Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cinquanta ricordini...
Lettura del testo

CINQUANTA RICORDINI DELLE SANTE MISSIONI IN OSSEQUIO AI CINQUANT'ANNI DI SACERDOZIO DEL SANTO NOSTRO PADRE LEONE XIII

XVI. Non sono poi piante parassite

«»

[- 1100 -]

XVI.

Non sono poi piante parassite

  Le piante parassite si dicono quelle che vivono dell'umore e della vita di altre piante. Orsù, nell'orto della vostra famiglia quell'avo che si sta curvando sotto al peso di gravi anni e che mal si regge su due grucce, ebbene il meschinello ha faticato tanto e di cuore finché poté in aiuto della casa. Credetelo, ei non è pianta parassita. Via, nemmen quell'avola vecchia veneranda che passa le ore nello snocciolare suoi rosari, ella fu sempre economa e massaia eccellente. Tuttodì a quei che l'ascoltano porge eccellenti avvisi di risparmio. [30]Rispettate la vecchiaia, che è onorabile. E quello zio e quella zia , nol sapete ancora voi nipoti, voi fratelli o voi sorelle loro, che essi hanno rinunciato al godimento d'una famiglia per trovarsi più vicini a Dio a pregare per voi?... O ignorate che non hanno assunta famiglia per educare quella d'altri?... Insomma qui hanno dei tratti di virtù eroica; aprite gli occhi e osservate: quelle che avete intorno non sono poi piante parassite.

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma