Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Andiamo al paradiso…
Lettura del testo

ANDIAMO AL PARADISO BREVI ESORTAZIONI IN MASSIME ED IN ESEMPII CHE ACCOMPAGNANO CIASCUNA RISPOSTA DEL CATECHISMO

AMMONIMENTI SALUTARI

Lezione terza La felicità del cristiano è nelle beatitudini evangeliche

«»

[- 579 -]

Lezione terza

La felicità del cristiano

è nelle beatitudini evangeliche

  1. [241]Tu godi in sapere che il Signore parlava agli ebrei dal Sinai e più spesse volte dall'arca santa, ma più devi rallegrarti in ricordare che Gesù dal Calvario e più volte dal monte delle beatitudini parlò a te figliuol diletto.

 

 - 580 -

  2. Espose sovrat<t>utto otto discorsi di perfezione somma, perché ciascun di quelli ti può far beato.

  3. Tu non devi dunque seguire i suggerimenti di gente forastiera che parla per sedurti. Devi attenerti ai consigli del Padre, ché quelli solamente sono discorsi di salute.

  4. Stoltissimo è il mondo, perché sebben conti seimila anni di vita pure è insensato come un fanciullo scimunito. E tu sei di quelli che quotidianamente corrono dietro allo sciocco?

  5. Ah, segui Gesù povero da Betlemme al Calvario e sarai beato. La povertà è il [242]prezzo della pace quaggiù, della beatitudine nel paradiso.

  6. Segui Gesù mite, il quale in mostrarsi alle turbe fa precedere il titolo del suo nome dicendo: "Ecco che a te viene il tuo re mansueto"119.

  7. Gesù per le tue colpe agonizzò nell'orto e spasimò fino a morire sul Calvario. Ah, tu che sei gran peccatore piangi, ché Dio ti consolerà.

  8. E intenderai la voce di Gesù che parla: "Chi è giusto si giustifichi tuttavia, e chi è già santo ancor si santifichi... perché dovete esser santi come è santo il celeste Padre"120. Il tuo cuore non è vero che non si contenta in altri che in Dio? Ebbene, ama la giustizia del Signore e sarai beato.

  9. Né potendo più stare in te per il colmo di gioia, cercherai di diffondere i beni che possiedi a tutti i fratelli che ne sono privi e così sarai misericordioso, epperciò ancor più beato.

  10. Beatitudine alta è altresì quella di chi stando in terra vede dappertutto la presenza di Dio, come i Luigi, i Stanislai e come generalmente tutti i cristiani puri di cuore. Questi che hanno puro l'intelletto [243]nelle intenzioni, pura la memoria in allontanar la mente dagli agli d'Egitto, puro il cuore in odiare qualsiasi sorta di iniquità, questi, dico, si immergeranno poi tutto in cielo nella chiara visione dello Altissimo.

 

 - 581 -

  11. Sei dunque pervenuto al cospetto di Dio, or ecco che un'alta pace ti innonda l'anima. Sia tu sempre pacifico in te, pacificatore tra fratelli, ché sarai due volte beato.

  12. Non ti rimane che di aggiungere un grado, e poi tu hai ottenuto la rassomiglianza coll'Altissimo. L'ultimo tratto del viaggio a farsi è segnato in quelle parole dell'Apostolo: "Il cielo tolga che io mi glorii in altro fuori che nella croce del mio salvatore Gesù Cristo"121, e intanto desiderare di patire assai, perché come l'oro si purifica nel crogiuolo del fuoco, così l'anima in quello122 delle tribulazioni. In questo senso Gesù parlò: "Beati i perseguitati per amor della giustizia"123.

  13. Nel cammino delle beatitudini tu soffri, o fratello, ma se ben guardi scorgi la beatitudine eterna che ti attende.

  14. Poi il Signore ti conforta l'animo, come è del contadino che mentre suda al [244]campo si consola in veder spuntare copiosi e svariati i fiori, perché sa che a stagione opportuna matureranno altrettanto copiosi e cari i frutti.

  15. Intanto come è vero che l'agricoltore povero ed innocente gode assai più felicità che il ricco sfondolato nell'abbondanza e affogato nei godimenti del senso, così è verissimo che il cristiano giusto ancora in terra gode un saggio della felicità che l'aspetta in paradiso. Allo incontro, l'iniquo già sentesi pungere da un tormento che è segno di quelle angustie maggiori che sosterrà nello inferno.

  16. Perciò tu che viaggi allegro e sicuro su pel monte delle beatitudini, chiama forte colla voce, e non cessa<re> finché gl'infelici i quali si trattengono nei piani di Babilonia si affrettino a raggiungerti.

 

 





p. 580
119   Mt 21, 5.



120   Ap 22, 11; cfr. Mt 5, 48.



p. 581
121   Gal 6, 14.



122   Originale: quella.



123   Mt 5, 10.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma