IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
XXI.
1. [58]Il maestro deve rispondere di molteplici obblighi al cospetto di Dio, della società, della famiglia e dell'individuo. Badi l'insegnante a ciò, e per meritare sempre più attenda a
- 615 -
migliorare quanto può le facoltà intellettuali e le morali del suo spirito.
2. Il maestro ha i suoi superiori. Sono il ministro di pubblica istruzione, il Consiglio generale per le scuole elementari. Sono suoi superiori il Consiglio di istruzione provinciale, il provveditorato e l'autorità del comune, civile ed ecclesiastica. Il maestro per i bisogni della scuola [59]ovvero proprii ricorre a questi superiori. A loro porge all'uopo il resoconto della scolaresca.
3. Deve il maestro esser amorevole egualmente con tutti i suoi allievi. Se vuol prediligere alcuno sia il più bisognoso di tutti.
4. Deve finalmente il maestro conferire con i genitori degli allievi, per trovar modo di migliorare nella mente e nel cuore lo spirito dei giovinetti. Questo si fa quando a quando in modo espresso, ovvero in occasioni che si offrono spontanee.