Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Nella scuola…
Lettura del testo

NELLA SCUOLA NORME PER BEN DIRIGERE L'INSEGNAMENTO ELEMENTARE

XVI. Degli esami e dei registri

«»

[- 609 -]

XVI.

Degli esami e dei registri

  1. [44]Si è accennato alle prove di esame che il maestro deve procurare alla fin del mese, in fine del semestre ed al termine dell'anno. Questi esami si chiamano mensili, semestrali ovvero annuali.

  2. Lo scopo di questi esami, come si disse, è di premiare i più idonei, di eccitare gli scolari meno fervorosi e di ammonire i negligenti.

  3. Gli esami diconsi orali quando si ricevono con recitare a memoria la materia delle cose che lo scolaro ha studiate. Si dicono poi esami scritti quelli che si subiscono mediante un lavoro di scritturazione. Questi precedono sempre le prove a voce.

  4. [45]Il maestro nota in apposito registro, settimanale o mensile, i voti degli scolari in ogni in ciascuna materia

 - 610 -

d'insegnamento orale o scritto e nella condotta. In fin del mese ne fa di questi voti una classificazione media che poi trascrive in altro registro detto annuale, perché in esso scrive i risultati degli esami di un anno, compresa la prova finale.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma