Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordo dell'anno santo 1886
Lettura del testo

RICORDO DELL'ANNO SANTO 1886

Canzoncina con cui santa Teresa voleva offrire tutta se stessa a Dio

«»

[- 1080 -]

Canzoncina con cui santa Teresa

voleva offrire tutta se stessa a Dio

  [19]Son tutta tua, per te nata son io:

  fa pur di me quel che ti piace, o Dio.

  Maestà eccelsa sovrana,

la cui sapienza eccede ogni confine,

bontà che all'alme in terra pellegrine

di dolcezza è fontana,

sol d'eterna beltade

al cui confronto ogni bellezza scade,

deh, mira alla viltade

di chi oggi a te scioglie inno d'amore.

Dimmi che vuoi da me, dimmi, Signore.

  Son tutta tua, il sai,

o mio Signor, giacché son tua fattura;

 

 - 1081 -

tu bruciando per me fuor di misura

mi riscattasti ed ahi!,

per me desti la vita,

e per torti sentier da te sfuggita

mi hai al tuo amor rapita,

né di dannarmi mai ti resse il core.

Dimmi che vuoi da me, dimmi, Signore.

  [20]Se tu non l'hai a sdegno,

il cor, l'anima, il corpo e quanto sono,

quanto già tu mi desti, a te ridono

di fedeltade in pegno.

A te si deve, o Dio,

del mio core ogni affetto, ogni desio,

Sposo e Salvator mio,

poiché a te mi donai schiava d'amore.

Dimmi che vuoi da me, dimmi, Signore.

  Dammi tu vita o morte,

mi umilia pur, mi annienta ovver sublime

ponmi di gloria alle più alte cime,

fammi debole o forte

come meglio a te piace,

sana o malata, in cruda guerra o in pace:

pien di gioia verace,

anzi beato fia sempre il mio cuore.

Dimmi che vuoi da me, dimmi, Signore.

  Per te fia bella e cara

ricchezza e povertade, in fra i martori

tiemmi pur, se ti aggrada, o in mezzo fiori;

vita dolce od amara,

inferno o paradiso,

purché il mio cor non sia da te diviso,

tutto con lieto viso

accetterò da te, mio dolce Amore.

Dimmi che vuoi da me, dimmi, Signore.

  [21]Alta orazion, se il vuoi,

dammi e di tue dolcezze il cor mi inonda,

 

 - 1082 -

o già mi spingi in notte atra, profonda,

orba de' doni tuoi

qual pianta arida e grama;

chi te solo, o mio Dio, sospira ed ama

il voler tuo sol brama:

solo nel tuo voler pace ha il mio cuore.

Dimmi che vuoi da me, dimmi, Signore.

  Brillerò, se a te piace,

di pura gioia, o tra crudeli affanni

trascinerò nel pianto i giorni e gli anni

e vivrò pure in pace.

Dimmi, mio Ben, mio Dio,

deh, dimmi dove e quando e in che poss'io

far pago il tuo desio?

Sai che per te sol vivo, o dolce Amore.

Dimmi dunque che vuoi, dimmi, Signore.

  Mi fia, se il brami, eguale

il Golgota e il Taborre, in piagge amene

trarre i miei giorni o in solitarie arene,

qual Giobbe in piaghe

o quale Giovanni il prediletto

che del suo Salvator posa sul petto:

or che più dunque aspetto?

Quanto è gradito a te, caro è al mio core.

Che vuoi dunque da me, dimmi, Signore.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma