Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

XXIX. La felicità

«»

[- 521 -]

XXIX.

La felicità

  Andrea stando in Morbegno iscorse avvenimento bellissimo e sclamò: "Visione o realtà?". Vide se stesso guidato fino dai primi anni da una guida cristiana invero, ma buona e fedele93.

Parvegli essere l'obbedienza del padre e della madre. Ma quei buoni non infrangevano affatto o i piccoli capricci di Andrea od il suo modo proprio di pensare o di agire, epperò Andrea soffriva tuttavia qualche mal di capo abitualmente di giorno e di notte. Sentivasi bene, ma provava [83]tuttavia un vuoto nel cuore, quando sentissi posare in capo, in seguito a molteplici stenti, una mano soave, l'obbedienza della religione, e finalmente videsi dinanzi tal figura veneranda che l'incoraggiò appieno. Era la persona del pontefice sommo che dicevagli: "Sono io che ti mando. Io te lo impongo in nome di Dio.

Gesù Cristo ha detto a me: La terra è mia ed io la dono a te, predica il mio Evangelo ad ogni creatura94. Or io -- continuava il pontefice -- a te affido in ispecie la porzione di terra

 - 522 -

che è nella Valtellina. Salva le anime che sono ivi ed io sarò teco, e tu non sarai più ospite o viandante ma amico nella casa mia"95. In dire il pontefice additò Andrea al divin Salvatore, il quale datagli al predicator novello la destra quasi in atto di sollevarlo presso al suo divin cuore, dissegli: "Riposa qui entro e sii felice appieno".

  Andrea sentissi innondare il cuore di consolazione ineffabile. Sclamò: "Dormo io o son desto?... Ma veglio, [84]perché odo e intendo appieno. Ed or dove mi trovo io?... Non sono nel paradiso della felicità, mi vi incammino certamente perché sentomi trasportare dall'ali del desiderio e da una piena di contento". E conchiudeva Andrea: "Io sono in un'estasi di giubilo perché faccio il voler di Dio. Io son felice perché cerco di essere obbediente".





p. 521
93 Nell'ed. 1932, p. 76: “guida cristiana, buona e fedele”.



94 Cfr. Mc 16, 15.



p. 522
95 Cfr. Ef 2, 19.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma