IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
XVII.
Dei libri scolastici
1. [46]Si ricorda ancora qui che il maestro deve provvedersi una piccola biblioteca che poi divide in tre sezioni. Nella prima tiene i libri di scienza o religiosa o profana, come sono le spiegazioni di catechismo e di storia sacra, ovvero i libri di aritmetica, di grammatica, di geografia, di fisica, di agricoltura, di storia patria e simili.
2. In altra sezion di biblioteca ripone i testi di metodo sì generali, come sono i libri di didattica, ovvero opuscoli speciali e periodici pratici che assegnano giorno per giorno la lezione che hanno a porgere allo allievo. I libri manuali e periodici devono servir di guida al maestro. L'insegnante [47]che vuole con maggior zelo compiere l'ufficio suo, deve in ogni dì e in persona propria disporre le lezioni per la scuola in corso.
3. In altro scompartimento della sua piccola biblioteca il maestro ripone i libri scolastici che fanno all'uopo in ogni dì.
4. È poi opportuno che il maestro tenga un deposito di libri scolastici e di oggetti di cancelleria necessari in una scuola, affinché lo scolaro provvedendosene con miglior agio non abbia a perdere un tempo prezioso per apprendere.
5. I testi per uso della scuola si scelgano fra quei libri che si reputano migliori per la bontà di massima e per la eguaglianza di metodo nello insegnamento.