Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Menti nostrae IntraText CT - Lettura del testo |
La santità perfetta richiede anche una continua comunicazione con Dio; e perché questo intimo contatto che l’anima sacerdotale deve stabilire con Dio non fosse mai interrotto nella successione dei giorni e delle ore, la Chiesa ha fatto obbligo al Sacerdote di recitare l’Ufficio Divino. Essa ha in tal modo raccolto fedelmente il precetto del Signore: "Bisogna pregare sempre e non stancarsi" (Lc 18,1).La Chiesa, come non cessa mai di pregare, così desidera ardentemente che i suoi figli facciano lo stesso, ripetendo la parola dell’Apostolo: "Per Lui adunque offriamo sempre a Dio l’ostia di lode, cioè il frutto delle labbra, che confessino il suo nome" (Eb 13,15). Ai Sacerdoti essa ha commesso il compito particolare di consacrare a Dio, pregando anche a nome del popolo, tutto il tempo e tutte le circostanze.