Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Menti nostrae IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Part. Cap. Par. grigio = Testo di commento
1506 2, 0, 5 | consacrato tutte le loro forze a sollievo di tante miserie, non possiamo 1507 | son 1508 3, 2, 2 | evangeliche, "vivano in case sontuose, nei piaceri e nei comodi" .~ 1509 2, 0, 7 | vivificato da quella carità che sopporta tutto con animo sereno, 1510 | sopra 1511 | soprattutto 1512 3, 1, 7 | prudenza, Noi confidiamo che sorga dovunque una eletta e folta 1513 1, 2, 5 | può attingere dalla stessa sorgente della vita soprannaturale 1514 3, 2, 3 | il sistema della rigorosa sorveglianza e delle restrizioni, avviando 1515 3, 3, 19 | Canonico: "I chierici non sospendano gli studi, specialmente 1516 3, 3, 19 | 19. Non sospendere la vita di studio.~I Sacerdoti 1517 3, 3, 9 | veramente, realmente e sostanzialmente", in mezzo a noi nel Sacramento 1518 4, 1, 2 | tutta la società e mezzi di sostegno e di difesa della libertà 1519 1, 1, 7 | desideriamo dare la dovuta lode e sostenere con paterno animo quella 1520 2, 0, 6 | coscienze, confortate e sostenete le anime che si dibattono 1521 2, 0, 11 | questo vostro zelo operoso, sostenga la Chiesa di Dio, sia di 1522 1, 3, 8 | alimenta la vita, non la sostenta, non la accresce, se non 1523 1, 2, 9 | Gesù è vittima, ma per noi, sostituendosi all’uomo peccatore; ora 1524 0, intro, 2 | con odio satanico e con sottili insidie, di allontanare 1525 3, 3, 6 | obbedienza abituandosi a sottomettere sinceramente la propria 1526 1, 3, 2 | che penava nella valle sottostante.~ 1527 1, 2, 10 | accette ed impetrino grazie sovrabbondanti per tutta la Chiesa e per 1528 1, 2, 8 | della orazione; afferra la spada dello spirito; fa’ del tuo 1529 1, 2, 1 | ad alcun cristiano, ed in special modo ai Sacerdoti, di imitare 1530 0, intro, 1 | 1. Voci che non si spengono.~Risuona sempre nell’animo 1531 3, 3, 16 | ministero, possono essere spenti e certamente affievoliti 1532 0, intro, 4 | che abbiamo indetto con la speranza di un generale risanamento 1533 4, 3, 6 | esortazione consegua lo scopo sperato, vi rivolgiamo con particolare 1534 4, 2, 1 | fossero eliminate stridenti sperequazioni nelle condizioni economiche 1535 4, 3, 8 | Sacerdoti...~Ed infine, quando sperimentate più gravi le difficoltà 1536 3, 2, 1 | sommamente desiderabili, e sperimenterete che il vostro officio episcopale 1537 4, 0, 5 | 5. Agli Ordinari spetta l’aggiornamento dei metodi 1538 4, 2, 5 | trascurano tale dovere, spianano, anche involontariamente, 1539 1, 3, 6 | Dei, abbiamo diffusamente spiegato a quale scopo il ciclo liturgico 1540 3, 2, 7 | qualcuno si senta in certo modo spinto a proseguire una via che 1541 1, 3, 3 | uniscano all’armonia degli spiriti beati ; elevazione che suppone 1542 2, 0, 8 | 8. Con carità benigna.~Splenda inoltre il vostro zelo di 1543 3, 3, 16 | questi non rifulgano dello splendore della virtù, o se, con il 1544 3, 3, 20 | ecclesiastiche, nonostante le spogliazioni e le dispersioni subite, 1545 3, 3, 4 | virtù sacerdotali, la forza spontanea proveniente da intima persuasione 1546 1, 2, 9 | Vangelo, il volontario e spontaneo esercizio della penitenza, 1547 2, 0, 7 | Al modo stesso che per spronarvi alla santificazione personale 1548 1, 3, 14 | la cristiana umiltà, si sradica la perversità dei costumi; 1549 1, 1, 7 | legittima autorità da lui stabilita, "sono stati trovati degni 1550 3, 3, 20 | di libri manoscritti e stampati, "testimonio eloquente così 1551 1, 3, 1 | Bisogna pregare sempre e non stancarsi" (Lc 18,1).La Chiesa, come 1552 | stesse 1553 | stia 1554 4, 3, 5 | 5. Stimare la vocazione e viverla santamente.~ 1555 2, 0, 5 | stesso modo abbiamo però stimolato alle opere di ministero 1556 1, 2, 7 | Dio e verso il prossimo e stimoli ad opere di misericordia; 1557 1, 2, 8 | Autorità. Rivestiti della stola della santità; cingiti della 1558 1, 2, 8 | avarizia; e perché scompaia la stoltezza, conviene immolare la santità: 1559 4, 0, 5 | del regno di Cristo con la stranezza dei modi esterni. ~ 1560 4, 1, 1 | del comunismo che mira a strappare la fede a quelli ai quali 1561 2, 0, 9 | Sacerdoti, anche nelle gravi strettezze del nostro tempo, hanno 1562 1, 2, 6 | Sacerdote, mentre è a così stretto contatto dei divini misteri, 1563 4, 2, 1 | perché fossero eliminate stridenti sperequazioni nelle condizioni 1564 3, 3, 21 | ricettacoli di libri, ma piuttosto strutture viventi, con una sala adatta 1565 4, 0, 5 | delle loro località e per studiare i metodi più idonei e consoni 1566 1, 2, 8 | Il Sacerdote deve dunque studiarsi di riprodurre nella sua 1567 2, 0, 7 | quali il nostro Salvatore subì pazientemente dolori e tormenti 1568 3, 3, 20 | spogliazioni e le dispersioni subite, posseggono non raramente 1569 2, 0, 1 | Dio.~Alla esecuzione di sì sublime ministero sono destinati 1570 1, 2, 1 | altre verità, quanto mai sublimi e consolanti, dalle quali 1571 3, 2, 5 | laicato colto, e può quindi succedere o che prendano un atteggiamento 1572 1, 3, 1 | fosse mai interrotto nella successione dei giorni e delle ore, 1573 2, 0, 7 | da smoderato desiderio di successo, né lasciatevi disarmare 1574 3, 1, 5 | trovare e prepararsi un successore, tra quei giovani che conoscono 1575 3, 2, 1 | opportuno di darvi alcune norme, suggerite dalla necessità, oggi più 1576 | sugli 1577 2, 0, 3 | di grazia che Dio nega ai superbi, ma concede largamente a 1578 3, 3, 1 | danni incalcolabili per la superbia e l’orgoglio che insinua 1579 3, 1, 7 | sacerdozio, e reputiamo superfluo trattenerci su questo argomento. 1580 1, 3, 2 | avendo offerto preghiere e suppliche con grande grido... fu esaudito 1581 1, 3, 3 | spiriti beati ; elevazione che suppone quelle disposizioni interiori 1582 3, 1, 4 | 4. Suscitare grande stima per il Sacerdozio.~ 1583 2, 0, 13 | patrocinio, il Divin Redentore susciti numerosi Sacerdoti di pari 1584 1, 3, 14 | conoscenza di se stesso, si sviluppa la cristiana umiltà, si 1585 3, 2, 3 | carattere di ciascun ragazzo, sviluppando in esso il senso di responsabilità, 1586 3, 3, 1 | ministro di Dio dovrà poi sviluppare e praticare per tutta la 1587 4, 0, 5 | poiché tutto l’apostolato che svolge la Chiesa è essenzialmente 1588 1, 3, 6 | parte tanto importante nello svolgimento del ciclo liturgico.Perché 1589 1, 3, 12 | lavoro, si recherà presso il Tabernacolo ed ivi si tratterrà alquanto 1590 1, 2, 7 | risplendere dei fulgori del Tabor, deve anche conformarsi 1591 3, 2, 3 | teoriche e pratiche; né temano di tenerli al corrente degli 1592 3, 3, 7 | custodite il vostro corpo come tempio di Dio, amate l’unione, 1593 3, 3, 9 | facilmente acquistate e tenacemente possedute dai Seminaristi, 1594 1, 0, 2 | insignito di un divino carisma – tende a questo; egli infatti deve 1595 3, 3, 8 | a questo riguardo delle tendenze malsane, e dopo la debita 1596 1, 3, 10 | anima con Dio. Si deve però tener presente: più che le molteplici 1597 1, 1, 2 | 2. Tenere lo sguardo fisso in lui.~ 1598 4, 3, 8 | cristiano.Se Maria ama tutti di tenerissimo amore, in modo tutto particolare 1599 1, 3, 10 | anima alle cose celesti e tenerla unita con Dio, che la assidua 1600 3, 2, 3 | e pratiche; né temano di tenerli al corrente degli avvenimenti 1601 2, 0, 9 | delle Genti, il quale si teneva contento del minimo indispensabile: " 1602 3, 3, 19 | prescrive altresì che il Clero tenga più volte l’anno adunanze 1603 1, 1, 11 | semplicità e la modestia del tenore di vita, dell’abitazione 1604 1, 1, 2 | compiere i doveri cui sono tenuti i semplici fedeli, ma deve 1605 1, 0, 2 | questo dovere tuttavia è tenuto in modo particolare il Sacerdote. 1606 3, 2, 3 | assimilazione delle verità teoriche e pratiche; né temano di 1607 1, 1, 2 | luce di questa virtù, egli terrà fisso lo sguardo in Cristo, 1608 1, 2, 8 | sia Cristo, velo sulla tua testa; stia la Croce a baluardo 1609 2, 0, 6 | possiate sempre attribuirvi – testimoni i vostri fedeli – il detto 1610 3, 3, 20 | manoscritti e stampati, "testimonio eloquente così dell’attività 1611 1, 3, 9 | pratica, trae origine la tiepidezza dello spirito, per cui la 1612 4, 1, 3 | missione. Con zelo, senza timore, deve esporre i principii 1613 1, 1, 9 | memori che le vostre mani toccano le cose più sante, e che 1614 2, 0, 13 | degli altari al Sacerdote torinese Giuseppe Cafasso – il quale 1615 2, 0, 7 | subì pazientemente dolori e tormenti fino alla morte, per restituirci 1616 2, 0, 3 | se stessi ed il proprio tornaconto (cf. 1Cor 10,33), sebbene 1617 1, 3, 14 | resiste alla negligenza ed al torpore spirituale, si purifica 1618 1, 2, 10 | essere, con il sacrificio totale di noi stessi offerti al 1619 3, 1, 7 | recente guerra ha lasciato tracce funeste ed ha perturbato 1620 2, 0, 8 | degradati dal vizio. Certo, tradirebbe il suo ministero colui il 1621 3, 3, 20 | Ordinari, secondo le luminose tradizioni della Chiesa, ridonassero 1622 3, 2, 9 | siano fedelmente accolte e tradotte in atto. ~ 1623 1, 3, 9 | negligere questa pratica, trae origine la tiepidezza dello 1624 4, 2, intr| profondamente e Noi non tralasciamo nulla per alleviare, secondo 1625 | tramite 1626 3, 3, 11 | passaggio dalla vita riparata e tranquilla del Seminario all’attività 1627 3, 0, 1 | ordinazione tutti i disertori ed i transfughi.Ora tuttavia, perché questa 1628 1, 1, 11 | alle cose di questa terra, transitorie e periture. Prendete ad 1629 2, 0, 10 | padre di famiglia, possa trarre "dal suo tesoro cose nuove 1630 4, 0, 4 | missione; che si lasciano trascinare dalla smania di novità sia 1631 1, 3, 9 | Danni gravi per chi la trascura.~Stimiamo pertanto essere 1632 4, 2, 5 | Del resto, i fedeli che trascurano tale dovere, spianano, anche 1633 4, 1, 3 | confratelli di sacerdozio. Ma non trascuri neppure coloro che, pur 1634 4, 3, 3 | 3. Trasfondendo la vita attinta da Gesù.~ 1635 4, 3, 3 | santificazione, così che potremo trasfondere agli altri la vita che avremo 1636 1, 2, 7 | 7. Trasformazione in vittime con Gesù.~San 1637 1, 2, 6 | forza soprannaturale che lo trasformerà e lo farà partecipe della 1638 1, 2, 7 | lavoro lungo ed arduo che trasformi l’anima allo stato di vittima, 1639 0, intro, 5 | lui compiuta sulla Croce, trasmise i suoi poteri alla Chiesa, 1640 1, 3, 14 | dunque ascendere l’altare e trattare i sacri misteri, se non 1641 0, intro, 7 | che fate, imitate ciò che trattate, affinché, celebrando il 1642 3, 3, 5 | Sacerdoti. Di esse abbiamo già trattato in altra parte di questa 1643 3, 1, 7 | sacerdozio, e reputiamo superfluo trattenerci su questo argomento. Richiamiamo 1644 1, 3, 12 | il Tabernacolo ed ivi si tratterrà alquanto per adorare Gesù 1645 3, 1, 1 | Dopo le lunghe e varie traversie della recente guerra, il 1646 2, 0, 8 | benignità, anche in ambienti traviati dalla menzogna e degradati 1647 3, 3, 3 | necessità dell’azione, spesso travolgente.~ 1648 3, 3, 19 | ogni anno, per un intero triennio" che richiede dai novelli 1649 3, 2, 9 | errori e confusioni, come una triste esperienza dimostra.Ad impedire 1650 | troppi 1651 | troppo 1652 4, 1, 3 | lavoratori, a tutti quelli che si trovano in angustia e in miseria, 1653 1, 1, 7 | lui stabilita, "sono stati trovati degni di soffrire contumelie 1654 1, 0, 1 | stato pertanto l’uomo si trovi, a questo fine deve dirigere 1655 4, 3, 4 | da dire contro di noi" (Tt 2,7.8).~ 1656 | tu 1657 3, 3, 7 | sempre pronto, in seguito, a ubbidire docilmente al suo Vescovo 1658 2, 0, 9 | dato alla Chiesa frutti ubertosi di bene spirituale e sociale.~ 1659 1, 2, 3 | espiazione, come Capo dell’umanità, e perciò "mentre raccomanda 1660 1, 1, 11 | e nostri tempi, i quali, unendo il necessario distacco dai 1661 3, 3, 3 | giornata, con ritmo più o meno uniforme, secondo gli orari e i programmi, 1662 3, 3, 9 | devozione a Gesù Sacramentato uniranno una devozione filiale a 1663 1, 1, 11 | terreni con la castità, dovete unire il distacco dell’animo dalle 1664 1, 1, 1 | sacerdotale, deve esser quello di unirsi strettamente al Divin Redentore, 1665 4, 1, 2 | egoismo cieco, ma tutti unisca nell’armonia dei rapporti 1666 1, 3, 3 | dell’anima a Dio perché si uniscano all’armonia degli spiriti 1667 4, 1, 2 | dolorosamente diffusi: essa unisce e perfeziona le esigenze 1668 2, 0, 6 | queste forme di apostolato, unite pure tutte quelle altre 1669 2, 0, 3 | più strettamente egli sarà unito a Cristo e sarà guidato 1670 4, 2, 4 | essi, ministri di Dio padre universale, a qualsiasi gente appartengano, 1671 2, 0, 1 | opere di carità, tanto più urgenti oggi che i bisogni degli 1672 3, 1, 2 | sono pochi" (Lc 10,2), ed usare ogni diligenza per dare 1673 3, 3, 8 | lungamente provata.~Sia usata inoltre ogni diligenza e 1674 3, 2, 5 | avulso dal mondo, quando poi usciranno dal Seminario potranno trovare 1675 4, 0, 5 | attaccamento al passato, userete quella prudenza che è sempre 1676 1, 3, 6 | impartito a tutti perché a tutti utilissimi, devono essere meditati 1677 4, 0, 2 | di vita meno severa, si va diffondendo, in modo sempre 1678 4, 1, 3 | Divino Maestro, il Sacerdote vada incontro ai poveri, ai lavoratori, 1679 3, 2, 7 | fattore infedele: "Fodere non valeo, mendicare erubesco" (Lc 1680 1, 2, 10 | 10. Valerci delle ricchezze del Sangue 1681 1, 3, 2 | popolo, che penava nella valle sottostante.~ 1682 3, 2, 3 | abituarli a giudicare e valutare con equilibrio.~ 1683 2, 0, 10 | disciplina e infiammato dalla vampa della carità. Chiunque si 1684 4, 0, 5 | secondo opinioni personali. È vana illusione credere di poter 1685 1, 2, 7 | lavoro, non si compie con vane velleità, né si esaurisce 1686 4, 1, 2 | strumenti della produzione a vantaggio di tutta la società e mezzi 1687 3, 1, 7 | funeste ed ha perturbato in vari modi la giovane generazione. 1688 | ve 1689 4, 2, 4 | specialmente se malati o vecchi.Così facendo, essi danno 1690 4, 2, 3 | malattia, di invalidità e di vecchiaia. In tal modo voi solleverete 1691 3, 3, 16 | pretesto di non mutare le vecchie consuetudini, si mostrassero 1692 3, 1, 6 | aspiranti al sacerdozio, per vedere con quali intenzioni e per 1693 4, 3, 6 | Signore" (Ef 5,18-19); "vegliando con tutta perseveranza e 1694 1, 2, 7 | non si compie con vane velleità, né si esaurisce in desideri 1695 1, 2, 8 | della castità; sia Cristo, velo sulla tua testa; stia la 1696 | venire 1697 | venne 1698 4, 3, 6 | nella giustizia e nella vera santità" (Ef 4,23.24); " 1699 1, 1, 3 | dirigersi a lui. Cristo è il Verbo di Dio, che non sdegnò di 1700 1, 2, 10 | Padre con Gesù Cristo, i veri mediatori di giustizia " 1701 3, 0, 1 | perché nella vita moderna si verificano alcune situazioni e si presentano 1702 0, intro, 2 | dalle condizioni in cui versa la società, si sforzano, 1703 4, 0, 4 | sistema di vita anche nel vestire e nella cura della persona, 1704 4, 2, 4 | discepoli, se vi aiuterete a vicenda" (Gv 13,35).E Ci auguriamo 1705 1, 3, 2 | gli aiuti necessari nelle vicende di ogni giorno e di ogni 1706 4, 2, 4 | luminosa di quella carità vicendevole che Gesù Cristo ha dato 1707 4, 2, 3 | sistema di previdenza, che già vige e tanto lodiamo nelle altre 1708 4, 0, 5 | prudenza che è sempre saggia e vigilante, anche quando tenta vie 1709 3, 1, 2 | occorre tuttavia essere vigilanti, memori della parola del 1710 3, 2, 9 | Venerabili Fratelli, a vigilare assiduamente affinché le 1711 3, 3, 11 | al lavoro, sapientemente vigilati e paternamente guidati nei 1712 0, intro, 3 | che soprattutto la umile, vigile, fervida opera di essi, 1713 1, 3, 14 | questa materia dispone: "Vigilino gli Ordinari perché i chierici 1714 2, 0, 7 | sereno, che non si lascia vincere dalle avversità e che abbraccia 1715 1, 2, 5 | consacra il pane ed il vino che diventano Corpo e Sangue 1716 3, 0, 1 | Sacerdoti, mentre hanno violato gli obblighi contratti con 1717 1, 3, 12 | 12. La visita quotidiana al Santissimo 1718 4, 1, 3 | Sacerdote non perda mai di vista lo scopo della sua missione. 1719 1, 2, 7 | 7. Trasformazione in vittime con Gesù.~San Paolo pone 1720 3, 3, 21 | ma piuttosto strutture viventi, con una sala adatta alla 1721 4, 3, 5 | Stimare la vocazione e viverla santamente.~Diletti figli, 1722 4, 3, 5 | della vostra vocazione, e vivetela in modo ch’essa produca 1723 4, 0, 4 | guardia.~L’epoca in cui viviamo soffre di un grave smarrimento 1724 2, 0, 7 | altri. Il vostro zelo sia vivificato da quella carità che sopporta 1725 4, 3, 10 | esprimiamo ad essi il Nostro vivissimo affetto, e li esortiamo 1726 1, 2, 6 | celebrerà la Santa Messa, ma la vivrà intimamente; così soltanto 1727 0, intro, 7 | vostre membra da tutti i vizi e le concupiscenze. Sia, 1728 1, 3, 10 | poi disgiunta l’orazione vocale e le altre forme di preghiera 1729 0, intro, 1 | 1. Voci che non si spengono.~Risuona 1730 2, 0, 6 | detto dell’Apostolo: "Io volentierissimo sacrificherò il mio, anzi 1731 3, 3, 6 | che non sia conforme ai voleri divini. Questa obbedienza 1732 1, 1, 12 | conversazione non sia secondo le volgari e comuni vie degli uomini, 1733 4, 3, 8 | esercizio del vostro ministero, volgete fiduciosi gli occhi e l’ 1734 | volle 1735 1, 2, 9 | precetti del Vangelo, il volontario e spontaneo esercizio della 1736 1, 2, 8 | digiuno, perché cessi la voracità; offri in sacrificio la 1737 | vorrà 1738 | vorremmo 1739 2, 0, 5 | momento, si sono ingolfati nel vortice dell’attività esteriore, 1740 1, 1, 11 | povertà con particolare voto, deve essere sempre guidato 1741 | vuol 1742 | X 1743 | XI 1744 | XIII 1745 4, 1, 3 | spiritualmente per fare come Zaccheo: "Do ai poveri la metà dei 1746 3, 3, 9 | di un ministero ardente e zelante in un Sacerdote la cui adolescenza