IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CINQUANTA RICORDINI DELLE SANTE MISSIONI IN OSSEQUIO AI CINQUANT'ANNI DI SACERDOZIO DEL SANTO NOSTRO PADRE LEONE XIII XLIII. Le veglie cristiane |
Poiché vi sentite di passare, adunate un gruppo di persone, le lunghe serate d'inverno in un locale riscaldato, ebbene passatevi le ore vostre in una santa veglia cristiana.
- 1122 -
Avanti incamminarvi là entro raccomandatevi al Signore ed alla Vergine. Dimoratevi poi con molta allegrezza di cuore e con la savia intenzione di piacere ai cuori dei fratelli adunati. Il padrone di casa ovvero il maestro della veglia anzitutto inspiri un buon affetto [72]di pietà... Seguono le notizie del giorno... gli umori allegri in cantare ricordano il detto di san Filippo: "Figliuoli miei, state su allegri ma non peccate". Sottentrano le persone serie con legioni di proverbi utili... le persone più attempate con l'insegnamento di pratica esperienza. I più giovani vogliano anch'essi balbettare precetti di agricoltura, facilità di imprese, corse di lunghi viaggi, di fatiche risicose e simili. Finché la guida del conversare conchiude: "Ci siamo intrattenuti in cose di questo mondo e abbiamo cicalato infra noi; orsù, intratteniamoci per breve momento anche delle cose di paradiso e parliamo con Gesù nostro e con la Vergine santa nel rosario benedetto". Qui si dà principio alla preghiera del cristiano, il rosario, che è divozione vecchia eppur sempre nuova e cara ai cuori fedeli. Con questo la veglia cristiana ha termine ed i fedeli fratelli, che sentonsi [73]sempre più lieti nell'animo, si dispongono a coricarsi colla benedizione di Dio Padre onnipotente; sono stati alle veglie e vi hanno dimorato come missionari delle anime. Oh, le veglie pie come risaltano al confronto delle veglie profane!