18-infed | infer-trasc | tratt-xxvi
grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
1 | 18
2 5, 7, 31 | mese di maggio dell'anno 1928, settimo del nostro Pontificato.~
3 | 31
4 | 37
5 3, 6, 17 | sacrificio" (Ep. 63, n. 381).~Perciò ci ammonisce l'
6 | 43
7 | 46
8 | 59
9 | 63
10 | 64
11 | 68
12 | 81
13 | 86
14 5, 2, 26 | fuggitivi, mal fermi nella fede, abbandonano Cristo oppresso dai dolori
15 5, 3, 27 | a fuggirlo, ma anche ad abbandonarsi totalmente alla volontà
16 4, 4, 23 | bocca del Salmista dell'abbandono dei suoi amici: "L'insulto
17 intro, 1, 1| promessa, che sollevò gli animi abbattuti degli apostoli e così rianimati
18 6 | brutture della vita e dell'abbigliamento;~le insidie tese alle anime
19 3, 5, 16 | redenzione di Cristo ci ha abbondantemente perdonato tutti i peccati (
20 5, 5, 29 | che "avrebbe colmato con l'abbondanza delle sue grazie celesti
21 5, 3, 27 | dell'Apostolo: "Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato
22 5, 3, 27 | cuore, arriverà non solo ad aborrire il peccato come il sommo
23 intro, 1, 1| apostoli e così rianimati li accese e li infervorò di zelo per
24 6 | a seguire e imitare Te.~Accogli, te ne preghiamo, o benignissimo
25 intro, 2, 2| circostanze.~E non "si è accorciata la mano del Signore" (Is
26 5, 2, 26 | sacrilega temerarietà si accostano all'altare o passano al
27 4, 3, 22 | intenzione di riparare si accostassero alla S. Comunione - chiamata
28 1, 4, 7 | ottima forma di culto dalle accuse dei denigratori e l'abbiano
29 3, 3, 14 | dopo la funesta caduta di Adamo, l'umanità, macchiata della
30 5, 3, 27 | descrivere la nostra età adattando in qualche modo il detto
31 intro, 2, 2| 8,1), offrì i rimedi più adatti alle esigenze dei tempi
32 5, 2, 26 | somiglianza degli apostoli addormentati o fuggitivi, mal fermi nella
33 3, 4, 15 | nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori; è stato
34 3, 4 | 4. La riparazione adeguata fu offerta dal Redentore.~
35 2, 3, 11 | pieno compimento, quando aderendo agli insistenti desideri
36 4, 4, 23 | le meditano con maggiore aderenza alla realtà per il fatto
37 4, 5, 24 | Cristo, sofferente ancora adesso nel suo corpo mistico, voglia
38 5, 3, 27 | con animo volenteroso si adoperano a dare soddisfazione al
39 3, 3, 14 | mossi da naturale istinto si adoperarono a placare Dio anche con
40 3, 2, 13 | culto che è diretto sia ad adorare, con i dovuti ossequi, la
41 5, 1, 25 | insultati, tormentati, affamati, imprigionati; strappati
42 4, 4, 23 | passato vede e contempla Gesù affaticato per il bene dell'umanità,
43 | affatto
44 5, 7, 31 | Fratelli, e all'intero gregge affidato alle vostre cure, impartiamo
45 4, 5, 24 | Chiesa, andavano a colpire e affliggere lo stesso capo della Chiesa.~
46 intro, 1, 1| osserviamo la società umana afflitta da tanti mali e miserie,
47 5, 1, 25 | a Noi il grido di popoli afflitti, dove capi e governanti
48 intro, 1, 1| e i discepoli dalla loro afflizione, disse: a Ecco, io sono
49 5, 2, 26 | complesso di questi mali si aggiunge l'ignavia e l'infingardaggine
50 1, 2, 5 | e d'amicizia, così negli agitatissimi tempi più recenti, quando
51 5, 2, 26 | lavati col sangue dell'Agnello immacolato nel battesimo
52 3, 8 | per l'unione in Cristo si aiutano a vicenda.~19.
53 intro, 3, 3| apparizioni a Margherita Maria Alacoque e quel che ha indicato di
54 | alcuna
55 1, 2, 5 | nubi" (Gn 2,14, in segno di alleanza e d'amicizia, così negli
56 | allo
57 intro, 2, 2| negli animi degli uomini, allontanati dall'amore e dalla familiarità
58 intro, 1, 1| per chiamarla così, più alta specola, osserviamo la società
59 | altra
60 4, 4, 23 | riparazione? "Dà un'anima amante, e comprenderà ciò che dico",
61 1, 4, 7 | per muovere gli uomini ad amarlo più intensamente e a imitarlo
62 1, 2, 5 | predicava un Dio non da amarsi come padre ma da temersi
63 4, 2, 21 | quel Cuore che ha tanto amato gli uomini e li ha ricolmati
64 5, 3, 27 | di donne, le quali, con ambito servizio, si propongono
65 6 | tutti i secoli dei secoli.~Amen.~
66 4, 4, 23 | dell'abbandono dei suoi amici: "L'insulto ha spezzato
67 1, 2, 5 | in segno di alleanza e d'amicizia, così negli agitatissimi
68 5, 4, 28 | la preghiera espiatrice o ammenda onorevole, com'è chiamata,
69 3, 3, 14 | nell'eterna rovina.~Non ammettono questo stato di cose i superbi
70 4, 1, 20 | del peccato e dall'altra ammirando l'infinita carità del Redentore,
71 | ancor
72 1, 5, 8 | Cuore Sacratissimo di Gesù è andata crescendo di giorno in giorno,
73 1, 1, 4 | che mentre nei cristiani s'andava raffreddando l'amore verso
74 4, 5, 24 | persecuzioni mosse alla Chiesa, andavano a colpire e affliggere lo
75 3, 2, 13 | consacrazione, come insegna l'Angelico (2-2, q. 81, a. 8, c.) -
76 4, 4, 23 | accompagnata dai medesimi dolori ed angosce, dal momento che ogni peccato
77 5, 4, 28 | ordiniamo che tutti gli anni, nella festa del Cuore Sacratissimo
78 4, 4, 23 | tristezza, angoscia, quasi annientato dagli obbrobri, "schiacciato
79 3, 4, 15 | della croce" (1 Pt 2,24), "annullando il documento scritto del
80 1, 3, 6 | nella sua Lettera Enciclica "Annum Sacrum" osservando la meravigliosa
81 3, 4, 15 | stesso Salvatore degli uomini annunziò per bocca del Salmista: "
82 5, 2, 26 | disciplina ecclesiastica e delle antiche istituzioni, da cui è sorretta
83 5, 1, 25 | sembra si preannunzi e si anticipi fin da ora "l'inizio dei
84 2, 2, 10 | Cristo Signore e a dichiarare apertamente guerra alla Chiesa con la
85 5, 1, 25 | in continuo pericolo di apostatare dalla fede o andare incontro
86 3, 7, 18 | crocifissione di cui parla l' Apostolo- tanto più copiosi saranno
87 intro, 3, 3| Gesù ha lamentato nelle sue apparizioni a Margherita Maria Alacoque
88 5, 2, 26 | grazia, ce ne siano tanti, appartenenti ad ogni classe, i quali
89 2, 2, 10 | che per diritto nativo appartiene a Cristo, nel quale si ricapitolano
90 5, 1, 25 | inizio dei dolori", quali apporterà "l'uomo iniquo che s'innalza
91 4, 1, 20 | sacrifici per i fratelli.~Tale appunto fu l'intenzione che il misericordioso
92 1, 2, 5 | genere umano che usciva dall'arca di Noè, Dio volle far risplendere "
93 1, 2, 5 | volle far risplendere "l'arcobaleno che appare sulle nubi" (
94 4, 4, 23 | proposito.~Infatti, un'anima ardente di amor di Dio, guardando
95 2, 2 | 2. La consacrazione argine contro l'empietà dilagante.~
96 intro, 3 | 3. Argomento dell'Enciclica: la riparazione.~
97 5, 2, 26 | immacolato nel battesimo e arricchiti della sua grazia, ce ne
98 5, 3, 27 | nell'intimo del cuore, arriverà non solo ad aborrire il
99 intro, 1, 1| del genere umano, prima di ascendere da questo mondo al Padre,
100 intro, 3, 3| quel che ha indicato di aspettare e volere dagli uomini, in
101 | assai
102 5, 3, 27 | Maestà con la preghiera assidua, le volontarie penitenze
103 intro, 2, 2| il Signore Gesù Cristo ha assistito la sua Chiesa, ma più potente
104 5, 6, 30 | uomini" (1 Tm 2,5) volle associarsi la Madre come avvocata dei
105 5, 3, 27 | arricchite di indulgenze, che si assumono il compito dell'espiazione
106 3, 4, 15 | Figlio di Dio non avesse assunto la natura umana per redimerla.~
107 5, 1, 25 | incontro a morte anche la più atroce.~Cose tanto tristi, che
108 intro, 1, 1| senza intermittenza, di attacchi e di insidie.~Questa divina
109 4, 2, 21 | amore, al tempo stesso, in atteggiamento di addolorato, si lamentò
110 1, 3, 6 | da esso è da implorare ed attendere la salvezza dell'umanità".~
111 4, 4, 23 | mio cuore e vengo meno. Ho atteso compassione, ma invano,
112 6 | ingiurie contro di Te e attrarre quanti più potremo, a seguire
113 5, 1 | 1. Offensiva attuale contro Dio e la cristianità.~
114 3, 6, 17 | Sess. XXII, c. 2).~A questo augustissimo sacrificio Eucaristico,
115 5, 3, 27 | che va meravigliosamente aumentando, per impulso dello Spirito
116 2, 3, 11 | pregustammo pure la gioia di quell'auspicatissimo giorno in cui il mondo intero,
117 1, 3, 6 | auspice e in pari tempo autrice della splendida vittoria
118 | aver
119 | averci
120 | avesse
121 | avessero
122 | aveva
123 | avevano
124 | avrà
125 5, 5, 29 | Cf Is 46,8), perché non avvenga che ostinandosi nei loro
126 5, 1, 25 | tanto tristi, che con tali avvenimenti sembra si preannunzi e si
127 2, 2, 10 | regno"! Di qui il gioioso avvenimento della consacrazione al Cuore
128 5, 2, 26 | il pensiero che si stiano avvicinando i tempi predetti dal Signore:
129 5, 6, 30 | associarsi la Madre come avvocata dei peccatori, dispensatrice
130 2, 2, 10 | nel nostro tempo, per l'azione cospiratrice di uomini empi,
131 3, 2, 13 | dominio e a lodare, con azioni di grazie, la sua infinita
132 6 | per intercessione della B.V. Maria Riparatrice, questo
133 1, 2, 5 | preannunziando certa vittoria nella battaglia..~
134 5, 2, 26 | dalla speranza nella futura beatitudine, non sostenuta né ravvivata
135 | ben
136 4, 2, 21 | ricolmati di ogni genere di benefici, e che in cambio del suo
137 5, 7, 31 | testimonianza della paterna nostra benevolenza, a Voi, Venerabili Fratelli,
138 5, 6, 30 | queste nostre disposizioni la benignissima Vergine Madre di Dio, la
139 1, 1, 4 | Fra le testimonianze della benignità infinita del nostro Redentore,
140 5, 1, 25 | fanciulle, spinti a negare e a bestemmiare Cristo e a commettere i
141 2, 1, 9 | Margherita Maria quanto bramasse che tale ossequio di devozione
142 5, 4, 28 | conferma, così grandemente bramiamo che la pratica di questa
143 6 | particolare:~l'immodestia e le brutture della vita e dell'abbigliamento;~
144 5, 3, 27 | Riflettendo su queste cose i buoni fedeli, infiammati d'amore
145 5, 1, 25 | religiosi e le sacre vergini cacciati dalle loro case, insultati,
146 3, 3, 14 | cristiana, dopo la funesta caduta di Adamo, l'umanità, macchiata
147 4, 4, 23 | morte, e anche al presente cagionerebbero a Cristo la morte accompagnata
148 5, 3, 27 | pazientemente le eventuali calamità, fino a vivere tutta la
149 6 | nella loro infedeltà, o, calpestando le promesse del Battesimo,
150 5, 1, 25 | Vediamo in quelle regioni calpestato ogni diritto divino e umano.
151 4, 2, 21 | genere di benefici, e che in cambio del suo amore infinito non
152 5, 2, 26 | all'altare o passano al campo nemico.~E così, anche senza
153 1, 3, 6 | rilucente di splendidissimo candore tra le fiamme. In esso sono
154 5, 1, 25 | di popoli afflitti, dove capi e governanti sono, nel vero
155 3, 4, 15 | E realmente "Egli si è caricato delle nostre sofferenze,
156 5, 2, 26 | vita viziosa, lontana dalla casa del Padre; una vita che
157 5, 1, 25 | vergini cacciati dalle loro case, insultati, tormentati,
158 3, 8, 19 | che professiamo per fede cattolica, sia gli uomini singoli
159 5, 4, 28 | solenne e universale nel mondo cattolico.~Stabiliamo perciò e ordiniamo
160 | ce
161 3, 6, 17 | di affermare che "non si celebra il sacrificio di Cristo
162 2, 3, 11 | Cristo Re dell'universo, da celebrarsi solennemente da tutto il
163 5, 5, 29 | abbondanza delle sue grazie celesti tutti coloro che avessero
164 | certa
165 1, 3, 6 | era oppressa dal giogo dei Cesari, apparve in cielo al giovine
166 intro, 1, 1| Fratelli, quando da questa, per chiamarla così, più alta specola,
167 3, 7, 18 | ma tutti i cristiani - chiamati a ragione dal Principe degli
168 3, 2 | quel dovere che comunemente chiamiamo "riparazione".Richiesta
169 5, 4, 28 | con ottava - in tutte le Chiese del mondo si reciti solennemente,
170 | chiunque
171 3, 6, 17 | Dio" (Rm 12,1).~Anzi S. Cipriano non dubita di affermare
172 5, 2, 26 | Cristo oppresso dai dolori e circondato dai satelliti di Satana.
173 2, 1, 9 | al suo padre spirituale Claudio de la Colombière, fece questa
174 3, 8, 19 | e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura secondo
175 1, 3, 6 | fiamme. In esso sono da collocarsi tutte le speranze, da esso
176 5, 5, 29 | Margherita Maria che "avrebbe colmato con l'abbondanza delle sue
177 2, 1, 9 | spirituale Claudio de la Colombière, fece questa Consacrazione.
178 3, 3, 14 | umanità, macchiata della colpa ereditaria, soggetta alle
179 4, 5, 24 | alla Chiesa, andavano a colpire e affliggere lo stesso capo
180 | com'
181 5, 5, 29 | vedono tanto disprezzato e combattuto e oggetto di tante e così
182 5, 4, 28 | pratica della consacrazione, cominciata da umili inizi e poi largamente
183 5, 3, 27 | le proprie colpe e quelle commesse da altri, risarcire l'onore
184 5, 1, 25 | a bestemmiare Cristo e a commettere i peggiori crimini di lussuria;
185 5, 5, 29 | hanno trafitto" (Gv 19,37) e commossi dai gemiti e dalle lacrime
186 3, 8, 19 | quale tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la
187 4, 5, 24 | corpo mistico, voglia averci compagni della sua espiazione, cosa
188 4, 4, 23 | e vengo meno. Ho atteso compassione, ma invano, consolatori,
189 3, 7, 18 | del Signore -cosa che si compie immolando il nostro amor
190 intro, 3, 3| che abbiamo il dovere di compiere verso il Cuore Sacratissimo
191 4, 5, 24 | sofferenze di Cristo da compiersi nel corpo" (In Sal 86).~
192 2, 3, 11 | per grazia di Dio, a pieno compimento, quando aderendo agli insistenti
193 4, 3, 22 | Comunione riparatrice" - e compissero atti e preghiere di riparazione
194 5, 3, 27 | indulgenze, che si assumono il compito dell'espiazione con opportuni
195 2, 2, 10 | tutto il mondo cristiano, fu compiuta dal nostro predecessore
196 intro, 1, 1| misericordiosissimo Redentore, dopo aver compiuto sul legno della croce la
197 5, 2, 26 | messa in grave pericolo. Al complesso di questi mali si aggiunge
198 4, 5, 24 | certo modo continua e si completa nel suo corpo mistico, che
199 3, 6, 17 | e sepolti con Cristo e completamente uniti a lui con una morte
200 3, 5, 16 | Sapienza per cui si deve completare nella nostra carne ciò che
201 4, 5, 24 | Dunque i patimenti sono completi, ma nel capo; rimanevano
202 4, 4, 23 | Dà un'anima amante, e comprenderà ciò che dico", rispondiamo
203 3, 3, 14 | debito che avevano d'una comune espiazione e mossi da naturale
204 3, 2 | 2. È quel dovere che comunemente chiamiamo "riparazione".
205 5, 5, 29 | che dappertutto innalza la comunità dei fedeli, insieme con
206 3, 6, 17 | solo il modo di offrire" (Conc. Trid. Sess. XXII, c. 2).~
207 6 | riparazione dell'onore divino conculcato, Ti presentiamo quella soddisfazione
208 3, 6, 17 | nel mondo a causa della concupiscenza" (2 Pt 1,4), ma anche che "
209 3, 4, 15 | del nostro debito, le cui condizioni ci erano sfavorevoli. Egli
210 2, 3, 11 | Enciclica "Quas primas" abbiamo condotto, per grazia di Dio, a pieno
211 1, 4, 7 | costituisce la via più spedita per condurre le menti a conoscere profondamente
212 5, 4, 28 | desiderato con la nostra conferma, così grandemente bramiamo
213 5, 6, 30 | è piamente invocata.~Noi confidiamo nella sua intercessione
214 intro, 2, 2| sapienza, che "si estende da un confine all'altro con forza e governa
215 4, 2, 21 | spirito è senza dubbio il più conforme all'origine, all'indole,
216 3, 7, 18 | nostro sacrificio saranno conformi al sacrificio del Signore -
217 5, 3, 27 | le veci dell'Angelo che conforta Gesù nell'orto.~Di qui pure
218 5, 2, 26 | illuminata dalla vera fede, non confortata dalla speranza nella futura
219 3, 3, 14 | alla natura umana una bontà congenita, che di suo interno impulso
220 5, 1, 25 | nel vero senso, insorti e congiurano insieme contro il Signore
221 3, 8, 19 | corpo, ben compaginato e connesso, mediante la collaborazione
222 5, 5, 29 | santi (Cf Ap 22,11 ) e si consacreranno con rinnovato fervore al
223 6 | ossequio di riparazione, e conservaci nella fedele obbedienza
224 4, 5 | 5. Si consola Gesù anche nelle sue membra
225 1, 3, 6 | nostri sguardi un altro consolantissimo e divinissimo segno: il
226 4, 4, 23 | in cielo, come può venir consolato da questi nostri atti di
227 4, 4, 23 | compassione, ma invano, consolatori, ma non ne ho trovati" (
228 4, 4, 23 | guardando il passato vede e contempla Gesù affaticato per il bene
229 1, 4, 7 | che ne deriva, non è forse contenuto il compendio dell'intera
230 4, 5, 24 | rinnova e in certo modo continua e si completa nel suo corpo
231 4, 4, 23 | Cuore Sacratissimo che viene continuamente ferito dai peccati degli
232 5, 1, 25 | minacciato e oppresso, e in continuo pericolo di apostatare dalla
233 4, 4, 23 | passione del Signore: "Per loro conto crocifiggono di nuovo il
234 2, 2, 10 | leggi e mozioni popolari contrarie al diritto divino e naturale,
235 4, 2, 21 | alcuna gratitudine, ma, al contrario, dimenticanza, indifferenza,
236 2, 2, 10 | erompeva e faceva vivo contrasto la voce unanime dei devoti
237 3, 6, 17 | sacrificio di Cristo con la conveniente santificazione, se alla
238 5, 5, 29 | Cuore "per un peccatore convertito" (Lc 15,7).~Ma quel che
239 3, 1, 12 | solennità di Cristo Re - conviene che se ne aggiunga un altro,
240 3, 5, 16 | È vero che la copiosa redenzione di Cristo ci
241 2, 3, 11 | raccoglierne più sicuramente e più copiosamente il frutto, e stringere nel
242 3, 7, 18 | parla l' Apostolo- tanto più copiosi saranno i frutti di propiziazione
243 3, 6, 17 | alla passione di Cristo non corrisponde la nostra offerta e il nostro
244 2, 3, 11 | mondo intero, liberamente e coscientemente, si sottometterà al dominio
245 2, 2, 10 | nostro tempo, per l'azione cospiratrice di uomini empi, s'è giunti
246 1, 4, 7 | perfetta, dal momento che essa costituisce la via più spedita per condurre
247 4, 4, 23 | tempo siano stati commessi, costituiscono la causa per cui il Figlio
248 3, 7, 18 | scelto fra gli uomini viene costituito per il bene degli uomini
249 | costoro
250 | costui
251 6 | innocenti dalla corruzione dei costumi; la profanazione dei giorni
252 3, 4, 15 | Nessuna potenza creata però era sufficiente ad
253 3, 1, 12 | ricambiare l'amore del Creatore con l'amore della creatura;
254 3, 1, 12 | Creatore con l'amore della creatura; ma quando questo amore
255 3, 8, 19 | membro, riceve forza per crescere in modo da edificare se
256 5, 3, 27 | Infatti, è vero che è cresciuta di molto la perversità degli
257 5, 1, 25 | a commettere i peggiori crimini di lussuria; il popolo cristiano
258 5, 2, 26 | Chiesa la facoltà di educare cristianamente la gioventù.~Il pudore cristiano
259 5, 1 | attuale contro Dio e la cristianità.~25.
260 intro, 2 | modo speciale nei tempi più critici.~2.
261 3, 7, 18 | proprio e le nostre passioni e crocifiggendo la carne con quel genere
262 3, 6, 17 | Cf Rm 6,4-5), non solo crocifiggiamo la nostra carne con le sue
263 4, 4, 23 | Signore: "Per loro conto crocifiggono di nuovo il Figlio di Dio
264 3, 7, 18 | carne con quel genere di crocifissione di cui parla l' Apostolo-
265 3, 6, 17 | dipende dall'unico sacrificio cruento di Cristo, che senza intermittenza
266 4, 1, 20 | Cristo e la porta all'ultimo culmine offrendo sacrifici per i
267 6 | mentre intendiamo espiare il cumulo di sì deplorevoli delitti,
268 5, 2, 26 | nelle donne. Insaziabile la cupidigia dei beni transitori, gli
269 intro, 3, 3| cristiano chi ignora o non si cura di quel che l'amatissimo
270 5, 7, 31 | gregge affidato alle vostre cure, impartiamo di cuore l'apostolica
271 4, 4, 23 | nostri atti di riparazione? "Dà un'anima amante, e comprenderà
272 5, 5, 29 | e delle riparazioni che dappertutto innalza la comunità dei
273 3, 2, 13 | per quanto può la nostra debolezza, qualche conforto.~Siamo,
274 5, 3, 27 | potranno fare a meno di dedicarsi ad espiare con maggiore
275 5, 2 | 2. Deficienze tra i cristiani.~26.
276 5, 2, 26 | Trascurata affatto è poi o deformata da troppe delicatezze e
277 5, 2, 26 | poi o deformata da troppe delicatezze e lusinghe l'educazione
278 | dello
279 5, 1, 25 | divino e umano. I templi demoliti e distrutti, i religiosi
280 1, 4, 7 | di culto dalle accuse dei denigratori e l'abbiano esaltata con
281 6 | espiare il cumulo di sì deplorevoli delitti, ci proponiamo di
282 3, 3, 14 | passioni e in stato di grave depravazione, avrebbe dovuto finire nell'
283 1, 4, 7 | forma di devozione che ne deriva, non è forse contenuto il
284 5, 3, 27 | anime.~E possiamo davvero descrivere la nostra età adattando
285 5, 4, 28 | ha raggiunto lo splendore desiderato con la nostra conferma,
286 1, 5, 8 | venerdì del mese, secondo il desiderio espresso da Gesù stesso.~
287 4, 1, 20 | infinita carità del Redentore, detestassimo più vivamente il peccato
288 3, 7, 18 | sacerdozio regale" (1 Pt 2,9) - devono offrire per i peccati propri
289 2, 2, 10 | contrasto la voce unanime dei devoti de] S. Cuore, intesa a rivendicarne
290 2, 3, 11 | iniziative, Noi stessi, come dicemmo nella nostra Enciclica "
291 4, 4, 23 | amante, e comprenderà ciò che dico", rispondiamo con le parole
292 | dieci
293 5, 2, 26 | regolata la società domestica e difesa la santità del matrimonio.~
294 1, 4, 7 | predecessori abbiano sempre difeso questa ottima forma di culto
295 3, 6, 17 | ministero dei sacerdoti; differente è solo il modo di offrire" (
296 1, 5, 8 | pratica, oggi largamente diffusa, di fare la Comunione ogni
297 3, 1, 12 | vogliamo parlarvi alquanto più diffusamente: del dovere, cioè, della
298 5, 4, 28 | umili inizi e poi largamente diffusasi, ha raggiunto lo splendore
299 intro, 2, 2| penetrò e largamente si diffuse l'errore che faceva temere
300 2, 2 | argine contro l'empietà dilagante.~10.
301 5, 2, 26 | predetti dal Signore: a Per il dilagare dell'iniquità, l'amore di
302 intro, 3, 3| ciascuno di voi procuri diligentemente di insegnare ed esortare
303 4, 2, 21 | scolpite nelle anime pie e mai dimenticate: "Ecco quel Cuore che ha
304 5, 2, 26 | pudore cristiano purtroppo dimenticato nel modo di vivere e di
305 3, 6, 17 | in modo che anch'essi si dimostrino a ostie viventi, sante e
306 | dinanzi
307 1, 2, 5 | amore e della pietà verso Dio- che predicava un Dio non
308 5, 3, 27 | ma anche da parrocchie, diocesi e città.~
309 3, 6, 17 | tutto il valore espiatorio dipende dall'unico sacrificio cruento
310 5, 3, 27 | rammentato e l'imprime, per così dire, nell'intimo del cuore,
311 3, 2, 13 | solo con quel culto che è diretto sia ad adorare, con i dovuti
312 2, 1, 9 | manifestò alla innocentissima discepola del suo Cuore, Margherita
313 5, 2, 26 | fedeli la noncuranza della disciplina ecclesiastica e delle antiche
314 5, 6, 30 | avvocata dei peccatori, dispensatrice e mediatrice di grazia.~
315 3, 5, 16 | forza di quella mirabile disposizione della divina Sapienza per
316 5, 6, 30 | nostri voti e a queste nostre disposizioni la benignissima Vergine
317 5, 4, 28 | questa occasione abbiamo disposto che sia elevata al grado
318 5, 2, 26 | rifiutata la legittima autorità, disprezzata la parola di Dio, per cui
319 5, 5, 29 | loro Re che vedono tanto disprezzato e combattuto e oggetto di
320 6 | oblio, di trascuratezza, di disprezzo.~Memori però che pure noi
321 5, 1, 25 | umano. I templi demoliti e distrutti, i religiosi e le sacre
322 4, 4, 23 | allora, l'anima di Cristo divenne triste fino alla morte,
323 5, 5, 29 | Lui (Cf Ap 1,7). I giusti diventeranno più giusti e più santi (
324 5, 4, 28 | il più fermo suggello e diventi più solenne e universale
325 3, 2, 13 | quale ci offriamo a Dio e diventiamo a lui sacri - con quella
326 5, 6, 30 | grazia del tutto singolare, è divenuta anch'essa Riparatrice e
327 5, 2, 26 | maniera incredibile le verità divine e infetti da false dottrine,
328 5, 7, 31 | Auspice dei divini favori e in testimonianza
329 1, 3, 6 | altro consolantissimo e divinissimo segno: il Cuore Sacratissimo
330 3, 4, 15 | Pt 2,24), "annullando il documento scritto del nostro debito,
331 6 | tuo amatissimo Cuore.~Gesù dolcissimo: il tuo amore immenso per
332 6 | ingratitudine, ne sentiamo vivissimo dolore e imploriamo la tua misericordia.~
333 5, 2, 26 | Ma è ancor più doloroso il fatto, Venerabili Fratelli,
334 3, 8, 19 | Cristo Gesù, vicino a morire, domandò al Padre: "Io in loro e
335 2, 3, 11 | Re dei re e Sovrano dei dominatori, tutti i popoli, in cristiana
336 3, 6, 17 | sacerdozio eterno, offriamo "doni e sacrifici per i peccati" (
337 5, 4, 28 | sia elevata al grado di doppio di prima classe con ottava -
338 intro, 1, 1| tutta la terra il seme della dottrina evangelica, ha anche sostenuto
339 5, 2, 26 | divine e infetti da false dottrine, vivono una vita viziosa,
340 4, 5, 24 | Cristo patì tutto quello che doveva patire; ormai nulla più
341 4, 2, 21 | pronunziò queste parole che dovrebbero rimanere sempre scolpite
342 3, 6, 17 | Apostolo che "portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte
343 3, 2, 13 | diretto sia ad adorare, con i dovuti ossequi, la sua Maestà infinita,
344 3, 3, 14 | grave depravazione, avrebbe dovuto finire nell'eterna rovina.~
345 3, 6, 17 | 1).~Anzi S. Cipriano non dubita di affermare che "non si
346 5, 5, 29 | Non dubitiamo, Venerabili Fratelli, che
347 1, 3, 6 | Sacratissimo di Gesù, non dubitò di affermare: "Quando la
348 4, 4, 23 | legge nella Liturgia, che si duole per bocca del Salmista dell'
349 4, 4, 23 | sottoposto alle prove più dure; lo vede "per noi uomini
350 | Ebbene
351 intro, 2, 2| forza e governa con bontà eccellente ogni cosa" (Sap 8,1), offrì
352 5, 2, 26 | noncuranza della disciplina ecclesiastica e delle antiche istituzioni,
353 3, 8, 19 | per crescere in modo da edificare se stesso nella carità" (
354 5, 2, 26 | alla Chiesa la facoltà di educare cristianamente la gioventù.~
355 5, 2, 26 | delicatezze e lusinghe l'educazione dei fanciulli e perfino
356 4, 2, 21 | origine, all'indole, all'efficacia e alle pratiche proprie
357 3, 7, 18 | Principe degli Apostoli "stirpe eletta, il sacerdozio regale" (
358 5, 4, 28 | abbiamo disposto che sia elevata al grado di doppio di prima
359 2, 2, 10 | azione cospiratrice di uomini empi, s'è giunti a negare la
360 2, 2 | consacrazione argine contro l'empietà dilagante.~10.
361 3, 8, 19 | ogni giuntura secondo l'energia propria di ogni membro,
362 3, 6, 17 | e il nostro sacrificio" (Ep. 63, n. 381).~Perciò ci
363 | erano
364 | eravamo
365 3, 3, 14 | umanità, macchiata della colpa ereditaria, soggetta alle passioni
366 1, 2, 5 | recenti, quando serpeggiava l'eresia giansenista -la più insidiosa
367 2, 2, 10 | di cui abbiamo parlato, erompeva e faceva vivo contrasto
368 6 | anche quelli di coloro che, errando lontano dalla via della
369 1, 4, 7 | denigratori e l'abbiano esaltata con grandi lodi e propagata
370 5, 4, 28 | la formula di cui uniamo esemplare in questa Lettera, la preghiera
371 5, 3, 27 | espiazione con opportuni esercizi di pietà e atti di virtù.~
372 intro, 3, 3| diligentemente di insegnare ed esortare il proprio gregge a mettere
373 3, 6, 17 | mente che tutto il valore espiatorio dipende dall'unico sacrificio
374 6 | offriamo accompagnata con le espiazioni della Vergine Madre, di
375 4, 4, 23 | nuovo il Figlio di Dio e lo espongono all'infamia" (Eb 6,6).~Pertanto,
376 intro, 3, 3| che abbiamo in animo di esporvi.~
377 1, 5, 8 | mese, secondo il desiderio espresso da Gesù stesso.~
378 4, 1, 20 | La consacrazione esprime e rende stabile l'unione
379 5, 4, 28 | onorevole, com'è chiamata, per esprimere con essa il pentimento delle
380 | esser
381 | essi
382 intro, 2, 2| divina sapienza, che "si estende da un confine all'altro
383 5, 5, 29 | santamente rinnovata ed estesa a tutta la Chiesa, molti
384 3, 2, 13 | l'espiazione al fine di estinguere totalmente le colpe, affinché
385 5, 3, 27 | davvero descrivere la nostra età adattando in qualche modo
386 3, 6, 17 | partecipi del suo sacerdozio eterno, offriamo "doni e sacrifici
387 3, 6, 17 | augustissimo sacrificio Eucaristico, perciò, si deve unire l'
388 5, 3, 27 | sopportare pazientemente le eventuali calamità, fino a vivere
389 5, 2, 26 | perfino tolta alla Chiesa la facoltà di educare cristianamente
390 intro, 2, 2| allontanati dall'amore e dalla familiarità con Dio, venissero a inaridirsi
391 5, 1, 25 | Chiesa schiere di fanciulli e fanciulle, spinti a negare e a bestemmiare
392 | farla
393 | farsi
394 | fatta
395 3, 3, 14 | meritevoli d'ira" (Ef 2,3). E di fatti, fin dagli inizi, gli uomini,
396 | fece
397 6 | riparazione, e conservaci nella fedele obbedienza a Te e nel tuo
398 1, 4, 7 | intensamente e a imitarlo più fedelmente?~Nessuna meraviglia, dunque,
399 2, 3, 11 | Queste felici e confortanti iniziative,
400 1, 4, 7 | Fratelli. Infatti, in quel felicissimo segno e in quella forma
401 6 | sì grande amore, con la fermezza della fede, la santità della
402 5, 2, 26 | addormentati o fuggitivi, mal fermi nella fede, abbandonano
403 5, 4, 28 | apostolica autorità il più fermo suggello e diventi più solenne
404 5, 5, 29 | consacreranno con rinnovato fervore al servizio del loro Re
405 6 | profanazione dei giorni festivi; le ingiurie scagliate contro
406 3, 3, 14 | depravazione, avrebbe dovuto finire nell'eterna rovina.~Non
407 6 | magistero della Chiesa da Te fondata.~Intanto come riparazione
408 intro, 1, 1| Parole assai gradite e fonte di ogni speranza e di ogni
409 intro, 2, 2| venissero a inaridirsi le fonti della vita cristiana.~
410 5, 4, 28 | reciti solennemente, con la formula di cui uniamo esemplare
411 | forse
412 3, 2, 13 | tenuti per un titolo più forte di giustizia e di amore.
413 6 | d'impedire, con tutte le forze, le ingiurie contro di Te
414 6 | di onore una così indegna freddezza e le ingiurie con le quali
415 4, 5, 24 | parlando a Saulo "sempre fremente minaccia e strage contro
416 5, 3, 27 | onore divino violato, usate frequentemente non solo da singoli fedeli
417 2, 3, 11 | sicuramente e più copiosamente il frutto, e stringere nel Cuore del
418 3, 1, 12 | della consacrazione - tanto fruttuosa in sé e che è stata come
419 3, 6, 17 | desideri (Cf Gal 5,24) a fuggendo alla corruzione che è nel
420 5, 3, 27 | come il sommo dei mali e a fuggirlo, ma anche ad abbandonarsi
421 5, 2, 26 | apostoli addormentati o fuggitivi, mal fermi nella fede, abbandonano
422 3, 3, 14 | fede cristiana, dopo la funesta caduta di Adamo, l'umanità,
423 | furono
424 5, 2, 26 | confortata dalla speranza nella futura beatitudine, non sostenuta
425 4, 4, 23 | sarebbero stati commessi nel futuro, ma che furono previsti
426 3, 6, 17 | passioni e i suoi desideri (Cf Gal 5,24) a fuggendo alla corruzione
427 5, 5, 29 | 10), e nel riflettere al gaudio che avrà quel Sacratissimo
428 5, 5, 29 | Gv 19,37) e commossi dai gemiti e dalle lacrime di tutta
429 3, 2, 13 | grazie, la sua infinita generosità; ma è necessario inoltre
430 | giacché
431 5, 1, 25 | la mente questo mondo che giace sotto il potere del maligno" (
432 1, 2, 5 | quando serpeggiava l'eresia giansenista -la più insidiosa fra tutte,
433 2, 3, 11 | ma pregustammo pure la gioia di quell'auspicatissimo
434 2, 2, 10 | il tuo regno"! Di qui il gioioso avvenimento della consacrazione
435 4, 4, 23 | S. Agostino (Sul Vang. di Giovanni, tr XXVI, 4) che qui vengono
436 5, 2, 26 | educare cristianamente la gioventù.~Il pudore cristiano purtroppo
437 1, 3, 6 | Cesari, apparve in cielo al giovine imperatore una croce, auspice
438 2, 3, 11 | fedeli, al termine dell'anno giubilare, abbiamo istituito la Festa
439 5, 2, 26 | che seguendo l'esempio di Giuda traditore, con sacrilega
440 1, 2, 5 | padre ma da temersi come giudice implacabile, il benignissimo
441 5, 1, 25 | Gv 5,19).~Da ogni parte giunge a Noi il grido di popoli
442 5, 3, 27 | ingiurie che gli si recano e giungono anche ad offrire a Cristo
443 2, 2, 10 | cospiratrice di uomini empi, s'è giunti a negare la sovranità di
444 3, 8, 19 | la collaborazione di ogni giuntura secondo l'energia propria
445 4, 3, 22 | intera, che per questo viene giustamente chiamata "Ora santa".~Tali
446 2, 2, 10 | intesa a rivendicarne la gloria e affermare i suoi diritti:
447 1, 2, 5 | che appare sulle nubi" (Gn 2,14, in segno di alleanza
448 intro, 2, 2| confine all'altro con forza e governa con bontà eccellente ogni
449 5, 1, 25 | popoli afflitti, dove capi e governanti sono, nel vero senso, insorti
450 3, 2, 13 | indegnità e rifiuti, anzi che gradire, il nostro dono.~
451 4, 3, 22 | raccomandò questi atti, a Lui graditissimi; che cioè i fedeli, con
452 3, 4, 15 | mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici
453 5, 4, 28 | disposto che sia elevata al grado di doppio di prima classe
454 5, 4, 28 | la nostra conferma, così grandemente bramiamo che la pratica
455 1, 4, 7 | e l'abbiano esaltata con grandi lodi e propagata con grande
456 4, 2, 21 | solo non ha avuto alcuna gratitudine, ma, al contrario, dimenticanza,
457 3, 2, 13 | Siamo, infatti, peccatori e gravati di molte colpe; dobbiamo
458 5, 1, 25 | lussuria; il popolo cristiano gravemente minacciato e oppresso, e
459 5, 1, 25 | imprigionati; strappati dal grembo della madre Chiesa schiere
460 4, 4, 23 | ardente di amor di Dio, guardando il passato vede e contempla
461 4, 4, 23 | che con le sue piaghe ci guarisce. Queste cose le anime pie
462 2, 2, 10 | a dichiarare apertamente guerra alla Chiesa con la promulgazione
463 6 | seguire Te come pastore e guida, ostinandosi nella loro
464 3, 6, 17 | altari. Infatti "una sola e identica è la vittima, il medesimo
465 5, 2, 26 | questi mali si aggiunge l'ignavia e l'infingardaggine di coloro
466 intro, 3, 3| nel popolo cristiano chi ignora o non si cura di quel che
467 5, 2, 26 | ad ogni classe, i quali ignorando in maniera incredibile le
468 | II
469 | III
470 5, 2, 26 | Padre; una vita che non è illuminata dalla vera fede, non confortata
471 6 | più potremo, a seguire e imitare Te.~Accogli, te ne preghiamo,
472 1, 4, 7 | amarlo più intensamente e a imitarlo più fedelmente?~Nessuna
473 5, 2, 26 | col sangue dell'Agnello immacolato nel battesimo e arricchiti
474 1, 3, 6 | splendida vittoria che seguì immediatamente. Ecco che oggi si offre
475 4, 2, 21 | Gesù, mentre proclamava l'immensità del suo amore, al tempo
476 6 | ciascuno in particolare:~l'immodestia e le brutture della vita
477 3, 7, 18 | Signore -cosa che si compie immolando il nostro amor proprio e
478 3, 6, 17 | perciò, si deve unire l'immolazione sia dei ministri che dei
479 5, 7, 31 | affidato alle vostre cure, impartiamo di cuore l'apostolica benedizione.~
480 6 | della carità.~Inoltre d'impedire, con tutte le forze, le
481 1, 3, 6 | apparve in cielo al giovine imperatore una croce, auspice e in
482 1, 2, 5 | da temersi come giudice implacabile, il benignissimo Gesù mostrò
483 1, 3, 6 | le speranze, da esso è da implorare ed attendere la salvezza
484 6 | sentiamo vivissimo dolore e imploriamo la tua misericordia.~Desideriamo
485 5, 1, 25 | insultati, tormentati, affamati, imprigionati; strappati dal grembo della
486 5, 3, 27 | abbiamo fin qui rammentato e l'imprime, per così dire, nell'intimo
487 intro, 2, 2| familiarità con Dio, venissero a inaridirsi le fonti della vita cristiana.~
488 3, 4, 15 | Egli lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce" (Col 2,14), "
489 5, 1, 25 | apostatare dalla fede o andare incontro a morte anche la più atroce.~
490 3, 1, 12 | ma quando questo amore increato è stato trascurato per dimenticanza
491 5, 2, 26 | quali ignorando in maniera incredibile le verità divine e infetti
492 1, 5 | 5. Provvidenziale l'incremento di questa devozione.~8.
493 6 | attestazioni di onore una così indegna freddezza e le ingiurie
494 3, 2, 13 | rigettare la nostra proterva indegnità e rifiuti, anzi che gradire,
495 4, 1, 20 | della passione e le fiamme indicanti l'amore, che cioè riconoscendo
496 intro, 3, 3| Maria Alacoque e quel che ha indicato di aspettare e volere dagli
497 4, 2, 21 | conforme all'origine, all'indole, all'efficacia e alle pratiche
498 5, 3, 27 | Apostolica e arricchite di indulgenze, che si assumono il compito
499 4, 4, 23 | di Dio e lo espongono all'infamia" (Eb 6,6).~Pertanto, se
500 6 | ostinandosi nella loro infedeltà, o, calpestando le promesse
|