IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
XXIV.
Una proposta
[64]La stampa oggidì forma la cosidetta opinione pubblica ed è come la ruota maggiore che pone in movimento tutte le altre inferiori dell'edificio sociale, onde il buono spirito cattolico grida con tutta possa che a mezzo della buona stampa si eriga una motrice sicura a ben dirigere i popoli e le famiglie della cristiana società. Per cooperare menomamente a questo atto di salute pubblica, io attesi nella mia pochezza per dar in luce le trentotto operucce di cui si è esposto negli articoli precedenti. Ma l'edizione di alcune di queste operette è esaurita e quella delle restanti è sul terminare. Però sarei nella determinazione di farne di tutte una seconda ristampa, e per tanto metto innanzi la seguente proposta.
La edizione seconda si distribuisce in tre classi così:
<Prima classe:> Opere morali, che comprendono:
1. Pane dell'anima, triplice corso . . . . . . . C.mi 75
2. O Padre! O Madre! " " . . . . . . . " 30
3. [65]Svegliarino, quadruplice corso . . . . . " 28
4. In tempo sacro . . . . . . . . . . . . " 20
5. Nel mese dei fiori . . . . . . . . . . . " 20
6. Nel mese del fervore . . . . . . . . . . " 20
7. Sulla tomba dei morti . . . . . . . . . . " 15
8. Vieni meco . . . . . . . . . . . . . " 25
9. Il Terz'ordine e l'enciclica di papa <Leone> xiii . . " 20
- 1020 -
10. Andiamo al paradiso . . . . . . . . . . C.mi 20
11. Il fondamento . . . . . . . . . . . . " 20
12. Andiamo al Padre! . . . . . . . . . . " 20
13. Andiamo al monte della felicità! . . . . . . " 10
14. L'angelo del santuario . . . . . . . . . " 10
15. Un breve metodo per ben meditare . . . . . " 20
16. Nella scuola . . . . . . . . . . . . " 10
Seconda classe: Operette d'agiografia
1. Quarto centenario dalla traslazione del corpo di san Rocco . . . . . . . . . . . . . C.mi 15
2. Primo centenario dalla traslazione del corpo di sant'Agrippino . . . . . . . . . . . " 10
3. Cento lodi in ossequio al quarto centenario dal transito del beato [66]Andrea da Peschiera apostolo della Valtellina, con effigie . . . . . . " 25
4. Un angelo salvatore. San Gottardo . . . . . " 25
5. Un poverello di Cristo . . . . . . . . . " 10
6. Pellegrinaggio a san Girolamo Emiliani . . . . " 18
7. Biografia di Francesca Morello . . . . . . " 10
8. Biografia di suor Anna Succetti . . . . . . " 10
9. Cenni biografici di mons<ignor> Semprini vesc<ovo> di Hu-nan . . . . . . . . . . . " 10
10. Terzo centenario di san Carlo Borromeo . . . . " 10
11. Una pagina di storia ecc. . . . . . . . . " 10
Terza classe: Operette storiche
1. Uno sguardo alla Chiesa militante . . . . . C.mi 15
2. Un fiore di riviera . . . . . . . . . . " 10
3. Il montanaro, strenna . . . . . . . . . " 10
12. Da Adamo a Pio ix . . . . . . . . . . L. 3,00
- 1021 -
[67]Divisa così la collezione in tre classi, ciascuno si può associare a quella che meglio gli aggrada. L'edizione seconda poi farassi con miglioria di carta, di tipi e di correzione nello scritto. Chi si associa in copia di libri almeno per L. 10 avrà lo sconto del 5%. Il versamento si fa metà a ristampa avviata e metà a ristampa compiuta. Si incomincerà poi la ristampa appena si abbia un numero sufficiente di associati. I benevoli che intendono prestar mano anche a quest'opera di bene possono darne notizia all'autore a mezzo di cartolina postale.
L'invito si porge rispettoso a quei del clero e con cordialità a quei del laicato i quali curano gli interessi cattolici. Le fondazioni di fabbricerie, di congregazioni di carità, dei comitati parochiali, delle confraternite, dei circoli cattolici, delle Società di Mutuo soccorso, gli istituti pii monacali stessi in questa edizione troveranno, con poco dispendio, una lettura copiosa, proficua ad ogni classe di persone. [68]In apposito elenco si scriverà poi il nome degli associati. Ed in un Albo speciale di riconoscenza sarà notato il nome di persone benefattrici che, associandosi a più copie dell'edizione ovvero contribuendo con qualsiasi oblazione in danaro od in oggetti in pro di istituto pio, sentonsi così di compiere, con un atto solo, due servigi importanti di zelo e di carità.