IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I.
Pregio della scuola elementare
1. [5]Il maestro che brama con profitto porgere l'insegnamento suo, deve concepire dell'ufficio che gli s'affida tutta la stima che si merita.
2. Ricordi però che i genitori a lui affidano i figli propri perché ne abbia cura come un buon padre.
3. I governatori della comunità, ossieno le prime autorità ecclesiastiche o secolari di un luogo, affidano al maestro i figli dei propri amministrati perché li istruisca nel sapere, li educhi alla religione.
4. E lo Stato, che tende a governare saggiamente i suoi, pone sua cura [6]attenta alle scuole per averne cittadini industriosi e cristiani esemplari.
- 594 -
5. Sicché il maestro ha grandi doveri verso alla famiglia, verso al comune, verso alla Chiesa ed allo Stato.
6. E ne ha dei maggiori verso allo individuo. Perché come i genitori contribuiscono allo sviluppo della vita materiale dei figli, così i maestri con i loro insegnamenti vengono a formare la mente e il cuore degli stessi, divenuti loro scolari.
7. Per questo il maestro deve attendere con studio per accrescere grado a grado egli stesso nello studio e nella bontà della vita.
8. Né perché un insegnante è semplice maestro dei fanciulli della prima età deve credere bastargli scienza mediocre. Conviene che si istruisca vieppiù, perché per donare altrui i tesori del sapere bisogna che se ne abbia in copia per sé. Grave differenza è tra il conoscere per sé e il [7]dover comunicare agli altri la scienza propria.
9. Però è bene che il buon maestro accresca la sua piccola libreria scolastica, che badi ai testi di scuola migliori da adattarsi1. È bene che si associ ad un savio periodico scolastico a fine di conoscere il progresso didattico delle scuole in diversi paesi. Ha dei comuni e degli istituti che provvedono ad una piccola biblioteca di buoni libri scolastici. Chi si adopera in ciò mostra di ben intendere l'importanza di un saggio insegnamento. Premesso ciò, facciamoci a scorgere lo scopo ed i limiti della scuola elementare.