Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Il fondamento...
Lettura del testo

IL FONDAMENTO CATECHISMO PER LE ANIME CHE ASPIRANO A PERFEZIONE

DEDICA

«»

- 863 -

DEDICA

  [3]Con un libretto Andiamo al paradiso edito testè1, intesi dar mano al fedele cristiano di qualsiasi condizione perché, seguendo una massima ed un esempio in ogni interrogazione del Catechismo della diocesi nostra di Como, camminasse passo a passo nella via del cielo. Con quest'altro libro, al quale il titolo di Fondamento, io ho inteso di compiere lo stesso ufficio, ma in pro speciale delle anime che attendono a perfezione. Però dedico il tenue lavoro a tutti i cristiani in genere che aspirano ad un progresso nel bene. In ispecie poi lo dedico alle Figlie di Maria della Società di sant'Angela Merici2, e fra queste alle Figlie che in questa parrocchia di Pianello Lario sonosi ritratte dal secolo nel ritiro, dove faticano più in particolare alla santificazione propria ed alla [4]educazione delle figlie orfane che allevano alla cristiana società. Iddio pietoso guardi al buon cuore di queste figlie e le protegga, e loro ottenga prosperità la Vergine immacolata.

  Ogni anima cristiana poi preghi per me, il quale mi professo

devotissimo

sac<erdote> Luigi Guanella.

Annunciazione della Vergine, 18853.

 

 





p. 863
1                  Pubblicato nel presente volume, pp. 443-589.



2                  La comunità religiosa fondata da don Carlo Coppini era affiliata alla Pia Unione delle Figlie di Maria Immacolata, che si reggeva sulla Regola della Pia Unione delle nuove Orsoline Figlie di santa Maria Immacolata sotto la protezione di sant’Orsola e di sant’Angela Merici scritta nel 1855 dal sacerdote genovese Giuseppe Frassinetti (1804-1868); cfr. Elda Soscia, Le Figlie di santa Maria della Provvidenza, pp. 343-344.



3                  Nell’Archivio del Centro Studi Guanelliani, Roma, è conservato un autografo dell’A. con la seguente dedica, preparata per una riedizione poi non realizzata: «1885-1911. Al sorgere del primo venticinquesimo dalle fondazioni delle opere che passano sotto il nome generico di “Casa Divina Provvidenzarinnovo fra altro la stampa di questo opuscolo <Il> Fondamento, e lo consegno quasi desiderio e voto di ultima volontà  ai due istituti dei Servi della Carità e delle Figlie di santa Maria della Provvidenza non che ai singoli membri degli stessi, con animo fermo che da tutti e da ognuno si preghi e si lavori di gran proposito per la gloria di Dio e per la salute delle povere anime nostre e delle anime pure più bisognose del prossimo. Il Signore ne benedica a tutti. Aff<ezionatissi>mo Luigi Guanella, sup<eriore>». Il testo è pubblicato, con qualche lieve modifica, a p. 7 dell’ed. 1924.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma