Parte Cap. Par.
1 0, 1, 3 | recisamente divisa in due classi: l’una, esigua di numero,
2 1, intro, 16| principali, secondo le tre classi di aiuti che il Nostro Antecessore
3 1, 3, 29 | avvicinare e unire le due classi tra loro" (RN n. 36). Ma
4 1, 3, 30 | consimili associazioni di altre classi e le proteggevano, con ingiustizia
5 1, 3, 33 | di cooperare con le altre classi della società al rinnovamento
6 1, 3, 36 | Associazioni fra altre classi~37.
7 1, 3, 37 | tra agricoltori e altre classi felicemente si unisce al
8 2, 2, 58 | singoli individui e alle classi in modo che resti salva
9 2, 3, 62 | e applicate alle diverse classi di uomini.~63.
10 2, 5, 82 | alle competizioni delle due classi opposte, risvegliare e promuovere
11 2, 5, 82 | cittadini.~b) Concordia delle classi~83.
12 2, 5, 83 | perché appunto si fonda su classi di diverse tendenze, fra
13 2, 5, 85 | comune, a cui tutte le varie classi, ciascuna per la parte sua,
14 2, 5, 96 | pacifica collaborazione delle classi, la repressione delle organizzazioni
15 3, 2, 114 | mutua cooperazione delle classi. Così anche la guerra dichiarata
16 3, 4, 140 | e dall’altra, sia tra le classi superiori come tra le inferiori
17 3, 4, 143 | per ricondurre a Cristo le classi diverse di uomini che l’
18 3, 4, 148 | loro errori fra tutte le classi e in tutte le parti del
|