Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Nella scuola…
Lettura del testo

NELLA SCUOLA NORME PER BEN DIRIGERE L'INSEGNAMENTO ELEMENTARE

IX. Della composizione

«»

[- 602 -]

IX.

Della composizione

  1. [26]I principii di composizione si insinuano quando l'allievo è capace a leggere con qualche facilità ed a scrivere senza molti errori ortografici.

  2. Il maestro fa leggere un raccontino dall'allievo, glielo fa ripetere a voce e poi gli toglie il libro e invita il giovinetto a porre in iscritto quello che ha inteso. Comporre così si dice per imitazione.

  3. Altra volta il maestro spiega il raccontino o la letteruccia a viva voce. Ne scrive poi sulla lavagna le parole che ricordano i pensieri della composizione e lascia che lo scolaro riempia con ingegno proprio il testo della lezione. Scrivere così si dice con sistema di composizione mista.

  4. [27]Finalmente il maestro o spiega nudamente il racconto a scriversi, ovvero che più brevemente ne addita il semplice argomento. In questo caso lo scolaro già è addestrato per scrivere con sistema di comporre che si dice di invenzione.

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma