Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Andiamo al paradiso…
Lettura del testo

ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO

PER LA SECONDA CLASSE

Lezione seconda Il Padre nostro è Iddio ottimo ed il paradiso è la casa del genitore e dei figli suoi

«»

- 452 -

Lezione seconda

Il Padre nostro è Iddio ottimo ed il paradiso

è la casa del genitore e dei figli suoi

  1. I fratelli Maccabei si gloriavano in dire: "Siamo figli di santi". Tu gloriati ancora più in ripetere: "Sono figlio dell'Altissimo".

  2. [17]Quei fratelli intrepidi sostenevano sino al sangue per essere figli degni di padri santi. Tu lavora parimenti, combatti e soffri fino alla morte, ché ne avrai premio sommo da Dio santissimo.

  3. Un genitore reale dispone al figlio fedele un regno in terra. Il Padre celeste tiene in serbo per te il regno del paradiso.

  4. sono tutti i beni desiderabili, come si dice che in terra il figlio del monarca non ha più che desiderare quando siede presso al trono del padre suo.

  5. Ma si trovan figli che si rivoltano contro a Dio come Assalonni ribelli, e questi si condannano al carcere ed alla infamia dello inferno.

  6. Spalanca le porte d'abisso e guata in quelle voragini. piovono le procelle di fuoco e di ghiaccio, si ode il tuono della voce di Dio che condanna: "Andate, o maledetti, al fuoco eterno"4.

  7. Tu inorridisci, ma non ricordi già che il Signore è l'Altissimo e che egli è Spirito tre volte santo il quale retribuisce secondo il merito?

  8. Il pastorello Mosè veniva presso al [18]monte Oreb, quando da un roveto ardente udì la voce del Signore a ripetere: "Io sono colui che sono, e tu dirai ai figli d'Israello: Colui che è manda me a voi"5.

  9. Intanto come in te l'anima è presente a dirigere tutte le facoltà della mente e tutti i sensi del corpo, così il Signore si

 - 453 -

trova egualmente negli spazi infiniti del cielo come in tutti gli angoli remoti della terra.

  10. Il Signore osserva te come un padre che gode in fissar lo sguardo nel volto del suo figliuolo unico.

  11. Dalle fattezze del viso il genitore distingue talora i fatti passati ed i recenti del figlio. Talvolta prevede ancor le opere che farà in avvenire. Iddio Padre distingue in te tutto ciò perfettissimamente, come in uno specchio terso tu medesimo discerni i lineamenti del volto tuo.

  12. Tu non sai comprendere ciò, ma non ricordi più che Iddio è l'Antico dei giorni e tu che sei creatura di un ?

  13. Agnese rispondeva alle seduzioni del figlio del prefetto di Roma: "Il mio sposo è Gesù, che non muore mai".

  14. L'uomo che confida nell'uomo è misero, perché si affida ad un braccio di [19]carne6 che in questo momento si muove e poco stante cade in putredine. Ma se tu confidi in Dio sei beato, perché il Signore è Spirito purissimo che in eterno vive.

  15. Egli coll'attributo di sapienza infinita tutto vede e tutto discopre.

  16. Mediante l'attributo di potenza infinita dice: "Fiat lux", e la luce compare7.

  17. Gli uomini colla forza di strumenti industriosi fanno una statua da un tronco ed una casetta da un marmo. Il Signore dal nulla fa comparire il tronco ed il marmo, e insieme a questi la terra che tu abiti e questo cielo che ti riguarda.

  18. Con un atto di sua volontà il Signore può altresì creare mille altri mondi. Che ti pare? Ai superbi che disconoscono l'opera di Dio rispondi: "La vostra potenza dov'è?...".

 

 





p. 452
4       Mt 25, 41.



5       Es 3, 14.



p. 453
6       Cfr. Ger 17, 5.



7       Cfr. Gen 1, 3.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma