IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA XLI. La voce dell'apostolo |
XLI.
[105]È scritto che il suono della voce degli apostoli penetrò a tutta la terra e che le parole loro si fecero intendere a tutti gli angoli dell'orbe terraqueo105. Or che è questo suon di voce? È come un elettro che batte sopra il suo filo metallico e che in breve minuto fa intendere la nostra voce da una ad altra parte di mondo. La sapienza del discorrere apostolico è quasi una di quelle grandi lanterne a luce elettrica, che vedute portano lo splendore di una luna a pieni raggi.
La presenza del beato apostolo Andrea nella nostra Valtellina
- 534 -
rappresentava come l'elettro telegrafico, come la luce magnetica descritta. Or come raggiunse egli Andrea tanta potenza di azione? Vi arrivò mercé uno spirito di preghiera fervidissimo, vi pervenne con lo esercizio di vita austera [106]e con la meditazione accurata della santa parola del Signore. Oh, sorga come voce apostolica il suono delle predicazioni di oggidì! Solo una voce apostolica commove il mondo dei tristi e l'atterra.