IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
- 1025 -
- 1026 -
Con la costituzione Quod auctoritate del 22 dicembre 1885 Leone xiii promulgava un giubileo straordinario per l'anno successivo, con lo scopo di rinnovare il fervore e la pratica delle virtù cristiane. Per l'occasione don Luigi Guanella preparò in breve tempo questo opuscolo (Milano, Tipografia Eusebiana Editrice, cm 14×9,5, 96 p.), pensato come un'elementare guida di carattere morale e spirituale per compiere le sei prescritte visite alle chiese.
Delle circostanze occasionali e pratiche della pubblicazione, già manifestate nella prefazione Al lettor, sembrano testimoniare la costruzione insolita dei capitoli e soprattutto la grande eterogeneità del contenuto, dove tematiche della polemica politico-religiosa dell'epoca ed ampie citazioni di encicliche sono accostate ad esortazioni e preghiere di santa Teresa di Gesù (rispettivamente gli Avvisi per le suore e brani tratti dalla V, VI, VIII, X, VII e XIII delle Esclamazioni dell'anima a Dio).
L'opuscolo conserva il ricordo di Martina Galperti, domestica presso il parroco di Pianello Lario già dai tempi di don Carlo Coppini (1827-1881) e ritenuta poi dall'A. al proprio servizio fino alla morte; a p. 4 dell'originale si trova la dedica Alla memoria / di Martina Galperti / povera serva sessagenaria / generosa di cuore / fervida nella fede / esempio di cristiana semplicità / nel giorno di sua deposizione / 2 marzo 1886 / il sacerdote Luigi Guanella / con animo riconoscente / dedica / Pensieri intorno a quest'anno santo.
Due distinti permessi di pubblicazione sono riportati nelle due pagine successive all'indice, il primo nella formula Con Approvazione dell'Autorità Ecclesiastica, il secondo completo: Milano, 30 marzo 1886. Visto nei rapporti e per gli effetti della censura ecclesiastica. Sac. Angelo Rossi Censore ecclesiastico; su quest'ultima pagina si trova anche una singola occorrenza di Errata corrige.
Nel 1924 don Leonardo Mazzucchi curò la seconda edizione dell'opuscolo, pubblicandola alle pp. 171-260 di Miscellanea di letture, di massime, di pie pratiche per l'anno santo, Como, Scuola Tipografica Casa divina Provvidenza, =Bibliotechina di operette ascetico-morali di D. Luigi Guanella, n. 11-12, 322 p.; tolse dal titolo il riferimento al 1886 ed intervenne sul testo apportando qualche variante non significativa.