Parte Cap. Par.
1 0, 1, 4 | violazione manifesta della giustizia, sebbene tollerata non solo,
2 1, 1, 22 | regolare secondo equità e giustizia il lavoro degli operai,
3 1, 3, 33 | il debito ossequio alla giustizia e il sincero intento di
4 1, 3, 35 | tuttavia professino sempre la giustizia e l’equità e lascino ai
5 2, 1, 47 | uso di esso (RN n. 19). La giustizia, infatti, che si dice commutativa,
6 2, 1, 47 | ufficio di questa speciale giustizia, ma di altre virtù, dei
7 2, 2, 57 | si chiudesse l’adito alla giustizia e alla pace tanto per il
8 2, 2, 58 | società. Per questa legge di giustizia sociale non può una classe
9 2, 2, 58 | per la violazione della giustizia e tutta intesa a rivendicare
10 2, 2, 60 | del bene comune e della giustizia sociale.~
11 2, 4, 66 | disciplinarlo secondo le norme della giustizia.~67.
12 2, 4, 68 | determinare la mercede secondo la giustizia dipende da molte considerazioni" (
13 2, 4, 72 | sempre si potrà fare, la giustizia sociale richiede che s’introducano
14 2, 4, 75 | È contrario dunque alla giustizia sociale che, per badare
15 2, 4, 75 | innalzato; e la medesima giustizia richiede che, nel consenso
16 2, 5, 77 | divisione dei beni e alla giustizia dei salari riguardano gli
17 2, 5, 87 | purché si provveda alla giustizia e alle esigenze del bene
18 2, 5, 89 | governata: e tali sono la giustizia e la carità sociali. Perciò
19 2, 5, 89 | Perciò è necessario che alla giustizia sociale si ispirino le istituzioni
20 2, 5, 89 | è necessario che questa giustizia sia davvero efficace, ossia
21 3, 1, 101| economia, né della stessa giustizia sociale e del bene comune.~
22 3, 1, 109| solo bene comune e alla giustizia. Nell’ordine poi delle relazioni
23 3, 1, 110| leggi di una esattissima giustizia commutativa, appoggiata
24 3, 1, 110| comune, cioè alle leggi della giustizia sociale; onde seguirà necessariamente
25 3, 2, 114| fondata nella ricerca della giustizia: discussione che non è certo
26 3, 2, 117| ceduto alla verità e alla giustizia su questi punti che abbiamo
27 3, 2, 125| ricordino la legge sublime della giustizia e della carità, la quale
28 3, 2, 126| Chiesa, rassodandovi la giustizia e la carità sociale. E si
29 3, 3, 131| impegnati per debito di giustizia e di carità. Che cosa gioverebbe
30 3, 4, 137| il regno di Dio e la sua giustizia, ritenendo per certo che
31 3, 4, 138| aggiunga alla legge della giustizia, la legge della carità la
32 3, 4, 138| curando l’osservanza della giustizia e della sola giustizia commutativa,
33 3, 4, 138| della giustizia e della sola giustizia commutativa, rigettano con
34 3, 4, 138| chiamata a fare le veci della giustizia, dovuta per obbligo e iniquamente
35 3, 4, 138| larghissimo alla carità. La sola giustizia, infatti, anche osservata
36 3, 4, 144| tanto squisito senso di giustizia, da opporsi con una costanza
37 3, 4, 144| uomini alle leggi della giustizia e dell’equità. Questa è
|