Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Andiamo al paradiso…
Lettura del testo

ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO

PER LA SECONDA CLASSE

Lezione sesta Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce le obbligazioni dello stato suo

I. Il primo bene del cristiano è vedere fino al cielo ed a Dio

«»

[- 462 -]

Lezione sesta

Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce

le obbligazioni dello stato suo

I.

Il primo bene del cristiano è

vedere fino al cielo ed a Dio

  1. [35]Il Signore imprime nella tua mente un lume che chiaramente ti fa conoscere quello che è a farsi da te come bene, quello che è a fuggirsi come male. Segui questa luce e sarai caro a Dio, come Davide che fu secondo il cuore del Signore. Sarai lodato come il figlio che per piacere al padre attende a compiere ogni opera di bene.

  2. Per essere figliuolo diletto tu devi, come un fanciullo amante, guardare continuamente al padre tuo e attendere che ti dia il pane per vivere, e intanto sorridergli in volto con soavità di affetto.

  3. Facendo così tu eserciti le virtù della fede, che ti porta a Dio come l'angelo il quale apparendo a Cornelio in Ioppe invitollo a sentire Pietro apostolo. Ti fa esercitar [36]la speranza- 463 -, la quale ti porta a Dio a guisa dell'angelo che apparve alla famiglia di Tobia. Eserciti la carità, la quale ti congiunge a Dio come gli angeli benedetti che intorno a Gesù bambino adunarono i pastori e i Re Magi.

  4. Questi angeli santi apparvero intorno a te quando il Signore, per mezzo del suo ministro, nel sacramento del Battesimo infuse nel cuor tuo la grazia sua.

  5. Con la fede tu guardi a Dio come il figliuoletto che fissa gli occhioni allegri in volto al genitor diletto. La fede è un lume che rischiara la mente, che commuove il cuore. Per la forza di questa luce Pietro abbandonò la barca, Matteo il banco per seguire Gesù. Il persecutore dei cristiani poi, sulla via di Damasco, da Saulo fu convertito in Paolo quando da alto venne a sorprenderlo lo splendore della fede, ossia della verità.

  6. La madre dei figli Maccabei confortava i suoi diletti al martirio col dire: "Vi prego, guardate al cielo; un momento di patimento ancora e poi il paradiso è vostro". Santa Chiesa, che è la sposa di Gesù e madre nostra, prende per la destra i suoi e loro addita il paradiso dicendo: "Lassù è [37]lo Sposo mio e Padre vostro, noi lo raggiungeremo presto nello stesso godimento".

  <7.> Intanto la Chiesa, che è rappresentata nel pontefice sommo, avvisa colla voce di incamminarsi e accenna colla destra il sentiero a tenersi. I vescovi ed i sacerdoti replicano gli ordini del capo supremo ai fedeli, i quali seguendo in turbe il viaggio sono sicuri più che nol fossero il popolo degli ebrei che dalla terra di Egitto si incamminava alla terra promessa.

  8. Nella via della vita tu sei altresì rischiarato dallo splendore dei Libri santi. I fratelli Maccabei nel pericolo delle battaglie continue dicevano: "Abbiamo i Libri santi e questi bastano a nostro conforto"19. Il pontefice sommo, o per esso la Chiesa sposa di Gesù, ti porge i libri del Signore e ti avvisa: "Ecco la via, la verità e la vita del Signore"20.

 

 - 464 -

  9. Né v'è pericolo che tu erri in credere a quelle parole. Fra i giorni santi, solennissimo fu quello del 18 luglio 1870. Prima di quel giorno i figli del Signore sparsi sulla terra credevano un sol Dio ed un sol pontefice. In quel festoso poi, settecento cinquanta vescovi e dottori sacri, venuti dalle più remote parti del [38]mondo cattolico, si inchinarono al pontefice Pio sclamando: "Voi siete Pietro, un sol Dio ed un sol pontefice". Ai quali rispondendo il supremo gerarca aggiunse: "Vero, vero. Quando Gesù disse a Pietro: Tu sarai la pietra fondamentale della mia Chiesa21, a te confido i vescovi ed i fedeli... io ho pregato per te perché non venga meno22, intese dire che il suo Vicario in terra in additare la via del paradiso non avrebbe fallato giammai".

  10. Se tu in ora di notte oscura e di mezzo al sentiero del deserto trovassi chi ti dica: "La via per giungere al tuo paese è questa", tu gli diresti: "Grazie, voi mi avete salvato la vita". Orbene, sia tu egualmente grato a Dio, che nella persona del suo pontefice ti guida nella via del paradiso alla patria beata.

  11. Professa la tua riconoscenza col dispiegare il tuo vessillo e cammina nel campo del Signore. Lo stendardo che ti incoraggia è il Credo o Simbolo apostolico.

  12. In quello ti precede Iddio creatore, Gesù Cristo salvatore che nasce, che patisce e che muore. Risorge e sale al cielo per mandar lo Spirito Santo e assistere la [39]sua Chiesa, nella quale i fratelli si aiutano a vicenda. I ministri perdonano i peccati in nome di Dio e tutti attendono la finale risurrezione e il paradiso, vita dei santi.

  13. Tu devi dunque giocondare come un Giovanni che ode i cantici angelici, perché il Signore ha detto: "Beati quelli che non hanno veduto eppure credono"23. Francesca Romana essendo ancor giovinetta riceveva spesso la visita degli angeli che l'ammonivano per essere santa. L'angelo che conversa teco è la fede che fin qui hai riguardata.

 

 





p. 463
19     Originale: confronto; cfr. ed. 1923, p. 43.



20     Cfr. Gv 14, 6.



p. 464
21     Cfr. Mt 16, 18.



22     Lc 22, 32.



23     Gv 20, 29.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma