Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

LX. La battaglia degli spiriti

«»

[- 550 -]

LX.

La battaglia degli spiriti

  Il missionario Andrea sapevaselo che, entrando nell'arringo di predicazione, avrebbe dovuto trovarsi in una battaglia continua con gli spiriti, ma l'apostolo nostro confidò pienamente nella virtù del Dio degli eserciti. Sette spiriti pessimi, che si dicono di superbia, di avarizia, di lussuria, d'ira, di gola, di invidia, di accidia, muovono guerra incessante ai sette spiriti buoni che sono doni di Spirito Santo e diconsi della sapienza, dello intelletto, del consiglio, della fortezza, della scienza, della pietà, del timor di Dio. Nel Cristianesimo la guerra è degli

 - 551 -

spiriti di Satana, che raggirandosi intorno agli uomini sanno infingersi [137]e tramutarsi in abito di pellegrini benevoli, di amici confidenti, e così con pieno agio rovinare la casa dell'anima ed infiammarla. Gli spiriti buoni poi operano con virtù sorprendente ed eglino di leggeri sconfiggono d'un tratto tutte le potenze d'inferno. Ma gli stessi spiriti buoni sono intelligenze di paradiso e doni eccellenti dello Spirito Santo Iddio, ed è scritto che doni cosiffatti scendono in petto ai mondi di cuore e che a valersene degnamente conviene che dal cristiano si faccia uso del digiuno e della orazione117. Però Andrea, che ben avvedevasene di ciò, egli digiunava nello spirito con astenersi dal peccato, digiunava nel corpo con accordargli sol quanto è strettamente necessario a conservarlo in vita. Con la orazione poi guardava a Dio e confidava pienamente nella potenza e nella misericordia dello Altissimo. Con queste sante disposizioni Andrea intraprese [138]la guerra con gli spiriti cattivi e perseverò nel combattimento, finché ne uscì gloriosamente incoronato degli spiriti ottimi del Signore. Le strenue battaglie di Andrea giovarono poi sopram<m>odo a noi valtellinesi. Le battaglie da un santo incontrate sono guida ed eccitamento ai combattimenti che tuttodì muovono a ciascuno di noi in particolare ed a tutti in generale gli spiriti maligni dell'eresia liberalesca e della empietà massonica. Ci assista il beato padre ed apostolo nostro Andrea.





p. 551
117 Cfr. Sal 24(23), 4; cfr. Mc 9, 28.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma