Parte Cap. Par.
1 0, 1, 8 | lungo tra sé al cospetto di Dio, richiese consiglio ai più
2 1, intro, 16| rendere amplissime grazie a Dio onnipotente per gli insigni
3 1, 4, 39 | umano, con la grazia di Dio, ne ha raccolto a sua salvezza.
4 2, intro, 41| rinunziare all’ufficio da Dio assegnatole, d’intervenire
5 2, intro, 41| verità a Noi commesso da Dio e il dovere gravissimo impostoci
6 2, intro, 42| deduce quale sia il fine da Dio Creatore proposto a tutto
7 2, intro, 43| dalla natura, o meglio, da Dio, autore della natura, e
8 2, intro, 43| di tutte le cose, che è Dio, bene supremo e inesauribile
9 2, 1, 49 | sapientemente sentenziato: "avere Dio lasciato all’industria degli
10 2, 2, 53 | possibile il tentarli, se Dio Creatore di tutti non avesse
11 2, 2, 53 | di natura e la volontà di Dio, dopo la promulgazione di
12 2, 2, 58 | ottenere il fine inteso da Dio o pienamente o con quella
13 2, 3, 61 | i loro gemiti gridano a Dio dalla terra. S’aggiunga
14 2, 5, 97 | soprattutto la benedizione di Dio e poi la collaborazione
15 3, 2, 112 | della santa Chiesa, e di Dio stesso, è cosa purtroppo
16 3, 2, 118 | autorità sociale ordinata da Dio, (Enc. Diuturnum, 9 giugno
17 3, 2, 119 | materiali, ma solo può venire da Dio Creatore e fine ultimo di
18 3, 2, 126 | materno seno della Chiesa. E Dio faccia che prestino orecchio
19 3, 3, 132 | trasgredire le leggi di Dio e calpestare i diritti del
20 3, 4, 135 | tutte siano indirizzate a Dio come a primo supremo termine
21 3, 4, 136 | debito ossequio alla legge di Dio e senza danno dei diritti
22 3, 4, 137 | cercare anzitutto il regno di Dio e la sua giustizia, ritenendo
23 3, 4, 139 | esempi di Colui che, essendo Dio, ha voluto essere sulla
24 3, 4, 140 | Santo governate la Chiesa di Dio, (cf. Dt 31,7) con molto
25 3, 4, 141 | anime infelici, lontane da Dio, e distaccandole dalle cure
26 3, 4, 146 | natura non meno che quelle di Dio. La Chiesa di Cristo, edificata
27 3, 4, 147 | continue e ferventi preghiere a Dio. Perché mediante il soccorso
|