Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. XI
Quadragesimo anno

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-citta | civil-ferve | fervi-mutue | mutuo-risch | risco-viole | viril-xix

                                                               grassetto = Testo principale
     Parte Cap. Par.                                           grigio = Testo di commento
1 | 100 2 | 101 3 | 102 4 | 103 5 | 104 6 | 105 7 | 106 8 | 107 9 | 108 10 | 109 11 3, 1, 109 | si sta bene.~e) I rimedi~110. 12 | 111 13 | 112 14 | 113 15 | 114 16 | 115 17 | 116 18 | 117 19 | 118 20 | 119 21 | 120 22 | 121 23 | 122 24 | 123 25 | 124 26 | 125 27 | 126 28 | 127 29 | 128 30 | 129 31 | 130 32 | 131 33 | 132 34 | 133 35 | 135 36 | 136 37 | 137 38 | 138 39 | 139 40 | 140 41 | 141 42 | 142 43 | 143 44 | 144 45 | 145 46 | 146 47 | 147 48 | 148 49 | 149 50 | 150 51 0, intro, 2 | muneris del 28 dicembre 1878) e la prava dottrina intorno 52 0, intro, 2 | Arcanum del 10 febbraio 1880); sull’origine del potere 53 0, intro, 2 | enciclica Libertas del 20 giugno 1888) e altre di ugual genere, 54 0, intro, 2 | Christianae del 10 gennaio 1890); contro gli errori del 55 0, 1, 9 | Risonò dunque, il 15 maggio 1891, quella tanto desiderata 56 1, 3, 35 | Singulari quadam, 24 sett. 1912) delle quali garanzie la 57 2, 1, 49 | Comit. A.C.I., 6 maggio 1926). La pubblica autorità però, 58 2, 4, 72 | Casti connubii, 31 dic. 1930). È bensì giusto che anche 59 3, 5, 150 | san Pietro, il 15 maggio 1931, anno decimo del Nostro 60 3, 4, 139 | membri gli uni degli altri" (1Cor 12,26) in modo che "se un 61 3, 4, 140 | seguono più da vicino (cf. 1Tm 2,4).~141. 62 | 25 63 3, 2, 125 | come a Cristo medesimo; (2Cor 8,9). e, cosa ancora più 64 3, 4, 140 | nello zelo e nel vigore (cf. 2Tm 2,3).~Ardua, per certo, 65 | 30 66 | 32 67 | 38 68 | 39 69 | 40 70 | 41 71 | 44 72 | 45 73 | 46 74 | 47 75 | 49 76 | 50 77 | 51 78 | 52 79 | 53 80 | 54 81 | 55 82 | 56 83 | 57 84 | 58 85 | 59 86 | 60 87 | 61 88 | 62 89 | 63 90 | 64 91 | 65 92 | 66 93 | 67 94 | 68 95 | 69 96 | 72 97 | 73 98 | 74 99 | 75 100 | 76 101 | 77 102 | 78 103 | 79 104 | 80 105 | 81 106 | 82 107 | 83 108 | 84 109 | 85 110 | 86 111 | 87 112 | 88 113 | 89 114 | 90 115 | 91 116 | 92 117 | 93 118 | 94 119 | 95 120 | 96 121 | 97 122 | 98 123 | 99 124 2, 1, 49 | moderna" (Alloc. Comit. A.C.I., 6 maggio 1926). La pubblica 125 0, 1, 4 | pesante. Alcuni perciò, abbandonandosi all’impeto di malvagi consigli, 126 2, 1, 50 | Non sono neppure abbandonate per intero al capriccio 127 3, 2, 117 | cristiani non possono essereabbandonaticancellati, sembrano 128 3, 3, 132 | speculazione fanno salire e abbassare i prezzi secondo il capriccio 129 3, 1, 109 | tra i più importanti, l’abbassarsi della dignità dello Stato, 130 2, 4, 75 | degli operai venga troppo abbassato o troppo innalzato; e la 131 2, 5, 79 | ridotte a tal punto che, abbattuta e quasi estinta l’antica 132 1, 3, 29 | attribuito alle corporazioni che abbracciano o i soli operai o gli operai 133 3, 2, 124 | potuto accadere una tanta aberrazione, e Ci sembra di sentire 134 1, 1, 23 | della loro vera dignità e abili a progredire per vie legittime 135 3, 3, 134 | precipitando nello stesso abisso, e ciò tanto più che molti 136 3, 1, 104 | procuriamo il bene di coloro che abitano in paesi dominati dal capitale 137 2, 5, 88 | Orbene, a quel modo che gli abitanti di un municipio usano associarsi 138 3, 3, 134 | affatto irrazionali dell’abitazione recano all’unione e alla 139 2, 1, 49 | cosi vada in rovina; né abolisce i privati possessi, ma li 140 2, 2, 58 | quindi combatte e vuole abolita la proprietà e i redditi 141 3, 2, 125 | lavoratori. E vi ha pure chi abusa della religione stessa, 142 2, 4, 72 | commercianti; ma non bisogna che si abusi dell’età dei fanciulli né 143 2, 1, 47 | venga meno o si perda per l’abuso o il non uso che se ne faccia.~ 144 1, 1, 20 | Università cattoliche, nelle Accademie, nei Seminari; e i congressi 145 3, 2, 124 | investigando come sia potuto accadere una tanta aberrazione, e 146 3, 2, 112 | una lotta di classe la più accanita e l’abolizione assoluta 147 1, intro, 16 | volessimo anche di volo accennare, dovremmo richiamare alla 148 3, 2, 126 | 48) e che infine, senza accettazione di persone, richiederà di 149 3, 4, 139 | e operosa affezione; ne accoglieranno le giuste domande con volto 150 1, 3, 35 | pericolose per la religione, acconsentire che gli operai cattolici 151 2, 5, 95 | le parti non si possono accordare, interviene il Magistrato.~ 152 3, 2, 116 | quasi per una via media accordarsi insieme. E vi ha di quelli 153 2, 2, 55 | l’azione pratica non si accordava né sempre né dappertutto; 154 2, 1, 49 | pubblica autorità mette così d’accordo i privati domini con le 155 0, 1, 7 | salute in tutto il mondo; e accorrendo, con insolita frequenza, 156 3, 4, 148 | questo secolo si mostrino più accorti, nel loro genere, di noi 157 2, 2, 56 | agli operai angariati, si accostarono i cosiddetti intellettuali, 158 3, 2, 113 | le sue rivendicazioni si accostino talvolta, e molto da vicino, 159 3, 1, 105 | concentrazione della ricchezza, ma l’accumularsi altresì di una potenza enorme, 160 3, 3, 132 | della fortuna le ricchezze accumulate con tanti sforzi.~I facili 161 3, 2, 112 | e le rovine che esso ha accumulato sopra vastissimi paesi dell’ 162 3, 4, 146 | innumerevoli che queste tempeste accumulerebbero sopra migliaia di uomini, 163 2, 3, 63 | capitali guadagnati non si accumulino se non con equa proporzione 164 3, 2, 125 | questa apparenza e questa accusa sia immeritata ed ingiusta, 165 2, 1, 44 | ingiuriosa delle calunnie, accusano il Sommo Pontefice e la 166 3, 2, 125 | apparenza, e quindi essere accusata, di prendere parte per i 167 2, 5, 99 | economico, e il suo acerrimo accusatore, il socialismo, e aver dato 168 2, 5, 99 | regime economico, e il suo acerrimo accusatore, il socialismo, 169 2, 1, 52 | proprietà poi originariamente si acquisti e con l’occupazione di una 170 3, 1, 110 | dei popoli dovranno venire adattando la società tutta quanta 171 1, 1, 18 | sociali ed economiche, e adattarla opportunamente secondo le 172 3, 4, 145 | ottimi cristiani, ma anche si addestrano i veri apostoli per qualsiasi 173 2, 2, 53 | questo lavoro soprattutto si addice quel che Leone XIII disse 174 3, 4, 143 | venerabili Fratelli, ci additano la via che occorre tenere. 175 0, 3, 15 | disagio sociale, e insieme additare la sola via di una salutare 176 3, 4, 145 | sociale che Noi abbiamo additato negli Esercizi spirituali 177 2, 4, 70 | giustamente né retribuire adeguatamente, dove non si tenga conto 178 3, 2, 118 | e gloria del Creatore; e adempiendo fedelmente i doveri della 179 2, 5, 84 | cui ciascuno dei cittadini aderisca non secondo l’ufficio che 180 1, 3, 35 | gli operai cattolici vi aderiscano, avendo sempre l’occhio 181 1, 3, 31 | mentre erano fortemente adescati dalle associazioni dei socialisti, 182 2, 2, 57 | teorie non si chiudesse l’adito alla giustizia e alla pace 183 3, 1, 108 | Stati, o perché le nazioni adoperano le loro forze e la potenza 184 2, 2, 53 | infatti lavorare se non adoperare ed esercitare le forze dell’ 185 1, 2, 25 | ordine e del diritto, ma deve adoperarsi in modo che "con tutto il 186 1, 3, 35 | Questo secondo metodo fu adoperato principalmente dove i 187 3, 1, 101 | Orbene, Leone XIII adottò ogni mezzo per disciplinare 188 3, 2, 121 | moltitudine degli uomini adulti; per formare in fine "l’ 189 2, 4, 72 | assicurino ad ogni operaio adulto siffatti salari. Sono altresì 190 0, 1, 3 | rovinosa penuria, indarno s’affannavano per uscire dalle loro strettezze.~ 191 3, 3, 129 | distogliere gli occhi degli uomini affascinati e al tutto immersi nelle 192 3, 4, 146 | soldati di Cristo che si affatichino con tutte le forze a preservare 193 2, 2, 56 | vari socialisti, i quali affermano che tutto ciò che serve 194 2, intro, 42 | principi propri, sarebbe errore affermare che l’ordine economico e 195 2, 1, 45 | hanno sempre unanimemente affermato che il diritto del dominio 196 3, 3, 132 | radice e la loro fonte negli affetti disordinati dell’anima, 197 3, 5, 150 | affidata, ma con un particolare affetto del Nostro cuore agli operai 198 3, 4, 139 | poveri, in calda e operosa affezione; ne accoglieranno le giuste 199 2, 5, 80 | l’industria propria per affidarlo alla comunità, cosi è ingiusto 200 3, 4, 145 | formazione delle anime loro affidate; e nell’adempimento di questo 201 2, 1, 46 | Giacché, come negando o affievolendo il carattere sociale e pubblico 202 0, 1, 9 | difficoltà dell’argomento, né affievolita dalla vecchiaia, ma anzi 203 2, 3, 61 | che tutti gli operai siano afflitti dalla miseria o travagliati 204 3, 2, 126 | oppressi dalla fatica e dalle afflizioni per dar loro un pieno conforto 205 3, 4, 140 | distogliere dal proposito. L’affrontare aspre battaglie è proprio 206 0, 2, 14 | di scandalo. Essa infatti affrontava coraggiosamente gli idoli 207 2, 4, 65 | paga che trae dal lavoro? Affrontiamo dunque la questione del 208 3, 4, 141 | talvolta si otterrà più agevolmente di quanto a prima vista 209 2, 1, 52 | perché questi frutti si aggiudichino a chi vi ha lavorato attorno.~ 210 2, 2, 55 | certamente il capitale troppo aggiudicò a se stesso. Quanto veniva 211 2, 5, 96 | e con quello che subito aggiungeremo, dobbiamo pur dire che vediamo 212 3, 1, 109 | inesorabile, crudele. A ciò si aggiungono i danni gravissimi che sgorgano 213 1, 4, 40 | Leoniana o anche qualche aggiunta, cogliamo ben volentieri 214 2, 5, 87 | quella forma che meglio aggrada, purché si provveda alla 215 2, 5, 97 | accennato, come dovunque si agitano e regolano questioni morali, 216 3, 3, 132 | vendita, e costoro unicamente agognando di fare guadagni pronti 217 2, 4, 76 | arti, quali sono stimate l’agricoltura, l’industria e simili. Coni 218 2, 5, 80 | società stessa è quello di aiutare in maniera suppletiva le 219 2, 5, 90 | mutua dipendenza e debbono aiutarsi a vicenda, si sforzino di 220 2, 4, 74 | e le difficoltà, e siano aiutati in quest’opera tanto salutare 221 1, intro, 16 | secondo le tre classi di aiuti che il Nostro Antecessore 222 2, 3, 63 | ma perché con la economia aiutino il loro avere, e amministrando 223 3, 3, 132 | non si peritano invece di aizzare le cupidigie umane, per 224 2, 2, 58 | classe proletaria, quando, aizzata per la violazione della 225 3, 4, 144 | si deve seguire con ogni alacrità e senza titubanze.~145. 226 | alcuna 227 | alcune 228 3, 1, 103 | XIII si è venuto esso pure allargando per ogni dove, a tal punto 229 2, 5, 98 | dall’egoismo ricusarono di allargare, come avrebbero dovuto, 230 3, 4, 142 | tra cui con somma Nostra allegrezza, vediamo anche folti stuoli 231 3, 2, 121 | costumi; particolarmente alletta sotto colore di amicizia 232 3, 3, 132 | del mercato apre a tutti, allettano moltissimi allo scambio 233 2, 1, 49 | susseguenti dell’età moderna" (Alloc. Comit. A.C.I., 6 maggio 234 3, 3, 127 | quale purtroppo si sono allontanati tanti di coloro che si occupano 235 3, 1, 102 | sue difficoltà, alle quali allude il Nostro Predecessore in 236 0, 3, 15 | parte convengono in quest’alma Città, si va solennemente 237 | alquanto 238 1, 1, 21 | le eterne verità, tanto altamente proclamate dal Nostro Predecessore 239 3, 4, 138 | commutativa, rigettano con alterigia il concorso della carità! 240 2, 5, 77 | sana filosofia e i precetti altissimi della legge evangelica che 241 | altrettanti 242 | altrettanto 243 2, 2, 53 | verissima: cioè che "non d’altronde è prodotta la pubblica ricchezza, 244 | altrove 245 1, 1, 22 | diritto le parole di Isaia: "Alzerà un vessillo alle nazioni" ( 246 3, 4, 149 | dei Pastori della Chiesa amano di combattere questa buona 247 2, 1, 46 | coloro specialmente che, amanti delle novità, non si peritano 248 2, intro, 42 | morale, ciascuna nel suo ambito, si appoggino sui principi 249 3, 1, 109 | strumento delle passioni e ambizioni umane, mentre dovrebbe assidersi 250 2, 1, 49 | opera ostile ma piuttosto amichevole verso i padroni privati, 251 3, 2, 121 | alletta sotto colore di amicizia la tenera infanzia per trascinarla 252 0, 1, 9 | rafforzata da ridestato vigore, ammaestrò l’umana famiglia a tentare 253 3, 2, 117 | principio cristiano, si possa ammettere e in qualche modo battezzare. 254 3, 3, 132 | di cui avevano preso ad amministrare i risparmi. Né per ultimo 255 3, 1, 105 | proprietari, ma solo depositari e amministratori del capitale, di cui essi 256 2, 4, 67 | o nella proprietà o nell’amministrazione, e compartecipi in certa 257 0, 1, 5 | di una carità certamente ammirabile, si sentivano già da lungo 258 0, 2, 14 | taluno anche vi fu, che pure ammirando questa luce, la riputava 259 1, 1, 22 | tra quelle norme non ne ammisero forse molte, così concordanti 260 2, 2, 59 | e dovrebbero lavorare, e ammonisce a usare alacremente del 261 0, intro, 2 | XIII aveva già espresso ampiamente il suo pensiero. Ma l’enciclica 262 2, 2, 58 | le ricchezze le quali si amplificano di continuo grazie ai progressi 263 1, intro, 16 | trattenerCi dal rendere amplissime grazie a Dio onnipotente 264 3, 3, 132 | I facili guadagni, che l’anarchia del mercato apre a tutti, 265 | anch’ 266 3, 3, 130 | temerità essere tale oggi l’andamento della vita sociale ed economica 267 3, 2, 116 | mitigare o temperare, per andare così incontro al socialismo 268 2, 5, 89 | in questi ultimi tempi è andata sostituendosi alla libera 269 3, 2, 112 | partito infatti del socialismo andò soggetto alla trasformazione 270 2, 2, 56 | Perciò agli operai angariati, si accostarono i cosiddetti 271 2, 1, 51 | utili, dai principi dell’Angelico Dottore, (cf. S. Th. II-II, 272 3, 1, 102 | vita. Anche essa ha le sue angustie e le sue difficoltà, alle 273 2, 1, 49 | naturale, lo Stato non può annientarlo, ma semplicemente temperarne 274 3, 3, 132 | una società che chiamano anonima, si commettono le peggiori 275 3, 3, 132 | di negoziare, hanno dato ansa alla più biasimevole licenza; 276 3, 2, 124 | Con paterna ansietà Noi andiamo pensando e investigando 277 3, 3, 132 | viene fortemente spinto ad anteporre i beni caduchi di questo 278 2, 5, 79 | abbattuta e quasi estinta l’antica ricca forma di vita sociale, 279 2, 3, 61 | Oriente, già famosi per antichissima civiltà, è cresciuta smisuratamente 280 0, 2, 14 | che i troppo tenaci dell’antico disdegnavano questa nuova 281 3, 4, 149 | quelli di Gesù Cristo; (Ap 5,13) non pretendendo di 282 2, 2, 56 | sorbito da molti, che un aperto socialismo non aveva mai 283 3, 3, 132 | dalla legge cristiana e l’apostasia che ne consegue di molti 284 2, 5, 97 | quei principi ed al loro apostolato sotto la guida ed il Magistero 285 0, intro, 2 | socialismo (enciclica Quod apostolici muneris del 28 dicembre 286 3, 3, 133 | per l’esempio della loro appariscente riuscita, sia per il fasto 287 0, 1, 3 | in quasi tutte le nazioni apparisse sempre più recisamente divisa 288 2, 5, 93 | obbligatorie per tutti gli appartenenti a una data categoria, siano 289 2, 2, 55 | tutta la somma del capitale apparteneva ai ricchi, e per la stessa 290 3, 4, 138 | Se non che per assicurare appieno queste riforme è necessario 291 1, 1, 18 | chiarendola con i loro commenti, e applicandola alle condizioni dei paesi 292 3, 4, 144 | necessario che quelli da Voi applicati in modo particolare a questo 293 3, 4, 145 | facciano grande stima e applichino al bene dei loro discepoli 294 2, 5, 77 | evangelica che lo perfezionano, applicò ogni sua cura e attenzione 295 3, 2, 121 | socialistico", sul quale vuole appoggiare l’umana società plasmata 296 3, 1, 110 | esattissima giustizia commutativa, appoggiata alla carità cristiana. È 297 2, intro, 42 | ciascuna nel suo ambito, si appoggino sui principi propri, sarebbe 298 0, 1, 3 | in sì grande abbondanza apportate dalle invenzioni moderne; 299 2, 4, 76 | tutti i beni che si possono apprestare con le forze e i sussidi 300 3, 3, 132 | che l’anarchia del mercato apre a tutti, allettano moltissimi 301 2, 5, 88 | frutti salutari, si debbono aprire la via alla formazione di 302 2, 1, 49 | evidente, non può usare arbitrariamente di tale suo diritto; poiché 303 3, 1, 101 | condizione di sfruttare a suo arbitrio e vantaggio le imprese e 304 3, 1, 109 | assidersi quale sovrano e arbitro delle cose, libero da ogni 305 0, intro, 2 | del matrimonio (enciclica Arcanum del 10 febbraio 1880); sull’ 306 3, 4, 135 | ordinamento, che Noi pure ardentemente desideriamo e con fervido 307 3, 4, 145 | invitta nelle persecuzioni, ardenti di zelo e premurosi unicamente 308 3, 2, 112 | non v’ha cosa che esso non ardisca, niente che rispetti: e 309 1, 2, 25 | civile, Leone XIII, superando arditamente i limiti segnati dal liberalismo, 310 0, intro, 2 | la debita soluzione degli ardui problemi della società umana, 311 3, 3, 127 | roccia, ma su la mobile arena (RN n. 22).~128. 312 0, 1, 8 | vagliò attentamente gli argomenti che si portavano da una 313 2, 5, 96 | tanta importanza, ed in armonia con i principi generali 314 2, intro, 43 | natura, e di subordinare armonicamente questi fini particolari 315 2, 1, 49 | semplicemente temperarne l’uso e armonizzarlo col bene comune (RN n. 35). 316 3, 4, 136 | serve alla comunità e l’arricchisce con l’accrescere i beni 317 1, 1, 20 | alacremente coltivata e arricchita da quelle scelte persone 318 1, 3, 38 | teniamo nel giusto conto. Ci arride tuttavia la ferma speranza 319 3, 2, 114 | contro ogni diritto si è arrogata e usurpata. E infatti tale 320 2, 2, 54 | affatto ingiusto che l’uno arroghi a sé quel che si fa, negando 321 2, 4, 72 | in molte di quelle degli artigiani e dei piccoli commercianti; 322 0, 2, 14 | pusillanimi paventavano di ascendere a tanta altezza; taluno 323 0, 1, 8 | dall’altra, e in ultimo, ascoltando "la voce della coscienza 324 2, 2, 54 | Per cui è del tutto falso ascrivere o al solo capitale o al 325 3, 2, 112 | dell’Europa Orientale e dell’Asia. Quanto poi sia nemico dichiarato 326 0, 2, 14 | preveniva i tempi oltre ogni aspettazione; ond’è che i troppo tenaci 327 1, 3, 36 | rivendicare i diritti e le aspirazioni legittime dei lavoratori 328 3, 4, 140 | proposito. L’affrontare aspre battaglie è proprio dei 329 1, 1, 17 | certo a rendere assai meno aspro il conflitto; essa procura 330 3, 2, 114 | alla fine non viene più assalita in sé la proprietà dei mezzi 331 1, 3, 34 | raggiungere tutti quanti gli scopi assegnati dal Pontefice; in altre, 332 3, 4, 139 | disdegneranno il posto loro assegnato dalla Provvidenza divina 333 2, intro, 41 | rinunziare all’ufficio da Dio assegnatole, d’intervenire con la sua 334 2, 3, 61 | proletario. E ciò si deve asserire tanto più forte e ripetere 335 1, 3, 30 | pubblici poteri, totalmente asserviti al liberalismo, poco favorivano, 336 2, 5, 84 | sociale si trovino bene assestate, e costituiscano le varie 337 2, 5, 96 | ed inizio di un migliore assetto sociale.~97. 338 3, 4, 138 | Se non che per assicurare appieno queste riforme è 339 2, 4, 72 | prima quelle mutazioni che assicurino ad ogni operaio adulto siffatti 340 3, 1, 109 | ambizioni umane, mentre dovrebbe assidersi quale sovrano e arbitro 341 1, 1, 18 | la medesima dottrina con assiduità e saggezza, chiarendola 342 3, 4, 144 | preparando con lo studio assiduo delle cose sociali. Ma soprattutto 343 2, 4, 70 | quel che è più, non si associano, quasi a formare una cosa 344 1, 3, 32 | questo, che ciascuno degli associati ne tragga il maggior aumento 345 1, 3, 34 | alcuni paesi una stessa associazione si propose di raggiungere 346 2, intro, 41 | osservanza, sottopongono ed assoggettano al supremo Nostro giudizio 347 3, 2, 112 | accanita e l’abolizione assoluta della proprietà privata. 348 2, 5, 80 | non già distruggerle e assorbirle.~81. 349 1, 3, 34 | associazioni, di cui le une si assumessero la difesa dei diritti e 350 2, 4, 69 | lavoro: principio la cui assurdità apparisce anche da quanto 351 3, 2, 114 | classe, in fatti, quando si astenga dagli atti di inimicizia 352 2, 2, 59 | proferita contro quelli che si astengono dal lavoro, quando potrebbero 353 3, 4, 139 | di classe sfruttano tanto astutamente, non solo non disdegneranno 354 | At 355 1, 2, 26 | repressero le ingiustizie più atroci a loro fatte. Ma è certo 356 1, 1, 17 | trae dal Vangelo dottrine atte a comporre o certo a rendere 357 3, 2, 121 | gruppi di socialisti. Esso attende soprattutto a informare 358 2, 4, 72 | nelle vicinanze della casa, attendendo alle faccende domestiche. 359 0, 1, 8 | consiglio ai più esperti, vagliò attentamente gli argomenti che si portavano 360 2, 1, 46 | individualismo", così respingendo e attenuando il carattere privato e individuale 361 3, 3, 132 | obbligo di dare i conti, viene attenuato il senso di responsabilità 362 3, 2, 113 | privata, la mitiga almeno con attenuazioni e temperamenti. Si direbbe 363 0, 1, 9 | desiderata voce, la quale, non atterrita dalle difficoltà dell’argomento, 364 3, 3, 130 | restano quasi unicamente atterriti dagli sconvolgimenti, dalle 365 2, 1, 52 | suol dire, è chiaramente attestato sia dalla tradizione di 366 2, intro, 41 | ma in tutto ciò che ha attinenza con la morale. Infatti in 367 1, 3, 32 | strada a regolare le mutue attinenze dei soci per la tranquillità 368 0, 2, 11 | dagli immutabili principi attinti dal tesoro della retta ragione 369 2, 1, 52 | aggiudichino a chi vi ha lavorato attorno.~ 370 | attraverso 371 1, 2, 28 | alla quale pertanto è da attribuirsi in parte assai notevole 372 2, 2, 58 | economici e sociali, vengano attribuite ai singoli individui e alle 373 1, 3, 29 | istituzioni egli voleva attribuito alle corporazioni che abbracciano 374 0, 2, 14 | perfezione più desiderabile che attuabile.~ 375 1, 3, 33 | gran numero, bramosi di attuare davvero integralmente il 376 2, 5, 98 | sociale, non potrà essere attuato in nessun modo senza una 377 2, 4, 65 | Ma tale attuazione non sarà possibile se i 378 1, 1, 21 | Camere legislative e nelle aule dei Tribunali.~22. 379 2, 4, 72 | pesi della famiglia, che, aumentando questi, anche quella si 380 3, 3, 132 | danno a credere lecito l’aumentare i guadagni in qualsiasi 381 2, 3, 63 | amministrando con saggezza l’aumentata proprietà possano più facilmente 382 3, 4, 149 | società, che Leone XIII auspicò con l’immortale enciclica 383 | avente 384 | averlo 385 | aversi 386 | avesse 387 | avete 388 | avevamo 389 2, 2, 56 | incauti: blando veleno, che fu avidamente sorbito da molti, che un 390 3, 3, 132 | secondo il capriccio e l’avidità loro, con tanta frequenza, 391 | avranno 392 | avrebbe 393 | avuto 394 3, 4, 145 | apostolico, con opportunità si avvalgano di tutti i mezzi più efficaci 395 2, 5, 89 | capo anzi, come da fonte avvelenata, sono derivati tutti gli 396 3, 5, 150 | perché così felicemente avvenga, a Voi tutti, venerabili 397 3, 3, 133 | libero il freno.~Quindi avvenne che in molto maggior numero 398 1, 3, 30 | liberalismo, poco favorivano, anzi avversavano apertamente le menzionate 399 1, intro, 16 | di esordire, seguendo l’avvertimento di sant’Ambrogio che diceva " 400 2, 5, 96 | politici piuttosto che all’avviamento ed inizio di un migliore 401 1, 3, 29 | soccorsi ai bisognosi e ad avvicinare e unire le due classi tra 402 3, 2, 113 | pieghi e in qualche modo si avvicini a quelle verità che la tradizione 403 3, 3, 134 | invece si corrompono e si avviliscono.~ 404 3, 4, 141 | temporali, nelle quali troppo si avviluppano, insegniamo loro a volgere 405 2, intro, 43 | nel complesso delle nostre azioni il fine supremo ed ultimo, 406 2, 4, 72 | necessità straordinarie.~b. La condizione dell’azienda~ 407 2, 4, 75 | giustizia sociale che, per badare al proprio vantaggio senza 408 2, 1, 52 | possesso di una cosa che è in balia del pubblico, ossia non 409 3, 2, 119 | e d’altra parte resta in balìa di una licenza non meno 410 2, 4, 72 | e l’educazione dei loro bambini, è un pessimo disordine, 411 3, 1, 109 | esecrabile, l’internazionalismo bancario o imperialismo internazionale 412 3, 2, 116 | veramente vogliono essere banditori del Vangelo, devono studiarsi 413 2, 2, 55 | appena all’operaio tanto che bastasse a ristorare le forze e a 414 3, 1, 110 | aspetto dottrinale: qui ci basterà ricordare la sostanza del 415 2, 4, 73 | non ha tante entrate che bastino per dare un equo salario 416 3, 4, 149 | questa buona e pacifica battaglia di Cristo; e tutti, sotto 417 3, 4, 140 | proposito. L’affrontare aspre battaglie è proprio dei cristiani; 418 3, 2, 117 | ammettere e in qualche modo battezzare. Ora per soddisfare, secondo 419 3, 4, 142 | ad occupare tra poco un bel posto tra i dirigenti della 420 3, 4, 149 | le proprie idee, comunque belle ed opportune esse sembrino, 421 1, 4, 39 | ideale di società umano bellissimo sì, ma fantastico e troppo 422 | benché 423 1, 1, 17 | essa con un gran numero di benefiche istituzioni migliora le 424 2, 5, 97 | intento, con vero e stabile beneficio generale, sia necessaria 425 1, 1, 23 | anzitutto con un’operosa benevolenza si rivolsero tutte le cure 426 3, 4, 139 | giuste domande con volto benigno e cuore largo, e al bisogno, 427 1, 3, 38 | associazioni e che Noi conosciamo benissimo e teniamo nel giusto conto. 428 1, 4, 39 | bisogna ben dire che, o bestemmiano quel che non sanno, o non 429 3, 3, 132 | hanno dato ansa alla più biasimevole licenza; giacché vediamo 430 2, 1, 46 | della proprietà, al quale bisognerebbe assolutamente sostituire 431 2, 4, 76 | necessari sia a soddisfare ai bisogni e alle oneste comodità, 432 2, 2, 56 | a ingannare gli incauti: blando veleno, che fu avidamente 433 3, 2, 122 | ma l’erede è e sarà il bolscevismo.~e) Diserzione dei cattolici 434 2, 3, 61 | grandissimo esercito di braccianti della campagna, ridotti 435 1, 3, 33 | e laici in gran numero, bramosi di attuare davvero integralmente 436 3, 1, 109 | egemonia economica; alla bramosia del lucro è seguita la sfrenata 437 1, 1, 21 | novarum a poco a poco fecero breccia anche in persone che, stando 438 1, 3, 35 | associazioni sindacali di quel buono spirito, con cui si devono 439 2, 5, 96 | carattere eccessivamente burocratico e politico, e che, nonostante 440 2, 4, 74 | cristiana tra padroni e operai.~c. La necessità del bene comune~ 441 2, 1, 46 | diritto di proprietà si cade e si rasenta il cosiddetto " 442 3, 3, 127 | se no, tutti gli sforzi cadranno a vuoto, non costruendosi 443 2, intro, 41 | felicità solamente temporale e caduca, ma all’eterna. Anzi "non 444 1, 4, 39 | sono quaranta anni, sia caduta in terra buona, vediamo 445 2, 4, 73 | propria e la conseguente calamità degli operai. È però vero 446 0, 2, 10 | ingiustamente in uno stato misero e calamitoso", con animo invitto prende 447 2, 4, 68 | proporzione del salario deve calcolarsi da un solo titolo, ma da 448 1, 2, 27 | esecuzione fu richiesta e caldeggiata da ministri della Chiesa, 449 3, 2, 114 | privata si viene sempre più calmando e restringendosi a tal segno, 450 3, 3, 132 | trasgredire le leggi di Dio e calpestare i diritti del prossimo, 451 2, 1, 44 | sembra bene ribattere ogni calunnia contro quella dottrina, 452 2, 4, 66 | affermazione gratuita e calunniosa contro il Nostro Predecessore, 453 2, 3, 61 | esercito di braccianti della campagna, ridotti ad una infima condizione 454 3, 4, 139 | Gli operai poi, dal loro canto, deposto sinceramente ogni 455 3, 3, 131 | ricchezze si rendessero più capaci di fare acquisto anche di 456 3, 1, 102 | una volta accennato.~b) Capitalismo industriale~103. 457 0, 2, 11 | e ricchi e proletari, e capitalisti e prestatori d’opera", ( 458 3, 2, 112 | sopra, rispetto all’economia capitalistica, e precipitò nel comunismo; 459 2, 5, 89 | concorrenza delle forze. Da questo capo anzi, come da fonte avvelenata, 460 3, 4, 145 | Quanto poi ai cari figli Nostri scelti ad un’ 461 2, 5, 79 | oppresso da una infinità di carichi e di affari.~80. 462 2, 5, 81 | repressione, a seconda dei casi e delle necessità. Si persuadano 463 2, 4, 72 | della sua famiglia (cf. enc. Casti connubii, 31 dic. 1930). 464 3, 2, 114 | a ragione, esservi certe categorie di beni da riservarsi solo 465 1, 1, 20 | utilità nelle Università cattoliche, nelle Accademie, nei Seminari; 466 2, 4, 76 | conveniente osservanza di queste cautele, le diverse arti si comporranno 467 | ce 468 2, 4, 70 | quello che per contratto si cede ad altri; giacché se non 469 3, 2, 117 | socialismo, anche dopo aver ceduto alla verità e alla giustizia 470 0, 3, 15 | Città, si va solennemente celebrando la commemorazione del quarantesimo 471 0, intro, 1 | riconoscenza, ha preso a celebrarne la commemorazione con uno 472 3, 2, 125 | enciclica stessa, di cui celebriamo l’anniversario, è la più 473 3, 4, 139 | figli di uno stesso Padre celeste, anzi di essere "un solo 474 3, 4, 145 | scuola, come gli Apostoli dal Cenacolo di Gerusalemme, usciranno 475 3, 4, 141 | nascondono, come favilla sotto la cenere, delle mirabili forze spirituali, 476 2, 5, 92 | richiede da Noi qualche cenno e anche qualche opportuna 477 3, 2, 122 | contraddice quanto fa e cerca il socialismo educatore, 478 3, 3, 133 | costo la loro fortuna, e cercando sopra tutte le cose e in 479 0, 1, 6 | lacrimevole della società essi cercavano bensì con sincerità un pronto 480 3, 4, 136 | condizione, purché tutto ciò si cerchi col debito ossequio alla 481 3, 4, 149 | condizione di ciascuno, cerchino di contribuire in qualche 482 | certuni 483 3, 2, 125 | giustificate degli operai. Noi non cesseremo mai di riprovare una simile 484 1, 2, 25 | Nostro Antecessore, "il ceto dei ricchi, forte per se 485 | ché 486 | checché 487 3, 4, 138 | la carità non può essere chiamata a fare le veci della giustizia, 488 2, 5, 88 | associazioni già furono date ben chiare e distinte spiegazioni nell’ 489 1, 1, 18 | con assiduità e saggezza, chiarendola con i loro commenti, e applicandola 490 2, 1, 50 | Scrittura e i santi Padri chiarissimamente e continuamente denunciano 491 3, 4, 140 | voi a quelli tutti, siano chierici o laici, che vediamo con 492 0, 2, 14 | riputava come un ideale chimerico di perfezione più desiderabile 493 2, 2, 57 | queste false teorie non si chiudesse l’adito alla giustizia e 494 | chiunque 495 0, intro, 2 | cristiano (enc. Sapientiae Christianae del 10 gennaio 1890); contro 496 | ciascun 497 2, 5, 89 | essendo essa una forza cieca e una energia violenta, 498 2, 1, 48 | esercizio del dominio vengono circoscritti dalle necessità della convivenza 499 3, 1, 109 | economia stessa: quale, per citarne uno solo tra i più importanti, 500 0, intro, 2 | sui principali doveri del cittadino cristiano (enc. Sapientiae


100-citta | civil-ferve | fervi-mutue | mutuo-risch | risco-viole | viril-xix

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License