Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Menti nostrae IntraText CT - Lettura del testo |
Su tutto ciò, Venerabili Fratelli, richiamiamo vivamente la vostra vigilanza, sicuri che voi, tra la diffusa bramosia del nuovo e l’esagerato attaccamento al passato, userete quella prudenza che è sempre saggia e vigilante, anche quando tenta vie nuove di attività e di lotta per il trionfo della verità. Siamo ben lontani dal ritenere che l’apostolato non debba adeguarsi alla realtà della vita moderna e che non si debbano promuovere iniziative adatte ai bisogni del nostro tempo. Ma poiché tutto l’apostolato che svolge la Chiesa è essenzialmente gerarchico, non si introducano nuove forme se non con il beneplacito dell’Ordinario. Gli Ordinari di una stessa regione o di una stessa Nazione, procurino in questa materia di stabilire tra essi un’intesa allo scopo di provvedere alle necessità delle loro località e per studiare i metodi più idonei e consoni all’apostolato religioso. Così tutto si farà nell’ordine e nella disciplina e si potrà essere certi dell’efficacia dell’azione sacerdotale. Siano tutti persuasi di questo: che bisogna seguire la voce di Dio e non quella del mondo, e regolare l’attività dell’apostolato secondo le direttive della Gerarchia e non secondo opinioni personali. È vana illusione credere di poter nascondere la propria povertà interiore a cooperare efficacemente alla diffusione del regno di Cristo con la stranezza dei modi esterni.