IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
- 795 -
- 796 -
Don Luigi Guanella visitò la rocca di Musso e compose questo opuscolo nella prima metà del 1882, poiché in una lettera del 13 giugno (Como, Archivio Guanelliano) riferisce a Giovanni Manzi di avere terminato una prima stesura che intende sottoporgli per verifiche e correzioni. Il Manzi, nobile donghese, fu un'esemplare figura di cristiano e benefattore; all'epoca stava ultimando su quello sperone roccioso la realizzazione del Giardino del Merlo, un suggestivo complesso dove architettura, storia e natura si compenetravano felicemente.
Il progetto del Manzi trasformava l'antico sito strategico valorizzando le imponenti rovine del castello di Gian Giacomo Medici, detto il Medeghino (1495/98-1555). Costui, fratello di papa Pio iv nel 1523 si era insediato nell'antica fortificazione di Musso per poi esercitare un dominio indipendente sul Lario e vari territori circostanti; sconfitto nel 1532 da grigionesi e sforzeschi, abbandonò il castello che venne abbattuto. Prima di descrivere il singolare giardino, l'A. accenna superficialmente a queste vicende del xvi secolo, prendendo ispirazione e notizie anche da Falco della Rupe o La Guerra di Musso, romanzo storico del novarese Giovanni Battista Bazzoni (1803-1850) uscito a puntate nel 1829-30 e poi più volte ristampato.
Nel complesso il testo è un saggio di prosa celebrativa, nel quale l'A. fa ricorso ai consueti artifici dell'allegoria per presentare edificanti considerazioni religiose e morali. La morte del Manzi e altre vicende fecero alquanto differire la prima edizione, pubblicata come prosa d'appendice per dieci numeri (125-129, 131, 135, 139, 140, 143) de L'Ordine di Como tra il 27-28 ottobre e il 10-11 dicembre 1884. Il testo in volume è del 1913, stampato a Como dalla Scuola Tipografica Casa divina Provvidenza (cm 10,5×19,5, 36 p.) senza alcuna significativa variazione.
Don Leonardo Mazzucchi curò altre due edizioni: nel 1928, a conclusione (pp. 240-256) delle sue Minuzie storico-domestiche di Pianello Lario, Como, Scuola Tipografica Casa divina Provvidenza, 260 p. (ripubblicato nel 1983 con il titolo Pianello del Lario. Storia sociale e religiosa, Milano, NED, 303 p.), e nel 1933, alle pp. 134-183 di Pagine educative. Al tempio - Nella scuola - Fra la natura, =Bibliotechina di operette ascetico-morali di D. Luigi Guanella, n. 36, Como, Casa divina Provvidenza, 187 p.