100-citta | civil-ferve | fervi-mutue | mutuo-risch | risco-viole | viril-xix
grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
1001 3, 4, 135 | ardentemente desideriamo e con fervido studio promuoviamo, riuscirà
1002 0, 2, 12 | accolsero con il più grande fervore non solo i figli obbedienti
1003 3, 3, 134 | debitamente i giorni di festa; all’universale indebolimento
1004 2, 1, 49 | poi attraverso le forme feudali, poi in quelle monarchiche
1005 3, 4, 145 | vita, riscaldandosi alla fiamma del Cuore di Gesù Cristo.
1006 3, 4, 141 | Fidati dunque nell’onnipotente
1007 3, 4, 141 | insegniamo loro a volgere con fiducia il desiderio alle cose eterne.
1008 3, 4, 139 | terra un operaio e stimato figlio di operaio.~c) Difficoltà
1009 3, 4, 148 | figliuoli della luce (cf. Fil 2,21). Noi infatti vediamo
1010 3, 5 | 5. Benedizione finale.~150.
1011 1, 3, 36 | associazioni di lavoratori fiorirono dappertutto in tal modo,
1012 2, 5, 88 | associazioni poi, che già fioriscono e portano frutti salutari,
1013 1, 3, 32 | aumento possibile di benessere fisico, economico, morale; ed è
1014 3, 4, 142 | allegrezza, vediamo anche folti stuoli di giovani cattolici,
1015 2, 3, 62 | pauperismo, pure la stessa foltissima moltitudine dei proletari
1016 0, 2 | 2. Punti fondamentali della "Rerum novarum".~10.
1017 0, intro, 2 | encicliche, come quella sui fondamenti della società umana, la
1018 1, 3, 32 | varum dichiarava che, nel fondare tali associazioni, "queste
1019 3, 2, 114 | una onesta discussione, fondata nella ricerca della giustizia:
1020 3, 2, 114 | rivendicazioni di coloro che, fondati sui principi cristiani,
1021 3, 1, 110 | ordinamento economico moderno fondato particolarmente sul capitale
1022 3, 2, 122 | Magistri su quali principi si fondi e quali fini intenda l’educazione
1023 1, 1, 18 | nell’inerzia queste preziose fonti, ma a esse attinse copiosamente
1024 3, 4, 145 | spirito infatti non solo si formano gli ottimi cristiani, ma
1025 1, 3, 33 | così queste associazioni formarono dei lavoratori schiettamente
1026 3, 4, 148 | scegliersi aderenti operosi e formarseli atti a diffondere sempre
1027 2, 5, 84 | applicano ad un’arte medesima formino collegi o corpi sociali;
1028 3, 1, 107 | sopravvivere solo i più forti, cioè, spesso i più violenti
1029 3, 4, 145 | Gerusalemme, usciranno uomini fortissimi nella fede, di costanza
1030 | fossero
1031 3, 3, 132 | ordinamento economico, offre alla fragilità umana incentivi assai più
1032 3, 4, 143 | loro cuori con senso di fraterno amore. I primi ed immediati
1033 1, intro, 16 | S. Ambrogio, De excessu fratris sui) non possiamo trattenerCi
1034 | Frattanto
1035 3, 4, 139 | muteranno la primitiva loro freddezza verso i loro fratelli più
1036 2, 5, 89 | di essere sapientemente frenata e guidata. Si devono quindi
1037 3, 3, 133 | umane si lasciò libero il freno.~Quindi avvenne che in molto
1038 1, 1, 20 | prova le scuole istituite e frequentate con molta utilità nelle
1039 3, 3, 132 | le peggiori ingiustizie e frodi, e i dirigenti di queste
1040 3, 1, 107 | economia contemporanea, è il frutto naturale di quella sfrenata
1041 3, 1, 108 | sorte fra le nazioni.~d) Funeste conseguenze~109.
1042 3, 1, 109 | economico; dall’altra non meno funesto ed esecrabile, l’internazionalismo
1043 2, 5, 81 | conforme al principio della funzione suppletiva dell’attività
1044 2, 1, 44 | Predecessore di f. m., abbia difeso gagliardamente il diritto di proprietà
1045 3, 2, 122 | educazione cristiana, (cf. Gc 2). è tanto chiaro ed evidente
1046 3, 3, 131 | danno per l’anima? (cf. Gdc 2,17). Che cosa gioverebbe
1047 2, 3, 61 | proletari bisognosi, e i loro gemiti gridano a Dio dalla terra.
1048 3, 1, 108 | di ricchezze e di potenza genera tre specie di lotta per
1049 2, 5, 97 | vero e stabile beneficio generale, sia necessaria innanzi
1050 3, intro, 100| ordinamento economico con cui generalmente si contribuisce all’attività
1051 0, 2, 13 | della terra, e tutti quei generosi, i quali già da lungo tempo
1052 3, 4, 149 | della Chiesa, secondo il genio, le forze, la condizione
1053 0, intro, 2 | Sapientiae Christianae del 10 gennaio 1890); contro gli errori
1054 2, 5, 85 | san Tommaso (cf. Contra Gentiles, 3, 71; Summa Theol.) è
1055 2, 5, 85 | di molte cose, il vero e genuino ordine sociale esige che
1056 2, 5, 81 | sarà mantenuto l’ordine gerarchico tra le diverse associazioni,
1057 3, 4, 145 | Apostoli dal Cenacolo di Gerusalemme, usciranno uomini fortissimi
1058 0, 2, 10 | peggiore del male, avrebbe gettato in maggiori pericoli la
1059 2, 4, 75 | Pontificato in danno di molti, gettò gli operai nella miseria
1060 1, 1, 23 | grado conveniente, e perciò giaceva quasi trascurata e disprezzata;
1061 0, 1, 4 | restare più a lungo sotto quel giogo troppo pesante. Alcuni perciò,
1062 3, 4, 140 | o laici, che vediamo con gioia esservi ogni giorno compagni
1063 1, 1, 21 | riferite e sostenute in giornali e libri anche cattolici,
1064 2, 4, 76 | A ciò parimenti giova la giusta proporzione tra
1065 3, 4, 145 | cristiana, come istruzione della gioventù, istituzione di cristiane
1066 2, 4, 75 | Già abbiamo detto quanto giovi a questa prosperità o bene
1067 3, 2, 126 | alle fatiche fino dalla sua giovinezza, che invita a sé tutti gli
1068 1, 1, 23 | doveri della propria classe, giovò pure in gran maniera a renderli
1069 0, 2, 13 | più di tutti accolsero con giubilo quell’enciclica gli operai
1070 2, intro, 41 | il diritto e il dovere di giudicare con suprema autorità intorno
1071 2, 5, 88 | ordinamento e quelle leggi che si giudichino le meglio conducenti al
1072 3, 2, 118 | vocazione, qualunque sia, giunga alla felicità temporale
1073 2, 4, 65 | possibile se i proletari non giungeranno, con la diligenza e con
1074 3, 4, 137 | temporali gli saranno dati per giunta, in quanto avrà bisogno,
1075 0, 1, 3 | incrementi dell’industria erano giunti a far sì che la società
1076 2, 5, 91 | connesso per via di tutte le giunture di comunicazione, in virtù
1077 1, 2, 28 | nuovo ramo della disciplina giuridica del tutto ignorato nei tempi
1078 2, 5, 93 | Lo Stato riconosce giuridicamente il sindacato e non senza
1079 2, 4, 70 | quindi non si potrà valutare giustamente né retribuire adeguatamente,
1080 3, 2, 125 | rivendicazioni pienamente giustificate degli operai. Noi non cesseremo
1081 | gl’
1082 0, 1, 3 | una, esigua di numero, che godeva di quasi tutte le comodità
1083 1, 3, 32 | queste si dovevano ordinare e governare in modo da somministrare
1084 2, 5, 89 | vigorosamente e totalmente governata: e tali sono la giustizia
1085 3, 4, 140 | mandato dello Spirito Santo governate la Chiesa di Dio, (cf. Dt
1086 2, 5, 81 | fermamente gli uomini di governo che quanto più perfettamente
1087 2, intro, 43 | quelli come per altrettanti gradini, raggiungeremo il fine ultimo
1088 2, 4, 76 | d’ostacolo alla virtù, ma grandemente la favorisce (cf. S. Th,
1089 3, 4, 140 | cooperatori della stessa opera grandiosa. Diciamo i diletti figli
1090 1, 3, 36 | comunisti, raccolgono una grandissima moltitudine di operai e
1091 0, 2, 13 | varie manifestazioni di gratitudine.~14.
1092 2, 4, 66 | società, è affermazione gratuita e calunniosa contro il Nostro
1093 2, 4, 73 | perché è oppressa da ingiusti gravami, o perché è costretta a
1094 2, 4, 71 | del lavoro umano, sgorgano gravissime conseguenze, a norma delle
1095 3, 2, 122 | zelo e coraggio secondo la gravità della cosa. È Nostro dovere
1096 1, 4, 39 | Cristo, e quindi l’intero gregge umano, con la grazia di
1097 3, 3, 131 | sfrenata cupidigia e dal gretto amore proprio a tal segno
1098 2, 3, 61 | bisognosi, e i loro gemiti gridano a Dio dalla terra. S’aggiunga
1099 3, 4, 142 | incredibile zelo si studiano di guadagnare a Cristo i propri compagni.
1100 2, 4, 65 | Leone XIII. Orbene, chi per guadagnarsi il vitto e il necessario
1101 2, 3, 63 | che in avvenire i capitali guadagnati non si accumulino se non
1102 2, 1, 46 | Pertanto occorre guardarsi diligentemente dall’urtare
1103 3, 2, 122 | quindi mettere costoro in guardia dal danno gravissimo e imminente,
1104 1, 2, 25 | esso non è puramente un guardiano dell’ordine e del diritto,
1105 2, 5, 84 | necessario portare rimedio. Ma la guarigione perfetta si potrà ottenere
1106 3, 3, 128 | economico, e l’abbiamo trovato guasto profondamente. Di poi, richiamato
1107 2, intro, 41 | fu affidato l’ufficio di guidare gli uomini a una felicità
1108 2, 5, 89 | sapientemente frenata e guidata. Si devono quindi ricercare
1109 1, 1, 23 | economico, e a divenire altresì guide degli altri.~24.
1110 3, 3, 133 | conduce alla perdizione, (cf. Gv 6,70) trovarono molti imitatori
1111 3, 3, 134 | sapevano elevarsi ad alti ideali, laddove ora è sottentrata
1112 2, 5, 85 | trova in fatti tanto nell’identità dei beni da prodursi o dei
1113 0, 2, 14 | affrontava coraggiosamente gli idoli del liberalismo e li rovesciava,
1114 3, 4, 149 | Ora, nessuno certamente ignora a quante e quanto grandi
1115 3, 3, 134 | prima anche persone rozze e ignoranti sapevano elevarsi ad alti
1116 1, 2, 28 | disciplina giuridica del tutto ignorato nei tempi passati, il quale
1117 2, 2, 53 | macchine? Non v’è anzi chi ignori come nessun popolo mai dalla
1118 3, 2, 122 | porta seco, sembra che l’ignorino o non vi diano gran peso
1119 | II
1120 2, 1, 51 | Angelico Dottore, (cf. S. Th. II-II, q. 134) si può dedurre
1121 | III
1122 2, 5, 80 | filosofia sociale: che siccome è illecito togliere agli individui
1123 1, 1, 17 | insegnamenti suoi, non pur di illuminare la mente, ma d’informare
1124 1, 4, 39 | sorvolando piuttosto che illustrando, sono tanti e così grandi
1125 1, 3, 29 | padroni insieme. E nell’illustrarle e raccomandarle insiste
1126 2, 5, 88 | del Nostro Predecessore di illustre memoria, crediamo che basti
1127 1, 2, 27 | legislative sostenitori illustri di questa nuova politica;
1128 1, 2, 27 | da ministri della Chiesa, imbevuti degli insegnamenti Leoniani.~
1129 3, 4, 135 | amichevolmente non si accordano ad imitare ed a raggiungere, per quanto
1130 3, 3, 133 | Gv 6,70) trovarono molti imitatori della loro iniquità sia
1131 2, 2, 56 | contrapponendo a una legge immaginaria un principio morale parimenti
1132 2, 2, 56 | principio morale parimenti immaginario: che cioè quanto si produce
1133 3, 2, 119 | La società dunque, qual è immaginata dal socialismo, non può
1134 1, 1, 22 | Che più? Dopo l’immane guerra, quando i governanti
1135 3, 4, 143 | fraterno amore. I primi ed immediati apostoli degli operai devono
1136 1, 1, 23 | dell’industria cresciuti immensamente, non occupava ancora nella
1137 3, 3, 129 | uomini affascinati e al tutto immersi nelle cose transitorie di
1138 3, 2, 122 | guardia dal danno gravissimo e imminente, e si ricordino tutti che
1139 3, 2, 112 | non dar peso ai pericoli imminenti, e con una passiva fiacchezza
1140 2, 1, 49 | proprietà non sia affatto immobile, Noi stessi già lo dichiarammo
1141 2, 1, 51 | dedurre che non solo ciò è immune da ogni vizio o morale imperfezione,
1142 1, 1, 19 | efficacia la dottrina immutata e immutabile della Chiesa alle nuove
1143 0, 2, 11 | partendo unicamente dagli immutabili principi attinti dal tesoro
1144 1, 1, 19 | più efficacia la dottrina immutata e immutabile della Chiesa
1145 3, 2, 112 | che rispetti: e dove si è impadronito del potere, si dimostra
1146 3, 4, 136 | Al contrario, anzi, noi impariamo a riconoscere in esse con
1147 3, 5, 150 | imprenditori cristiani, impartiamo con paterno amore l’Apostolica
1148 3, 4, 142 | maestranza, né per qualsivoglia impedimento o aspetto si lasciano rimuovere
1149 2, 2, 57 | Certo, ad impedire che con queste false teorie
1150 2, 1, 49 | in tal modo validamente impedisce che il privato possesso
1151 1, 3, 35 | sindacati cattolici, perché impediti o dalle leggi del paese
1152 3, 3, 131 | indefesso di altri, che vi sono impegnati per debito di giustizia
1153 3, 3, 132 | economiche, dimentichi dei loro impegni, tradiscono non rare volte
1154 1, 2, 27 | con più sincerità e più impegno la politica sociale, e indusse
1155 3, 4, 135 | promuoviamo, riuscirà incompleto e imperfetto, se tutte le forme dell’
1156 2, 1, 51 | immune da ogni vizio o morale imperfezione, ma deve ritenersi per opera
1157 3, 4, 149 | soprattutto Cristo regni, Cristo imperi, e al quale "sia lode, onore,
1158 3, 3, 132 | di questo mondo a quelli imperituri del cielo. Di qui una sete
1159 2, 3, 61 | ed efficaci perché meno imperversa oggi quell’orrendo "pauperismo"
1160 2, 1, 51 | L’impiegare però più copiosi proventi
1161 3, 4, 142 | rimuovere da questo nobile impiego. Che anzi vediamo pure in
1162 3, 4, 144 | opera certamente ardua s’impone ai sacerdoti, e per sostenerla,
1163 3, 4, 149 | 5,13) non pretendendo di imporre le proprie idee, comunque
1164 3, 1, 109 | citarne uno solo tra i più importanti, l’abbassarsi della dignità
1165 2, 5, 80 | restare saldo il principio importantissimo nella filosofia sociale:
1166 2, intro, 41 | esigerne opportunamente ed importunamente l’osservanza, sottopongono
1167 2, 1, 49 | Stato di aggravare tanto con imposte e tasse esorbitanti la proprietà
1168 2, intro, 41 | Dio e il dovere gravissimo impostoci di divulgare e di interpretare
1169 2, 4, 73 | stato dell’azienda e dell’imprenditore di essa; perché è ingiusto
1170 3, 1, 101 | arbitrio e vantaggio le imprese e quindi l’economia tutta,
1171 0, 2, 14 | alcuni cattolici una certa impressione di sgomento, anzi di molestia
1172 3, 1, 103 | introducendovi in certo modo la sua impronta.~104.
1173 3, 4, 138 | ingannano quei riformatori imprudenti, i quali, solo curando l’
1174 1, 3, 31 | le quali, con incredibile impudenza, si spacciavano per uniche
1175 3, 4, 148 | Quando poi prendono ad impugnare la Chiesa di Cristo, li
1176 2, 5, 84 | esercitano. Avviene infatti per impulso di natura che, siccome quanti
1177 1, 4, 39 | nostri tempi e per ciò stesso inattuabile. Per contrario, essi dimostrano
1178 0, 2, 14 | nobile, così profonda e così inaudita al mondo, non poteva non
1179 0, 2, 10 | si era mostrato affatto incapace di dare soluzione legittima
1180 2, 2, 56 | più atto a ingannare gli incauti: blando veleno, che fu avidamente
1181 3, 3, 132 | offre alla fragilità umana incentivi assai più numerosi. E poiché
1182 2, 3, 63 | famiglia, e usciti da quell’incerta sorte di vita, in cui si
1183 2, 5, 81 | direzione cioè, di vigilanza, di incitamento, di repressione, a seconda
1184 3, 4, 146 | spaventosa rovina che la incoglierebbe, se, col disprezzo degli
1185 2, 1, 46 | novità, non si peritano d’incolpare la Chiesa con vituperose
1186 2, 4, 72 | domestiche, trascurando così le incombenze e i doveri loro propri,
1187 2, 4, 67 | di società, come già si è incominciato a fare in diverse maniere,
1188 3, 4, 135 | studio promuoviamo, riuscirà incompleto e imperfetto, se tutte le
1189 3, 2, 116 | temperare, per andare così incontro al socialismo e quasi per
1190 2, 4, 75 | aver lavorato? Il quale inconveniente, riscontratosi specialmente
1191 3, 3, 133 | Questi così gravi inconvenienti non potevano essere emendati,
1192 0, 1, 3 | poco introdotto e i nuovi incrementi dell’industria erano giunti
1193 3, 4, 146 | edificata sulla pietra incrollabile, non ha nulla da temere
1194 2, 3, 64 | Enciclica torniamo a vivamente inculcarli. Che se ora non si prende
1195 3, 2, 112 | profondo dolore, vedere l’incuria e l’indifferenza di coloro
1196 2, 5, 99 | sentenza sull’uno e sull’altro, indaghiamo più a fondo la radice di
1197 0, 1, 3 | oppressi da rovinosa penuria, indarno s’affannavano per uscire
1198 3, 3, 134 | di festa; all’universale indebolimento di quel senso veramente
1199 2, 1, 49 | possessi, ma li assicura; né indebolisce la proprietà privata, ma
1200 1, 2, 28 | Da tale continua ed indefessa fatica sorse un nuovo ramo
1201 3, 4, 140 | più necessaria che mai, indefessamente lavorate, in tutte quante
1202 2, 1, 49 | circostanze, e quando non sono già indicati dalla legge di natura, è
1203 2, 5, 77 | Le indicazioni finora date intorno all’
1204 2, 5, 99 | radice di tanti mali e ne indichiamo il primo e più necessario
1205 0, 2, 11 | avente autorità", (Mt 7,29). indicò e proclamò "i diritti e
1206 0, 2, 10 | hanno consegnati soli e indifesi alla inumanità dei padroni
1207 2, 5, 77 | gli individui e solo per indiretto toccano l’ordine sociale,
1208 1, 3, 32 | questo perfezionamento vuolsi indirizzare tutta la disciplina sociale" (
1209 3, 4, 135 | cioè le cose tutte siano indirizzate a Dio come a primo supremo
1210 2, intro, 43 | fini particolari, tanto individuali quanto sociali, in materia
1211 2, 5, 89 | della scienza economica individualistica, la quale dimenticando o
1212 3, 4, 142 | Del resto, alcuni lieti indizi di sociale rinnovamento
1213 2, 4, 73 | guadagno che essa fa è dovuto a indolenza, a inesattezza e a noncuranza
1214 3, 4, 141 | di tanti altri che furono indotti in errore piuttosto per
1215 2, 3, 64 | metterli in esecuzione senza indugio e con ogni vigore, niuno
1216 2, 5, 98 | perché piuttosto gli uomini induriti dall’egoismo ricusarono
1217 3, 3, 132 | applicano, alcuni vi hanno indurito la coscienza a tal segno
1218 1, 2, 27 | impegno la politica sociale, e indusse i migliori tra i cattolici
1219 3, 1, 102 | accennato.~b) Capitalismo industriale~103.
1220 2, 3, 61 | le arti meccaniche e le industrie dell’uomo sono penetrate
1221 1, 1, 20 | studi e infine la larga e industriosa diffusione di scritti sani
1222 3, 3, 134 | perversione: la materia inerte, cioè, esce nobilitata dalla
1223 1, 1, 18 | non lasciò stagnare nell’inerzia queste preziose fonti, ma
1224 2, 4, 73 | è dovuto a indolenza, a inesattezza e a noncuranza del progresso
1225 2, intro, 43 | che è Dio, bene supremo e inesauribile per se stesso e per noi.~
1226 3, 1, 109 | divenuta orribilmente dura, inesorabile, crudele. A ciò si aggiungono
1227 3, 2, 121 | colore di amicizia la tenera infanzia per trascinarla seco, ma
1228 3, 4, 140 | delle sacre Missioni tra gl’infedeli. A voi dunque siano date
1229 3, 4, 141 | di giovare a quelle anime infelici, lontane da Dio, e distaccandole
1230 2, 4, 73 | contentarsi di un salario inferiore al giusto.~74.
1231 3, 4, 146 | sapendo che le porte dell’inferno non prevarranno mai contro
1232 2, 1, 46 | nella dottrina dei teologi s’infiltrasse il concetto pagano della
1233 2, 3, 61 | campagna, ridotti ad una infima condizione di vita e privi
1234 2, 5, 79 | si trova oppresso da una infinità di carichi e di affari.~
1235 3, 1, 108 | delle sue forze e della sua influenza nelle competizioni economiche;
1236 1, 2, 28 | le officine, la paga, gli infortuni del lavoro; in una parola
1237 1, 3, 31 | Leone XIII, perché valsero a infrangere le opposizioni e dissipare
1238 2, 2, 56 | pericoloso e più atto a ingannare gli incauti: blando veleno,
1239 3, 3, 132 | omettere di condannare quegli ingannatori che, non curandosi di soddisfare
1240 2, 2, 56 | aveva mai potuto trarre in inganno.~c) Principio direttivo
1241 3, 4, 142 | giovani destinati o per ingegno o per ricchezze ad occupare
1242 2, 2, 53 | gli occhi nostri, come l’ingente somma dei beni, di cui è
1243 3, 1, 109 | deplorevole confusione delle ingerenze e servizi propri dell’autorità
1244 2, intro, 41 | Chiesa senza giusta causa ingerirsi nella direzione delle cose
1245 2, 1, 44 | di quelli che, con la più ingiuriosa delle calunnie, accusano
1246 0, 2, 10 | degli uomini, "si trovano ingiustamente in uno stato misero e calamitoso",
1247 2, 4, 73 | o perché è oppressa da ingiusti gravami, o perché è costretta
1248 1, 4, 39 | tacciati d’ingiustizia e di ingratitudine.~40.
1249 3, 2, 111 | discordanti per lo più fra loro e inimicissimi, ma pur tali che nessuno
1250 3, 2, 114 | si astenga dagli atti di inimicizia e dall’odio vicendevole,
1251 2, 5, 83 | propense, quindi, a lotte e inimicizie.~84.
1252 3, 4, 138 | giustizia, dovuta per obbligo e iniquamente negata. Ma quando pure si
1253 2, intro, 41 | Ma prima di iniziare a dare queste spiegazioni,
1254 2, 5, 92 | come tutti sanno, venne iniziata una speciale organizzazione
1255 3, 3, 129 | transitorie di questo mondo, e innalzarli al cielo: questo solo può
1256 2, 4, 75 | troppo abbassato o troppo innalzato; e la medesima giustizia
1257 0, 1, 4 | non trascorrere in così insani propositi, persistevano
1258 3, 3, 132 | del cielo. Di qui una sete insaziabile di ricchezze e di beni temporali
1259 1, 3, 31 | la varietà dei mestieri insegnandone loro il modo, e molti di
1260 3, 3, 131 | 17). Che cosa gioverebbe insegnar loro sicuri principi intorno
1261 2, 1, 45 | Leone XIII né i teologi che insegnarono sotto la guida e il vigile
1262 3, 2, 113 | cristiana ha sempre solennemente insegnate; poiché non si può negare
1263 2, 2, 57 | stesso Noi pure abbiamo insegnato poc’anzi nel riaffermare
1264 1, 3, 29 | Insegnava per ultimo il sapientissimo
1265 3, 4, 141 | quali troppo si avviluppano, insegniamo loro a volgere con fiducia
1266 2, 5, 87 | professionali quanto Leone XIII insegnò circa la forma del regime
1267 3, 2, 114 | Con ciò si può giungere insensibilmente fino al punto che le massime
1268 2, intro, 43 | economica perseguiti, si inseriranno convenientemente nell’ordine
1269 0, intro, 2 | Vero è che a quell’insigne testimonianza di sollecitudine
1270 1, intro, 16 | Dio onnipotente per gli insigni benefici dell’enciclica
1271 2, 3, 64 | Predecessore non soltanto insinuati, ma apertamente proclamati
1272 1, 3, 29 | illustrarle e raccomandarle insiste a lungo, dichiarandone con
1273 2, 4, 71 | questo doppio carattere, insito nella natura stessa del
1274 0, 1, 4 | invece erano più che mai insofferenti gli operai oppressi dalla
1275 0, 1, 7 | mondo; e accorrendo, con insolita frequenza, ai piedi del
1276 3, 3, 133 | riuscita, sia per il fasto insolito delle loro ricchezze, sia
1277 2, 5, 83 | uno stato violento, quindi instabile e vacillante, perché appunto
1278 3, 3, 132 | più numerosi. E poiché l’instabilità della vita economica e specialmente
1279 2, 3, 61 | forte e ripetere tanto più instantemente, in quanto non di rado le
1280 3, 3, 133 | quasi vittima di scrupoli insulsi, la coscienza altrui, sia
1281 3, 2, 126 | per quanto provocati dagli insulti e trafitti nel cuore di
1282 2, 1, 49 | bisogna che rimanga sempre intatto e inviolato il diritto naturale
1283 1, 3, 33 | bramosi di attuare davvero integralmente il disegno di Leone XIII.
1284 2, 2, 58 | parole, perché si serbi integro il bene comune dell’intera
1285 2, 2, 56 | accostarono i cosiddetti intellettuali, contrapponendo a una legge
1286 1, 3, 35 | lacrimevole dissidio delle intelligenze e dei cuori, tanto largamente
1287 3, 2, 122 | principi si fondi e quali fini intenda l’educazione cristiana, (
1288 2, 5, 97 | Azione Cattolica (che non intende svolgere attività strettamente
1289 1, 2, 26 | loro a promuovere una più intensa politica sociale.~27.
1290 2, 5, 86 | il promuovere più che mai intensamente la cooperazione della intiera
1291 3, 4, 142 | quali si applicano con più intenso studio alle questioni sociali,
1292 1, 3 | 3. L’opera delle parti interessate.~29.
1293 0, 2, 11 | coloro che più vi si trovano interessati.~12.
1294 2, 5, 94 | sindacati nelle cose di interesse comune.~95.
1295 3, 1, 109 | ordine poi delle relazioni internazionali, da una stessa fonte sgorgò
1296 3, 1, 109 | funesto ed esecrabile, l’internazionalismo bancario o imperialismo
1297 3, 4, 148 | mettere a tacere le varie loro interne dissensioni e costituire
1298 2, intro, 41 | impostoci di divulgare e di interpretare tutta la legge morale ed
1299 1, 4, 40 | alcuni dubbi circa la retta interpretazione di parecchi punti dell’enciclica
1300 2, 1, 44 | argomento, e difenderla da false interpretazioni.~a) Sua indole individuale
1301 2, intro, 41 | ufficio da Dio assegnatole, d’intervenire con la sua autorità, non
1302 2, 5, 80 | oggetto naturale di qualsiasi intervento della società stessa è quello
1303 2, 5, 95 | non si possono accordare, interviene il Magistrato.~96.
1304 2, 2, 58 | tale da ottenere il fine inteso da Dio o pienamente o con
1305 1, 4, 39 | quella lotta esiziale e intestina che dilania la famiglia
1306 2, 5, 86 | intensamente la cooperazione della intiera corporazione dell’arte al
1307 3, 4, 144 | ma specialmente che siano intimamente compenetrati della carità
1308 3, 3, 134 | recano all’unione e alla intimità della vita di famiglia;
1309 3, 4, 141 | sperabile; poiché, se nell’intimo dell’uomo anche più rotto
1310 2, 1, 49 | vita umana, generi danni intollerabili e cosi vada in rovina; né
1311 2, 5, 98 | libertà e da altri errori e intolleranti di qualsiasi autorità, si
1312 0, 1, 6 | perniciosi novatori, dall’altra intralciati dagli stessi compagni di
1313 1, 2, 27 | liberalismo, che da lungo tempo intralciavano l’opera efficace dei governanti,
1314 1, 1, 23 | questa costante fatica, intrapresa per informare a spirito
1315 0, 1, 3 | sistema economico da poco introdotto e i nuovi incrementi dell’
1316 2, 4, 72 | giustizia sociale richiede che s’introducano quanto prima quelle mutazioni
1317 3, 1, 103 | fuori della sua cerchia, introducendovi in certo modo la sua impronta.~
1318 2, 5, 88 | diritto privato, ma anche di introdurvi quell’ordinamento e quelle
1319 0, 2, 10 | consegnati soli e indifesi alla inumanità dei padroni e alla sfrenata
1320 2, 1, 47 | divisione dei beni, e che non si invada il diritto altrui col trapassare
1321 3, 1, 103 | ogni dove, a tal punto da invadere e penetrare anche nelle
1322 0, 2, 12 | quella voce apostolica risonò invano; che anzi l’udirono con
1323 0, 1, 3 | abbondanza apportate dalle invenzioni moderne; l’altra, composta
1324 2, 1, 49 | proprietà private" (RN n. 7). E invero, come dalla storia si provi
1325 3, 2, 124 | ansietà Noi andiamo pensando e investigando come sia potuto accadere
1326 1, 1, 23 | prescrizioni Leoniane, previe le investigazioni scientifiche, avevano larga
1327 0, 2, 14 | nessun conto pregiudizi inveterati, preveniva i tempi oltre
1328 3, 4, 139 | sentimento di odio e di invidia, che i fautori della lotta
1329 2, 1, 49 | rimanga sempre intatto e inviolato il diritto naturale di proprietà
1330 3, 2, 126 | dalla sua giovinezza, che invita a sé tutti gli oppressi
1331 3, 2, 125 | insegnamenti.~f) Paterno invito a ritornare~126.
1332 3, 4, 145 | nella fede, di costanza invitta nelle persecuzioni, ardenti
1333 0, 2, 10 | e calamitoso", con animo invitto prende a tutelare egli stesso
1334 3, 4, 135 | sperimentati nelle cose sociali invocano con ardore quella che chiamano
1335 3, 3, 134 | soprattutto le condizioni affatto irrazionali dell’abitazione recano all’
1336 2, 5, 98 | perfetto e in ogni sua parte irreprensibile, riusciva tuttavia conforme
1337 1, 3, 35 | fronte unico alle schiere irrompenti dei partiti sovversivi.
1338 1, 1, 22 | vessillo alle nazioni" (Is 11,12).~b) Nella pratica
1339 1, 1, 22 | con diritto le parole di Isaia: "Alzerà un vessillo alle
1340 3, 4, 140 | Diciamo i diletti figli Nostri iscritti all’Azione Cattolica, i
1341 1, 3, 35 | siano quasi costretti ad iscriversi a sindacati neutri, i quali
1342 2, 5, 93 | contratti e patti di lavoro. L’iscrizione al sindacato è facoltativa,
1343 3, 4, 142 | con docilità ricevono le ispirazioni della grazia divina e con
1344 2, 5, 89 | alla giustizia sociale si ispirino le istituzioni dei popoli,
1345 1, 1, 24 | Pontefice, ma si vennero pure istituendo dappertutto associazioni
1346 1, 3, 33 | Ad istituire simili sodalizi si consacrarono
1347 3, 2, 118 | l’umano consorzio non sia istituito se non in vista del solo
1348 2, 2, 55 | non si può negare che gli istituti economico-sociali avevano
1349 2, 1, 45 | sia perché, grazie a tale istituto, i beni del Creatore, essendo
1350 3, 4, 144 | con prudenza, formare ed istruire con opportunità questa schiera
1351 3, 4, 145 | educazione cristiana, come istruzione della gioventù, istituzione
1352 1, 1, 18 | diversi, giusta la mente e le istruzioni della Santa Sede.~19.
1353 0, 2, 10 | In essa l’ottimo Pastore, lamentando che una sì grande parte
1354 1, 3, 38 | Che se di queste dobbiamo lamentare la scarsezza, ciò non si
1355 3, 2, 125 | simili contumelie e calunnie, lanciate contro la Chiesa e i suoi
1356 3, 4, 138 | resterà sempre un campo larghissimo alla carità. La sola giustizia,
1357 3, 1, 107 | libertà di concorrenza che lascia sopravvivere solo i più
1358 2, 2, 55 | capitale prendeva per sé, lasciando appena all’operaio tanto
1359 3, 4, 146 | insegnamenti del Vangelo, si lasciasse prevalere un ordine di cose
1360 2, 1, 49 | sentenziato: "avere Dio lasciato all’industria degli uomini
1361 3, 4, 136 | sulla terra perché la venga lavorando, facendola servire alle
1362 1, 1, 23 | esempio dell’Episcopato, lavorarono assai alacremente con gran
1363 3, 4, 140 | che mai, indefessamente lavorate, in tutte quante le parti
1364 2, 2, 54 | tolto il caso che altri lavorino intorno al proprio capitale,
1365 3, 4, 139 | fondamento di sodezza nel legame vicendevole, delle volontà
1366 2, 4, 68 | fin da allora confutò la leggerezza di coloro i quali credono
1367 0, 2, 10 | incapace di dare soluzione legittima alla questione sociale,
1368 1, 3, 34 | difesa dei diritti e dei legittimi vantaggi dei soci nei contratti
1369 | lei
1370 0, 1, 5 | da lungo tempo sospinti a lenire l’immeritata indigenza dei
1371 1, 1, 23 | mentre le prescrizioni Leoniane, previe le investigazioni
1372 1, 1, 21 | bene derivato dal documento Leoniano; perché gli insegnamenti
1373 2, 2, 55 | con questi principi dei liberali, che volgarmente si denominano
1374 2, 1, 49 | rinvigorisce.~d) I redditi liberi~50.
1375 0, intro, 2 | umana libertà (enciclica Libertas del 20 giugno 1888) e altre
1376 1, 1, 21 | sostenute in giornali e libri anche cattolici, ma altresì
1377 3, 4, 142 | questioni sociali, e danno liete speranze di dedicarsi un
1378 1, 4, 39 | buona, vediamo dalle messi lietissime che la Chiesa di Cristo,
1379 1, 3, 38 | del Concilio al Vescovo di Lilla, 5 giugno 1929).~
1380 2, 5, 96 | libere attività invece di limitarsi alla necessaria e sufficiente
1381 1, 3, 34 | consigliando le condizioni locali, si venne a una certa divisione
1382 2, 2, 58 | comune utilità di tutti, lodata da Leone XIII, ovvero, per
1383 3, 4, 140 | dunque siano date le meritate lodi, ed insieme con voi a quelli
1384 3, 4, 141 | a quelle anime infelici, lontane da Dio, e distaccandole
1385 3, 4, 143 | della Chiesa, noi dobbiamo lottare con un mondo ricaduto in
1386 2, 5, 83 | opposte e propense, quindi, a lotte e inimicizie.~84.
1387 3, 2, 111 | socialismo, con cui specialmente lottò il Nostro Predecessore.
1388 2, 4, 72 | costrette ad esercitare un’arte lucrativa fuori delle pareti domestiche,
1389 3, 4, 136 | che perciò le professioni lucrative siano meno stimate ovvero
1390 2, 4, 67 | compartecipi in certa misura dei lucri percepiti.~68.
1391 3, 1, 109 | economica; alla bramosia del lucro è seguita la sfrenata cupidigia
1392 1, 3, 34 | varie circostanze nei vari luoghi. Così in alcuni paesi una
1393 2, 2, 56 | Questo errore, quanto è più lusinghevole di quello di vari socialisti,
1394 3, 4, 146 | trionfi. Ma il suo cuore di madre non può non commuoversi
1395 3, 4, 142 | la prosperità di tutta la maestranza, né per qualsivoglia impedimento
1396 0, 3, 15 | rivendicare la dottrina di tanto Maestro sulla questione sociale
1397 | maggiori
1398 0, intro, 1 | dalla pubblicazione della magistrale enciclica Rerum novarum
1399 2, 5, 95 | accordare, interviene il Magistrato.~96.
1400 2, 5, 96 | moderatrice di una speciale magistratura.~Per non trascurare nulla
1401 2, 1, 51 | cospicua della virtù della magnificenza, in tutto corrispondente
1402 0, 1, 4 | abbandonandosi all’impeto di malvagi consigli, miravano a una
1403 3, 4, 139 | vanno uniti fra loro; e mancando questo, come spesso vediamo
1404 1, 2, 25 | misere plebi invece, che mancano di sostegno proprio, hanno
1405 3, 2, 119 | licenza non meno falsa, perché mancante di una vera autorità sociale:
1406 1, 3, 30 | sfruttamento dei potenti. Né mancava tra gli stessi cattolici
1407 2, 2, 55 | volgarmente si denominano di Manchester, l’azione pratica non si
1408 3, 3, 133 | sociale. Ma questa purtroppo mancò. In fatti, avendo il nuovo
1409 3, 3, 132 | con tanta frequenza, che mandano fallite tutte le sagge previsioni
1410 2, 4, 75 | miseria e nelle tentazioni, mandò in rovina la prosperità
1411 2, 2, 59 | chi non vuole lavorare non mangi", (2Ts 3,10). perché la
1412 2, 4, 67 | incominciato a fare in diverse maniere, con non poco vantaggio
1413 0, 2, 13 | nei vari paesi con varie manifestazioni di gratitudine.~14.
1414 3, 4, 135 | altrimenti se non col ritorno manifesto e sincero degli uomini alla
1415 1, 3, 33 | interessi e diritti temporali mantenendo il debito ossequio alla
1416 3, 4, 137 | in ogni luogo e sempre mantenute, non solamente la produzione
1417 2, 5, 81 | quanto più perfettamente sarà mantenuto l’ordine gerarchico tra
1418 3, 5, 150 | altri lavorano nelle arti manuali, dalla divina Provvidenza
1419 1, 1, 18 | di pastori nella difesa massima dei poveri e dei deboli.
1420 3, 2, 119 | considerano solamente il fine materiale, deve per necessità essere
1421 3, 2, 119 | sui vantaggi temporanei e materiali, ma solo può venire da Dio
1422 1, 1, 18 | enciclica Rerum novarum sulle materie sociali ed economiche, e
1423 3, 2, 126 | invitiamo a ritornare al materno seno della Chiesa. E Dio
1424 0, intro, 2 | venerando Sacramento del matrimonio (enciclica Arcanum del 10
1425 2, 3, 61 | bisogno. Ma dopo che le arti meccaniche e le industrie dell’uomo
1426 | medesimi
1427 3, 2, 116 | socialismo e quasi per una via media accordarsi insieme. E vi
1428 0, intro, 1 | uno splendore degno del memorabile documento.~2.
1429 1, 1, 22 | novarum resta un monumento memorando a cui si possono applicare
1430 3, 3, 131 | sommo pericolo; che anzi, memori dell’ufficio pastorale,
1431 1, 3, 30 | avversavano apertamente le menzionate associazioni di operai:
1432 3, 1, 110 | concernenti i due elementi menzionati e le loro relazioni. Così,
1433 2, 5, 88 | di cui abbiamo già fatto menzione, e con ogni loro energia
1434 2, 2, 55 | nessuno vi sarà che se ne meravigli.~b) Ingiuste rivendicazioni
1435 1, 1, 19 | Non fa quindi meraviglia che sotto il magistero e
1436 3, 3, 132 | ha distrutto l’equilibrio meraviglioso delle facoltà umane; sicché
1437 2, 5, 84 | operaio e quindi non sia da mercanteggiare come una merce qualsiasi,
1438 0, 2, 13 | ostilità di molti altri. Meritatamente dunque tutti costoro d’allora
1439 3, 4, 140 | voi dunque siano date le meritate lodi, ed insieme con voi
1440 3, 2, 125 | Chiesa, senza averlo punto meritato, ha potuto aver l’apparenza,
1441 2, 4, 72 | siffatti salari. Sono altresì meritevoli di lode tutti quelli che
1442 2, 2, 55 | tenore di vita precario e meschino. È bensì vero che con questi
1443 3, 3, 133 | penetrate in molti e vi avevano messo radici, ne nacque in breve
1444 1, 3, 33 | diligente pratica del loro mestiere coi salutari precetti della
1445 1, 3, 31 | secondo la varietà dei mestieri insegnandone loro il modo,
1446 1, 3, 35 | Questo secondo metodo fu adoperato principalmente
1447 2, 4, 75 | bene comune, che gli operai mettano da parte la porzione di
1448 2, 1, 49 | poi la pubblica autorità mette così d’accordo i privati
1449 2, 3, 64 | non si prende finalmente a metterli in esecuzione senza indugio
1450 2, 4, 65 | pur vivendo parcamente, mettersi da parte qualche fortuna
1451 1, 3, 30 | gli stessi cattolici chi mettesse in sospetto i tentativi
1452 3, 4, 146 | tempeste accumulerebbero sopra migliaia di uomini, e soprattutto
1453 1, 1, 17 | di benefiche istituzioni migliora le condizioni medesime del
1454 1, 2, 28 | parte assai notevole la migliorata condizione dei lavoratori.~
1455 3, 3, 132 | fare guadagni pronti e con minima, fatica, con la sfrenata
1456 3, 4, 144 | modo particolare a questo ministero, si mostrino tali, cioè
1457 1, 2, 27 | richiesta e caldeggiata da ministri della Chiesa, imbevuti degli
1458 3, 4, 141 | favilla sotto la cenere, delle mirabili forze spirituali, testimoni
1459 3, 4, 149 | enciclica Rerum novarum; non mirando a se stesso e agli interessi
1460 3, 2, 115 | dunque che a queste sole mirano, non hanno ragione di dare
1461 0, 1, 4 | impeto di malvagi consigli, miravano a una totale rivoluzione
1462 2, 4, 75 | prosperità delle città e mise in pericolo la pace e la
1463 3, 2, 126 | questi figli, sebbene così miseramente traviati e lontani dalla
1464 1, 2, 25 | della pubblica difesa: le misere plebi invece, che mancano
1465 2, intro, 41 | né i mezzi adatti né la missione di trattare, ma in tutto
1466 3, 4, 140 | anche nei paesi delle sacre Missioni tra gl’infedeli. A voi dunque
1467 2, 5, 91 | dice l’Apostolo del corpo mistico di Gesù Cristo: "che tutto
1468 3, 2, 112 | società.~b) Socialismo più mite~113.
1469 3, 2, 113 | della proprietà privata, la mitiga almeno con attenuazioni
1470 3, 2, 116 | vogliono in qualche modo mitigata. Senonché, essendosi i loro
1471 3, 3, 128 | le loro forme, anche più mitigate, abbiamo trovato che sono
1472 3, 2, 116 | loro falsi principi così mitigati e in qualche modo cancellati,
1473 3, 2, 117 | socialismo sia realmente così mitigato e corretto da non aver più
1474 3, 3, 127 | edificio sulla roccia, ma su la mobile arena (RN n. 22).~128.
1475 2, 5, 96 | conati socialisti, l’azione moderatrice di una speciale magistratura.~
1476 2, 1, 46 | cadere negli scogli del modernismo morale, giuridico e sociale,
1477 3, 4, 136 | accrescere nei giusti e debiti modi la loro fortuna; anzi la
1478 0, 2, 14 | impressione di sgomento, anzi di molestia e per taluni anche di scandalo.
1479 | molta
1480 3, 4, 136 | facendola servire alle sue molteplici necessità. Né si proibisce
1481 2, 2, 53 | da sole, o mirabilmente moltiplicano la loro efficienza valendosi
1482 1, 1, 24 | vita; giacché non solo si moltiplicarono mirabilmente le opere di
1483 | moltissimi
1484 2, 5, 81 | affari e delle cure di minor momento, dalle quali essa del resto
1485 2, 1, 49 | forme feudali, poi in quelle monarchiche e in tutte le forme susseguenti
1486 2, 5, 93 | sindacato e non senza carattere monopolistico, in quanto che esso solo,
1487 1, 1, 22 | enciclica Rerum novarum resta un monumento memorando a cui si possono
1488 1, 2, 27 | efficace dei governanti, mosse i popoli stessi a promuovere
1489 1, 1, 18 | delle circostanze dei tempi, mostrando sempre carità di padri e
1490 3, 4, 149 | opportune esse sembrino, ma mostrandosi disposti a rinunziarvi per
1491 3, 2, 112 | sembra cosa incredibile e mostruosa. Di che sono prova le stragi
1492 0, intro, 2 | enciclica Quod apostolici muneris del 28 dicembre 1878) e
1493 2, 5, 84 | luogo si uniscono a formare municipi, così quelli che si applicano
1494 2, 5, 88 | modo che gli abitanti di un municipio usano associarsi per fini
1495 1, 4, 40 | necessità dei nostri tempi e la mutata condizione delle cose richiedendo
1496 2, 5, 98 | svolgersi e adattarsi alle mutate condizioni e necessità di
1497 2, 5, 80 | dalla storia, che, per la mutazione delle circostanze, molte
1498 3, 4, 139 | ricchi e gli altri dirigenti muteranno la primitiva loro freddezza
1499 2, 4, 70 | collegano fra di loro e mutuamente non si compiono, se, quel
1500 1, 3, 32 | la strada a regolare le mutue attinenze dei soci per la
|