Parte Cap. Par.
1 0, 2, 10 | indifesi alla inumanità dei padroni e alla sfrenata cupidigia
2 1, 3, 29 | sapientissimo Pontefice come i padroni e gli operai medesimi possono
3 1, 3, 29 | operai o gli operai e i padroni insieme. E nell’illustrarle
4 2, 1, 47 | dominio proprio; che poi i padroni non usino se non onestamente
5 2, 1, 49 | piuttosto amichevole verso i padroni privati, come quella che
6 2, 4, 67 | degli operai stessi e dei padroni. Così gli operai diventano
7 2, 4, 74 | Tutti adunque, e operai e padroni, in unione di forza e di
8 2, 4, 74 | concordia cristiana tra padroni e operai.~c. La necessità
9 2, 5, 86 | gli svantaggi speciali dei padroni e degli artieri, se occorrerà
10 2, 5, 93 | rispettivamente gli operai e i padroni, esso solo concludere contratti
11 2, 5, 93 | categoria, siano essi operai o padroni, come per tutti sono obbligatori
12 2, 5, 94 | sindacati degli operai e dei padroni della medesima arte e professione,
13 3, 1, 106| pugno il danaro, la fanno da padroni; onde sono in qualche modo
14 3, 2, 114| essere propria dei semplici padroni, ma del pubblico potere.
15 3, 4, 144| apostoli, sia di operai come di padroni. Un’opera certamente ardua
16 3, 5, 150| raccomandati, come pure ai padroni ed imprenditori cristiani,
|