Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Menti nostrae IntraText CT - Lettura del testo |
Nella formazione intellettuale dei giovani seminaristi, pur non trascurando anche gli altri studi, fra cui ricordiamo quelli attinenti ai problemi sociali, oggi tanto necessari, si dia la massima importanza alla dottrina filosofica e teologica "a norma del Dottore Angelico" , adeguata ai tempi e informata degli errori moderni. Lo studio di tali discipline è di somma importanza e utilità sia per lo spirito dello stesso Sacerdote che per il popolo. I maestri di vita spirituale infatti affermano che lo studio delle scienze sacre, purché esse siano impartite nel debito modo e con retti sistemi, è un aiuto efficacissimo per conservare e alimentare lo spirito di fede, frenare le passioni, mantenere l’anima unita a Dio. Si aggiunga che il Sacerdote, il quale è "sale della terra" e "luce del mondo" (cf. Mt 5,13.14), deve prodigarsi nella difesa della fede predicando il Vangelo e confutando gli errori delle avverse dottrine che oggi vengono disseminate tra il popolo con ogni mezzo. Ma non si possono efficacemente combattere tali errori, se non si conoscono a fondo gli inconcussi principii della filosofia e della teologia cattolica.