IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
- 225 -
- 226 -
Più che una guida pratica per il servizio all'altare, don Luigi Guanella propone con questo opuscolo un piccolo manuale di pietà per suscitare nei ministranti, ed anche nei fedeli, le disposizioni d'animo richieste dalla partecipazione alla Messa. Ai chierichetti sono indirizzati otto brevi capitoli che occupano solo metà dell'intero opuscolo, nei quali si alternano considerazioni di devozione liturgica e minute disposizioni pratiche. Il restante è un'Appendice che comprende una prima parte di semplici meditazioni e preghiere, seguita da brani dell'ordinario della Messa con le risposte che ministranti e fedeli danno al celebrante.
La prima edizione del volume, uscita a Milano nel 1883 (Tipografia Eusebiana Editrice, cm 14×9,5, 72 p.), venne inserita al n. 2 della collana Il Cattolico provveduto, come indicato sulla copertina. Nel 1901 il testo fu nuovamente pubblicato (Como, Tipografia Casa divina Provvidenza, cm 13,5×9, I-8 p.), ma senza alcuna variante significativa. Identico è il permesso di pubblicazione per le due edizioni, con la formula Admittitur / Parochus Joseph Bossi / Censor Ecclesiasticus, senza luogo né data, riportato nel 1883 alla fine dell'Appendice, p. 69, e nel 1901 nella pagina che precede il frontespizio.
L'A. si dichiara Terziario francescano in entrambi i frontespizi: apparteneva infatti al sodalizio sin dal 19 marzo 1877 (cfr. Michela Carrozzino, Don Guanella e Don Bosco. Storia di un incontro e di un confronto, Roma 1989, p. 74).
Don Leonardo Mazzucchi curò la terza edizione del volume correggendo alcune lievi imprecisioni e la inserì alle pp. 9-81 di Pagine educative. Al tempio - Nella scuola - Fra la natura, =Bibliotechina di operette ascetico-morali di D. Luigi Guanella, n. 36, Como, Casa divina Provvidenza, 1933, 187 p.