IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IL FONDAMENTO CATECHISMO PER LE ANIME CHE ASPIRANO A PERFEZIONE Parte quarta DEI SACRAMENTI Lezione III Della Cresima o Confermazione |
Lezione III
Della Cresima o Confermazione
1. [127]Anima fedele, facile è incamminarsi nella via del bene, ma giungere all'amicizia intima con Dio è più ardita impresa. Nondimeno come colla Cresima si fortifica il fedele battezzato, così colla grazia di Dio si perfeziona l'anima fedele.
2. Nel Battesimo l'anima è a guisa di bambina innocente, ma nella Cresima è a guisa di anima giusta, battagliera intrepida. Tu, o Filotea, da anima bambina cresci in anima adulta, e poi ti perfeziona nella virtù perfetta che si accresce quaggiù e si consuma nel paradiso.
3. Forse tu in presente compatisci alle virtù bambine della tua infanzia. Piaccia al cielo che tu possa crescere quasi aquila
- 934 -
e dall'alto di una perfezione eletta compatire ai voli benché piacevoli di te in oggi, che forse come una colomba sei nei forami di pietra23 sulle alture mezzane.
4. La Cresima è un sacramento utilissimo e caro all'anima per progredire nella virtù. [128]Tu, o Filotea, che hai promesso di donarti intieramente a Dio, tu vorresti arrestare il passo e non accorrere?
5. Ad una età conveniente si riceve la Cresima. Ad un'epoca nella quale Iddio chiama, o sia alla sesta od alla nona ovvero all'undecima ora della vita, quando s'ode la voce conviene affrettarsi perché a chiamare è il Signore.
6. Né dare addietro giammai, perché da un vertice alto dare un24 passo indietro è rovinoso assai. Ripetere la Cresima, che è come un beffarsi delle cose sante, è perciò stesso un sacrilegio che danna.
7. Disposizioni voglionsi a ricevere la Cresima. Cure, sollecitudini voglionsi pure all'anima fedele per conservarsi cara alla grazia del Signore.
8. Nei Sacramenti quanto più uno si prova per amar Dio, più è da Dio beneficato. Nella via di perfezione poi, quanto più uno con amor puro si dà a Dio, più il Signore l'ammaestra con speciale affetto.
9. Con rito speciale nella Cresima Iddio conferisce la grazia sua. All'anima fedele il Signore si comunica per i sensi del corpo e le potenze dell'anima. Il corpo e l'anima nostra son di Dio. Col corpo e coll'anima [129]il cristiano presta il suo culto allo Altissimo.
10. Con l'olio e col balsamo si benedice e si costituisce il crisma. Una grazia di perfezionamento speciale si acquista col mezzo di atti molteplici di virtù e di abnegazione.
11. Come l'olio fortifica e il balsamo preserva da corruzione, così l'anima fedele si corrobora colla virtù di pazienza, e colla virtù di perseveranza che si vien meritando ritorna incorruttibile, ossia vittoriosa in tutte le tentazioni di colpa grave.
- 935 -
12. Onde, come il cresimato nella fronte è benedetto, così l'anima fedele nel volto riceve un'impressione di grazia e nel portamento un'attitudine piacevole di virtù.
13. A tanto si perviene per mezzo dell'abnegazione. Disse Gesù Cristo: "Chi vuol venire dietro a me, si tolga la sua croce in ispalla e poi mi segua"25.
14. Indi convien camminare guardingo come chi porta un tesoro prezioso bensì ma fragile. Un sol peccato veniale di atto o di abito trattiene l'anima che non si affretti a più sublime perfezione. Però, o Filotea, esamina sovente te stessa e per ogni trascorso duolti e proponi seriamente l'emenda.