Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. XI
Quadragesimo anno

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-citta | civil-ferve | fervi-mutue | mutuo-risch | risco-viole | viril-xix

                                                               grassetto = Testo principale
     Parte Cap. Par.                                           grigio = Testo di commento
501 2, 3, 61 | famosi per antichissima civiltà, è cresciuta smisuratamente 502 2, 1, 49 | diciamo nel significato classico della parola), poi attraverso 503 2, 5, 85 | vincolo. La qual forza di coesione si trova in fatti tanto 504 1, 4, 40 | anche qualche aggiunta, cogliamo ben volentieri questa opportuna 505 1, 4, 39 | hanno solo una superficiale cognizione, o se la capiscono meritano 506 2, 4, 67 | Così gli operai diventano cointeressati o nella proprietà o nell’ 507 2, 4, 70 | dipendenti dalle altre, non si collegano fra di loro e mutuamente 508 2, 4, 74 | efficacemente una certa colleganza e concordia cristiana tra 509 2, 5, 85 | membri della società siano collegati in ordine ad una sola cosa 510 2, 5, 84 | un’arte medesima formino collegi o corpi sociali; di modo 511 2, 1, 46 | necessariamente si precipita nel "collettivismo" o almeno si sconfina verso 512 3, 2, 121 | particolarmente alletta sotto colore di amicizia la tenera infanzia 513 2, 4, 73 | opprimono si fanno rei di grave colpa; perché costoro privano 514 3, 4, 139 | perdoneranno anche cordialmente le colpe e gli errori. Gli operai 515 2, 3, 61 | massime negli Stati più colti e nelle Nazioni più grandi, 516 1, 1, 20 | ogni giorno alacremente coltivata e arricchita da quelle scelte 517 3, 2, 118 | Diuturnum, 9 giugno 1881). coltivi e svolga pienamente tutte 518 3, 4, 149 | Pastori della Chiesa amano di combattere questa buona e pacifica 519 2, 5, 84 | lotta, ove le due parti si combattono accanitamente. E a questo 520 2, 2, 55 | supposti siano stati fortemente combattuti, e non da coloro solo che 521 3, 3, 134 | unica ansia di procacciarsi comecchessia la vita quotidiana. E così 522 2, 1, 44 | venire ai singoli punti, cominciamo dal dominio o diritto di 523 1, intro, 16 | E anzitutto, per cominciare di donde avevamo appunto 524 1, 3, 37 | naturale di associazioni, si cominciarono ad applicare con facilità 525 3, 3, 133 | nuovo ordinamento economico cominciato appunto quando le massime 526 2, 1, 49 | dell’età moderna" (Alloc. Comit. A.C.I., 6 maggio 1926). 527 0, 2, 13 | enciclica che è venuto in uso di commemorarla ogni anno nei vari paesi 528 1, 1, 18 | chiarendola con i loro commenti, e applicandola alle condizioni 529 3, 4, 143 | industriali e degli uomini di commercio.~144. 530 2, intro, 41 | deposito della verità a Noi commesso da Dio e il dovere gravissimo 531 3, 3, 132 | che chiamano anonima, si commettono le peggiori ingiustizie 532 3, 4, 146 | cuore di madre non può non commuoversi ai mali innumerevoli che 533 2, 5, 91 | Cristo: "che tutto il corpo compaginato e connesso per via di tutte 534 2, 4, 67 | nell’amministrazione, e compartecipi in certa misura dei lucri 535 1, 3, 35 | affinché questi possano di poi compenetrare le associazioni sindacali 536 3, 4, 144 | specialmente che siano intimamente compenetrati della carità di Cristo, 537 3, 2, 119 | credono che sarà largamente compensato dall’abbondanza dei beni, 538 3, 4, 140 | in quanto questa spetta e compete alla Chiesa, per la sua 539 2, 5, 97 | sarà il contributo delle competenze tecniche, professionali 540 3, 3, 133 | infine schiacciando i loro competitori più timorosi.~134. 541 2, 5, 81 | spettano, perché essa solo può compierle; di direzione cioè, di vigilanza, 542 1, intro, 16 | Antecessore desiderava per il compimento della sua grande opera restauratrice.~ 543 2, 2, 53 | mediante un grande lavoro compiuto insieme da tutti quelli 544 2, 4, 76 | cautele, le diverse arti si comporranno e si uniranno come in un 545 0, 1, 3 | invenzioni moderne; l’altra, composta da una immensa moltitudine 546 3, 4, 143 | ausiliari della Chiesa, che ne comprendano lo spirito e i desideri 547 2, 5, 91 | di tutte le giunture di comunicazione, in virtù della proporzionata 548 | comunque 549 2, 5, 96 | delle organizzazioni e dei conati socialisti, l’azione moderatrice 550 3, 2, 119 | socialismo, non può esistere né concepirsi disgiunta da una costrizione 551 3, 1, 110 | autorità pubblica, in ciò che concerne l’ufficio di questa. Infine 552 3, 1, 110 | filosofia sociale cristiana, concernenti i due elementi menzionati 553 3, 4, 142 | compagni si sforzano di conciliare e promuovere con prudenza 554 3, 2, 117 | che abbiamo detto, non può conciliarsi con gli insegnamenti della 555 1, 3, 38 | Sacra Congregazione del Concilio al Vescovo di Lilla, 5 giugno 556 2, 5, 93 | operai e i padroni, esso solo concludere contratti e patti di lavoro. 557 1, 4 | 4. Conclusione: la "Rerum novarum" magna 558 1, 1, 22 | ammisero forse molte, così concordanti coi principi e i moniti 559 3, 4, 148 | costituire come un solo concorde esercito per raggiungere 560 2, 5, 85 | unitamente e amichevolmente concorrere. E questa concordia sarà 561 2, 1, 49 | parole: "Quante diverse forme concrete ha avuto la proprietà dalla 562 3, 4, 146 | prevalere un ordine di cose che conculcano le leggi della natura non 563 3, 3, 132 | ultimo si può omettere di condannare quegli ingannatori che, 564 3, 1, 101 | che esso non è in sé da condannarsi. E infatti non è di sua 565 3, 2, 112 | soprattutto meritano di essere condannati coloro che trascurano di 566 3, 3, 133 | per questa via larga che conduce alla perdizione, (cf. Gv 567 2, 5, 88 | si giudichino le meglio conducenti al fine (cf. RN n. 42). 568 3, 4, 135 | si deve far uso in quanto conducono al fine supremo.~136. 569 2, 5, 97 | di magistero divinamente conferitole.~98. 570 3, 2, 121 | pertanto, da Noi richiamate e confermate solennemente con la Nostra 571 2, 1, 47 | ristretti dentro gli stessi confini; e molto più è contrario 572 3, 4, 138 | togliere di mezzo le cause dei conflitti sociali, non già unire i 573 1, 1, 17 | rendere assai meno aspro il conflitto; essa procura con gli insegnamenti 574 2, 2, 60 | indigenti, venga ricondotta alla conformità con le norme del bene comune 575 3, 2, 126 | afflizioni per dar loro un pieno conforto nella carità del suo Cuore; ( 576 3, 1, 109 | sgorgano dalla deplorevole confusione delle ingerenze e servizi 577 2, 4, 68 | quali parole fin da allora confutò la leggerezza di coloro 578 1, 3, 33 | cristiani, i quali sapevano ben congiungere insieme la diligente pratica 579 2, 4, 76 | la quale va strettamente congiunta la giusta proporzione dei 580 2, 5, 84 | siccome quanti si trovano congiunti per vicinanza di luogo si 581 1, 3, 38 | cf. Lettera della Sacra Congregazione del Concilio al Vescovo 582 1, 1, 20 | Accademie, nei Seminari; e i congressi o "settimane" sociali, tenuti 583 2, 4, 76 | agricoltura, l’industria e simili. Coni la conveniente osservanza 584 2, 5, 89 | deve procurare, che è molto connessa con la precedente. A quel 585 2, 5, 88 | che in qualche modo vanno connessi con l’esercizio di quell’ 586 2, 5, 91 | tutto il corpo compaginato e connesso per via di tutte le giunture 587 0, 2, 11 | essa in stretto vincolo si connette, trattandosi di un problema " 588 3, 2, 116 | in nessuna maniera usare connivenza con gli errori. Che, se 589 2, 4, 72 | famiglia (cf. enc. Casti connubii, 31 dic. 1930). È bensì 590 3, 2, 117 | cattolici, i quali, ben conoscendo come i principi cristiani 591 1, 3, 38 | consimili associazioni e che Noi conosciamo benissimo e teniamo nel 592 3, 1, 110 | sul lavoro, devono essere conosciuti e praticati i precetti della 593 3, 4, 140 | abbiamo fermamente proposto di consacrare tutte le Nostre cure e la 594 1, 3, 33 | istituire simili sodalizi si consacrarono dappertutto con lodevole 595 3, 4, 145 | esortiamo nel Signore a consacrarsi totalmente alla formazione 596 1, 2, 26 | reggitori dei popoli, fatti più consci del proprio dovere, rivolsero 597 2, 2, 58 | suo solo diritto, di cui è conscia, esige tutto per sé, siccome 598 0, 2, 10 | che "le circostanze hanno consegnati soli e indifesi alla inumanità 599 3, 3, 132 | cristiana e l’apostasia che ne consegue di molti operai dalla fede 600 2, 4, 73 | senza la rovina propria e la conseguente calamità degli operai. È 601 1, 3, 32 | più adatti e spediti al conseguimento del fine, il quale consiste 602 2, 4, 75 | giustizia richiede che, nel consenso delle menti e delle volontà, 603 3, 2, 113 | è l’altro partito che ha conservato il nome di socialismo; giacché 604 3, 2, 119 | economica, nella quale essi considerano solamente il fine materiale, 605 3, 3, 134 | E in verità fa orrore il considerare i gravissimi pericoli a 606 2, 4, 70 | personale e individuale deve considerarsi il carattere sociale, come 607 2, 1, 49 | maggior cura specificare, considerata la vera necessità del bene 608 2, 5, 92 | anche qualche opportuna considerazione.~93. 609 1, 3, 34 | altre, così richiedendo e consigliando le condizioni locali, si 610 1, 3, 38 | e fin d’ora con intima consolazione del cuore Nostro salutiamo 611 3, 4, 139 | le istituzioni ordinate a consolidare la pace e promuovere il 612 2, 4, 75 | quantità del salario deve contemperarsi col pubblico bene economico. 613 3, 3, 131 | suo sangue, non possiamo contemplare con indifferenza tale sommo 614 3, intro, 100| f. m. nella sua enciclica contemplava soprattutto quell’ordinamento 615 3, 1, 107 | specifica della economia contemporanea, è il frutto naturale di 616 2, 1, 47 | Per contenere poi nei giusti limiti le 617 2, 4, 73 | necessità, sono costretti a contentarsi di un salario inferiore 618 2, 5, 89 | equa certamente e utile se contenuta nei limiti bene determinati, 619 3, 3, 132 | scemato l’obbligo di dare i conti, viene attenuato il senso 620 1, 2, 28 | Da tale continua ed indefessa fatica sorse 621 2, 1, 50 | Padri chiarissimamente e continuamente denunciano ai ricchi il 622 3, 4, 147 | nostre cure e le nostre continue e ferventi preghiere a Dio. 623 | Contra 624 3, 2, 122 | ed evidente che ad essi contraddice quanto fa e cerca il socialismo 625 3, 2, 120 | cristiano sono dunque termini contraddittori: nessuno può essere buon 626 2, 2, 56 | cosiddetti intellettuali, contrapponendo a una legge immaginaria 627 3, 2, 117 | principi, alla sua natura contraria alla religione cristiana? 628 3, 1, 108 | prevalenza economica; di poi si contrasta accanitamente per il predominio 629 3, 4, 149 | di ciascuno, cerchino di contribuire in qualche misura a quella 630 2, 4, 72 | ciascuno secondo le sue forze, contribuisca al comune sostentamento, 631 3, intro, 100| con cui generalmente si contribuisce all’attività economica dagli 632 0, 1, 7 | sempre pacificamente, la controversia, gli occhi di tutti, come 633 3, 2, 125 | somma ingiustizia di simili contumelie e calunnie, lanciate contro 634 2, 3, 61 | non si adoperino rimedi convenevoli ed efficaci.~62. 635 0, 3, 15 | cattolici, che d’ogni parte convengono in quest’alma Città, si 636 2, 4, 75 | loro e percepire i frutti convenienti per il sostentamento della 637 3, 2, 119 | applicare alle comodità e alle convenienze della vita secondo i loro 638 2, 5, 90 | di promuovere con sagge convenzioni e istituzioni una felice 639 2, 5, 85 | servizi da farsi, in cui converge il lavoro riunito dai datori 640 3, 3, 134 | insieme e dell’anima, si viene convertendo in uno strumento di perversione: 641 3, 4, 140 | giorno compagni e validi cooperatori della stessa opera grandiosa. 642 2, 5, 94 | istituzioni di Stato, dirigono e coordinano i sindacati nelle cose di 643 3, 3, 132 | nelle anime, e sotto la coperta difesa di una società che 644 3, 2, 122 | di resistervi con zelo e coraggio secondo la gravità della 645 2, 5, 82 | risvegliare e promuovere una cordiale cooperazione delle varie 646 3, 4, 139 | bisogno, ne perdoneranno anche cordialmente le colpe e gli errori. Gli 647 3, 3, 134 | quotidiana. E così il lavoro corporale, che la divina Provvidenza, 648 2, 5, 92 | organizzazione sindacale e corporativa, la quale, data la materia 649 2, 5, 96 | ordinamento sindacale e corporativo abbia carattere eccessivamente 650 2, 5, 86 | cooperazione della intiera corporazione dell’arte al bene comune, 651 3, 1, 109 | fonte sgorgò una doppia corrente: da una parte il nazionalismo 652 3, 2, 117 | realmente così mitigato e corretto da non aver più nulla che 653 2, 1, 51 | della magnificenza, in tutto corrispondente alle necessità dei tempi.~ 654 2, 4, 72 | si retribuisca con tale corrispondenza ai pesi della famiglia, 655 0, 1, 5 | temporali potesse davvero corrispondere ai disegni del sapientissimo 656 3, 3, 134 | fabbrica, le persone invece si corrompono e si avviliscono.~ 657 2, 2, 56 | angariati, si accostarono i cosiddetti intellettuali, contrapponendo 658 2, 1, 46 | si cade e si rasenta il cosiddetto "individualismo", così respingendo 659 0, 1, 8 | ponderò a lungo tra sé al cospetto di Dio, richiese consiglio 660 2, 1, 51 | deve ritenersi per opera cospicua della virtù della magnificenza, 661 0, 3, 15 | proponiamo di trattare, costituiranno i tre punti, nell’esposizione 662 3, 4, 148 | loro interne dissensioni e costituire come un solo concorde esercito 663 2, 5, 89 | davvero efficace, ossia costituisca un ordine giuridico e sociale 664 2, 5, 84 | trovino bene assestate, e costituiscano le varie professioni, a 665 2, 5, 94 | Le Corporazioni sono costituite dai rappresentanti dei sindacati 666 3, 3, 131 | queste innumerevoli pecorelle costituiti Pastore e Tutore dal Principe 667 2, 4, 76 | con l’arte tecnica, con la costituzione sociale del fatto economico; 668 2, 4, 73 | ingiusti gravami, o perché è costretta a vendere i suoi prodotti 669 2, 4, 72 | salario del padre, siano costrette ad esercitare un’arte lucrativa 670 3, 2, 119 | concepirsi disgiunta da una costrizione veramente eccessiva, e d’ 671 3, 3, 127 | sforzi cadranno a vuoto, non costruendosi l’edificio sulla roccia, 672 3, 2, 115 | Cotali giuste rivendicazioni e 673 | cotesto 674 2, 2, 57 | stessa, affinché le cose create possano dare agli uomini 675 1, 3, 35 | dove secondo le circostanze credano necessarie tali associazioni 676 3, 4, 140 | vincere da difficoltà, ma crescano ogni giorno più nello zelo 677 2, 5, 98 | avrebbero dovuto, secondo il crescente numero della moltitudine, 678 2, 3, 61 | antichissima civiltà, è cresciuta smisuratamente la moltitudine 679 2, 3, 62 | ricchezze tanto copiosamente cresciute in questo nostro secolo 680 1, 1, 23 | progressi dell’industria cresciuti immensamente, non occupava 681 3, 4, 144 | sostenerla, tutti quelli che crescono nelle speranze della Chiesa, 682 3, 4 | 4. Rimedi.~a) Cristianizzazione della vita economica~135. 683 3, 4, 138 | imprudenti, i quali, solo curando l’osservanza della giustizia 684 3, 3, 132 | quegli ingannatori che, non curandosi di soddisfare alle oneste 685 3, 2, 122 | gran peso coloro che non si curano punto di resistervi con 686 3, 1, 107 | violenti nella lotta e i meno curanti della coscienza.~108. 687 3, 3, 134 | semplici macchine, senza curarsi delle loro anime, anzi neppure 688 0, 2, 11 | suo diritto e quale buon custode della Religione e dispensatore 689 2, 5, 97 | negligere il mandato di custodia e di magistero divinamente 690 | dallo 691 3, 1, 106 | che, tenendo in pugno il danaro, la fanno da padroni; onde 692 3, 1, 108 | lotta per il predominio: dapprima si combatte per la prevalenza 693 3, 4, 137 | beni temporali gli saranno dati per giunta, in quanto avrà 694 3, 3, 134 | difficoltà di santificare debitamente i giorni di festa; all’universale 695 3, 4, 136 | l’accrescere nei giusti e debiti modi la loro fortuna; anzi 696 1, 4, 40 | mandato per cui siamo a tutti debitori (cf. Rm 1,14).~ 697 2, 4, 72 | età dei fanciulli né della debolezza della donna. Le madri di 698 3, 2, 117 | domandare con ansia, che decidiamo se questo socialismo si 699 3, 5, 150 | il 15 maggio 1931, anno decimo del Nostro Pontificato.~ 700 2, 1, 50 | tenore di vita conveniente e decorosa; ché anzi la Sacra Scrittura 701 1, 4, 40 | Se non che, nello stesso decorso di anni, essendo sorti alcuni 702 3, 4, 142 | danno liete speranze di dedicarsi un giorno pienamente all’ 703 1, 3, 34 | economiche, altre finalmente si dedicassero tutte alla cura dei doveri 704 1, 1, 22 | da sembrare di proposito dedotte da quelli? E veramente l’ 705 3, 2, 119 | produzione, i socialisti deducono che l’attività economica, 706 2, 1, 51 | Th. II-II, q. 134) si può dedurre che non solo ciò è immune 707 3, 3, 132 | Questa defezione della vita sociale ed economica 708 2, 1, 48 | dalla Chiesa, si studiano di definire l’intima natura e i limiti 709 2, 4, 65 | del salario, da Leone XIII definita "assai importante", (RN 710 3, 2, 111 | principi dottrinali ben definiti o raccolti in un sistema: 711 3, intro, 100| lavoro, secondo che egli definiva con felice espressione: " 712 2, 5, 79 | individui e lo Stato. E siffatta deformazione dell’ordine sociale reca 713 2, 1, 48 | compiono opera salutare e degna di ogni encomio tutti quelli 714 0, intro, 1 | commemorazione con uno splendore degno del memorabile documento.~ 715 2, 4, 74 | all’estremo, allora dovrà deliberarsi se l’azienda possa proseguire 716 2, 5, 86 | degli artieri, se occorrerà deliberazione, dovrà farsi dagli uni e 717 0, 1, 8 | proprio dovere, (cf. RN n. 13) deliberò in virtù del divino magistero, 718 2, 1, 49 | istituzioni dei popoli la delimitazione delle proprietà private" ( 719 3, 3, 133 | coscienza neppure dei più gravi delitti contro gli altri. I primi 720 3, 1, 109 | imperialismo internazionale del denaro, per cui la patria è dove 721 2, 2, 55 | liberali, che volgarmente si denominano di Manchester, l’azione 722 | dentro 723 2, 1, 50 | chiarissimamente e continuamente denunciano ai ricchi il gravissimo 724 2, 1, 46 | giuridico e sociale, da Noi denunciati nella Nostra prima enciclica ( 725 3, 1, 109 | diletti Figli, vedete e deplorate: la libera concorrenza cioè 726 3, 1, 109 | gravissimi che sgorgano dalla deplorevole confusione delle ingerenze 727 3, 1, 105 | neppure proprietari, ma solo depositari e amministratori del capitale, 728 3, 4, 139 | operai poi, dal loro canto, deposto sinceramente ogni sentimento 729 3, 3, 133 | loro ricchezze, sia per il deridere che fecero, quasi vittima 730 3, 2, 119 | necessità, secondo essi, deriva che gli uomini sono costretti, 731 2, 1, 49 | quasi stremata. "Poiché non derivando il diritto di proprietà 732 2, 5, 89 | da fonte avvelenata, sono derivati tutti gli errori della scienza 733 1, 1, 21 | a questi limiti il bene derivato dal documento Leoniano; 734 0, 2, 14 | chimerico di perfezione più desiderabile che attuabile.~ 735 1, 3, 38 | delle Associazioni vivamente desiderate dal Nostro Antecessore, 736 3, 4, 140 | speriamo, quella piena e desideratissima restaurazione della umana 737 1, intro, 16 | che il Nostro Antecessore desiderava per il compimento della 738 3, 4, 135 | che Noi pure ardentemente desideriamo e con fervido studio promuoviamo, 739 3, 4, 141 | a volgere con fiducia il desiderio alle cose eterne. Il che 740 1, 1, 18 | e i suoi Successori non desistettero mai dal proclamare e inculcare 741 2, 4, 68 | Leone XIII scrivendo: "Il determinare la mercede secondo la giustizia 742 2, 5, 89 | contenuta nei limiti bene determinati, non può essere in alcun 743 2, 1, 49 | selvaggi, della quale ancora ai nostri si può avere una 744 2, 4, 75 | e vogliono lavorare, si dia opportunità di lavorare. 745 2, 3, 63 | sorte di vita, in cui si dibatte il proletariato, non solo 746 0, 1, 7 | una parte e dall’altra si dibatteva, e non sempre pacificamente, 747 2, 1, 52 | nessuno, checché alcuni dicano in contrario, quando si 748 0, intro, 2 | apostolici muneris del 28 dicembre 1878) e la prava dottrina 749 2, 2, 55 | riprodurre. Giacché andavano dicendo che per una legge economica 750 3, 2, 125 | vi siano di quelli che, dicendosi cattolici, quasi non ricordino 751 1, intro, 16 | avvertimento di sant’Ambrogio che diceva "non esservi nessun dovere 752 2, 1, 49 | immobile, Noi stessi già lo dichiarammo con le seguenti parole: " 753 3, 2, 114 | classi. Così anche la guerra dichiarata alla proprietà privata si 754 1, 3, 32 | enciclica Rerum no varum dichiarava che, nel fondare tali associazioni, " 755 3, 2, 122 | educatore, che non occorre altra dichiarazione. Ma quanto siano gravi e 756 0, intro, 2 | opportuno e anzi necessario, diede a tutto il genere umano 757 3, 3, 133 | furono quelli che non si diedero più pensiero di altro che 758 | Difatti 759 1, 2, 28 | tempi passati, il quale difende con forza i sacri diritti 760 2, 1, 44 | su questo argomento, e difenderla da false interpretazioni.~ 761 1, 3, 30 | più ne avevano bisogno per difendersi dallo sfruttamento dei potenti. 762 0, 2, 13 | sentirono patrocinati e difesi dalla più alta Autorità 763 2, 1, 44 | Predecessore di f. m., abbia difeso gagliardamente il diritto 764 3, 2, 121 | ma che al presente si va diffondendo tra molti gruppi di socialisti. 765 3, 4, 148 | operosi e formarseli atti a diffondere sempre più largamente i 766 0, 1, 7 | di ogni verità, da cui si diffondono le parole di salute in tutto 767 2, 3, 61 | sono penetrate e si sono diffuse con tanta rapidità in regioni 768 1, 4, 39 | esiziale e intestina che dilania la famiglia umana. Che poi 769 2, 5, 98 | e in qualche modo venire dilatandosi, ma perché piuttosto gli 770 3, 1, 103 | capitalistico dell’economia, col dilatarsi dell’industrialismo per 771 1, 3, 33 | ben congiungere insieme la diligente pratica del loro mestiere 772 2, 1, 46 | Pertanto occorre guardarsi diligentemente dall’urtare contro un doppio 773 2, 5, 89 | individualistica, la quale dimenticando o ignorando che l’economia 774 2, 3, 61 | Pontefice furono messe in dimenticanza, o perché di proposito passate 775 2, 5, 97 | questioni morali, non può dimenticare o negligere il mandato di 776 3, 3, 132 | associazioni economiche, dimentichi dei loro impegni, tradiscono 777 2, 4, 73 | stimarsi giusta causa per diminuire la mercede agli operai. 778 3, 2, 112 | impadronito del potere, si dimostra tanto più crudele e selvaggio, 779 2, 1, 44 | socialisti del suo tempo, dimostrando che l’abolizione della proprietà 780 1, 2, 27 | Stato: sicché spesso si dimostrarono nelle Camere legislative 781 2, intro, 42 | il primo in nessun modo dipenda dal secondo. Certo, le leggi, 782 2, 4, 70 | se le varie parti, le une dipendenti dalle altre, non si collegano 783 2, 5, 90 | economico stanno in mutua dipendenza e debbono aiutarsi a vicenda, 784 3, 2, 113 | attenuazioni e temperamenti. Si direbbe quindi che, spaventato dei 785 2, 5, 89 | secondo cui si sarebbe diretta molto più perfettamente 786 2, 2, 58 | Leone XIII, ovvero, per dirla con altre parole, perché 787 0, 3, 15 | infine, dopo una accurata disamina dell’economia moderna e 788 2, 5, 81 | associazioni minori e inferiori il disbrigo degli affari e delle cure 789 3, 4, 145 | applichino al bene dei loro discepoli quel mezzo preziosissimo 790 3, 1, 101 | XIII adottò ogni mezzo per disciplinare questo ordinamento economico, 791 2, 4, 66 | tratta a lungo sul modo di disciplinarlo secondo le norme della giustizia.~ 792 3, 2, 120 | umana, tutta sua propria e discordante dal vero cristianesimo. 793 3, 2, 111 | due partiti principali, discordanti per lo più fra loro e inimicissimi, 794 3, 2, 114 | socialismo più moderato non discordino più dai voti e dalle rivendicazioni 795 3, 4, 144 | segnalati per prudenza e discrezione lontana da qualsiasi esagerazione; 796 1, 3, 37 | verità tanto saggiamente discusse e validamente propugnate 797 0, 2, 14 | troppo tenaci dell’antico disdegnavano questa nuova filosofia sociale, 798 3, 4, 139 | astutamente, non solo non disdegneranno il posto loro assegnato 799 0, 1, 5 | davvero corrispondere ai disegni del sapientissimo Creatore.~ 800 3, 2, 125 | quelli che si trovano come diseredati della loro parte di benessere 801 3, 2, 123 | la buona volontà - aver disertato il campo della Chiesa per 802 3, 2, 122 | sarà il bolscevismo.~e) Diserzione dei cattolici verso il socialismo~ 803 3, 2, 119 | può esistere né concepirsi disgiunta da una costrizione veramente 804 3, 3, 132 | loro fonte negli affetti disordinati dell’anima, triste conseguenza 805 3, 4, 137 | ora si vede così spesso disordinato, verrà tosto ricondotto 806 2, intro, 42 | ordine morale siano così disparati ed estranei l’uno all’altro, 807 0, 2, 11 | custode della Religione e dispensatore di quanto con essa in stretto 808 3, 4, 149 | efficacia per la troppa dispersione delle forze. Si uniscano 809 3, 1, 105 | capitale, di cui essi però dispongono a loro grado e piacimento.~ 810 2, 5, 85 | che risulta dall’opportuna disposizione di molte cose, il vero e 811 3, 3, 132 | previsioni dei produttori. Le disposizioni giuridiche poi, ordinate 812 3, 4, 149 | sembrino, ma mostrandosi disposti a rinunziarvi per il bene 813 3, 1, 105 | una potenza enorme, di una dispotica padronanza dell’economia 814 3, 1, 106 | potere diviene più che mai dispotico in quelli che, tenendo in 815 1, 1, 23 | giaceva quasi trascurata e disprezzata; la classe operaia, diciamo, 816 3, 4, 146 | la incoglierebbe, se, col disprezzo degli insegnamenti del Vangelo, 817 2, 2, 53 | addice quel che Leone XIII disse essere cosa verissima: cioè 818 1, 3, 35 | cuori, tanto largamente disseminato nella società moderna, e 819 2, 1, 44 | cattolici stessi si riscontrano dissensi intorno alla vera e schietta 820 3, 4, 148 | tacere le varie loro interne dissensioni e costituire come un solo 821 0, 1, 7 | In così grande urto e dissenso di animi, mentre dall’una 822 1, 3, 35 | economiche, o da quel lacrimevole dissidio delle intelligenze e dei 823 1, 3, 31 | infrangere le opposizioni e dissipare i sospetti. E d’importanza 824 3, 4, 141 | infelici, lontane da Dio, e distaccandole dalle cure temporali, nelle 825 2, 1, 47 | diritto cioè di proprietà si distingue dall’uso di esso (RN n. 826 2, 3, 62 | condizione proletaria debba ben distinguersi dal pauperismo, pure la 827 2, 5, 81 | resto sarebbe più che mai distratta; e allora essa potrà eseguire 828 2, 3, 63 | proporzione presso i ricchi, e si distribuiscano con una certa ampiezza fra 829 2, 3, 62 | industrialismo, non sono rettamente distribuite e applicate alle diverse 830 3, 1, 106 | onde sono in qualche modo i distributori del sangue stesso, di cui 831 2, 1, 48 | da giungere di fatto a distruggerla.~c) Poteri dello Stato sulla 832 2, 5, 80 | del corpo sociale, non già distruggerle e assorbirle.~81. 833 3, 1, 109 | concorrenza cioè si è da se stessa distrutta; alla libertà del mercato 834 2, 5, 79 | tutti i pesi, che quelle distrutte corporazioni non possono 835 3, 3, 132 | peccato originale che ha distrutto l’equilibrio meraviglioso 836 2, 5, 84 | come in due schiere; e la disunione che ne segue trasforma il 837 0, 1, 5 | un così forte e ingiusto divario nella distribuzione dei 838 3, 4, 136 | della comunità stessa, ne divenga anch’egli più ricco, secondo 839 1, 1, 23 | sociale ed economico, e a divenire altresì guide degli altri.~ 840 2, 4, 67 | padroni. Così gli operai diventano cointeressati o nella proprietà 841 2, 5, 89 | una energia violenta, per diventare utile agli uomini ha bisogno 842 3, 2, 126 | affinché dalla povertà di Lui diventassimo ricchi", (cf. Mt 11,28) 843 2, 3, 61 | debbono eseguire. Né sono esse diventate ai nostri giorni meno sagge 844 3, 2, 126 | amore nostro "essendo ricco, diventò povero, affinché dalla povertà 845 3, 1, 109 | tutta l’economia è così divenuta orribilmente dura, inesorabile, 846 2, 2, 53 | Assai diversa è la natura del lavoro, 847 1, 1, 18 | alle condizioni dei paesi diversi, giusta la mente e le istruzioni 848 2, 5, 84 | lavoro l’offerta e la domanda divide gli uomini come in due schiere; 849 3, 3, 132 | cooperazione dei capitali, mentre dividono la responsabilità e restringono 850 3, 1, 106 | Questo potere diviene più che mai dispotico in 851 2, 5, 97 | custodia e di magistero divinamente conferitole.~98. 852 2, 4, 72 | quelli che con saggio e utile divisamento hanno sperimentato e tentano 853 2, intro, 41 | gravissimo impostoci di divulgare e di interpretare tutta 854 3, 1, 109 | Stato, che si fa servo e docile strumento delle passioni 855 3, 4, 142 | giovani cattolici, i quali con docilità ricevono le ispirazioni 856 3, 4, 135 | A una strage così dolorosa di anime, che durando farà 857 2, 5, 84 | del lavoro l’offerta e la domanda divide gli uomini come in 858 3, 2, 117 | sguardo a questa Santa Sede e domandare con ansia, che decidiamo 859 3, 4, 139 | accoglieranno le giuste domande con volto benigno e cuore 860 2, 1, 49 | n. 6) ed anche perché "il domestico consorzio è logicamente 861 3, 1, 104 | coloro che abitano in paesi dominati dal capitale e dall’industria, 862 2, 1, 49 | così d’accordo i privati domini con le necessità del bene 863 2, 4, 72 | né della debolezza della donna. Le madri di famiglia prestino 864 3, 2, 118 | il fine per cui l’uomo dotato di una natura socievole 865 1, 1, 19 | della Chiesa molti uomini dotti, ecclesiastici e laici, 866 2, 1, 51 | dai principi dell’Angelico Dottore, (cf. S. Th. II-II, q. 134) 867 3, 1, 110 | proposito sotto l’aspetto dottrinale: qui ci basterà ricordare 868 3, 2, 111 | propugnatore di principi dottrinali ben definiti o raccolti 869 2, 3, 61 | Nostro Predecessore proclamò doversi raggiungere: la elevazione 870 2, 5, 89 | mercato o libera concorrenza doveva trovare il suo principio 871 3, 1, 110 | le istituzioni dei popoli dovranno venire adattando la società 872 3, 1, 109 | ambizioni umane, mentre dovrebbe assidersi quale sovrano 873 2, 2, 59 | lavoro, quando potrebbero e dovrebbero lavorare, e ammonisce a 874 1, intro, 16 | anche di volo accennare, dovremmo richiamare alla memoria 875 2, 5, 97 | più sopra accennato, come dovunque si agitano e regolano questioni 876 3, 4, 138 | le veci della giustizia, dovuta per obbligo e iniquamente 877 3, 4, 140 | governate la Chiesa di Dio, (cf. Dt 31,7) con molto lodevole 878 2, 4, 69 | errore coloro i quali non dubitano di proclamare come principio 879 3, 1, 109 | così divenuta orribilmente dura, inesorabile, crudele. A 880 3, 4, 135 | così dolorosa di anime, che durando farà cadere a vuoto ogni 881 | ebbero 882 2, 4, 75 | volta può nuocere se li eccede.~Chi non sa infatti che 883 3, 2, 119 | una costrizione veramente eccessiva, e d’altra parte resta in 884 2, 5, 96 | corporativo abbia carattere eccessivamente burocratico e politico, 885 1, 1, 19 | Chiesa molti uomini dotti, ecclesiastici e laici, prendessero a trattare 886 1, 2, 28 | molti punti vi si sente una eco dell’enciclica Rerum novarum, 887 2, 2, 55 | negare che gli istituti economico-sociali avevano mostrato di piegare 888 3, 4, 146 | Dio. La Chiesa di Cristo, edificata sulla pietra incrollabile, 889 3, 3, 127 | vuoto, non costruendosi l’edificio sulla roccia, ma su la mobile 890 1, 3, 35 | adoperino con diligenza a educare profondamente i loro soci 891 2, 5, 91 | perfezione mediante la carità" (Ef 4,16).~92. 892 0, 1, 4 | ricchezze, la ritenevano effetto necessario delle leggi economiche 893 3, 4, 137 | regola, soavissima insieme ed efficacissima, della moderazione cristiana, 894 2, 2, 53 | mirabilmente moltiplicano la loro efficienza valendosi di strumenti, 895 2, 5, 98 | gli uomini induriti dall’egoismo ricusarono di allargare, 896 2, 5, 84 | quantunque il lavoro, come spiega egregiamente il Nostro Predecessore nella 897 2, 1, 50 | tenuti, di esercitare l’elemosina, la beneficenza, la liberalità.~ 898 3, 3, 134 | rozze e ignoranti sapevano elevarsi ad alti ideali, laddove 899 2, 4, 72 | si deve con ogni sforzo eliminare.~Bisogna dunque fare di 900 3, 3, 133 | inconvenienti non potevano essere emendati, o piuttosto prevenuti, 901 2, 5, 78 | riforma delle istituzioni e la emendazione dei costumi.~a) Riforma 902 3, 2, 112 | Chiesa contro la natura empia e ingiusta del comunismo; 903 0, intro, 2 | spianata la via con altre encicliche, come quella sui fondamenti 904 2, 1, 48 | salutare e degna di ogni encomio tutti quelli che, salva 905 3, 1, 105 | accumularsi altresì di una potenza enorme, di una dispotica padronanza 906 3, 4, 146 | uomini, e soprattutto agli enormi danni spirituali che ne 907 1, 1, 23 | seguendo l’esempio dell’Episcopato, lavorarono assai alacremente 908 | Eppure 909 3, 1, 110 | ad un ordine sano e bene equilibrato.~ 910 3, 3, 132 | originale che ha distrutto l’equilibrio meraviglioso delle facoltà 911 2, 4, 73 | che bastino per dare un equo salario agli operai, o perché 912 3, 2, 122 | bensì il liberalismo, ma l’erede è e sarà il bolscevismo.~ 913 2, 1, 49 | privata e di trasmissione ereditaria dei propri beni, diritto 914 2, 1, 48 | sociale. S’ingannano invece ed errano coloro che si studiano di 915 1, 1, 20 | già confinata all’ombra di eruditi convegni, ma la espongono 916 2, 4, 73 | perché è ingiusto chiedere esagerati salari, quando l’azienda 917 3, 4, 144 | discrezione lontana da qualsiasi esagerazione; ma specialmente che siano 918 3, 3, 128 | poi, richiamato a nuovo esame il comunismo e il socialismo, 919 3, 2, 112 | condizioni di cose, che esasperano gli animi dei popoli e preparano 920 3, 1, 110 | secondo le leggi di una esattissima giustizia commutativa, appoggiata 921 2, 5, 93 | sindacato giuridico non esclude l’esistenza di associazioni 922 2, 2, 58 | sociale non può una classe escludere l’altra dalla partecipazione 923 3, 1, 109 | altra non meno funesto ed esecrabile, l’internazionalismo bancario 924 2, 3, 61 | sotto silenzio, o perché l’eseguirle si reputò non possibile, 925 2, 2, 53 | dirigono, quanto da coloro che eseguiscono. Ma non meno chiaro apparisce 926 2, 5, 80 | associazioni, laddove prima si eseguivano anche dalle piccole. Ma 927 3, 4, 139 | in ciò più da vicino gli esempi di Colui che, essendo Dio, 928 2, 2, 53 | si presta ad altri e si esercita sopra il capitale altrui. 929 2, 5, 84 | parti sociali che i singoli esercitano. Avviene infatti per impulso 930 2, 1, 52 | industria poi che da un uomo si eserciti in proprio nome e con la 931 2, intro, 41 | legge morale ed anche di esigerne opportunamente ed importunamente 932 0, 1, 3 | divisa in due classi: l’una, esigua di numero, che godeva di 933 2, 5, 93 | giuridico non esclude l’esistenza di associazioni professionali 934 3, 2, 119 | dal socialismo, non può esistere né concepirsi disgiunta 935 0, 1, 6 | ma seguaci di altre idee, esitando tra le varie opinioni, non 936 3, 2, 117 | cui molte anime si trovano esitanti. E non pochi sono pure i 937 3, 4, 144 | raccomandata dal felice esito, e che ora si deve seguire 938 1, 4, 39 | gran parte quella lotta esiziale e intestina che dilania 939 1, intro, 16 | avevamo appunto in animo di esordire, seguendo l’avvertimento 940 1, 3, 31 | riuscirono per aver esse esortato i lavoratori cristiani a 941 1, 1, 24 | beneficenza e di carità secondo le esortazioni del Pontefice, ma si vennero 942 1, 3, 30 | proteggevano, con ingiustizia esosa negavano il diritto naturale 943 0, 1, 8 | richiese consiglio ai più esperti, vagliò attentamente gli 944 2, 5, 99 | socialismo, e aver dato giusta ed esplicita sentenza sull’uno e sull’ 945 3, 4, 145 | quale enciclica abbiamo esplicitamente ricordato e caldamente raccomandato, 946 1, 1, 20 | eruditi convegni, ma la espongono alla pubblica luce, come 947 0, 3, 15 | costituiranno i tre punti, nell’esposizione dei quali si svolgerà tutta 948 3, 3, 134 | gravissimi pericoli a cui sono esposti nelle moderne officine i 949 2, 4, 69 | anche da quanto abbiamo esposto, trattando della proprietà.~ 950 3, intro, 100| egli definiva con felice espressione: "Non può esservi capitale 951 0, intro, 2 | dove Leone XIII aveva già espresso ampiamente il suo pensiero. 952 | essendosi 953 2, 5, 84 | si sogliono dire, se non essenziali alla società civile, almeno 954 3, 4, 149 | e quanto grandi opere si estenda dappertutto l’indefesso 955 3, 4, 141 | ignoranza e per le circostanze esteriori.~142. 956 1, 3, 36 | quanto in convegni più estesi, e con ciò promuovere i 957 2, 5, 79 | punto che, abbattuta e quasi estinta l’antica ricca forma di 958 2, intro, 42 | siano così disparati ed estranei l’uno all’altro, che il 959 2, 1, 44 | tornerebbe, non a vantaggio, ma a estrema rovina della classe operaia. 960 3, 2, 112 | sopra vastissimi paesi dell’Europa Orientale e dell’Asia. Quanto 961 3, 4, 140 | diffusione pertanto dello spirito evangelico nel mondo, che è spirito 962 3, 1, 110 | loro relazioni. Così, per evitare l’estremo dell’individualismo 963 1, intro, 16 | ringraziare", (S. Ambrogio, De excessu fratris sui) non possiamo 964 3, 2, 125 | Chiesa e i suoi insegnamenti.~f) Paterno invito a ritornare~ 965 3, 3, 134 | cioè, esce nobilitata dalla fabbrica, le persone invece si corrompono 966 2, 4, 72 | della casa, attendendo alle faccende domestiche. Che poi le madri 967 | facendo 968 | facendola 969 2, 4, 70 | Ora è facile intendere che oltre al carattere 970 3, 3, 132 | accumulate con tanti sforzi.~I facili guadagni, che l’anarchia 971 1, 3, 37 | cominciarono ad applicare con facilità anche ad altre associazioni 972 2, 5, 93 | iscrizione al sindacato è facoltativa, ed è soltanto in questo 973 2, 2, 55 | queste false opinioni, questi fallaci supposti siano stati fortemente 974 3, 3, 132 | tanta frequenza, che mandano fallite tutte le sagge previsioni 975 3, 2, 116 | Senonché, essendosi i loro falsi principi così mitigati e 976 2, 2, 54 | 16). Per cui è del tutto falso ascrivere o al solo capitale 977 0, 2, 10 | diletti Figli, anzi avete familiare la mirabile dottrina onde 978 2, 3, 61 | del lontano Oriente, già famosi per antichissima civiltà, 979 1, 4, 39 | umano bellissimo sì, ma fantastico e troppo lontano dalle vere 980 | farà 981 3, 3, 133 | appariscente riuscita, sia per il fasto insolito delle loro ricchezze, 982 3, 5, 150 | e diletti figli, quanti fate parte dell’immensa famiglia 983 3, 4, 149 | questa azione mirabile e faticosa non di rado perde di efficacia 984 | fatte 985 3, 4, 139 | odio e di invidia, che i fautori della lotta di classe sfruttano 986 3, 4, 141 | iniquità si nascondono, come favilla sotto la cenere, delle mirabili 987 3, 3, 132 | giuridiche poi, ordinate a favorire la cooperazione dei capitali, 988 2, 4, 76 | virtù, ma grandemente la favorisce (cf. S. Th, De regimine 989 3, 2, 124 | proclamano più aderenti, favoriscono i ricchi, trascurando gli 990 1, 3, 30 | asserviti al liberalismo, poco favorivano, anzi avversavano apertamente 991 0, intro, 2 | enciclica Arcanum del 10 febbraio 1880); sull’origine del 992 1, 1, 23 | progredire per vie legittime e feconde nel campo sociale ed economico, 993 1, 1, 20 | con una certa frequenza e fecondi di lieti frutti; e l’istituzione 994 3, 2, 112 | premunire i figli buoni e fedeli della Chiesa contro la natura 995 3, 4, 138 | osservata con la maggiore fedeltà, potrà bene togliere di 996 3, 1, 105 | E in primo luogo ciò che ferisce gli occhi è che ai nostri 997 1, 3, 38 | conto. Ci arride tuttavia la ferma speranza che anche questi 998 1, 3, 33 | difendere con efficacia e fermezza i propri interessi e diritti 999 2, 1, 47 | a essa inerenti, rimanga fermo anzitutto il fondamento 1000 3, 4, 147 | cure e le nostre continue e ferventi preghiere a Dio. Perché


100-citta | civil-ferve | fervi-mutue | mutuo-risch | risco-viole | viril-xix

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License