Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

LXII. L'opera di Dio

«»

- 553 -

LXII.

L'opera di Dio

  [141]Diceva Andrea a se stesso: "Io compio l'opera di Dio. Il Signore mi ha mandato ed io eseguisco il voler suo".

Andrea predicava e non risparmiavala al vizio ed all'errore, e per istrappare un'anima dalle vie di perdizione non badava a dispiacere ai dissoluti. Accadeva spesso che il minacciassero nella vita, onde ammonivanlo a starsene in guardia, ma ei rispondeva che suo custode era il Signore. In uscire nottetempo fu assalito da avversari accaniti che il volevano morto omai.

Andrea si rivolse loro e disse: "Io compio l'opera di Dio, or come osate voi frapporvi? Lasciatemi in pace od il Signore vi punirà". Quelli fuggironsi atterriti, onde Andrea levando gli occhi all'alto sclamava: "Voi siete l'aiuto mio, o Signore, ed io non sarò illuso giammai"119.

  [142]I potentati della valle molto adoperavano per impedire le molteplici istituzioni di Andrea, ma sorgevano non pochi a dire come già Gamaliele: "Stolto è questo vostro disegno, perché od Andrea compie l'opera di Dio, e gli sforzi umani nulla valgono contro l'Onnipotente, o l'opera di Andrea è impresa d'uomo e allora cadrà da sé"120. Intanto Andrea si faceva a confortare i timidi e dir loro: "Non è dubbio, l'opera di evangelizzare è opera divina, non temete punto che sia per cadere l'opera di Dio". I valtellinesi nostri in udire stupivano e si rassicuravano.

 

 





p. 553
119 Cfr. Sal 121(120), 2s.



120 Cfr. At 5, 38s.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma