IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IL FONDAMENTO CATECHISMO PER LE ANIME CHE ASPIRANO A PERFEZIONE Parte quarta DEI SACRAMENTI Lezione I Dei Sacramenti in generale |
DEI SACRAMENTI
Lezione I
Dei Sacramenti in generale
1. [121]Veniamo ora alle fonti di santificazione, ai canali di grazia che sgorgano dalle piaghe e dal costato del Salvatore crocefisso.
2. I Sacramenti significano e danno la grazia. Scrive san Paolo che per mezzo delle cose sensibili Iddio buono trae il cristiano alle cognizioni spirituali21. Filotea, l'anima tua in vedere le cose terrene perché non tripudia inverso alle sfere celesti?
3. Nella Chiesa di Gesù Cristo tutto è per la perfezione dei santi. Raccogli lo spirito tuo, o anima fedele, e dà gloria a Dio.
4. Anche tu, anima fedele, in pensare al Battesimo tuo piangi di tenerezza e componi il viso tuo a sentimenti di immensa gratitudine. Il volto, il portamento, il discorso saggio sono il riflesso delle buone virtù interne del cuore.
5. [122]Chi viene divoto al santuario di Dio ne parte migliorato. Chi poi s'accosta all'altare del Santo dei santi si perfeziona di bene in meglio.
6. A tant'uopo vuolsi attenzione accurata. Le virtù esimie di perfezione si acquistano con esimia applicazione dei sensi del corpo, delle facoltà dell'anima.
7. Maria e Giovanni appiè della croce, essi soli per tutto il mondo, compativano alla morte di Gesù. E tu, anima fedele, pretendi <di> stare accanto a Giovanni il diletto e non struggerti di pietà vivissima?
- 931 -
8. Considera bontà ineffabile del Signore! Il cristiano nasce nel Battesimo, si fortifica nella Cresima, e nell'Eucarestia siede a mensa degli angeli per crescere angelico. Poi nella Penitenza è risollevato se cade e nell'Estrema Unzione è confortato al gran passaggio. L'Ordine santo dona alla terra i ministri sacri, e il Matrimonio benedice alla famiglia cristiana perché moltiplichi i giusti quaggiù e disponga dei santi per il paradiso. E il sacramento dell'Eucaristia augusta è sacramento degnissimo perché in esso è il paradiso in terra fra gli uomini, Gesù Cristo che vivifica e che santifica.
9. Misericordia del Signore che ci ha [123]chiamati al Battesimo infedeli, che alla Penitenza ne riceve penitenti!
10. Misericordia del Signore che all'anima peccatrice perdona tuttavia di cuore i falli suoi! Buon Dio, vi benedicano gli angeli e gli uomini.
11. L'anima poi che si conserva fedele al suo Dio, ell'è chiamata dal Signore alla partecipazione de' suoi Sacramenti, e ivi tripudia e si fa forte della vita di Dio stesso.
12. Anima fedele, tu sei con Dio. Oh come di cuore devi stare alla presenza sua!
13. Ogni piccola irriverenza alle persone, alle cose sacre, al tempio santo, ai Sacramenti augustissimi, oh come ti deve riempiere di confusione!
14. Nel Battesimo Iddio ottimo distingue l'anima col carattere di figlia, di battagliera militante nella Cresima, di amministratrice dei tesori celesti nell'Ordine santo. Or com'è che il cuor nostro tutto non arde per Iddio?
15. Quale benedizione! Con tre sacramenti Dio suggella l'anima diletta, con moltissimi misteri di amore suggella il cuore dell'anima fedele perché divenga trono ambito e santuario di Dio altissimo.
16. Nella casa come figlia, nel campo come militante, all'altare mediatrice, l'anima fedele [124]è chiamata a compiere i misteri della divina bontà. Filotea, tu sei portatrice di Gesù perché la grazia di Dio è nel cuor tuo. Che hai da invidiare ai celesti, tu che nel cuore alberghi il Signore della grazia e della gloria?