grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
1 0, 2, 10 | trovano ingiustamente in uno stato misero e calamitoso", con
2 1, 2 | 2. L’opera dello Stato.~25.
3 1, 2, 25 | ordinando e amministrando lo Stato, ne risulti naturalmente
4 1, 2, 25 | Spetta poi ai reggitori dello Stato difendere la comunità e
5 1, 2, 25 | trovarlo nel patrocinio dello Stato. E però agli operai, che
6 1, 2, 25 | deboli e bisognosi, deve lo Stato a preferenza rivolgere le
7 1, 2, 27 | concorso ai reggitori dello Stato: sicché spesso si dimostrarono
8 2, 1, 48 | distruggerla.~c) Poteri dello Stato sulla proprietà~49.
9 2, 1, 49 | propri beni, diritto che lo Stato non può sopprimere, perché "
10 2, 1, 49 | l’uomo è anteriore allo Stato", (RN n. 6) ed anche perché "
11 2, 1, 49 | dichiarato non essere lecito allo Stato di aggravare tanto con imposte
12 2, 1, 49 | ma da legge naturale, lo Stato non può annientarlo, ma
13 2, 2, 53 | inutili, anzi non sarebbe stato neppure possibile il tentarli,
14 2, 2, 56 | si ha da trasfondere allo Stato, o come dicono da "socializzare",
15 2, 4, 73 | tener conto anche dello stato dell’azienda e dell’imprenditore
16 2, 5, 79 | pensiamo primieramente allo Stato, non perché dall’opera sua
17 2, 5, 79 | soli gli individui e lo Stato. E siffatta deformazione
18 2, 5, 79 | reca non piccolo danno allo Stato medesimo, sul quale vengono
19 2, 5, 81 | l’autorità suprema dello Stato rimetta ad associazioni
20 2, 5, 81 | prospera la condizione dello Stato stesso.~82.
21 2, 5, 82 | questo lo sforzo dello Stato e dei migliori cittadini,
22 2, 5, 83 | trova al presente in uno stato violento, quindi instabile
23 2, 5, 93 | Lo Stato riconosce giuridicamente
24 2, 5, 94 | organi ed istituzioni di Stato, dirigono e coordinano i
25 2, 5, 96 | mancare chi teme che lo Stato si sostituisca alle libere
26 3, 1, 109| abbassarsi della dignità dello Stato, che si fa servo e docile
|