Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Andiamo al paradiso…
Lettura del testo

ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO

PER LA SECONDA CLASSE

Lezione sesta Il cristiano che è adorno di virtù eseguisce le obbligazioni dello stato suo

II. L'aiuto del cristiano è il braccio dell'Onnipotente

«»

- 465 -

II.

L'aiuto del cristiano è il braccio dell'Onnipotente

  1. Tu leggi nel Vecchio Testamento i prodigi di Mosè, di Sansone, di Gedeone, ammiri i miracoli dei profeti santi. Nel Testamento Nuovo tu consideri la potenza degli apostoli, la costanza dei martiri, la fortezza dei confessori e domandi pieno di stupore: "Come poterono tutto questo uomini fragili?". E ti risponde l'apostolo Paolo: [40]"Il cristiano tutto può coll'aiuto del Signore"24.

  2. Il fanciullo che è guidato per mano dal suo maggior fratello non teme nello incamminarsi al padre. Il tuo maggior fratello che è Gesù Cristo, Figlio unigenito di Dio e di Maria, viene al tuo fianco, ti prende per la destra e ti dice: "Andiamo al Padre! Andiamo al Padre!".

  3. In ascendere guarda allo aiuto che ti porge di continuo Iddio e ristorati alle fonti dei santi Sacramenti, che sono di acque più prodigiose che quelle del deserto, più sante che le stesse del Giordano.

  4. Orsù, grida incessantemente: "Padre, aiutatemi! Gesù, mio fratello e mio Salvatore, soccorretemi sempre!". Il pubblicano del Vangelo pregò e fu esaudito, la Maddalena supplicò e fu accontentata.

  5. Gesù Cristo, che ben conosce e compatisce la miseria dell'uomo, disse un giorno agli apostoli suoi: "Or ascoltate che io vi insegnerò il modo di ottenere dallo Eterno qualsiasi grazia".

  6. "Pregate così: Padre nostro"25. Con questo linguaggio voi imparate ad essere figli santi, e voi lo sapete che ai dabben [41]figliuoli il celeste Padre accorda tutto quello che domandano.

  7. Replica la celebre formola di preghiera nel linguaggio tuo e poi in quello della Sposa di Gesù, che il Signore udendo sarà lieto come il padre che dal bambino suo ode discorsi e canti svariati di amore.

  8. Gesù Cristo che ti insegna l'orazione del Pater noster è il figlio del monarca, il quale viene a portarti una lettera di

 - 466 -

raccomandazione e che ti dice: "Con questa otterrai qualsiasi beneficio dal sovrano".

  9. Santa Chiesa poi, che ti ama come madre, ti addita altresì Maria e ti dice: "La Vergine benedetta, che è madre di Gesù e genitrice tua, invocala pure con affetto perché le viscere di una madre sono di misericordia".

  10. Salutala con quelle parole benedette che l'arcangelo Gabriele recò dal cielo: "Ave, Maria"26, e raccomandati a lei con il discorso che ti pone in sulle labbra la Chiesa di Dio: "Santa Maria".

  11. E poi ripeti lo stesso saluto e la medesima domanda nel sermone latino, perché tua madre Chiesa santa udendo ti accompagnerà con singolare affetto a Maria.

  12. Per indurre il monarca a concedere [42]qualche gran favore, il modo è fargli tenere la domanda dalle mani della regina madre. Gesù Cristo è re supremo e padre clemente. Però se tu ti presenti a lui accompagnato da Maria, la regina e madre, è impossibile che non sii tosto esaudito.

  13. Oltre a Maria tu hai per raccomandarti gli apostoli, che sono i padri che ti hanno generato alla fede e sono gli amici e confidenti cari a Gesù. Hai altresì l'angelo benedetto che da Dio è destinato per custodirti dalla culla alla tomba.

  14. Salutalo con dire: "Ave, dolce mio compagno! Ave custode e protettor mio! Mostrami il paradiso e conducimi a Dio mio Padre!". E rivolgendoti alla Chiesa, dille: "Voi, udite, o Madre, il discorso mio... Accompagnatemi finché io vegga l'angelo mio".





p. 465
24     Cfr. Fil 4, 13.



25     Mt 6, 9.



p. 466
26     Lc 1, 28.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma