IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
NELLA SCUOLA NORME PER BEN DIRIGERE L'INSEGNAMENTO ELEMENTARE VIII. Regole per insegnare la scritturazione |
VIII.
Regole per insegnare la scritturazione
1. [24]È bene che a principio si porga in mano allo allievo il gesso o la matita ovvero la penna, e che si ammaestri a condurre delle linee dapprima rette e poi curve.
2. Fatto questo, gli si pone innanzi una lettera di vocale e poi di vocale unita a consonante, fino a scrivere una o più parole e poi proposizioni. Per tempo può il maestro valersi
- 602 -
dei metodi di scrittura calligrafi<c>a ed averne sollievo per sé, incoraggiamento per lo scolaretto.
3. Si desidera che almeno per un'ora in ogni dì gli allievi si applichino a questo metodo di scrittura calligrafica.
4. [25]A questo esercizio del copiare, dal metodo calligrafico ovvero dal libro, succede l'esercizio del dettato. Consiste nel proferirsi dal maestro il valor della vocale e poi della consonante unita, della parola e della proposizione e farla scrivere dallo allievo. Presto uno scolaro più intelligente può venir in aiuto al maestro per la guida degli altri in questo studio.
5. Giova che il maestro attenda a far distinguere parola da parola dall'allievo, e che questi scriva con senso.