Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Menti nostrae

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
nociv-solle | solli-zelan

                                                                grassetto = Testo principale
     Part. Cap. Par.                                            grigio = Testo di commento
1003 3, 3, 1 | scienza da sola può essere nociva.~Se con tanta sollecitudine 1004 | nonostante 1005 3, 2, 2 | quanto è possibile, alla vita normale dei ragazzi; sarà data quindi 1006 3, 2, 7 | attività potrà arrecare un notevole contributo di bene alle 1007 4, 2, 2 | nella via intrapresa, ed a notificarci i frutti dei vostri sforzi, 1008 4, 2, 2 | 2. Notificare i frutti degli sforzi compiuti.~ 1009 4, 1, 2 | sistema economico che è noto con il nome di capitalismo, 1010 1, 3, 12 | durante il tempo del riposo notturno, che richiama alla mente 1011 3, 1, 1 | della recente guerra, il numero dei Sacerdoti, sia nei paesi 1012 3, 1, 3 | via più sicura per avere numerose vocazioni: "Pregate il padrone 1013 2, 0, 10 | clero non è sufficientemente numeroso.~ 1014 3, 2, 5 | dannoso al suo spirito ma nuocerebbe anche all’efficacia del 1015 1, 2, 7 | sibbene entrare in una nuova vita, la quale, per risplendere 1016 2, 0, 1 | all’altare di Dio perché si nutrano del pane della vita eterna. 1017 2, 0, 13 | fecondo il sacro ministeronutriamo piena fiducia che anche 1018 1, 3, 11 | potranno fare a meno di nutrire verso la Vergine un’ardente 1019 3, 3, 9 | la cui adolescenza si è nutrita dell’amore verso Gesù e 1020 3, 3, 7 | che diventino veramente obbedienti al Vescovo.~Il futuro Sacerdotale 1021 3, 3, 7 | Ignazio di Antiochia: "Obbedite tutti al Vescovo, come Gesù 1022 0, intro, 4 | Sacerdoti, essi sono già obbligati per la stessa intima natura 1023 4, 3, 8 | ministero, volgete fiduciosi gli occhi e l’animo a Colei, che è 1024 3, 1, 2 | necessari alla sua missione; occorre tuttavia essere vigilanti, 1025 1, 3, 16 | alcuni giorni dalle consuete occupazioni e dall’ambiente abituale 1026 0, intro, 2 | società, si sforzano, con odio satanico e con sottili insidie, 1027 1, 2, 3 | sul Calvario.~Difatti, l’offerta che il Signore fece sul 1028 1, 2, 10 | sacrificio totale di noi stessi offerti al Padre con Gesù Cristo, 1029 1, 3, 2 | della sua carne, avendo offerto preghiere e suppliche con 1030 0, intro, 5 | riguardano Dio, affinché offra doni e sacrifici per i peccati" ( 1031 1, 2, 3 | immolazione del suo Corpo; Egli offrì se stesso, ostia di espiazione, 1032 1, 3, 1 | Apostolo: "Per Lui adunque offriamo sempre a Dio l’ostia di 1033 1, 2, 6 | verso il sacrificio, dovendo offrire ed immolare se stesso con 1034 2, 0, 9 | vostro zelo deve aver per oggetto non le cose terrene e caduche, 1035 | ognuno 1036 1, 3, 13 | L’esame di coscienza.~Né ometta il cotidiano esame di coscienza, 1037 3, 2, 9 | ecclesiastici si debbano lamentare ondeggiamenti e incertezze, vi esortiamo, 1038 3, 2, 4 | giovani sono indirizzati all’onestà e alla lealtà, alla stima 1039 4, 0, 4 | sono più in pericolo gli onesti che gli scaltri. Da ciò 1040 3, 3, 7 | Cristo al Padre" . "Chi onora il Vescovo, è onorato da 1041 3, 3, 7 | Chi onora il Vescovo, è onorato da Dio; chi opera di nascosto 1042 1, 2, 9 | spirito cioè, l’adorazione, l’onore, la lode ed il ringraziamento 1043 2, 0, 13 | Nostro abbiamo decretato gli onori degli altari al Sacerdote 1044 2, 0, 3 | largamente a coloro i quali, operando in umiltà nella "vigna del 1045 4, 3, 2 | affinché la Redenzione da lui operata abbia la più efficace applicazione 1046 1, 2, 7 | deve essere infine volontà operosa di lotta e di fatica per 1047 1, 3, 15 | spirituale.~E qui viene opportuna anche un’altra raccomandazione: 1048 2, 0, 7 | sanando tutti coloro che erano oppressi dal demonio, perché Dio 1049 4, 0, 4 | luoghi che riescono più all’oppressione del cittadino che al bene 1050 4, 1, 2 | ordinamento sociale che non opprima i singoli e non li isoli 1051 3, 3, 3 | meno uniforme, secondo gli orari e i programmi, essi compiono 1052 3, 2, 6 | Venerabili Fratelli, gli ordinamenti e le disposizioni che questa 1053 4, 1, 2 | della carità e promuove un ordinamento sociale che non opprima 1054 4, 0, 5 | con il beneplacito dell’Ordinario. Gli Ordinari di una stessa 1055 1, 2, 2 | la vita del Salvatore fu ordinata al sacrificio di se stesso, 1056 1, 3, 6 | liturgico rievochi e rappresenti ordinatamente, durante l’anno, i Misteri 1057 3, 3, 19 | più volte l’anno adunanze ordinate "a promuovere la scienza 1058 2, 0, 4 | Quando l’apostolato sia così ordinato ed ispirato, non potrà non 1059 1, 3, 1 | successione dei giorni e delle ore, la Chiesa ha fatto obbligo 1060 1, 3, 16 | più attentamente prestiamo orecchio alla voce di Dio, e questa 1061 2, 0, 1 | mistico, ma sono anche gli organi di sviluppo del medesimo 1062 3, 2, 9 | cristiani, siano tra loro organicamente connesse e coerenti. Non 1063 1, 1, 8 | vita soprannaturale, ed è organo di comunicazione e di incremento 1064 3, 3, 1 | incalcolabili per la superbia e l’orgoglio che insinua nel cuore. Perciò 1065 1, 2, 6 | sua eccelsa dignità e ad orientarla verso il sacrificio, dovendo 1066 1, 3, 9 | negligere questa pratica, trae origine la tiepidezza dello spirito, 1067 3, 2, 4 | 4. Istillare orrore per la doppiezza.~In questo 1068 3, 3, 8 | castità che essi devono osservare, e sugli obblighi che ciò 1069 3, 2, 2 | Tuttavia anche in questo si osservi "la giusta misura e moderazione", 1070 1, 3, 13 | giorno, sia per rimuovere gli ostacoli che intralciano o ritardano 1071 1, 3, 2 | Cielo, parlava a Dio e ne otteneva misericordia a favore del 1072 1, 3, 4 | attraverso la quale ci vengono ottenuti gli immensi tesori dei suoi 1073 | ove 1074 | ovunque 1075 3, 3, 16 | mostrassero amanti dell’ozio.~ 1076 0, intro, 3 | giustizia, di amore e di pace" .Non sarà però in alcun 1077 3, 1, 3 | numerose vocazioni: "Pregate il padrone della messe, affinché mandi 1078 4, 2 | II. SOLLECITUDINE DEL PAPA PER IL CLERO POVERO~ 1079 1, 3, 2 | noi quale nostro Capo" . È parimenti sempre la "voce della Chiesa" 1080 2, 0, 4 | ma per virtù di Dio. "Chi parla, come parole di Dio; chi 1081 4, 3, 6 | pieni di Spirito Santo, parlando tra voi con inni e salmi 1082 4, 3, 4 | integrità, nella gravità; il parlare (sia) sano, comprensibile, 1083 1, 3, 2 | levate le braccia al Cielo, parlava a Dio e ne otteneva misericordia 1084 3, 3, 17 | Sacerdoti di una stessa parrocchia o di parrocchie limitrofe.~ 1085 3, 3, 20 | cattedrali, collegiali, parrocchiali.Molte biblioteche ecclesiastiche, 1086 3, 3, 17 | una stessa parrocchia o di parrocchie limitrofe.~ 1087 3, 3, 15 | posti a fianco di qualche parroco, perché in tal modo, mediante 1088 3, 3, 3 | varie pratiche religiose e partecipano a diversi esercizi di pietà. 1089 1, 0, 2 | ardentissimo amore verso il Padre e partecipare agli uomini gli infiniti 1090 1, 2, 7 | stato di vittima, perché partecipi intimamente al sacrificio 1091 1, 1, 11 | verso i poveri. In modo particolarissimo poi aborrisca dall’immischiarsi 1092 3, 0, 1 | stimiamo opportuno indicare più partitamente alcune cose che hanno riferimento 1093 0, intro, 1 | Sacerdoti del suo tempo: "Pascete il gregge di Dio, che da 1094 3, 3, 11 | alla vita di ministero.~Il passaggio dalla vita riparata e tranquilla 1095 1, 2, 1 | ragione, giudichiamo opportuno passare alla considerazione di altre 1096 2, 0, 6 | santi i quali, nei tempi passati, con le loro grandi opere 1097 4, 0, 5 | esagerato attaccamento al passato, userete quella prudenza 1098 3, 3, 11 | paternamente guidati nei primi passi del loro ministero.~ 1099 3, 3, 14 | nel pieno dell’attività pastorale Sacerdoti ancora inesperti, 1100 1, 1, 11 | di compiere i suoi doveri pastorali e gli diminuirebbero la 1101 3, 3, 11 | sapientemente vigilati e paternamente guidati nei primi passi 1102 1, 1, 8 | il dono e l’ufficio della paternità, lo accresce all’infinito, 1103 2, 0, 7 | il nostro Salvatore subì pazientemente dolori e tormenti fino alla 1104 2, 0, 7 | fatica e questa quotidiana pazienza richiedono da voi le anime, 1105 1, 2, 9 | sostituendosi all’uomo peccatore; ora il detto dell’Apostolo: " 1106 0, intro, 1 | miei agnelli, pasci le mie pecorelle" (Gv 21,15.17); e quella 1107 1, 3, 2 | favore del suo popolo, che penava nella valle sottostante.~ 1108 0, intro, 3 | ne conoscono i disagi, le pene, le angustie spirituali 1109 1, 3, 16 | alla voce di Dio, e questa penetra più profondamente nell’animo 1110 2, 0, 8 | al loro non retto modo di pensare e di agire, con pregiudizio 1111 0, intro, 4 | Manifestazione di gratitudine.~Pensiamo pertanto che non potremmo 1112 1, 1, 12 | nostri tempi. Vi ricordiamo peraltro le parole dell’aureo libro 1113 4, 1, 3 | dunque il Sacerdote non perda mai di vista lo scopo della 1114 2, 0, 8 | volte si sarebbe dovuto perdonare al fratello: "Non ti dico 1115 0, intro, 5 | Redentore, il quale, per rendere perenne l’opera di redenzione del 1116 2, 0, 4 | rappresentare Cristo così perfettamente da poter, con tutta modestia, 1117 1, 1, 12 | gli Angeli e gli uomini perfetti" .~ 1118 3, 3, 6 | sempre ispirata al modello perfetto del Divino Maestro, che 1119 4, 1, 2 | dolorosamente diffusi: essa unisce e perfeziona le esigenze della giustizia 1120 3, 3, 12 | affinarsi nella pietà e perfezionarsi nelle sacre discipline, 1121 1, 2, 8 | in modo che sia punita la perfidia; immola il digiuno, perché 1122 3, 3, 20 | una preziosa eredità di pergamene, di libri manoscritti e 1123 3, 3, 11 | del ministero, può essere pericoloso per il Sacerdote che entra 1124 1, 1, 11 | questa terra, transitorie e periture. Prendete ad esempio i grandi 1125 4, 0, 4 | 4. Novità perniciose contro cui stare in guardia.~ 1126 4, 3, 10 | Benedizione speciale per il Clero perseguitato.~Fidenti nel valido patrocinio 1127 4, 0, 5 | Gerarchia e non secondo opinioni personali. È vana illusione credere 1128 1, 2, 5 | che sono necessari a lui personalmente ed al compimento della sua 1129 3, 3, 15 | modo, mediante la guida di persone anziane, possono più facilmente 1130 4, 0, 5 | sacerdotale. Siano tutti persuasi di questo: che bisogna seguire 1131 1, 1, 2 | gli esempi, intimamente persuaso che non è sufficiente per 1132 3, 1, 7 | lasciato tracce funeste ed ha perturbato in vari modi la giovane 1133 1, 2, 8 | ascetica cristiana, deve pervenire alla propria ed altrui purificazione. 1134 4, 3, 3 | prefissa soltanto quando saremo pervenuti alla nostra santificazione, 1135 1, 3, 14 | cristiana umiltà, si sradica la perversità dei costumi; si resiste 1136 1, 2, 8 | tua fronte; apponi al tuo petto il sacramento della scienza 1137 2, 0, 8 | ministero colui il quale, per piacere agli uomini, ne blandisse 1138 2, 0, 3 | Non è nulla né colui che pianta, né colui che irriga; ma 1139 0, intro, 3 | ministero sacerdotale consegua pienamente il suo fine, così da rispondere 1140 3, 3, 14 | possibile, di lanciare nel pieno dell’attività pastorale 1141 3, 3, 5 | quali poggia, come su saldi pilastri, l’edificio morale del Sacerdote.~ 1142 3, 3, 5 | saldamente, quelle sulle quali poggia, come su saldi pilastri, 1143 4, 2, intr| guerra e della situazione politica determinatasi a causa del 1144 1, 2, 7 | vittime con Gesù.~San Paolo pone come principio fondamentale 1145 4, 3, 1 | Riassunto e programma di vita.~Ponendo fine alla Nostra esortazione, 1146 4, 1, 4 | di capaci, il Sacerdote ponga ogni cura nel formarli adeguatamente. ~ 1147 3, 3, 1 | vuole che nei Seminari si pongano solide fondamenta alla santità 1148 1, 2, 8 | perché muoia la libidine; poni sull’Altare la pietà, perché 1149 1, 1, 9 | servire. L’abito stesso che portate vi ammonisce che non dovete 1150 3, 3, 5 | aspiranti al sacerdozio devono possedere saldamente, quelle sulle 1151 3, 3, 9 | acquistate e tenacemente possedute dai Seminaristi, se fin 1152 3, 3, 20 | e le dispersioni subite, posseggono non raramente una preziosa 1153 3, 3, 4 | tutto con fede.~Pertanto sia posta ogni cura nel formare i 1154 3, 2, 1 | cure e dalle sollecitudini poste nel formare i Sacerdoti, 1155 2, 0, 11 | fedeli e costituisca un potente baluardo contro cui si infrangano 1156 1, 2, 9 | riprodurre in sé, per quanto è in potere dell’uomo, lo stesso stato 1157 2, 0, 1 | così forti nella fede, da poterla comunicare agli altri, e 1158 4, 2, 5 | di affamare il Clero per poterlo separare dai legittimi Pastori.~ 1159 | potete 1160 | potremmo 1161 3, 3, 1 | Dio dovrà poi sviluppare e praticare per tutta la vita.~ 1162 3, 3, 20 | talvolta difficili per le precarie condizioni economiche del 1163 0, intro, 2 | stimiamo essere officio precipuo del Nostro supremo Ministero 1164 3, 2, 9 | assiduamente affinché le norme precise date da questa Sede Apostolica 1165 3, 2, 9 | trascurando la chiarezza e la precisione delle idee, non soltanto 1166 3, 2, 1 | come ricorda il Nostro Predecessore Leone XIII, "dalle cure 1167 0, intro, 5 | hanno insegnato i Nostri Predecessori, e particolarmente Pio X 1168 3, 2, 8 | nella difesa della fede predicando il Vangelo e confutando 1169 4, 0, 4 | smania di novità sia nel predicare ai fedeli sia nel combattere 1170 4, 3, 8 | modo tutto particolare Essa predilige i Sacerdoti, che sono viva 1171 1, 1, 12 | Cristo. Abbiamo tuttavia preferito fermare la vostra attenzione 1172 2, 0, 10 | della carità. Chiunque si prefigga la santificazione propria 1173 4, 3, 3 | Avremo raggiunto la meta prefissa soltanto quando saremo pervenuti 1174 1, 3, 4 | necessario che il Sacerdote preghi con la stessa intenzione 1175 3, 1, 4 | conversazioni, di dissipare i pregiudizi ora tanto diffusi contro 1176 2, 0, 8 | pensare e di agire, con pregiudizio della dottrina cristiana 1177 1, 3, 10 | Che cosa vi potrà meglio premunire da queste insidie, che cosa 1178 3, 3, 8 | incontro. Si ammoniscano di premunirsi contro di essi fin dalla 1179 1, 0, 1 | però veramente fervido, premuroso, attivo. Se esso ha queste 1180 3, 2, 5 | può quindi succedere o che prendano un atteggiamento errato 1181 2, 0, 7 | beni. Non fatevi perciò prendere da smoderato desiderio di 1182 4, 2, 3 | tutte quelle iniziative che prenderete di comune accordo, affinché 1183 1, 1, 11 | transitorie e periture. Prendete ad esempio i grandi Santi 1184 4, 0, 2 | modo sempre più grave e preoccupante, un certo spirito di novità.~ 1185 3, 2, 7 | Seminario, ciò non deve preoccupare, perché il giovane che è 1186 3, 2, 1 | molti sacri Pastori sono preoccupati della diminuzione delle 1187 3, 3, 11 | 11. Preparare santamente alla vita di 1188 3, 1, 5 | gradito che di trovare e prepararsi un successore, tra quei 1189 3, 3, 11 | sarà stato sufficientemente preparato al nuovo genere di vita. 1190 0, intro, 5 | augustissimo ministeropreposto a pro degli uomini a tutte 1191 4, 3, 4 | imposizione delle mani del presbiterio" (1Tm 4,14); "mostra te 1192 2, 0, 10 | fedelmente conforme alle prescrizioni di questa Sede Apostolica 1193 1, 3, 2 | presso il Padre, ed a Lui presenta incessantemente la sua soddisfazione, 1194 1, 2, 9 | se stesso, bensì per noi, presentando all’eterno Padre i voti 1195 3, 0, 1 | verificano alcune situazioni e si presentano in modo nuovo alcune questioni, 1196 1, 3, 12 | silenzio della morte, alla presenza del Cuore di Cristo.~ 1197 3, 2, 1 | preoccupazione essi sono presi quando si tratta di curare 1198 3, 1, 6 | per quali cause abbiano preso questa risoluzione. In modo 1199 3, 1, 6 | particolare tra quelli che prestano la loro opera nelle varie 1200 1, 3, 16 | allora più attentamente prestiamo orecchio alla voce di Dio, 1201 2, 0, 5 | più retto sentire quanti presumono che si possa salvare il 1202 4, 0, 4 | certa arte che pure ha la pretesa di chiamarsi cristiana; 1203 3, 3, 16 | della virtù, o se, con il pretesto di non mutare le vecchie 1204 3, 3, 20 | posseggono non raramente una preziosa eredità di pergamene, di 1205 1, 2, 10 | mani un grande tesoro, una preziosissima margherita, le ricchezze 1206 3, 1, 4 | Santo; ed a questo fine è prezioso il contributo che possono 1207 1, 3, 2 | soddisfazione, i suoi meriti, ed il prezzo sommo del suo Sangue. Essa 1208 3, 3, 11 | paternamente guidati nei primi passi del loro ministero.~ 1209 3, 0, 1 | Abbiamo finora esposto le principali verità e le norme fondamentali, 1210 1, 2, 5 | sono Ministri di Cristo, principalmente per la celebrazione del 1211 1, 3, 10 | altre forme di preghiera privata che, nella particolare condizione 1212 3, 1, 4 | catechistica, ma anche nelle private conversazioni, di dissipare 1213 3, 3, 14 | inesperti, esposti a pericoli, privi di maestri prudenti, ne 1214 | pro 1215 3, 1, 1 | vincoli di carità fraterna, procedano in unione di forze e di 1216 1, 3, 15 | raccomandazione: che nell’affrontare e procedere nella vita spirituale non 1217 1, 3, 14 | rinvigorisce la volontà, si procura la salutare direzione delle 1218 1, 3, 14 | i sacri misteri, se non procureremo di purificarci il più spesso 1219 3, 3, 17 | 17. Si procuri la vita comune del Clero.~ 1220 0, intro, 7 | della morte del Signore, procuriate di mortificare le vostre 1221 3, 2, 8 | cf. Mt 5,13.14), deve prodigarsi nella difesa della fede 1222 4, 3, 5 | vivetela in modo ch’essa produca frutti copiosi in edificazione 1223 3, 3, 1 | rimane infruttuosa, anzi può produrre danni incalcolabili per 1224 4, 1, 2 | devono essere strumenti della produzione a vantaggio di tutta la 1225 2, 0, 10 | la sana cultura moderna profana, affinché, come buon padre 1226 1, 1, 11 | il Sacerdote, che non fa professione di povertà con particolare 1227 3, 3, 3 | uniforme, secondo gli orari e i programmi, essi compiono varie pratiche 1228 1, 3, 6 | del ciclo liturgico.Perché progrediscano sempre più speditamente 1229 1, 3, 13 | intralciano o ritardano il progresso nella virtù, sia infine 1230 1, 2, 7 | esaurisce in desideri e promesse, ma deve essere un esercizio 1231 4, 1, 1 | la fede a quelli ai quali promette il benessere materiale, 1232 0, intro, 3 | di Dio" (cf. 1Cor 3,9), pronti ad ogni opera buona (cf. 1233 3, 3, 7 | sincera, per essere sempre pronto, in seguito, a ubbidire 1234 1, 3, 11 | reciteranno il Santo Rosario, che proponendo alla nostra meditazione 1235 1, 3, 6 | pietà. Intorno ad essi giova proporre qualche cosa alla vostra 1236 1, 2, 9 | Sacerdoti quanto abbiamo già proposto alla meditazione di tutti 1237 3, 3, 18 | dubbio tuttavia che da essa provengono grandi vantaggi; innanzi 1238 3, 3, 4 | sacerdotali, la forza spontanea proveniente da intima persuasione che 1239 3, 3, 15 | Affiancarli a Sacerdoti provetti...~È cosa invece particolarmente 1240 3, 0, 1 | particolare i Vescovi, affinché provvedano con ogni sollecitudine a 1241 4, 2, 3 | per l’oggi, ma perché sia provveduto anche al futuro, con quel 1242 3, 3, 14 | pericoli, privi di maestri prudenti, ne avrebbero certamente 1243 4, 1, 4 | sociali cristiani nella vita pubblica è officio dei laici, e dove 1244 2, 0, 5 | propria. Abbiamo già detto in pubblico documento che devono essere 1245 1, 2, 8 | la fede, in modo che sia punita la perfidia; immola il digiuno, 1246 4, 0, 4 | nascono e muoiono senza punto migliorare i costumi; mostruosità 1247 1, 1, 8 | insieme con Cristo "ostia pura, ostia santa, ostia immacolata" . 1248 2, 0, 3 | movimento e ad un’agitazione puramente naturali, che affatichino 1249 | purché 1250 1, 1, 8 | tesoro inestimabile, la purezza sacerdotale, è necessario 1251 1, 1, 9 | conservarvi sempre "nitidi, mondi, puri, casti, come si conviene 1252 1, 3, 14 | al torpore spirituale, si purifica la coscienza, si rinvigorisce 1253 1, 3, 14 | misteri, se non procureremo di purificarci il più spesso possibile? 1254 1, 3, 8 | stesso e dei suoi sensi, né purificare il suo spirito, né tendere – 1255 1, 2, 8 | pervenire alla propria ed altrui purificazione. Così ammonisce San Pier 1256 4, 1, 3 | qualche cosa, restituisco il quadruplo" (Lc 19,8). Nel campo delle 1257 | Qualora 1258 | qualsiasi 1259 | quest’ 1260 4, 1 | I. IL CLERO E LA QUESTIONE SOCIALE~ 1261 3, 3, 18 | innanzi tutto alimenta quotidianamente lo zelo e lo spirito di 1262 4, 2, 2 | ammissibile che manchi il pane quotidiano all’operaio che ha lavorato 1263 2, 0, 7 | Uno semina ed un altro raccoglie" (Gv 4,37).~ 1264 3, 3, 12 | quando è possibile, siano raccolti, per alcuni anni in speciali 1265 1, 3, 1 | Divino. Essa ha in tal modo raccolto fedelmente il precetto del 1266 3, 3, 15 | cosa invece particolarmente raccomandabile che questi giovani sacerdoti 1267 1, 2, 3 | stesso a Dio come uomo, per raccomandargli tutti gli uomini" .~ 1268 1, 3, 9 | meditazione quotidiana, pratica raccomandata al Clero anche dal Codice 1269 1, 3, 16 | dei Misteri del Redentore rafforzano la nostra volontà affinché " 1270 2, 0, 11 | 11. Rafforzare lo zelo operoso.~Si accresca 1271 3, 1, 6 | stati sperimentati ed avendo rafforzato il loro animo al contatto 1272 3, 2, 3 | del carattere di ciascun ragazzo, sviluppando in esso il 1273 4, 2, 5 | tutti i mezzi necessari per raggiungere tale scopo.Perciò fate comprendere 1274 4, 3, 3 | attinta da Gesù.~Avremo raggiunto la meta prefissa soltanto 1275 3, 2, 7 | non è la sua, seguendo il ragionamento del fattore infedele: "Fodere 1276 2, 0, 5 | dell’azione.~Per queste ragioni, mentre diamo la dovuta 1277 3, 3, 9 | virtù, allora la Chiesa si rallegrerà, perché non potrà mai mancare 1278 0, intro, 5 | Salvatore; il Sacerdote rappresenta Cristo, il quale disse: " 1279 1, 3, 6 | ciclo liturgico rievochi e rappresenti ordinatamente, durante l’ 1280 3, 3, 20 | dispersioni subite, posseggono non raramente una preziosa eredità di 1281 3, 3, 9 | Gesù presente "veramente, realmente e sostanzialmente", in mezzo 1282 4, 0, 5 | non debba adeguarsi alla realtà della vita moderna e che 1283 4, 1, 1 | Apostolica, con documenti recenti, ha indicato con chiarezza 1284 1, 3, 12 | sua giornata di lavoro, si recherà presso il Tabernacolo ed 1285 1, 3, 1 | obbligo al Sacerdote di recitare l’Ufficio Divino. Essa ha 1286 1, 3, 11 | Chiesa stessa raccomanda , reciteranno il Santo Rosario, che proponendo 1287 4, 0, 5 | Gli Ordinari di una stessa regione o di una stessa Nazione, 1288 4, 0, 5 | non quella del mondo, e regolare l’attività dell’apostolato 1289 3, 3, 21 | specialmente di quelle relative alle questioni religiose 1290 3, 2, 5 | trovare serie difficoltà nelle relazioni sia col popolo, sia con 1291 3, 3, 14 | mandarli in luoghi molto remoti dalla sede della diocesi 1292 1, 3, 13 | mezzo più efficace sia per rendersi conto dell’andamento della 1293 2, 0, 12 | bene incalcolabile che essi rendono alla Chiesa rimane per lo 1294 3, 1, 7 | aspirino al sacerdozio, e reputiamo superfluo trattenerci su 1295 2, 0, 13 | progredire nella virtù, e di cui rese particolarmente fecondo 1296 3, 3, 20 | Per favorire questi studi, resi talvolta difficili per le 1297 1, 3, 14 | perversità dei costumi; si resiste alla negligenza ed al torpore 1298 2, 0, 8 | combattere l’errore e respingere il vizio, l’animo del Sacerdote 1299 0, intro, 3 | buoni avvertono, di una restaurazione cristiana, Ci spinge a rivolgere 1300 4, 3, 4 | comprensibile, affinché l’avversario resti confuso, non avendo nulla 1301 2, 0, 7 | tormenti fino alla morte, per restituirci all’amicizia divina. È questo, 1302 4, 1, 3 | qualcuno di qualche cosa, restituisco il quadruplo" (Lc 19,8). 1303 4, 2, 5 | mancano del necessario?Del resto, i fedeli che trascurano 1304 3, 2, 3 | rigorosa sorveglianza e delle restrizioni, avviando i giovani stessi 1305 1, 3, 15 | esterne vi può dirigere rettamente ed avviarvi a perfezione 1306 3, 2, 8 | impartite nel debito modo e con retti sistemi, è un aiuto efficacissimo 1307 1, 3, 2 | fu esaudito per la sua reverenza" (Eb 5,7). Questa preghiera 1308 1, 3, 2 | voce della Chiesa" che riassume i voti ed i desideri di 1309 4, 3, 1 | non possiamo astenerci dal riassumere e ripetere quanto desideriamo 1310 4, 3, 1 | 1. Riassunto e programma di vita.~Ponendo 1311 2, 0, 7 | dalla carità cristiana, sarà ricco della virtù divina e potrà 1312 3, 3, 21 | queste biblioteche negletti ricettacoli di libri, ma piuttosto strutture 1313 4, 2, 6 | azione la società civile riceve incalcolabili benefici spirituali 1314 3, 2, 5 | sfavorevolmente la formazione ricevuta. Per questo motivo, bisogna 1315 3, 2, 7 | ricordarsi dei benefici ricevuti in Seminario, e con la sua 1316 1, 3, 16 | Gli Esercizi, mentre ci richiamano ad un più diligente compimento 1317 2, 0, 5 | documento che devono essere richiamati a più retto sentire quanti 1318 2, 0, 5 | tutte quelle forme che sono richieste dai nostri tempi .~ 1319 1, 1, 10 | parte si limiti a quanto richiesto dal sacro ministero.~ 1320 1, 3, 14 | di questo Sacramento di riconciliazione si astenga da esso. La Chiesa, 1321 4, 3, 2 | dobbiamo fare ogni sforzo per ricondurre a Cristo i fratelli deviati 1322 2, 0, 4 | rivolgono come a maestro, riconosceranno, spinti da interna persuasione, 1323 3, 2, 1 | consolazione, in quanto, come ricorda il Nostro Predecessore Leone 1324 3, 2, 7 | in seguito non potrà non ricordarsi dei benefici ricevuti in 1325 1, 3, 3 | quelle disposizioni interiori ricordate al principio dell’Ufficio 1326 0, intro, 5 | pertanto è necessario che ricorra chiunque vuol vivere la 1327 3, 2, 3 | dirigono i Seminari, dovranno ricorrere con moderazione ai mezzi 1328 3, 3, 20 | 20. Ridonare efficienza alle biblioteche 1329 3, 3, 20 | tradizioni della Chiesa, ridonassero dignità ed efficienza alle 1330 2, 0, 3 | la sua attività non si ridurrà ad un movimento e ad un’ 1331 3, 1, 6 | collaborato in un campo che rientra nelle finalità dell’azione 1332 4, 0, 4 | governo in molti luoghi che riescono più all’oppressione del 1333 1, 3, 6 | scopo il ciclo liturgico rievochi e rappresenti ordinatamente, 1334 3, 0, 1 | partitamente alcune cose che hanno riferimento con la pratica della vita 1335 1, 2, 7 | esercizio di pietà, che riferisca tutto alla gloria di Dio; 1336 1, 1, 8 | attività tutto ciò che si riferisce alla vita soprannaturale, 1337 3, 2, 3 | abituino gli alunni alla riflessione, perché divenga ad essi 1338 1, 1, 1 | e la sua condotta sia il riflesso della sua fede.~ 1339 3, 3, 16 | degli anziani, se questi non rifulgano dello splendore della virtù, 1340 1, 1, 8 | celeste ed eterna.Quanto più rifulge la castità sacerdotale, 1341 3, 2, 3 | di età, il sistema della rigorosa sorveglianza e delle restrizioni, 1342 3, 3, 13 | Eugenio in Roma.~Per quanto riguarda la Nostra alma Città, Noi 1343 4, 0, 2 | spirito di novità.~Avete già rilevato che tra i Sacerdoti, specialmente 1344 1, 3, 12 | dell’amore di Dio, e per rimanere in qualche modo anche durante 1345 2, 0, 10 | mai, diletti figli, che rimangano morte, o per cattiva direzione 1346 1, 3, 15 | i pericoli, suggerirvi i rimedi idonei, ed in tutte le difficoltà 1347 4, 1, 2 | infatti è la sola che può rimediare ai mali denunciati e così 1348 1, 3, 13 | durante il giorno, sia per rimuovere gli ostacoli che intralciano 1349 1, 3, 9 | sacerdotale è alimentato e rinforzato dalla meditazione quotidiana, 1350 1, 3, 2 | Cristo e, per mezzo di Lui, ringraziano l’Eterno Padre e ne impetrano 1351 1, 1, 5 | a servire" (Mt 20,28); e rinneghi se stesso secondo l’insegnamento 1352 0, intro, 3 | spirituali e materiali, può rinnovare le coscienze e stabilire 1353 4, 3, 6 | sono quanto mai opportune: "Rinnovatevi nello spirito della vostra 1354 1, 2, 4 | Sacrificio Eucaristico, che è rinnovazione incruenta del sacrificio 1355 4, 3, 9 | attraverso il loro ministero, rinnovi spiritualmente la faccia 1356 1, 1, 8 | 8. Rinunce del celibato.~Il Sacerdote 1357 1, 1, 8 | Perciò è necessario che egli rinunci a "tutto ciò che è del mondo", 1358 1, 1, 11 | obbedienza ai Superiori ed alla rinuncia ai piaceri terreni con la 1359 1, 3, 14 | purifica la coscienza, si rinvigorisce la volontà, si procura la 1360 1, 3, 12 | Sacramento di amore, per riparare alla ingratitudine di troppi 1361 3, 3, 11 | Il passaggio dalla vita riparata e tranquilla del Seminario 1362 1, 3, 2 | ogni ora. In tal modo si ripete per mezzo dei Sacerdoti 1363 1, 3, 1 | figli facciano lo stesso, ripetendo la parola dell’Apostolo: " 1364 1, 3, 5 | Mentre le vostre labbra ripetono le parole dettate dallo 1365 2, 0, 7 | esempi del Redentore. Egli, ripieno di Spirito Santo, "passò 1366 2, 0, 3 | nelle proprie forze, ma riponga la sua fiducia nell’aiuto 1367 1, 3, 12 | anche durante il tempo del riposo notturno, che richiama alla 1368 3, 3, 11 | di vita. Tante speranze riposte in giovani Sacerdoti possono 1369 1, 1, 3 | mirabile vita; studiatevi di riprodurla in voi, memori dell’esortazione: " 1370 0, intro, 4 | speranza di un generale risanamento dei costumi secondo gli 1371 4, 2, intr| regioni che maggiormente hanno risentito le conseguenze della guerra 1372 4, 2, 5 | problema non può essere risolto adeguatamente se i fedeli 1373 3, 1, 6 | cause abbiano preso questa risoluzione. In modo speciale, quando 1374 0, intro, 5 | necessaria chiunque desidera risorgere dal peccato e tornare sulla 1375 1, 3, 3 | non si tratta soltanto del rispetto di certe norme, dette rubriche, 1376 0, intro, 3 | tempo, se i Sacerdoti non risplenderanno in mezzo al popolo per insigne 1377 1, 2, 7 | nuova vita, la quale, per risplendere dei fulgori del Tabor, deve 1378 2, 0, 10 | per cattiva direzione non rispondano alle necessità dei fedeli, 1379 0, intro, 3 | pienamente il suo fine, così da rispondere adeguatamente ai bisogni 1380 2, 0, 8 | Sacerdote deve ricordare la risposta del Signore a Pietro che 1381 0, intro, 1 | Voci che non si spengono.~Risuona sempre nell’animo Nostro 1382 4, 3, 8 | Immacolato di Maria nel risvegliare la fede e la carità del 1383 1, 3, 13 | ostacoli che intralciano o ritardano il progresso nella virtù, 1384 1, 3, 9 | non soltanto cessa od è ritardato l’impulso alla santificazione 1385 4, 0, 5 | verità. Siamo ben lontani dal ritenere che l’apostolato non debba 1386 1, 3, 16 | dall’ambiente abituale e ci ritiriamo nella solitudine e nel silenzio, 1387 3, 1, 1 | Religiosi che vivono nel ritiro e nel silenzio, devono contribuire 1388 3, 3, 3 | corso della giornata, con ritmo più o meno uniforme, secondo 1389 3, 3, 5 | quindi non intendiamo di ritornare sull’argomento; non possiamo 1390 3, 1, 5 | delle doti necessarie. Per riuscire più efficacemente in questo 1391 3, 2, 7 | perché il giovane che è riuscito a trovare la sua via, in 1392 1, 2, 7 | speciale per i Sacerdoti. Ma rivestirsi di Cristo non è soltanto 1393 1, 2, 8 | diede la Divina Autorità. Rivestiti della stola della santità; 1394 0, intro, 4 | Noi preghiere a Dio, che rivolgendo a tutto il clero una paterna 1395 4, 0, 1 | Venerabili Fratelli, di rivolgervi un avvertimento sulle difficoltà 1396 2, 0, 4 | tutti coloro che a lui si rivolgono come a maestro, riconosceranno, 1397 1, 2, 7 | Signore Nostro Gesù Cristo" (Rm 13,14). Questo precetto, 1398 1, 3, 11 | raccomanda , reciteranno il Santo Rosario, che proponendo alla nostra 1399 1, 3, 3 | rispetto di certe norme, dette rubriche, o di cerimonie esterne 1400 3, 3, 4 | per acquistare le virtù sacerdotali, la forza spontanea proveniente 1401 2, 0, 6 | Apostolo: "Io volentierissimo sacrificherò il mio, anzi me stesso per 1402 4, 0, 5 | quella prudenza che è sempre saggia e vigilante, anche quando 1403 3, 3, 21 | strutture viventi, con una sala adatta alla consultazione 1404 3, 3, 5 | sulle quali poggia, come su saldi pilastri, l’edificio morale 1405 1, 1, 7 | necessario che il Sacerdote, saldo nei principii della fede, 1406 4, 3, 6 | cantici spirituali, cantando e salmeggiando nei vostri cuori al Signore" ( 1407 4, 3, 6 | parlando tra voi con inni e salmi e cantici spirituali, cantando 1408 1, 3, 14 | la volontà, si procura la salutare direzione delle coscienze 1409 1, 2, 4 | sua gloria e per la nostra salute. Ed in quanto egli, sacerdote 1410 3, 3, 18 | scrupolosa con cui essi salvaguardano la castità sacerdotale.~ 1411 2, 0, 5 | quanti presumono che si possa salvare il mondo attraverso quella 1412 2, 0, 8 | costumi. Quando tuttavia sono salvi gli insegnamenti del Vangelo, 1413 2, 0, 10 | la teologia, ma anche la sana cultura moderna profana, 1414 1, 1, 9 | mani toccano le cose più sante, e che voi siete consacrati 1415 2, 0, 7 | così ora, per l’efficacia santificatrice del vostro ministero vi 1416 2, 0, 10 | illuminato dalla luce della sapienza e della disciplina e infiammato 1417 0, intro, 3 | di tutto il mondo, perché sappiamo che soprattutto la umile, 1418 2, 0, 13 | di pari santità, i quali sappiano condurre se stessi ed i 1419 0, intro, 2 | società, si sforzano, con odio satanico e con sottili insidie, di 1420 4, 0, 4 | pericolo gli onesti che gli scaltri. Da ciò quasi naturalmente 1421 1, 3, 4 | Signore, cui si associano le schiere degli Angeli e dei Santi 1422 3, 2, 4 | più essi saranno sinceri e schietti, tanto meglio potranno essere 1423 3, 2, 8 | affermano che lo studio delle scienze sacre, purché esse siano 1424 1, 2, 8 | distrutta l’avarizia; e perché scompaia la stoltezza, conviene immolare 1425 0, intro, 2 | sono anche spiritualmente sconvolti, mentre i nemici del nome 1426 3, 1, 5 | che avvicina e nei quali scorga i segni della divina chiamata, 1427 1, 1, 7 | d’autorità è gravemente scosso, è assolutamente necessario 1428 1, 3, 5 | Sacre Scritture e che gli scritti dei Padri e dei Dottori 1429 1, 3, 5 | ci elargisce nelle Sacre Scritture e che gli scritti dei Padri 1430 3, 3, 18 | testimonianza della cura scrupolosa con cui essi salvaguardano 1431 1, 1, 3 | il Verbo di Dio, che non sdegnò di assumere la natura umana; 1432 | sebbene 1433 3, 1, 1 | 1. Sacerdoti Secolari e Religiosi uniti nell’intento 1434 1, 3, 2 | continua a fare nel corso dei secoli quello che fece Cristo, 1435 3, 3, 12 | che per ogni diocesi, o, a seconda delle circostanze, per più 1436 3, 3, 5 | argomento; non possiamo però non segnalare e raccomandare, fra tutte 1437 0, intro, 5 | alter Christus" perché è segnato con indelebile carattere 1438 3, 1, 5 | avvicina e nei quali scorga i segni della divina chiamata, possa 1439 4, 2, 4 | Gesù Cristo ha dato come segno distintivo dei suoi discepoli: " 1440 1, 3, 16 | spirituali. Quando noi ci segreghiamo per alcuni giorni dalle 1441 1, 0, 2 | necessario pertanto che segua ed imiti Colui il quale, 1442 1, 1, 2 | lo sguardo in Cristo, ne seguirà gli insegnamenti e gli esempi, 1443 4, 0, 4 | che manifestano opinioni e seguono un sistema di vita anche 1444 2, 0, 7 | frutti desiderati: "Uno semina ed un altro raccoglie" ( 1445 3, 2, 7 | sistemazione nel mondo, qualcuno si senta in certo modo spinto a proseguire 1446 1, 1, 4 | indurci a meditare la divina sentenza di Gesù Cristo: "Senza di 1447 1, 2, 9 | Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Gesù Cristo", 1448 3, 2, 7 | soggetti. I Seminaristi si sentiranno più liberi nella scelta 1449 4, 3, 8 | Divina per ognuno di voi, e sentirete più facili le fatiche della 1450 3, 2, 5 | suo ministero, non abbia a sentirsi disorientato: ciò che non 1451 3, 2, 1 | dalla necessità, oggi più sentita che mai, di educare santi 1452 4, 2, 1 | intervenuti, nei luoghi dove si sentiva maggiormente bisogno, anche 1453 3, 1, 4 | ed aiutare coloro che si sentono chiamati al sacerdozio.~ 1454 4, 2, 5 | affamare il Clero per poterlo separare dai legittimi Pastori.~ 1455 3, 2, 2 | minori sono adolescenti separati dall’ambiente naturale della 1456 3, 2, 5 | Seminario potranno trovare serie difficoltà nelle relazioni 1457 3, 2, 7 | solo sarà assicurata la serietà della formazione intellettuale, 1458 2, 0, 2 | la sentano, la vivano; si serva a tal fine di opere quali 1459 1, 3, 16 | nostra volontà affinché "serviamo a Lui in santità e giustizia 1460 1, 1, 5 | quale non venne "per essere servito, ma a servire" (Mt 20,28); 1461 1, 1, 9 | più nei rapporti tra i due sessi e che tenta di penetrare 1462 1, 2, 6 | non può non aver fame e sete di giustizia (cf. Mt 5,6), 1463 2, 0, 8 | fino a sette, ma fino a settanta volte sette" (Mt 18,22).~ 1464 4, 3, 11 | presso San Pietro, il 23 settembre dell’Anno Santo 1950, decimosecondo 1465 4, 0, 2 | dottrina e di vita meno severa, si va diffondendo, in modo 1466 3, 2, 5 | fedeli, o che considerino sfavorevolmente la formazione ricevuta. 1467 3, 2, 3 | esprimere un retto giudizio, non sfuggano le discussioni su di essi, 1468 1, 2, 7 | pensiero alla sua dottrina, sibbene entrare in una nuova vita, 1469 1, 2, 8 | un altare ed offri così sicuro il tuo corpo vittima a Dio... 1470 1, 2, 8 | ammonisce San Pier Crisologo: "Sii sacrificio e Sacerdote di 1471 3, 3, 12 | insieme, fossero istituiti simili collegi.~ 1472 0, intro, 1 | Redentore che dice a Pietro: "Simone di Giovanni, mi ami tu più 1473 1, 3, 2 | che Mosè fece sul Monte Sinai, quando, levate le braccia 1474 3, 2, 4 | Quanto più essi saranno sinceri e schietti, tanto meglio 1475 2, 0, 6 | e ciascuno, in umiltà e sincerità possiate sempre attribuirvi – 1476 2, 0, 8 | sono mossi da desiderio sincero di tornare sulla retta via, 1477 1, 3, 2 | preghiera ha una efficacia singolare, perché è fatta in nome 1478 1, 1, 3 | Ecco, diletti figli, la sintesi di quella mirabile vita; 1479 1, 2, 10 | canentes iungimur almae Sionis aemuli" , solo allora corroborati 1480 3, 2, 7 | quale possa assicurare una sistemazione nel mondo, qualcuno si senta 1481 3, 0, 1 | moderna si verificano alcune situazioni e si presentano in modo 1482 4, 0, 4 | lasciano trascinare dalla smania di novità sia nel predicare 1483 4, 0, 4 | viviamo soffre di un grave smarrimento in ogni campo: sistemi filosofici 1484 1, 1, 7 | sobillare e solleticare le smoderate bramosie di qualcuno, per 1485 2, 0, 7 | fatevi perciò prendere da smoderato desiderio di successo, né 1486 1, 1, 7 | astuzia, si sforzano di sobillare e solleticare le smoderate 1487 1, 1, 8 | nel divino officio: "Siate sobrii, e vigilate" (1Pt 5,8).~ 1488 4, 2, 4 | 4. Encomio del Clero che soccorre i confratelli di Sacerdozio.~ 1489 1, 3, 14 | della bontà di Dio, per soccorrerci nella nostra fragilità. 1490 4, 2, 5 | 5. Educare i fedeli a soccorrere il Clero povero.~Voi però 1491 4, 2, 5 | essi hanno di venire in soccorso dei propri Sacerdoti che 1492 1, 1, 10 | dirigere le associazioni ed i sodalizi femminili, vi mostriate 1493 1, 2, 7 | deve anche conformarsi alle sofferenze del Calvario. Ciò comporta 1494 1, 1, 7 | sono stati trovati degni di soffrire contumelie per il nome di 1495 4, 3, 10 | della libertà della Chiesa, soffrono persecuzioni, carceri ed 1496 3, 2, 7 | facilitata la selezione dei soggetti. I Seminaristi si sentiranno 1497 | solamente 1498 0, intro, 7 | Vescovo, a nome di Dio, vi ha solennemente indicato quale fosse il 1499 2, 0, 10 | deve essere fornito di solida dottrina, che comprenda 1500 4, 1, 2 | nel vincolo di fraterna solidarietà.~ 1501 1, 3, 16 | abituale e ci ritiriamo nella solitudine e nel silenzio, allora più 1502 3, 2, 1 | XIII, "dalle cure e dalle sollecitudini poste nel formare i Sacerdoti, 1503 1, 1, 7 | sforzano di sobillare e solleticare le smoderate bramosie di 1504 1, 3, 7 | alla meditazione, la quale solleva l’anima alla contemplazione 1505 4, 2, 3 | vecchiaia. In tal modo voi solleverete i Sacerdoti dalle preoccupazioni


nociv-solle | solli-zelan

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License