IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
XX.
1. [56]Il maestro fa opera di molto prò con studiare per sé e provvedere agli altri per conservare la salute corporale. Primo pensiero è di respirare aria salubre, perché aria buona fa sangue buono. Perché l'aria sia buona dev'essere né troppo secca né troppo umida. Deve poi essere priva di odori cattivi ovvero di esalazioni qualsiasi odorose e forti. Però nella scuola non conviene bruciare carboni, non tener fiori. Si deve poi scopare in ogni dì e rinnovare l'aria almeno due volte in ogni dì.
2. Ciò che fa sano il corpo è altresì la qualità dei cibi. [57]Per quanto può, deve il maestro allontanare gli allievi dalle frutta acerbe ed anche dal costume di mangiucare ad ogni tratto.
3. Il vivere sobrio giova sopramodo alla salute. Giovano gli esercizii del passeggiare, del muoversi, del lavorare di ginnastica.
4. Promova quanto può la pulitezza personale, e sovrat<t>utto della parte di vestimenta che sono al contatto immediato del corpo.