100-citta | civil-ferve | fervi-mutue | mutuo-risch | risco-viole | viril-xix
grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
1501 3, 4, 139 | la pace e promuovere il mutuo soccorso tra gli uomini,
1502 3, 3, 133 | avevano messo radici, ne nacque in breve una scienza economica
1503 3, 4, 141 | più rotto all’iniquità si nascondono, come favilla sotto la cenere,
1504 2, 3, 63 | nel lavoro, essendo l’uomo nato al lavoro come l’uccello
1505 2, 5, 84 | alla società civile, almeno naturali.~85.
1506 3, 1, 109 | corrente: da una parte il nazionalismo o anche l’imperialismo economico;
1507 2, 4, 76 | essere tanti quanti sono necessari sia a soddisfare ai bisogni
1508 2, 1, 45 | magistero della Chiesa, negarono mai o misero in dubbio la
1509 3, 4, 138 | per obbligo e iniquamente negata. Ma quando pure si supponga
1510 3, 2, 120 | che del resto non fu mai negato dai Sommi Pontefici), esso
1511 1, 3, 30 | proteggevano, con ingiustizia esosa negavano il diritto naturale di associarsi
1512 1, 2, 26 | Non neghiamo che alcuni reggitori di
1513 2, 5, 97 | morali, non può dimenticare o negligere il mandato di custodia e
1514 3, 3, 132 | restringono il rischio di negoziare, hanno dato ansa alla più
1515 3, 2, 112 | dell’Asia. Quanto poi sia nemico dichiarato della santa Chiesa,
1516 | nemmeno
1517 1, 3, 35 | ad iscriversi a sindacati neutri, i quali tuttavia professino
1518 | niuno
1519 2, 5, 89 | ricercare più alti e più nobili principi da cui questa egemonia
1520 2, 5, 97 | raggiungere quest’altro nobilissimo intento, con vero e stabile
1521 3, 3, 134 | materia inerte, cioè, esce nobilitata dalla fabbrica, le persone
1522 | nondimeno
1523 | nonostante
1524 2, 4, 71 | gravissime conseguenze, a norma delle quali il salario vuole
1525 1, 2, 28 | attribuirsi in parte assai notevole la migliorata condizione
1526 3, 2, 112 | dall’esperienza e a tutti notissima. Non crediamo perciò necessario
1527 2, 5, 87 | comune (Enc. Immortale Dei, 1 nov. 1885).~88.
1528 0, 1, 6 | una parte quasi perniciosi novatori, dall’altra intralciati
1529 0, intro, 2 | enc. Immortale Dei del 10 novembre 1885); sui principali doveri
1530 2, 1, 52 | cosa senza padrone (res nullius) e con l’industria e il
1531 1, 1, 24 | associazioni nuove e sempre più numerose nelle quali, col consiglio
1532 3, 3, 132 | umana incentivi assai più numerosi. E poiché l’instabilità
1533 2, 4, 75 | così alla sua volta può nuocere se li eccede.~Chi non sa
1534 2, 5, 99 | Resta adunque che, dopo aver nuovamente chiamato in giudizio l’odierno
1535 3, 2, 116 | insieme. E vi ha di quelli che nutrono la vana speranza di trarre
1536 0, 2, 12 | fervore non solo i figli obbedienti della Chiesa, ma anche un
1537 1, 3, 35 | alla propria coscienza e di obbedire alle leggi della Chiesa.
1538 2, intro, 43 | legge da noi fedelmente si obbedisca, avverrà che tutti i fini
1539 2, 5, 93 | padroni, come per tutti sono obbligatori i contratti di lavoro stipulati
1540 2, 5, 93 | certe speciali tasse sono obbligatorie per tutti gli appartenenti
1541 1, 3, 34 | morali e religiosi e di altri obblighi simili.~35.
1542 3, 4, 137 | interessi propri, che è l’obbrobrio e il grande peccato del
1543 0, 1, 7 | tutti, come in tante altre occasioni, si volgevano alla Cattedra
1544 2, 5, 86 | padroni e degli artieri, se occorrerà deliberazione, dovrà farsi
1545 3, 2, 112 | due punti, né già per vie occulte o per raggiri, ma alla luce
1546 3, 4, 142 | ingegno o per ricchezze ad occupare tra poco un bel posto tra
1547 0, 2, 12 | coloro che d’allora in poi s’occuparono della questione sociale
1548 1, 3, 34 | contratti di lavoro, altre si occupassero del vicendevole aiuto da
1549 1, 1, 23 | cresciuti immensamente, non occupava ancora nella società umana
1550 2, 1, 52 | originariamente si acquisti e con l’occupazione di una cosa senza padrone (
1551 2, 4, 67 | Tuttavia, nelle odierne condizioni sociali, stimiamo
1552 0, 2, 13 | degli uni e persino gli odiosi sospetti, per non dire l’
1553 1, 2, 25 | del pubblico bene e senza offesa di persona. Spetta poi ai
1554 3, 3, 132 | moderno ordinamento economico, offre alla fragilità umana incentivi
1555 2, 5, 80 | della società; perché l’oggetto naturale di qualsiasi intervento
1556 1, 1, 20 | lasciano già confinata all’ombra di eruditi convegni, ma
1557 3, 3, 132 | risparmi. Né per ultimo si può omettere di condannare quegli ingannatori
1558 | ond’
1559 3, 2, 114 | trasforma a poco a poco in una onesta discussione, fondata nella
1560 2, 1, 47 | padroni non usino se non onestamente della proprietà, ciò non
1561 3, 4, 139 | cooperare davvero utilmente e onoratamente, ciascuno secondo il proprio
1562 3, 4, 142 | capi delle associazioni operaie, i quali, posposti i propri
1563 3, 2, 126 | ciascuno secondo il suo operato" (cf. Mt 7,24).~
1564 2, 5, 91 | virtù della proporzionata operazione sopra di ciascun membro,
1565 2, intro, 43 | speciali, che a quest’ordine di operazioni sono stati prefissi dalla
1566 2, 4, 74 | bisogna che si stringa ed operi efficacemente una certa
1567 3, 4, 148 | adoperino a scegliersi aderenti operosi e formarseli atti a diffondere
1568 2, intro, 43 | nei particolari generi di operosità ci dice di cercare quei
1569 3, 4, 137 | peccato del nostro secolo, si opporrà davvero e col fatto la regola,
1570 1, 1, 19 | particolarmente dall’intento di opporre con più efficacia la dottrina
1571 3, 4, 144 | squisito senso di giustizia, da opporsi con una costanza del tutto
1572 3, 4, 149 | idee, comunque belle ed opportune esse sembrino, ma mostrandosi
1573 2, 5, 89 | umana non può fondarsi nella opposizione di classe, così il retto
1574 1, 3, 31 | valsero a infrangere le opposizioni e dissipare i sospetti.
1575 2, 4, 73 | agli operai, o perché è oppressa da ingiusti gravami, o perché
1576 2, 5, 79 | più portare, onde si trova oppresso da una infinità di carichi
1577 3, 2, 125 | di guadagno non temono di opprimere i lavoratori. E vi ha pure
1578 2, 4, 73 | giusto, coloro che così la opprimono si fanno rei di grave colpa;
1579 | or
1580 1, 2, 25 | delle politiche istituzioni ordinando e amministrando lo Stato,
1581 1, 3, 32 | associazioni, "queste si dovevano ordinare e governare in modo da somministrare
1582 3, 2, 118 | sotto un’autorità sociale ordinata da Dio, (Enc. Diuturnum,
1583 3, 3, 131 | che pur avendo udito gli ordini del Signore, abbiano poi
1584 3, 2, 126 | Dio faccia che prestino orecchio alla Nostra voce! Ritornino
1585 2, 5, 94 | professione, e, come veri e propri organi ed istituzioni di Stato,
1586 2, 4, 70 | corpo veramente sociale o organico, se un ordine sociale e
1587 3, 2, 112 | vastissimi paesi dell’Europa Orientale e dell’Asia. Quanto poi
1588 2, 3, 61 | quanto nei regni del lontano Oriente, già famosi per antichissima
1589 2, 1, 52 | Che la proprietà poi originariamente si acquisti e con l’occupazione
1590 1, 3, 36 | dappertutto in tal modo, che ormai, sebbene purtroppo ancora
1591 2, 3, 61 | meno imperversa oggi quell’orrendo "pauperismo" da Leone XIII
1592 3, 1, 109 | economia è così divenuta orribilmente dura, inesorabile, crudele.
1593 3, 3, 134 | superiori. E in verità fa orrore il considerare i gravissimi
1594 2, 2, 59 | questo proposito occorre osservare che fuori di argomento e
1595 3, 4, 138 | giustizia, infatti, anche osservata con la maggiore fedeltà,
1596 2, 2, 54 | produrre nulla. Il che fu bene osservato da Leone XIII, quando scrisse: "
1597 2, 2, 53 | di questa legge, che si osservi il retto ordine nell’applicare
1598 2, 4, 76 | prudentemente, non solo non è d’ostacolo alla virtù, ma grandemente
1599 2, 1, 49 | bene comune, non fa opera ostile ma piuttosto amichevole
1600 0, 2, 13 | sospetti, per non dire l’aperta ostilità di molti altri. Meritatamente
1601 2, 2, 54 | al solo lavoro ciò che si ottiene con l’opera unita dell’uno
1602 2, 5, 85 | poi l’ordine, come ragiona ottimamente san Tommaso (cf. Contra
1603 0, 2, 10 | ricordi dei secoli. In essa l’ottimo Pastore, lamentando che
1604 0, 1, 7 | dibatteva, e non sempre pacificamente, la controversia, gli occhi
1605 1, 3, 37 | delle anime.~c) Associazioni padronali~38.
1606 3, 1, 105 | enorme, di una dispotica padronanza dell’economia in mano di
1607 3, 4, 143 | ricaduto in gran parte nel paganesimo. Ora per ricondurre a Cristo
1608 2, 1, 46 | s’infiltrasse il concetto pagano della proprietà, al quale
1609 3, 3, 130 | sono tutti questi mali in paragone della rovina delle anime?
1610 3, 2, 125 | facendo del suo nome un paravento alle proprie ingiuste vessazioni
1611 2, 4, 65 | come potrà, pur vivendo parcamente, mettersi da parte qualche
1612 1, 3, 35 | sovversivi. In tali circostanze pare che i cattolici siano quasi
1613 | parecchie
1614 2, 4, 72 | arte lucrativa fuori delle pareti domestiche, trascurando
1615 3, 4, 143 | e i desideri e sappiano parlare ai loro cuori con senso
1616 2, 5, 79 | E quando parliamo di riforma delle istituzioni,
1617 2, 2, 58 | escludere l’altra dalla partecipazione degli utili. Che se perciò
1618 0, 2, 11 | alla Chiesa", (RN n. 13). partendo unicamente dagli immutabili
1619 3, 2, 114 | deve essere un punto di partenza per giungere alla mutua
1620 3, 4, 135 | quindi parole tali che, passando cielo e terra, esse non
1621 3, 2, 123 | il campo della Chiesa per passare alle file del socialismo:
1622 2, 3, 61 | dimenticanza, o perché di proposito passate sotto silenzio, o perché
1623 3, 4, 135 | cielo e terra, esse non passeranno mai (cf. Mt 6,33). Così
1624 3, 1, 109 | delle cose, libero da ogni passione di partito e intento al
1625 3, 2, 112 | pericoli imminenti, e con una passiva fiacchezza lasciano che
1626 1, 1, 23 | sopraffatti da altre cure pastorali. E questa costante fatica,
1627 3, 4, 139 | in modo che "se un membro patisce, patiscono insieme tutti
1628 3, 4, 139 | che "se un membro patisce, patiscono insieme tutti gli altri" (
1629 3, 1, 109 | internazionale del denaro, per cui la patria è dove si sta bene.~e) I
1630 2, 1, 49 | nei tempi e nelle forme patriarcali, e poi via via nelle diverse
1631 0, 2, 13 | cristiani, i quali si sentirono patrocinati e difesi dalla più alta
1632 1, 2, 25 | necessità di trovarlo nel patrocinio dello Stato. E però agli
1633 2, 5, 93 | solo concludere contratti e patti di lavoro. L’iscrizione
1634 0, 2, 14 | filosofia sociale, i pusillanimi paventavano di ascendere a tanta altezza;
1635 3, 3, 131 | Di queste innumerevoli pecorelle costituiti Pastore e Tutore
1636 0, 2, 10 | rimedio che, di gran lunga peggiore del male, avrebbe gettato
1637 3, 2, 125 | alcun senso di pietà per le pene di quelli che si trovano
1638 3, 1, 103 | tal punto da invadere e penetrare anche nelle condizioni economiche
1639 1, 1, 21 | cattolici della sociologia penetrarono a poco a poco nel patrimonio
1640 0, 1, 5 | Né altrimenti pensavano quei molti cattolici, e
1641 2, 5, 79 | riforma delle istituzioni, pensiamo primieramente allo Stato,
1642 1, 2, 26 | proprio dovere, rivolsero i pensieri e l’attenzione loro a promuovere
1643 2, 4, 75 | prestare l’opera loro e percepire i frutti convenienti per
1644 2, 4, 72 | perché i padri di famiglia percepiscano una mercede tale che basti
1645 2, 2, 56 | cioè quanto si produce e si percepisce di reddito, trattone quel
1646 2, 4, 67 | in certa misura dei lucri percepiti.~68.
1647 2, 1, 47 | proprietà venga meno o si perda per l’abuso o il non uso
1648 3, 4, 140 | superare; ma non perciò si perdano essi di animo, né si lascino
1649 3, 4, 149 | mirabile e faticosa non di rado perde di efficacia per la troppa
1650 3, 3, 133 | via larga che conduce alla perdizione, (cf. Gv 6,70) trovarono
1651 3, 4, 139 | largo, e al bisogno, ne perdoneranno anche cordialmente le colpe
1652 2, 5, 77 | legge evangelica che lo perfezionano, applicò ogni sua cura e
1653 2, 5, 78 | la via; ma perché siano perfezionate molte cose che ancora restano
1654 1, 3, 35 | associazioni e le vedano non pericolose per la religione, acconsentire
1655 2, 2, 56 | socializzare", tanto è più pericoloso e più atto a ingannare gli
1656 2, 1, 46 | vituperose calunnie, quasi abbia permesso che nella dottrina dei teologi
1657 3, 4, 148 | Non permettiamo dunque, venerabili Fratelli
1658 0, 1, 6 | respinti da una parte quasi perniciosi novatori, dall’altra intralciati
1659 3, 4, 145 | di costanza invitta nelle persecuzioni, ardenti di zelo e premurosi
1660 3, 2, 112 | comunismo; il quale insegna e persegue due punti, né già per vie
1661 3, 2, 112 | proprietà privata. E nel perseguire i due intenti non v’ha cosa
1662 2, intro, 43 | sociali, in materia economica perseguiti, si inseriranno convenientemente
1663 3, 2, 126 | casa cioè del Padre e ivi perseverino dove è il loro proprio luogo,
1664 0, 2, 13 | la noncuranza degli uni e persino gli odiosi sospetti, per
1665 0, 1, 4 | in così insani propositi, persistevano tuttavia nel credere che
1666 2, 4, 70 | intendere che oltre al carattere personale e individuale deve considerarsi
1667 3, 2, 123 | figli - di cui non possiamo persuaderCi che abbiano abbandonato
1668 0, 1, 5 | riuscivano in alcun modo a persuadersi come un così forte e ingiusto
1669 3, 3, 132 | facilmente trascinato da perverse cupidigie viene fortemente
1670 3, 3, 134 | convertendo in uno strumento di perversione: la materia inerte, cioè,
1671 0, 1, 4 | sotto quel giogo troppo pesante. Alcuni perciò, abbandonandosi
1672 2, 4, 72 | educazione dei loro bambini, è un pessimo disordine, che si deve con
1673 3, 2, 119 | della vita secondo i loro piaceri. La società dunque, qual
1674 3, 1, 105 | dispongono a loro grado e piacimento.~106.
1675 2, 5, 80 | si eseguivano anche dalle piccole. Ma deve tuttavia restare
1676 2, 4, 72 | quelle degli artigiani e dei piccoli commercianti; ma non bisogna
1677 2, 5, 79 | dell’ordine sociale reca non piccolo danno allo Stato medesimo,
1678 0, 1, 7 | con insolita frequenza, ai piedi del Vicario di Cristo in
1679 2, 2, 55 | economico-sociali avevano mostrato di piegare verso quei principi con
1680 3, 2, 113 | comunismo, il socialismo si pieghi e in qualche modo si avvicini
1681 3, 2, 116 | sinceramente, nella sua pienezza e integrità, la verità cristiana,
1682 3, 2, 125 | non aver alcun senso di pietà per le pene di quelli che
1683 3, 4, 146 | Cristo, edificata sulla pietra incrollabile, non ha nulla
1684 3, 2, 121 | appoggiare l’umana società plasmata secondo le massime del socialismo.~
1685 0, 2, 11 | quale nessuna soluzione plausibile si potrebbe dare, senza
1686 1, 2, 25 | pubblica difesa: le misere plebi invece, che mancano di sostegno
1687 2, 2, 57 | Noi pure abbiamo insegnato poc’anzi nel riaffermare che
1688 2, 5, 96 | servire a particolari intenti politici piuttosto che all’avviamento
1689 0, 1, 8 | prudentissimo Pontefice ponderò a lungo tra sé al cospetto
1690 3, 2, 120 | fu mai negato dai Sommi Pontefici), esso tuttavia si fonda
1691 1, 2, 26 | Cattedra di Pietro la parola pontificia per tutto il mondo, i reggitori
1692 2, 2, 53 | anzi chi ignori come nessun popolo mai dalla penuria e dall’
1693 1, 3, 29 | istituzioni cioè ordinate a porgere opportuni soccorsi ai bisognosi
1694 2, 5, 83 | La politica sociale porrà dunque ogni studio a ricostruire
1695 3, 2, 119 | socializzato" della produzione portato alla dignità umana, essi
1696 0, 1, 8 | attentamente gli argomenti che si portavano da una parte e dall’altra,
1697 3, 4, 146 | per sé, ben sapendo che le porte dell’inferno non prevarranno
1698 1, 4, 39 | Charta, sulla quale deve posare tutta l’attività cristiana
1699 3, 2, 119 | tanto che gli si debbono posporre i beni più alti dell’uomo,
1700 3, 4, 142 | associazioni operaie, i quali, posposti i propri interessi e unicamente
1701 3, 2, 119 | interamente alla società; anzi il possedere una maggiore abbondanza
1702 2, 1, 49 | rovina; né abolisce i privati possessi, ma li assicura; né indebolisce
1703 2, 1, 49 | che cosa sia lecito ai possidenti e che cosa no, nell’uso
1704 1, 3, 30 | difendersi dallo sfruttamento dei potenti. Né mancava tra gli stessi
1705 3, 2, 119 | individui ne ritrarranno per poterli applicare alle comodità
1706 | potersi
1707 | potesse
1708 | potessero
1709 | potete
1710 | potranno
1711 | potrebbero
1712 3, 2, 126 | diventò povero, affinché dalla povertà di Lui diventassimo ricchi", (
1713 3, 1, 110 | devono essere conosciuti e praticati i precetti della retta ragione,
1714 0, intro, 2 | del 28 dicembre 1878) e la prava dottrina intorno all’umana
1715 2, 2, 55 | cioè a un tenore di vita precario e meschino. È bensì vero
1716 2, 5, 89 | è molto connessa con la precedente. A quel modo cioè che l’
1717 3, 3, 127 | restaurazione sociale deve precedere l’interno rinnovamento dello
1718 2, 1, 50 | ai ricchi il gravissimo precetto da cui sono tenuti, di esercitare
1719 2, 1, 46 | diritto, necessariamente si precipita nel "collettivismo" o almeno
1720 3, 3, 134 | volgo degli operai venisse precipitando nello stesso abisso, e ciò
1721 3, 2, 112 | economia capitalistica, e precipitò nel comunismo; il quale
1722 2, 5, 84 | disordine, che porta al precipizio l’intera società, ognuno
1723 3, 4, 139 | perfette, hanno il loro precipuo fondamento di sodezza nel
1724 2, 1, 48 | dottrina, quale fa sempre predicata dalla Chiesa, si studiano
1725 1, 2, 25 | bisognosi, deve lo Stato a preferenza rivolgere le cure e la provvidenza
1726 2, intro, 43 | di operazioni sono stati prefissi dalla natura, o meglio,
1727 3, 4, 147 | nostre continue e ferventi preghiere a Dio. Perché mediante il
1728 3, 4, 139 | ma l’avranno anzi in gran pregio, perché ben consapevoli
1729 0, 2, 14 | non teneva in nessun conto pregiudizi inveterati, preveniva i
1730 2, intro, 41 | queste spiegazioni, occorre premettere il principio, già da Leone
1731 3, 2, 112 | crediamo perciò necessario premunire i figli buoni e fedeli della
1732 3, 4, 145 | persecuzioni, ardenti di zelo e premurosi unicamente di propagare
1733 2, 1, 44 | stessa, quasi abbia preso o prenda ancora le parti dei ricchi
1734 3, 2, 125 | quindi essere accusata, di prendere parte per i ricchi e di
1735 1, 1, 19 | ecclesiastici e laici, prendessero a trattare con ardore la
1736 2, 2, 55 | ricavavano, ogni cosa il capitale prendeva per sé, lasciando appena
1737 3, 4, 148 | parti del mondo. Quando poi prendono ad impugnare la Chiesa di
1738 3, 4, 144 | Chiesa, debbono venirsi preparando con lo studio assiduo delle
1739 3, 2, 112 | esasperano gli animi dei popoli e preparano con ciò la via alla rivoluzione
1740 3, 2, 114 | quando portano seco una tale preponderanza economica, che non si possa
1741 3, 4, 142 | sociale rinnovamento si presagiscono già nelle stesse ordinate
1742 3, 2, 125 | la quale non solamente ci prescrive di dare a ciascuno quello
1743 3, 4, 146 | affatichino con tutte le forze a preservare la famiglia umana dalla
1744 2, 2, 53 | natura del lavoro, che si presta ad altri e si esercita sopra
1745 1, 3, 34 | del vicendevole aiuto da prestarsi nelle cose economiche, altre
1746 2, 4, 69 | esso prodotti, e perciò il prestatore del lavoro ha il diritto
1747 2, 4, 66 | contratto di offerta di prestazione d’opera sia di sua natura
1748 2, 4, 76 | corpo, e come tra membra si presteranno vicendevolmente aiuto e
1749 | presto
1750 3, 4, 149 | Gesù Cristo; (Ap 5,13) non pretendendo di imporre le proprie idee,
1751 2, 1, 47 | ivi). Onde a torto certuni pretendono che la proprietà e l’onesto
1752 3, 1, 108 | dapprima si combatte per la prevalenza economica; di poi si contrasta
1753 3, 4, 146 | del Vangelo, si lasciasse prevalere un ordine di cose che conculcano
1754 3, 4, 146 | le porte dell’inferno non prevarranno mai contro di essa; (cf.
1755 0, 2, 14 | conto pregiudizi inveterati, preveniva i tempi oltre ogni aspettazione;
1756 3, 3, 133 | essere emendati, o piuttosto prevenuti, se non da una severa disciplina
1757 1, 1, 23 | le prescrizioni Leoniane, previe le investigazioni scientifiche,
1758 3, 3, 132 | mandano fallite tutte le sagge previsioni dei produttori. Le disposizioni
1759 1, 1, 18 | stagnare nell’inerzia queste preziose fonti, ma a esse attinse
1760 3, 4, 145 | loro discepoli quel mezzo preziosissimo di rinnovamento individuale
1761 2, 4, 73 | vendere i suoi prodotti ad un prezzo minore del giusto, coloro
1762 2, 5, 86 | che in tali corporazioni primeggiano di gran lunga le cose che
1763 2, 5, 79 | delle istituzioni, pensiamo primieramente allo Stato, non perché dall’
1764 2, 5, 86 | categoria. Tra esse poi principalissima è il promuovere più che
1765 3, 3, 131 | costituiti Pastore e Tutore dal Principe dei Pastori, che le redense
1766 2, 4, 76 | cf. S. Th, De regimine principum, 1, 15; RN n. 27).~
1767 2, 4, 73 | grave colpa; perché costoro privano della giusta mercede gli
1768 2, 3, 61 | infima condizione di vita e privi di speranza d’ottenere mai
1769 | pro
1770 0, 2, 11 | connette, trattandosi di un problema "del quale nessuna soluzione
1771 0, intro, 2 | debita soluzione degli ardui problemi della società umana, che
1772 3, 1, 102 | genere umano si procura con probo e onesto lavoro quanto è
1773 3, 3, 134 | sottentrata l’unica ansia di procacciarsi comecchessia la vita quotidiana.
1774 2, 2, 58 | i redditi o proventi non procacciati con il lavoro, di qualunque
1775 3, 4, 135 | che a gran voce la Chiesa proclama e la stessa retta ragione
1776 3, 2, 124 | quelli che alla Chiesa si proclamano più aderenti, favoriscono
1777 1, 1, 21 | verità, tanto altamente proclamate dal Nostro Predecessore
1778 2, 3, 64 | insinuati, ma apertamente proclamati e Noi con questa Nostra
1779 3, 2, 117 | paterna, a questi desideri, proclamiamo che il socialismo, sia considerato
1780 2, 2, 55 | del naturale diritto di procurarsi una migliore condizione
1781 2, 2, 56 | immaginario: che cioè quanto si produce e si percepisce di reddito,
1782 2, 5, 85 | nell’identità dei beni da prodursi o dei servizi da farsi,
1783 3, 3, 132 | le sagge previsioni dei produttori. Le disposizioni giuridiche
1784 2, 2, 59 | sentenza dell’Apostolo è proferita contro quelli che si astengono
1785 3, 2, 113 | socialismo; giacché non solo professa di rigettare il ricorso
1786 3, 2, 123 | apertamente socialisti e professandone le dottrine; gli altri per
1787 3, 2, 123 | del socialismo: gli uni professandosi apertamente socialisti e
1788 3, 2, 123 | alle associazioni che si professano o sono di fatto socialistiche.~
1789 3, 2, 116 | tra i socialisti, devono professare apertamente e sinceramente,
1790 1, 3, 35 | neutri, i quali tuttavia professino sempre la giustizia e l’
1791 1, 1, 23 | assai alacremente con gran profitto delle anime, sacerdoti dell’
1792 3, 2, 116 | segno, o di fatto o nel loro programma. No, perché essi per lo
1793 2, 4, 73 | inesattezza e a noncuranza del progresso tecnico ed economico, questa
1794 3, 4, 136 | molteplici necessità. Né si proibisce a quelli che attendono alla
1795 2, 3, 63 | vita, in cui si dibatte il proletariato, non solo siano in grado
1796 3, 4, 137 | bisogno, in forza della sicura promessa della liberalità divina (
1797 2, 2, 53 | volontà di Dio, dopo la promulgazione di questa legge, che si
1798 2, 5, 88 | e con ogni loro energia promuoverle secondo le norme della sociologia
1799 3, 4, 135 | desideriamo e con fervido studio promuoviamo, riuscirà incompleto e imperfetto,
1800 3, 3, 132 | agognando di fare guadagni pronti e con minima, fatica, con
1801 0, 1, 6 | cercavano bensì con sincerità un pronto rimedio e una salda difesa
1802 3, 4, 145 | premurosi unicamente di propagare per ogni dove il regno di
1803 3, 2, 112 | fiacchezza lasciano che si propaghino per ogni parte quegli errori,
1804 2, 5, 83 | tendenze, fra loro opposte e propense, quindi, a lotte e inimicizie.~
1805 1, 1, 23 | spirito cristiano gli operai, proponendo loro con chiarezza i diritti
1806 0, 2, 10 | questione sociale, l’altro proponeva un rimedio che, di gran
1807 2, 5, 91 | comunicazione, in virtù della proporzionata operazione sopra di ciascun
1808 1, 3, 34 | una stessa associazione si propose di raggiungere tutti quanti
1809 1, 2, 27 | moderne furono non di rado proposte ai voti dei rappresentanti
1810 3, 1, 105 | e questi sovente neppure proprietari, ma solo depositari e amministratori
1811 1, 3, 37 | saggiamente discusse e validamente propugnate da Leone XIII, circa il
1812 3, 2, 111 | poteva quasi dirsi uno e propugnatore di principi dottrinali ben
1813 2, 4, 74 | deliberarsi se l’azienda possa proseguire nella sua impresa, o se
1814 2, 5, 81 | perciò anche più felice e più prospera la condizione dello Stato
1815 3, 3, 132 | calpestare i diritti del prossimo, oggi col moderno ordinamento
1816 1, 3, 30 | associazioni di altre classi e le proteggevano, con ingiustizia esosa negavano
1817 1, 2, 28 | dei lavoratori che loro provengono dalla dignità di uomini
1818 1, intro, 16 | dell’enciclica Leoniana, provenuti alla Chiesa e all’umana
1819 2, 1, 49 | invero, come dalla storia si provi che, al pari degli altri
1820 3, 2, 126 | Ma per quanto provocati dagli insulti e trafitti
1821 2, 5, 87 | meglio aggrada, purché si provveda alla giustizia e alle esigenze
1822 2, 3, 63 | saranno convenientemente provveduti quelli che lasciano dopo
1823 1, 2, 26 | enciclica di Leone XIII, provvidero ad alcune necessità più
1824 2, 4, 67 | sociali, stimiamo sia cosa più prudente che, quando è possibile,
1825 2, 4, 76 | quando la cosa si faccia prudentemente, non solo non è d’ostacolo
1826 0, 1, 8 | Tutto ciò il prudentissimo Pontefice ponderò a lungo
1827 1, 3, 30 | Quegli insegnamenti furono pubblicati in un tempo veramente opportuno;
1828 0, intro, 1 | Quarant’anni sono passati dalla pubblicazione della magistrale enciclica
1829 3, 3, 134 | giovani specialmente) e il pudore delle giovani e delle donne,
1830 3, 1, 106 | in quelli che, tenendo in pugno il danaro, la fanno da padroni;
1831 0, 2, 14 | nuova filosofia sociale, i pusillanimi paventavano di ascendere
1832 2, 1, 51 | Dottore, (cf. S. Th. II-II, q. 134) si può dedurre che
1833 | qua
1834 1, 3, 35 | Pio X, Enc. Singulari quadam, 24 sett. 1912) delle quali
1835 2, 5, 98 | numero della moltitudine, i quadri di quell’ordinamento, o
1836 | qualcuno
1837 3, 4, 142 | tutta la maestranza, né per qualsivoglia impedimento o aspetto si
1838 | quanta
1839 0, intro, 1 | Quarant’anni sono passati dalla pubblicazione
1840 | quaranta
1841 1, intro, 16 | tutta la storia dell’ultimo quarantennio per quanto riguarda la questione
1842 0, 3, 15 | celebrando la commemorazione del quarantesimo anniversario della enciclica
1843 | Quod
1844 2, 5, 93 | dirsi libera; giacché la quota sindacale e certe speciali
1845 3, 3, 134 | procacciarsi comecchessia la vita quotidiana. E così il lavoro corporale,
1846 1, 3, 36 | socialisti e dei comunisti, raccolgono una grandissima moltitudine
1847 3, 2, 111 | dottrinali ben definiti o raccolti in un sistema: ora invece
1848 1, 4, 39 | la grazia di Dio, ne ha raccolto a sua salvezza. E ben a
1849 1, 3, 31 | Sono dunque sommamente raccomandabili le norme date autorevolmente
1850 1, 3, 29 | insieme. E nell’illustrarle e raccomandarle insiste a lungo, dichiarandone
1851 3, 4, 144 | via già più di una volta raccomandata dal felice esito, e che
1852 3, 5, 150 | Provvidenza a Noi più vivamente raccomandati, come pure ai padroni ed
1853 3, 4, 145 | esplicitamente ricordato e caldamente raccomandato, con gli Esercizi a pro
1854 1, 3, 35 | Predecessore Pio X, di s. m., raccomandava: (Pio X, Enc. Singulari
1855 2, 5, 91 | rinfrancate, e ne verrà raddrizzato il principio direttivo quale
1856 3, 3, 133 | molti e vi avevano messo radici, ne nacque in breve una
1857 0, 1, 9 | dalla vecchiaia, ma anzi rafforzata da ridestato vigore, ammaestrò
1858 3, 2, 112 | già per vie occulte o per raggiri, ma alla luce aperta e con
1859 2, intro, 43 | per altrettanti gradini, raggiungeremo il fine ultimo di tutte
1860 2, 5, 97 | sarà tanto più sicuramente raggiunto quanto più largo sarà il
1861 2, 5, 85 | Siccome poi l’ordine, come ragiona ottimamente san Tommaso (
1862 3, 1, 110 | concorrenza, confinata in ragionevoli e giusti limiti, e più ancora
1863 0, 3, 15 | Per queste ragioni, venerabili Fratelli e diletti
1864 2, 3, 63 | opera, non perché questi rallentino nel lavoro, essendo l’uomo
1865 1, 2, 28 | indefessa fatica sorse un nuovo ramo della disciplina giuridica
1866 2, 3, 61 | si sono diffuse con tanta rapidità in regioni senza numero,
1867 1, 4, 39 | documento sia ben lungi dal rappresentarci un ideale di società umano
1868 2, 5, 93 | così riconosciuto, può rappresentare rispettivamente gli operai
1869 2, intro, 41 | principio, già da Leone XIII con rara chiarezza stabilito, che
1870 1, 1, 21 | tutta la società. E non raramente avviene che le eterne verità,
1871 3, 3, 132 | impegni, tradiscono non rare volte i diritti di quelli
1872 2, 1, 46 | di proprietà si cade e si rasenta il cosiddetto "individualismo",
1873 3, 2, 126 | lo spirito della Chiesa, rassodandovi la giustizia e la carità
1874 1, 3, 31 | molti di essi validamente rassodarono nella via del dovere, mentre
1875 3, 3, 133 | appunto quando le massime del razionalismo erano penetrate in molti
1876 3, 4, 135 | quella che chiamano perfetta "realizzazione" della vita economica. Ma
1877 3, 2, 117 | privata, il socialismo sia realmente così mitigato e corretto
1878 2, 4, 68 | questa, ben lontana dalla realtà.~69.
1879 3, 3, 134 | irrazionali dell’abitazione recano all’unione e alla intimità
1880 1, 3, 29 | operai medesimi possono recarvi un gran contributo, "con
1881 2, 5, 92 | Recentemente, come tutti sanno, venne
1882 0, 3, 15 | alcuni dubbi sorti in tempi recenti e per svolgerla con maggior
1883 1, 3, 35 | avverrà che tali sodalizi rechino ottimi frutti, anche oltre
1884 0, 1, 3 | nazioni apparisse sempre più recisamente divisa in due classi: l’
1885 2, 2, 56 | produce e si percepisce di reddito, trattone quel tanto che
1886 3, 3, 131 | Principe dei Pastori, che le redense col suo sangue, non possiamo
1887 3, 4, 146 | a rovina di tante anime redente dal sangue di Cristo.~147.
1888 1, 3, 35 | spirito, con cui si devono reggere in tutta la loro condotta;
1889 2, 4, 76 | favorisce (cf. S. Th, De regimine principum, 1, 15; RN n.
1890 2, 3, 61 | diffuse con tanta rapidità in regioni senza numero, tanto nelle
1891 2, 5, 97 | come dovunque si agitano e regolano questioni morali, non può
1892 2, 5, 89 | necessario che l’economia torni a regolarsi secondo un vero ed efficace
1893 3, 1, 110 | e l’altro devono essere regolate secondo le leggi di una
1894 2, 4, 71 | il salario vuole essere regolato e determinato.~a. Il sostentamento
1895 2, 4, 73 | così la opprimono si fanno rei di grave colpa; perché costoro
1896 1, 1, 22 | nazioni principali, al fine di reintegrare una vera e stabile pace
1897 1, 3, 34 | cura dei doveri morali e religiosi e di altri obblighi simili.~
1898 3, 2, 126 | dato di più, (Mt 16,27) e "renderà a ciascuno secondo il suo
1899 2, 1, 49 | la proprietà privata da renderla quasi stremata. "Poiché
1900 1, 1, 23 | giovò pure in gran maniera a renderli più consapevoli della loro
1901 3, 3, 131 | saggio uso delle ricchezze si rendessero più capaci di fare acquisto
1902 3, 3, 132 | poi con ogni mezzo dalle repentine vicende della fortuna le
1903 1, 2, 26 | più urgenti degli operai e repressero le ingiustizie più atroci
1904 2, 3, 61 | o perché l’eseguirle si reputò non possibile, mentre pure
1905 2, 1, 52 | una cosa senza padrone (res nullius) e con l’industria
1906 1, 3, 35 | stringente necessità di resistere con fronte unico alle schiere
1907 3, 2, 122 | che non si curano punto di resistervi con zelo e coraggio secondo
1908 2, 1, 46 | cosiddetto "individualismo", così respingendo e attenuando il carattere
1909 0, 1, 6 | nei migliori, vedendosi respinti da una parte quasi perniciosi
1910 3, 1, 106 | volontà, potrebbe nemmeno respirare.~107.
1911 3, 2, 126 | rinnovati, si studino di restaurare la società secondo lo spirito
1912 1, intro, 16 | compimento della sua grande opera restauratrice.~
1913 2, 2, 58 | alle classi in modo che resti salva quella comune utilità
1914 3, 2, 114 | viene sempre più calmando e restringendosi a tal segno, che alla fine
1915 3, 3, 132 | dividono la responsabilità e restringono il rischio di negoziare,
1916 2, 5, 98 | sforzarono di scuotere da sé ogni restrizione.~99.
1917 2, 4, 70 | valutare giustamente né retribuire adeguatamente, dove non
1918 2, 4, 72 | la mercede del lavoro si retribuisca con tale corrispondenza
1919 2, 3, 62 | industrialismo, non sono rettamente distribuite e applicate
1920 3, 1, 101 | secondo le norme della rettitudine; sicché è evidente che esso
1921 2, 2, 57 | abbiamo insegnato poc’anzi nel riaffermare che la spartizione dei beni
1922 1, 1, 22 | stabile pace con un totale riassetto delle condizioni sociali,
1923 2, 1, 44 | Leoniana, Ci sembra bene ribattere ogni calunnia contro quella
1924 2, 5, 79 | medesimo, sul quale vengono a ricadere tutti i pesi, che quelle
1925 3, 4, 143 | dobbiamo lottare con un mondo ricaduto in gran parte nel paganesimo.
1926 2, 2, 55 | prodotto e i frutti che se ne ricavavano, ogni cosa il capitale prendeva
1927 3, 2, 114 | discussione, fondata nella ricerca della giustizia: discussione
1928 2, 5, 89 | guidata. Si devono quindi ricercare più alti e più nobili principi
1929 2, 2, 59 | lavoro sia l’unico titolo per ricevere vitto e proventi (cf. 2Ts
1930 3, 3, 131 | tutto il mondo, se poi ne ricevessero danno per l’anima? (cf.
1931 1, intro, 16 | volo accennare, dovremmo richiamare alla memoria quasi tutta
1932 0, 2, 11 | si potrebbe dare, senza richiamarsi alla Religione e alla Chiesa", (
1933 3, 2, 121 | verità pertanto, da Noi richiamate e confermate solennemente
1934 2, 5, 96 | principi generali qui sopra richiamati, e con quello che subito
1935 3, 3, 128 | guasto profondamente. Di poi, richiamato a nuovo esame il comunismo
1936 3, 2, 126 | accettazione di persone, richiederà di più da quelli ai quali
1937 0, 1, 8 | tra sé al cospetto di Dio, richiese consiglio ai più esperti,
1938 1, 2, 27 | e la loro esecuzione fu richiesta e caldeggiata da ministri
1939 3, 4, 137 | disordinato, verrà tosto ricondotto nei limiti della equità
1940 3, 4, 143 | nel paganesimo. Ora per ricondurre a Cristo le classi diverse
1941 2, 5, 93 | Lo Stato riconosce giuridicamente il sindacato
1942 0, intro, 1 | mosso da un impeto di calda riconoscenza, ha preso a celebrarne la
1943 1, 3, 30 | associazioni di operai: e mentre riconoscevano consimili associazioni di
1944 2, 5, 93 | quanto che esso solo, così riconosciuto, può rappresentare rispettivamente
1945 1, 1, 21 | della cattolica unità, non riconoscono il potere della Chiesa;
1946 1, 4, 39 | accennati piuttosto che ricordati, sorvolando piuttosto che
1947 3, 4, 145 | enciclica abbiamo esplicitamente ricordato e caldamente raccomandato,
1948 0, 2, 10 | novarum resterà gloriosa nei ricordi dei secoli. In essa l’ottimo
1949 0, 3, 15 | opportuno di servirCi di questa ricorrenza, per ricordare i grandi
1950 3, 2, 113 | professa di rigettare il ricorso alla violenza, ma se non
1951 2, 5, 83 | porrà dunque ogni studio a ricostruire le professioni stesse; giacché
1952 3, 2, 116 | sono comunisti, si siano ricreduti tutti a tal segno, o di
1953 3, 2, 117 | questo socialismo si sia ricreduto dei suoi errori a tal segno,
1954 2, 5, 98 | uomini induriti dall’egoismo ricusarono di allargare, come avrebbero
1955 0, 1, 4 | ingiusta sorte e perciò ricusavano di restare più a lungo sotto
1956 0, 1, 9 | vecchiaia, ma anzi rafforzata da ridestato vigore, ammaestrò l’umana
1957 0, 3, 15 | che da quella enciclica ridondarono alla Chiesa, anzi a tutta
1958 2, 5, 78 | ancora restano da fare e ne ridondino più copiosi ancora e più
1959 2, 5, 79 | detto, le cose si trovano ridotte a tal punto che, abbattuta
1960 2, 3, 61 | braccianti della campagna, ridotti ad una infima condizione
1961 1, intro, 16 | sociale. Ma li possiamo tutti ridurre a tre capi principali, secondo
1962 2, 2, 58 | quell’ordine di cose, che riesce tutto a loro favore e niente
1963 3, 4, 139 | vediamo per esperienza, riescono vane le migliori prescrizioni.
1964 2, 4, 65 | patrimonio, come abbiamo detto riferendoCi alla dottrina del Nostro
1965 1, 1, 21 | m., non solamente siano riferite e sostenute in giornali
1966 1, 3, 37 | non poca parte il tanto rifiorire di simili utilissime associazioni;
1967 2, 5, 96 | Basta poca riflessione per vedere i vantaggi dell’
1968 3, 4, 138 | assicurare appieno queste riforme è necessario che si aggiunga
1969 1, 1, 24 | Quindi un più sicuro rifornimento di più copiosi mezzi di
1970 3, 4, 135 | cadere a vuoto ogni sforzo di rigenerazione della società, non si può
1971 3, 3, 133 | severa disciplina morale, rigidamente mantenuta dall’autorità
1972 2, 5, 77 | alla giustizia dei salari riguardano gli individui e solo per
1973 3, 4, 135 | tutti i beni creati siano riguardati come semplici mezzi, dei
1974 2, 2, 55 | legge gli operai dovevano rimanere in perpetuo nella condizione
1975 2, 5, 81 | autorità suprema dello Stato rimetta ad associazioni minori e
1976 2, 5, 80 | comunità, cosi è ingiusto rimettere a una maggiore e più alta
1977 3, 2, 117 | più nulla che gli si possa rimproverare su questi punti? Ha con
1978 2, 4, 69 | altrettanto deve essere rimunerato, quanto valgono i frutti
1979 2, 5, 91 | corpo sociale saranno cosi rinfrancate, e ne verrà raddrizzato
1980 1, intro, 16 | nessun dovere maggiore del ringraziare", (S. Ambrogio, De excessu
1981 3, 4, 143 | diverse di uomini che l’hanno rinnegato, è necessario anzitutto
1982 3, 2, 126 | da Noi ora solennemente rinnovati, si studino di restaurare
1983 2, intro, 41 | In nessun modo però può rinunziare all’ufficio da Dio assegnatole,
1984 3, 4, 149 | ma mostrandosi disposti a rinunziarvi per il bene comune, affinché
1985 3, 2, 117 | punti? Ha con ciò forse rinunziato ai suoi principi, alla sua
1986 2, 1, 49 | proprietà privata, ma la rinvigorisce.~d) I redditi liberi~50.
1987 2, 2, 56 | Principio direttivo di giusta ripartizione~57.
1988 3, 3, 131 | sollecitudine andiamo di continuo ripensando come recare ad esse aiuto,
1989 2, 3, 61 | asserire tanto più forte e ripetere tanto più instantemente,
1990 1, 1, 18 | dal proclamare e inculcare ripetutamente, ora a voce, ora con gli
1991 1, 3, 38 | parte, i cui frutti copiosi ripromettono una più ricca messe in avvenire (
1992 3, 2, 125 | Noi non cesseremo mai di riprovare una simile condotta; poiché
1993 3, 2, 113 | alla violenza, ma se non ripudia la lotta di classe e l’abolizione
1994 3, 2, 123 | indifferenza, o anche con ripugnanza, per aggregarsi alle associazioni
1995 3, 2, 115 | non hanno più nulla che ripugni alla verità cattolica e
1996 0, 2, 14 | ammirando questa luce, la riputava come un ideale chimerico
1997 2, 2, 56 | trattone quel tanto che basti a risarcire e riprodurre il capitale,
1998 3, 4, 145 | qualsiasi condizione di vita, riscaldandosi alla fiamma del Cuore di
1999 1, 1, 20 | Così, additata e rischiarata la via dall’enciclica Leoniana,
2000 3, 3, 132 | responsabilità e restringono il rischio di negoziare, hanno dato
|