grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
1 intro, 2, 2| e dalla familiarità con Dio, venissero a inaridirsi
2 1, 1, 4 | raffreddando l'amore verso Dio, è stata proposta la stessa
3 1, 2, 5 | usciva dall'arca di Noè, Dio volle far risplendere "l'
4 1, 2, 5 | verso Dio- che predicava un Dio non da amarsi come padre
5 2, 1, 9 | riferendole all'eterna carità di Dio, da cui le abbiamo ricevute.~
6 2, 3, 11 | condotto, per grazia di Dio, a pieno compimento, quando
7 3, 2, 13 | espiare l'offesa recata a Dio con le nostre colpe e ristabilire
8 3, 2, 13 | rendere onore al nostro Dio non solo con quel culto
9 3, 2, 13 | inoltre che offriamo anche a Dio giusto vindice, soddisfazioni
10 3, 2, 13 | della quale ci offriamo a Dio e diventiamo a lui sacri -
11 3, 2, 13 | infinita santità e giustizia di Dio non abbia a rigettare la
12 3, 3, 14 | si adoperarono a placare Dio anche con pubblici sacrifici.~
13 3, 4, 15 | uomini, se il Figlio di Dio non avesse assunto la natura
14 3, 6, 17 | viventi, sante e gradite a Dio" (Rm 12,1).~Anzi S. Cipriano
15 3, 7, 18 | nelle cose che riguardano Dio" (Eb 5,1).~E quanto più
16 3, 8, 19 | lo stesso Mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù,
17 4, 4, 23 | anima ardente di amor di Dio, guardando il passato vede
18 4, 4, 23 | causa per cui il Figlio di Dio fu dato a morte, e anche
19 4, 4, 23 | crocifiggono di nuovo il Figlio di Dio e lo espongono all'infamia" (
20 5, 1 | Offensiva attuale contro Dio e la cristianità.~25.
21 5, 1, 25 | ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto" (2
22 5, 2, 26 | disprezzata la parola di Dio, per cui la fede stessa
23 5, 3, 27 | totalmente alla volontà di Dio e risarcire l'onore leso
24 5, 6, 30 | benignissima Vergine Madre di Dio, la quale col dare alla
25 5, 6, 30 | essendo il solo "Mediatore fra Dio e gli uomini" (1 Tm 2,5)
26 6 | Spirito Santo vivi e regni, Dio, per tutti i secoli dei
|