100-citta | civil-ferve | fervi-mutue | mutuo-risch | risco-viole | viril-xix
grassetto = Testo principale
Parte Cap. Par. grigio = Testo di commento
2001 2, 1, 44 | tra i cattolici stessi si riscontrano dissensi intorno alla vera
2002 2, 4, 75 | Il quale inconveniente, riscontratosi specialmente nei tempi del
2003 3, 2, 114 | certe categorie di beni da riservarsi solo ai pubblici poteri,
2004 2, intro, 41 | chiarezza stabilito, che cioè risiede in Noi il diritto e il dovere
2005 3, 3, 132 | preso ad amministrare i risparmi. Né per ultimo si può omettere
2006 2, 4, 65 | con la diligenza e con il risparmio, a farsi un qualche modesto
2007 3, 2, 112 | non ardisca, niente che rispetti: e dove si è impadronito
2008 2, 5, 93 | riconosciuto, può rappresentare rispettivamente gli operai e i padroni,
2009 0, 2, 11 | n. 1). come pure le parti rispettive della Chiesa, dei poteri
2010 3, 2, 124 | sentire che molti di essi Ci rispondano a loro scusa: la Chiesa
2011 2, 2, 55 | operaio tanto che bastasse a ristorare le forze e a riprodurre.
2012 2, 1, 47 | onesto uso di essa siano ristretti dentro gli stessi confini;
2013 1, 1, 21 | Né va ristretto a questi limiti il bene
2014 2, 5, 85 | Summa Theol.) è l’unità che risulta dall’opportuna disposizione
2015 1, 2, 25 | amministrando lo Stato, ne risulti naturalmente la pubblica
2016 2, 5, 82 | delle due classi opposte, risvegliare e promuovere una cordiale
2017 3, 4, 137 | Dio e la sua giustizia, ritenendo per certo che i beni temporali
2018 2, 1, 45 | In primo luogo, si ha da ritenere per certo, che né Leone
2019 2, 1, 51 | morale imperfezione, ma deve ritenersi per opera cospicua della
2020 0, 1, 4 | forniti di ricchezze, la ritenevano effetto necessario delle
2021 2, 5, 89 | sociale, non meno che morale, ritenne che l’autorità pubblica
2022 3, 4, 136 | siano meno stimate ovvero ritenute come poco conformi alla
2023 3, 4, 145 | dei laici tutti, anche i Ritiri in specie utilissimi per
2024 3, 2, 126 | orecchio alla Nostra voce! Ritornino donde sono partiti, alla
2025 3, 2, 119 | beni, che gli individui ne ritrarranno per poterli applicare alle
2026 2, 5, 85 | in cui converge il lavoro riunito dai datori e prestatori
2027 1, 3, 31 | importanza anche maggiore riuscirono per aver esse esortato i
2028 3, 3, 133 | della loro appariscente riuscita, sia per il fasto insolito
2029 2, 2, 53 | quei sommi sforzi sarebbero riusciti del tutto inutili, anzi
2030 2, 5, 98 | sua parte irreprensibile, riusciva tuttavia conforme in qualche
2031 0, 1, 5 | indigenza dei proletari, né riuscivano in alcun modo a persuadersi
2032 0, 2, 11 | retta ragione e della divina Rivelazione, con tutta sicurezza e "
2033 2, 5, 89 | ordine, alla cui tutela e rivendicazione efficace deve attendere
2034 0, 1, 6 | opinioni, non sapevano dove rivolgersi.~7.
2035 3, 3, 127 | costruendosi l’edificio sulla roccia, ma su la mobile arena (
2036 3, 5, 150 | Apostolica Benedizione.~Dato a Roma, presso san Pietro, il 15
2037 3, 4, 141 | intimo dell’uomo anche più rotto all’iniquità si nascondono,
2038 0, 2, 14 | idoli del liberalismo e li rovesciava, non teneva in nessun conto
2039 0, 1, 3 | operai i quali, oppressi da rovinosa penuria, indarno s’affannavano
2040 3, 3, 134 | onde prima anche persone rozze e ignoranti sapevano elevarsi
2041 2, 4, 75 | nuocere se li eccede.~Chi non sa infatti che la troppa tenuità
2042 3, 4, 145 | di questo ufficio il più sacerdotale ed apostolico, con opportunità
2043 0, intro, 2 | famiglia cioè e il venerando Sacramento del matrimonio (enciclica
2044 3, 4, 140 | mondo, anche nei paesi delle sacre Missioni tra gl’infedeli.
2045 1, 2, 28 | quale difende con forza i sacri diritti dei lavoratori che
2046 3, 2, 119 | specialmente la libertà, sacrificandoli tutti alle esigenze di una
2047 0, 1, 7 | Cattedra di Pietro, deposito sacro di ogni verità, da cui si
2048 3, 4, 148 | vediamo con quale meravigliosa sagacia si adoperino a scegliersi
2049 1, 3, 37 | Oltre ciò, le verità tanto saggiamente discusse e validamente propugnate
2050 1, 1, 24 | operai, artieri, contadini, salariati di ogni specie.~
2051 0, 1, 6 | un pronto rimedio e una salda difesa contro i pericoli
2052 2, intro, 43 | ordine universale dei fini, e salendo per quelli come per altrettanti
2053 3, 3, 132 | sfrenata speculazione fanno salire e abbassare i prezzi secondo
2054 1, 3, 38 | consolazione del cuore Nostro salutiamo alcuni non inutili tentativi
2055 3, 4, 141 | aiuto di Colui che vuole salvi gli uomini tutti, (cf. enc.
2056 2, 5, 77 | secondo i principi della sana filosofia e i precetti altissimi
2057 0, 1, 4 | tollerata non solo, ma talvolta sancita dai legislatori. Ma di tale
2058 1, 1, 22 | condizioni sociali, ebbero sancito fra le altre norme allora
2059 1, 1, 20 | industriosa diffusione di scritti sani e opportuni.~21.
2060 1, 2, 28 | dei fanciulli: l’anima, la sanità, le forze, la famiglia,
2061 3, 1, 110 | ricondotta ad un ordine sano e bene equilibrato.~
2062 1, intro, 16 | seguendo l’avvertimento di sant’Ambrogio che diceva "non
2063 2, 1, 50 | anzi la Sacra Scrittura e i santi Padri chiarissimamente e
2064 3, 3, 134 | famiglia; alle difficoltà di santificare debitamente i giorni di
2065 3, 4, 140 | per mandato dello Spirito Santo governate la Chiesa di Dio, (
2066 3, 4, 146 | nulla da temere per sé, ben sapendo che le porte dell’inferno
2067 1, 3, 30 | siffatte organizzazioni, quasi sapessero di un certo spirito socialistico
2068 3, intro, 100| a tutti evidente. E voi sapete, venerabili Fratelli e diletti
2069 2, 4, 74 | opera tanto salutare dalla sapiente provvidenza dei pubblici
2070 2, 2, 57 | avrebbero dovuto giovare le sapienti parole del Nostro Predecessore,
2071 0, intro, 2 | cittadino cristiano (enc. Sapientiae Christianae del 10 gennaio
2072 1, 3, 29 | dichiarandone con mirabile sapienza, la natura, la causa, l’
2073 3, 4, 140 | proponiamo, giacché ben sappiamo che da una parte e dall’
2074 3, 4, 143 | lo spirito e i desideri e sappiano parlare ai loro cuori con
2075 | sarebbero
2076 2, 5, 89 | tanto più facilmente se si sbrigherà da quei pesi che non le
2077 3, 3, 132 | allettano moltissimi allo scambio e alla vendita, e costoro
2078 0, 2, 14 | molestia e per taluni anche di scandalo. Essa infatti affrontava
2079 3, 4, 148 | meravigliosa sagacia si adoperino a scegliersi aderenti operosi e formarseli
2080 2, 5, 87 | che cioè resta libera la scelta di quella forma che meglio
2081 1, 1, 20 | coltivata e arricchita da quelle scelte persone che abbiamo chiamato
2082 3, 4, 145 | poi ai cari figli Nostri scelti ad un’opera così grande,
2083 3, 3, 132 | licenza; giacché vediamo che, scemato l’obbligo di dare i conti,
2084 3, 3, 133 | coscienza altrui, sia infine schiacciando i loro competitori più timorosi.~
2085 3, 4, 144 | istruire con opportunità questa schiera di laici apostoli, sia di
2086 2, 1, 44 | dissensi intorno alla vera e schietta sentenza Leoniana, Ci sembra
2087 1, 3, 33 | formarono dei lavoratori schiettamente cristiani, i quali sapevano
2088 1, 1, 23 | previe le investigazioni scientifiche, avevano larga diffusione
2089 2, 5, 95 | Lo sciopero è vietato; se le parti non
2090 2, 1, 46 | logicamente a cadere negli scogli del modernismo morale, giuridico
2091 2, 1, 46 | dall’urtare contro un doppio scoglio. Giacché, come negando o
2092 3, 4, 149 | economico, sia in materia scolastica e religiosa. Ma questa azione
2093 2, 5, 98 | ordinamento è già da gran tempo scomparso; e ciò veramente non perché
2094 2, 1, 46 | collettivismo" o almeno si sconfina verso le sue teorie. E chi
2095 3, 3, 130 | unicamente atterriti dagli sconvolgimenti, dalle stragi, dalle rovine
2096 2, 5, 80 | insieme un grave danno e uno sconvolgimento del retto ordine della società;
2097 0, 3, 15 | moderna e del socialismo, per scoprire la radice del presente disagio
2098 3, 2, 111 | tali che nessuno dei due si scosta dal fondamento proprio di
2099 2, 2, 54 | osservato da Leone XIII, quando scrisse: "Non può sussistere capitale
2100 2, 1, 50 | decorosa; ché anzi la Sacra Scrittura e i santi Padri chiarissimamente
2101 2, 4, 68 | aveva dichiarato Leone XIII scrivendo: "Il determinare la mercede
2102 3, 3, 133 | fecero, quasi vittima di scrupoli insulsi, la coscienza altrui,
2103 2, 1, 47 | commutativa, vuole che sia scrupolosamente mantenuta la divisione dei
2104 1, 1, 20 | danno splendida prova le scuole istituite e frequentate
2105 2, 5, 98 | autorità, si sforzarono di scuotere da sé ogni restrizione.~
2106 3, 2, 124 | essi Ci rispondano a loro scusa: la Chiesa e quelli che
2107 2, 5, 85 | propria professione e di segnalarsi in essa.~86.
2108 3, 4, 144 | è necessario che siano segnalati per prudenza e discrezione
2109 1, 2, 25 | superando arditamente i limiti segnati dal liberalismo, insegna
2110 0, 1, 6 | compagni di opere buone ma seguaci di altre idee, esitando
2111 2, 5, 84 | schiere; e la disunione che ne segue trasforma il mercato come
2112 2, 1, 49 | già lo dichiarammo con le seguenti parole: "Quante diverse
2113 3, 1, 110 | giustizia sociale; onde seguirà necessariamente che una
2114 3, 1, 109 | alla bramosia del lucro è seguita la sfrenata cupidigia del
2115 3, 4, 140 | buoni soldati di Cristo, lo seguono più da vicino (cf. 1Tm 2,
2116 2, 1, 49 | primitiva forma dei popoli selvaggi, della quale ancora ai dì
2117 3, 2, 112 | dimostra tanto più crudele e selvaggio, che sembra cosa incredibile
2118 3, 2, 117 | abbandonati né cancellati, sembrano rivolgere lo sguardo a questa
2119 3, 4, 141 | quanto a prima vista non sembrava forse sperabile; poiché,
2120 1, 4, 39 | poi una parte di quel buon seme, tanto copiosamente sparso
2121 1, 1, 20 | cattoliche, nelle Accademie, nei Seminari; e i congressi o "settimane"
2122 2, 3, 64 | tranquillità sociale contro i seminatori di novità sovversive.~
2123 2, 1, 49 | non può annientarlo, ma semplicemente temperarne l’uso e armonizzarlo
2124 1, 2, 28 | che in molti punti vi si sente una eco dell’enciclica Rerum
2125 2, 1, 49 | XIII aveva sapientemente sentenziato: "avere Dio lasciato all’
2126 3, 2, 124 | aberrazione, e Ci sembra di sentire che molti di essi Ci rispondano
2127 0, 2, 13 | operai cristiani, i quali si sentirono patrocinati e difesi dalla
2128 0, 1, 5 | certamente ammirabile, si sentivano già da lungo tempo sospinti
2129 3, 3, 133 | breve una scienza economica separata dalla legge morale; e per
2130 2, 5, 86 | dagli uni e dagli altri separatamente.~87.
2131 2, 2, 58 | altre parole, perché si serbi integro il bene comune dell’
2132 1, 4, 40 | controversie non sempre serene fra gli stessi cattolici,
2133 2, 1, 45 | tutta l’umana famiglia, servano veramente a questo fine;
2134 0, 3, 15 | novarum, stimiamo opportuno di servirCi di questa ricorrenza, per
2135 2, 2, 57 | privati, resta nondimeno a servizio e utilità di tutti" (RN
2136 3, 1, 109 | dignità dello Stato, che si fa servo e docile strumento delle
2137 3, 3, 132 | imperituri del cielo. Di qui una sete insaziabile di ricchezze
2138 1, 3, 35 | Enc. Singulari quadam, 24 sett. 1912) delle quali garanzie
2139 1, 1, 20 | Seminari; e i congressi o "settimane" sociali, tenuti con una
2140 3, 3, 133 | prevenuti, se non da una severa disciplina morale, rigidamente
2141 3, 1, 110 | necessariamente che una sezione così importante della vita
2142 3, 4, 142 | bene dei propri compagni si sforzano di conciliare e promuovere
2143 2, 5, 98 | di qualsiasi autorità, si sforzarono di scuotere da sé ogni restrizione.~
2144 2, 5, 90 | debbono aiutarsi a vicenda, si sforzino di promuovere con sagge
2145 1, 3, 30 | bisogno per difendersi dallo sfruttamento dei potenti. Né mancava
2146 3, 3, 132 | cupidigie umane, per venirle poi sfruttando a proprio guadagno.~133.
2147 3, 4, 139 | fautori della lotta di classe sfruttano tanto astutamente, non solo
2148 3, 1, 101 | fine e con la condizione di sfruttare a suo arbitrio e vantaggio
2149 3, 3, 134 | sovraintendenti delle officine sfruttavano i loro operai, come semplici
2150 0, 2, 14 | una certa impressione di sgomento, anzi di molestia e per
2151 3, 4, 146 | danni spirituali che ne sgorgherebbero a rovina di tante anime
2152 3, 1, 109 | internazionali, da una stessa fonte sgorgò una doppia corrente: da
2153 2, 5, 97 | intento stesso sarà tanto più sicuramente raggiunto quanto più largo
2154 0, 2, 11 | divina Rivelazione, con tutta sicurezza e "come avente autorità", (
2155 3, 3, 131 | gioverebbe insegnar loro sicuri principi intorno alla economia,
2156 0, intro, 2 | tutto il genere umano norme sicurissime, per la debita soluzione
2157 1, 1, 24 | Quindi un più sicuro rifornimento di più copiosi
2158 2, 4, 72 | assicurino ad ogni operaio adulto siffatti salari. Sono altresì meritevoli
2159 2, 1, 49 | tiranniche (diciamo nel significato classico della parola),
2160 2, 3, 61 | proposito passate sotto silenzio, o perché l’eseguirle si
2161 3, 2, 125 | cesseremo mai di riprovare una simile condotta; poiché sono costoro
2162 2, 5, 88 | sorpassino i limiti delle singole arti. Le libere associazioni
2163 1, 3, 35 | raccomandava: (Pio X, Enc. Singulari quadam, 24 sett. 1912) delle
2164 | sino
2165 2, 1, 48 | coloro che si studiano di sminuire talmente il carattere individuale
2166 2, 3, 61 | antichissima civiltà, è cresciuta smisuratamente la moltitudine dei proletari
2167 3, 4, 137 | davvero e col fatto la regola, soavissima insieme ed efficacissima,
2168 3, 4, 144 | sottomettere con forza e soavità i cuori e le volontà degli
2169 3, 2, 125 | gli tocca, ma ancora di soccorrere ai nostri fratelli indigenti
2170 1, 3, 29 | ordinate a porgere opportuni soccorsi ai bisognosi e ad avvicinare
2171 3, 2, 120 | cattolico ad un tempo e vero socialista.~121.
2172 3, 2, 123 | professano o sono di fatto socialistiche.~124.
2173 2, 2, 56 | Stato, o come dicono da "socializzare", tanto è più pericoloso
2174 3, 2, 119 | pregiudizio dell’ordinamento "socializzato" della produzione portato
2175 3, 2, 119 | necessità essere condotta socialmente. E da siffatta necessità,
2176 3, 2, 118 | uomo dotato di una natura socievole si trova su questa terra
2177 2, 4, 72 | e anzi, se occorra, si soddisfaccia alle necessità straordinarie.~
2178 3, 4, 139 | loro precipuo fondamento di sodezza nel legame vicendevole,
2179 3, 1, 110 | economica siano di fatto soggetti all’autorità pubblica, in
2180 3, 2, 112 | infatti del socialismo andò soggetto alla trasformazione stessa
2181 2, 5, 84 | loro proprio, da molti si sogliono dire, se non essenziali
2182 2, 4, 76 | e si uniranno come in un sol corpo, e come tra membra
2183 0, 1, 4 | mentre altri, trattenuti da solida educazione cristiana a non
2184 3, 3, 132 | che, se in ogni tempo fu solita a spingere gli uomini a
2185 0, 2, 13 | quali già da lungo tempo sollecitati di recare sollievo alla
2186 3, 4, 142 | propri interessi e unicamente solleciti del bene dei propri compagni
2187 0, 2, 13 | tempo sollecitati di recare sollievo alla condizione degli operai,
2188 2, 5, 96 | dell’ordinamento per quanto sommariamente indicato; la pacifica collaborazione
2189 1, 3, 32 | ordinare e governare in modo da somministrare i mezzi più adatti e spediti
2190 2, 4, 76 | e singoli i soci saranno somministrati tutti i beni che si possono
2191 2, 4, 72 | questi, anche quella si somministri più larga; e anzi, se occorra,
2192 | son
2193 1, 1, 23 | altro clero, quantunque già sopraffatti da altre cure pastorali.
2194 2, 4, 75 | porzione di salario, che loro sopravanza alle spese necessarie, per
2195 3, 1, 107 | di concorrenza che lascia sopravvivere solo i più forti, cioè,
2196 2, 2, 56 | veleno, che fu avidamente sorbito da molti, che un aperto
2197 3, 4, 137 | distribuzione. Così alla sordida cupidigia dei soli interessi
2198 3, 2, 116 | qualche modo cancellati, ne sorge, o piuttosto viene mosso
2199 1, 4, 39 | Vangelo, e perciò da una sorgente sempre viva e vitale, quelle
2200 3, 4, 140 | e di carità universale, sorgerà, speriamo, quella piena
2201 2, 5, 88 | fondazioni di associazioni che sorpassino i limiti delle singole arti.
2202 1, 4, 39 | piuttosto che ricordati, sorvolando piuttosto che illustrando,
2203 1, 3, 30 | cattolici chi mettesse in sospetto i tentativi di formare siffatte
2204 0, 1, 5 | sentivano già da lungo tempo sospinti a lenire l’immeritata indigenza
2205 3, 1, 110 | ci basterà ricordare la sostanza del Nostro insegnamento.
2206 1, 2, 25 | plebi invece, che mancano di sostegno proprio, hanno somma necessità
2207 3, 4, 144 | impone ai sacerdoti, e per sostenerla, tutti quelli che crescono
2208 1, 2, 27 | nelle Camere legislative sostenitori illustri di questa nuova
2209 1, 1, 21 | solamente siano riferite e sostenute in giornali e libri anche
2210 2, 5, 89 | questi ultimi tempi è andata sostituendosi alla libera concorrenza;
2211 2, 5, 96 | chi teme che lo Stato si sostituisca alle libere attività invece
2212 3, 4, 144 | Cristo, che sola vale a sottomettere con forza e soavità i cuori
2213 3, 2, 119 | riguarda la produzione, a sottomettersi interamente alla società;
2214 2, intro, 41 | importunamente l’osservanza, sottopongono ed assoggettano al supremo
2215 2, 3, 61 | cf. RN n. 35). e quindi sottoposti in perpetuo alla condizione
2216 3, 2, 125 | ingiuste vessazioni per potersi sottrarre alle rivendicazioni pienamente
2217 3, 1, 105 | mano di pochi, e questi sovente neppure proprietari, ma
2218 2, 4, 75 | che la troppa tenuità e la soverchia altezza dei salari è stata
2219 3, 3, 134 | ciò tanto più che molti sovraintendenti delle officine sfruttavano
2220 3, 1, 109 | dovrebbe assidersi quale sovrano e arbitro delle cose, libero
2221 0, 1, 4 | soltanto alla carità la cura di sovvenire agli indigenti, come se
2222 2, 3, 64 | contro i seminatori di novità sovversive.~
2223 1, 3, 35 | schiere irrompenti dei partiti sovversivi. In tali circostanze pare
2224 1, 3, 30 | certo spirito socialistico o sovversivo.~a) Associazioni dei lavoratori~
2225 1, 3, 31 | incredibile impudenza, si spacciavano per uniche tutrici e vindici
2226 1, 4, 39 | seme, tanto copiosamente sparso or sono quaranta anni, sia
2227 2, 2, 57 | anzi nel riaffermare che la spartizione dei beni in private proprietà
2228 3, 2, 113 | Si direbbe quindi che, spaventato dei suoi principi e delle
2229 3, 4, 146 | la famiglia umana dalla spaventosa rovina che la incoglierebbe,
2230 3, 2, 112 | che sono prova le stragi spaventose e le rovine che esso ha
2231 3, 1, 107 | potere, che è quasi la nota specifica della economia contemporanea,
2232 2, 1, 49 | autorità può con maggior cura specificare, considerata la vera necessità
2233 2, 1, 52 | il lavoro, ossia con la "specificazione", come si suol dire, è chiaramente
2234 3, 3, 132 | fatica, con la sfrenata speculazione fanno salire e abbassare
2235 1, 3, 32 | somministrare i mezzi più adatti e spediti al conseguimento del fine,
2236 2, 2, 58 | classe dei ricchi, quando spensierati nell’abbondanza dei loro
2237 3, 4, 141 | vista non sembrava forse sperabile; poiché, se nell’intimo
2238 3, 4, 140 | carità universale, sorgerà, speriamo, quella piena e desideratissima
2239 3, 4, 135 | Così quanti sono veramente sperimentati nelle cose sociali invocano
2240 2, 4, 72 | utile divisamento hanno sperimentato e tentano diverse vie, onde
2241 2, 4, 75 | che loro sopravanza alle spese necessarie, per giungere
2242 2, 5, 81 | le parti che a lei solo spettano, perché essa solo può compierle;
2243 0, intro, 2 | aveva già in certo modo spianata la via con altre encicliche,
2244 2, 5, 84 | quantunque il lavoro, come spiega egregiamente il Nostro Predecessore
2245 1, 1, 18 | stesso fecero tanti Vescovi, spiegando la medesima dottrina con
2246 3, 3, 132 | in ogni tempo fu solita a spingere gli uomini a trasgredire
2247 2, 4, 73 | mercede gli operai; i quali, spinti dalla necessità, sono costretti
2248 3, 3, 132 | cupidigie viene fortemente spinto ad anteporre i beni caduchi
2249 3, 3, 131 | 13).~b) Cause del danno spirituale~132.
2250 1, 1, 17 | stesso Leone XIII aveva splendidamente dichiarato che cosa si dovesse
2251 0, intro, 1 | la commemorazione con uno splendore degno del memorabile documento.~
2252 2, 2, 60 | di disagio, per il grande squilibrio fra i pochi straricchi e
2253 2, 5, 97 | Nostri che l’Azione Cattolica squisitamente forma a quei principi ed
2254 3, 4, 144 | tali, cioè forniti da tanto squisito senso di giustizia, da opporsi
2255 2, 4, 73 | Nello stabilire la quantità della mercede
2256 2, intro, 42 | anima e del corpo umano, stabiliscono quali limiti nel campo economico
2257 2, 2, 57 | beni in private proprietà è stabilita dalla natura stessa, affinché
2258 1, 1, 22 | fra le altre norme allora stabilite quelle che dovevano regolare
2259 2, 2, 57 | uomini tale comune utilità stabilmente e con ordine. Il che conviene
2260 1, 1, 18 | Ora la Chiesa non lasciò stagnare nell’inerzia queste preziose
2261 | stando
2262 | stata
2263 1, 2, 28 | lavoratori. Che se tali statuti non si accordano dappertutto
2264 0, 1, 4 | carità toccasse l’obbligo di stendere un velo sulla violazione
2265 3, 4, 145 | soprattutto facciano grande stima e applichino al bene dei
2266 2, 2, 58 | abbondanza dei loro beni stimano naturale quell’ordine di
2267 2, 5, 89 | autorità pubblica la dovesse stimare e lasciare assolutamente
2268 2, 4, 73 | economico, questa non sarebbe da stimarsi giusta causa per diminuire
2269 2, 5, 93 | obbligatori i contratti di lavoro stipulati dal sindacato giuridico.
2270 2, 1, 49 | consorzio è logicamente e storicamente anteriore al civile" (RN
2271 3, 2, 117 | sia considerato come fatto storico, sia come "azione", se resta
2272 1, 3, 32 | nella religione, è aperta la strada a regolare le mutue attinenze
2273 3, 4, 135 | A una strage così dolorosa di anime,
2274 2, 1, 46 | sostituire un altro, che con strana ignoranza essi chiamano
2275 2, 4, 72 | soddisfaccia alle necessità straordinarie.~b. La condizione dell’azienda~
2276 2, 2, 60 | grande squilibrio fra i pochi straricchi e gli innumerevoli indigenti,
2277 2, 1, 49 | privata da renderla quasi stremata. "Poiché non derivando il
2278 0, 1, 3 | affannavano per uscire dalle loro strettezze.~4.
2279 0, 2, 11 | dispensatore di quanto con essa in stretto vincolo si connette, trattandosi
2280 2, 4, 74 | gravissimo, bisogna che si stringa ed operi efficacemente una
2281 1, 3, 35 | società moderna, e dalla stringente necessità di resistere con
2282 2, 2, 53 | efficienza valendosi di strumenti, ossia di macchine? Non
2283 1, 1, 20 | istituzione di circoli di studi e infine la larga e industriosa
2284 3, 1, 104 | Perciò quando invitiamo a studiare le trasformazioni che l’
2285 3, 2, 116 | banditori del Vangelo, devono studiarsi anzitutto di far vedere
2286 2, 5, 85 | vari corpi professionali si studieranno di esercitare la propria
2287 3, 2, 126 | solennemente rinnovati, si studino di restaurare la società
2288 3, 4, 142 | allegrezza, vediamo anche folti stuoli di giovani cattolici, i
2289 0, 2, 12 | che anzi l’udirono con stupore e l’accolsero con il più
2290 3, 1, 104 | capitalistico dell’economia subì dopo il tempo di Leone XIII,
2291 3, intro, 100| Leone XIII in qua hanno subìto tanto il regime economico
2292 2, intro, 43 | autore della natura, e di subordinare armonicamente questi fini
2293 1, 1, 18 | stesso Leone infatti e i suoi Successori non desistettero mai dal
2294 2, 5, 96 | limitarsi alla necessaria e sufficiente assistenza ed aiuto, che
2295 2, 3, 64 | Tutti questi suggerimenti furono dal Nostro Predecessore
2296 | sulle
2297 2, 5, 85 | Contra Gentiles, 3, 71; Summa Theol.) è l’unità che risulta
2298 2, 1, 52 | specificazione", come si suol dire, è chiaramente attestato
2299 2, 3, 61 | ottenere mai alcuna porzione di suolo (cf. RN n. 35). e quindi
2300 1, 2, 25 | potere civile, Leone XIII, superando arditamente i limiti segnati
2301 3, 4, 140 | ostacoli e difficoltà da superare; ma non perciò si perdano
2302 1, 4, 39 | quello di cui hanno solo una superficiale cognizione, o se la capiscono
2303 0, 1, 7 | stessi operai, andavano supplicando unanimi perché fosse loro
2304 3, 2, 118 | uomo come della società, suppone che l’umano consorzio non
2305 3, 4, 138 | negata. Ma quando pure si supponga che ciascuno abbia ottenuto
2306 2, 2, 55 | opinioni, questi fallaci supposti siano stati fortemente combattuti,
2307 2, 1, 49 | monarchiche e in tutte le forme susseguenti dell’età moderna" (Alloc.
2308 2, 1, 49 | sapientissimo Autore della natura a sussidio della vita umana, generi
2309 2, 4, 70 | ad altri; giacché se non sussiste un corpo veramente sociale
2310 2, 4, 76 | economia sociale veramente sussisterà e otterrà i suoi fini, quando
2311 2, 2, 54 | quando scrisse: "Non può sussistere capitale senza lavoro, né
2312 2, 5, 86 | tutelare i vantaggi e gli svantaggi speciali dei padroni e degli
2313 2, 5, 88 | usano associarsi per fini svariatissimi, e a tali associazioni ognuno
2314 3, 2, 118 | giugno 1881). coltivi e svolga pienamente tutte le sue
2315 2, 4, 65 | importante", (RN n. 34). svolgendone e dichiarandone, ove occorra,
2316 0, 3, 15 | esposizione dei quali si svolgerà tutta intera la presente
2317 2, 5, 97 | Cattolica (che non intende svolgere attività strettamente sindacali
2318 0, 3, 15 | sorti in tempi recenti e per svolgerla con maggior ampiezza in
2319 2, 5, 98 | potuto, col progredire, svolgersi e adattarsi alle mutate
2320 2, 5, 79 | ricca forma di vita sociale, svoltasi un tempo mediante un complesso
2321 1, 4, 39 | meritano d’essere solennemente tacciati d’ingiustizia e di ingratitudine.~
2322 0, 1, 8 | n. 1). per non sembrare, tacendo, di mancare al proprio dovere, (
2323 3, 4, 148 | Cristo, li vediamo mettere a tacere le varie loro interne dissensioni
2324 2, 1, 48 | si studiano di sminuire talmente il carattere individuale
2325 | taluno
2326 2, 4, 76 | della natura, con l’arte tecnica, con la costituzione sociale
2327 2, 4, 73 | noncuranza del progresso tecnico ed economico, questa non
2328 2, 5, 96 | vediamo non mancare chi teme che lo Stato si sostituisca
2329 3, 4, 146 | incrollabile, non ha nulla da temere per sé, ben sapendo che
2330 3, 3, 130 | Eppure si può dire senza temerità essere tale oggi l’andamento
2331 3, 2, 125 | per ansia di guadagno non temono di opprimere i lavoratori.
2332 3, 2, 113 | almeno con attenuazioni e temperamenti. Si direbbe quindi che,
2333 3, 2, 116 | qualche modo mitigare o temperare, per andare così incontro
2334 2, 1, 49 | annientarlo, ma semplicemente temperarne l’uso e armonizzarlo col
2335 3, 2, 119 | può fondarsi sui vantaggi temporanei e materiali, ma solo può
2336 0, 2, 14 | aspettazione; ond’è che i troppo tenaci dell’antico disdegnavano
2337 2, 5, 83 | fonda su classi di diverse tendenze, fra loro opposte e propense,
2338 3, 4, 147 | così grandi. A ciò debbono tendere le nostre fatiche, a ciò
2339 3, 2, 121 | sotto colore di amicizia la tenera infanzia per trascinarla
2340 0, 2, 14 | liberalismo e li rovesciava, non teneva in nessun conto pregiudizi
2341 1, 3, 38 | Noi conosciamo benissimo e teniamo nel giusto conto. Ci arride
2342 0, 2, 13 | costoro d’allora in poi tennero sempre in tanto onore quell’
2343 2, 4, 72 | divisamento hanno sperimentato e tentano diverse vie, onde la mercede
2344 0, 1, 9 | ammaestrò l’umana famiglia a tentare nuove vie in materia di
2345 2, 2, 53 | stato neppure possibile il tentarli, se Dio Creatore di tutti
2346 3, 4, 147 | Tutto dunque deve essere tentato per distogliere la società
2347 2, 4, 75 | operai nella miseria e nelle tentazioni, mandò in rovina la prosperità
2348 2, 4, 75 | sa infatti che la troppa tenuità e la soverchia altezza dei
2349 3, 4, 135 | Dio come a primo supremo termine di ogni attività creata,
2350 3, 2, 120 | socialismo cristiano sono dunque termini contraddittori: nessuno
2351 2, 3, 61 | senza numero, tanto nelle terre che si dicono nuove, quanto
2352 2, 5, 97 | Chiesa, la quale anche sul terreno più sopra accennato, come
2353 3, 2, 122 | Ma quanto siano gravi e terribili i pericoli che questo socialismo
2354 0, 2, 11 | immutabili principi attinti dal tesoro della retta ragione e della
2355 3, 4, 141 | mirabili forze spirituali, testimoni non dubbi di quell’anima
2356 2, 5, 85 | Contra Gentiles, 3, 71; Summa Theol.) è l’unità che risulta
2357 3, 3, 133 | schiacciando i loro competitori più timorosi.~134.
2358 2, 1, 49 | via nelle diverse forme tiranniche (diciamo nel significato
2359 2, 1, 51 | necessità dei tempi.~e) Titoli della proprietà~52.
2360 3, 4, 144 | con ogni alacrità e senza titubanze.~145.
2361 2, 5, 77 | individui e solo per indiretto toccano l’ordine sociale, alla cui
2362 0, 1, 4 | indigenti, come se alla carità toccasse l’obbligo di stendere un
2363 0, 1, 4 | della giustizia, sebbene tollerata non solo, ma talvolta sancita
2364 2, 5, 84 | allora soltanto quando, tolta di mezzo una tale lotta,
2365 2, 2, 54 | Di qui avviene che, tolto il caso che altri lavorino
2366 2, 5, 85 | ragiona ottimamente san Tommaso (cf. Contra Gentiles, 3,
2367 2, 1, 44 | della proprietà privata tornerebbe, non a vantaggio, ma a estrema
2368 2, 5, 89 | necessario che l’economia torni a regolarsi secondo un vero
2369 2, 3, 64 | questa Nostra Enciclica torniamo a vivamente inculcarli.
2370 3, 4, 137 | spesso disordinato, verrà tosto ricondotto nei limiti della
2371 3, 3, 132 | dimentichi dei loro impegni, tradiscono non rare volte i diritti
2372 3, 2, 126 | provocati dagli insulti e trafitti nel cuore di padre, siamo
2373 1, 3, 32 | ciascuno degli associati ne tragga il maggior aumento possibile
2374 3, 4, 140 | caldamente nel Signore che non tralascino fatiche, non si lascino
2375 2, 3, 63 | possano più facilmente e tranquillamente sostenere i pesi della famiglia,
2376 3, 3, 129 | tutto immersi nelle cose transitorie di questo mondo, e innalzarli
2377 2, 1, 47 | invada il diritto altrui col trapassare i limiti del dominio proprio;
2378 1, 4, 40 | circa le conseguenze da trarsene, dubbi che hanno dato origine
2379 3, 3, 131 | economia, se poi si lasciano trascinare dalla sfrenata cupidigia
2380 3, 2, 121 | amicizia la tenera infanzia per trascinarla seco, ma abbraccia altresì
2381 3, 3, 132 | sicché l’uomo facilmente trascinato da perverse cupidigie viene
2382 0, 1, 4 | educazione cristiana a non trascorrere in così insani propositi,
2383 3, 2, 112 | essere condannati coloro che trascurano di sopprimere o trasformare
2384 1, 1, 23 | e perciò giaceva quasi trascurata e disprezzata; la classe
2385 2, 2, 56 | alla produzione si ha da trasfondere allo Stato, o come dicono
2386 3, 2, 112 | trascurano di sopprimere o trasformare quelle condizioni di cose,
2387 3, intro, 100| economiche siano profondamente trasformate è una cosa a tutti evidente.
2388 3, 1, 104 | invitiamo a studiare le trasformazioni che l’ordinamento capitalistico
2389 3, 3, 132 | a spingere gli uomini a trasgredire le leggi di Dio e calpestare
2390 2, 1, 49 | di proprietà privata e di trasmissione ereditaria dei propri beni,
2391 2, 4, 66 | non solo lo ammette, ma ne tratta a lungo sul modo di disciplinarlo
2392 2, 4, 69 | quanto abbiamo esposto, trattando della proprietà.~b) Carattere
2393 0, 2, 11 | stretto vincolo si connette, trattandosi di un problema "del quale
2394 3, 1, 110 | enciclica, dove ne abbiamo trattato di proposito sotto l’aspetto
2395 2, intro, 42 | che si dicono economiche, tratte dalla natura stessa delle
2396 1, intro, 16 | fratris sui) non possiamo trattenerCi dal rendere amplissime grazie
2397 0, 1, 4 | della società, mentre altri, trattenuti da solida educazione cristiana
2398 3, 1, 102 | Predecessore in parecchi tratti della sua enciclica e Noi
2399 2, 2, 56 | si percepisce di reddito, trattone quel tanto che basti a risarcire
2400 2, 3, 61 | afflitti dalla miseria o travagliati dal bisogno. Ma dopo che
2401 3, 3, 134 | Così, traviando dal retto sentiero i dirigenti
2402 1, 1, 21 | legislative e nelle aule dei Tribunali.~22.
2403 3, 4, 146 | forte e gloriosa di nuovi trionfi. Ma il suo cuore di madre
2404 3, 3, 132 | disordinati dell’anima, triste conseguenza del peccato
2405 3, 1, 108 | e le forze economiche a troncare le questioni politiche sorte
2406 1, 2, 25 | hanno somma necessità di trovarlo nel patrocinio dello Stato.
2407 3, 3, 133 | perdizione, (cf. Gv 6,70) trovarono molti imitatori della loro
2408 0, 1, 4 | tale condizione di cose non trovavano certo difficoltà ad adattarsi
2409 2, 5, 84 | membra del corpo sociale si trovino bene assestate, e costituiscano
2410 3, 3, 131 | pecorelle costituiti Pastore e Tutore dal Principe dei Pastori,
2411 1, 3, 31 | si spacciavano per uniche tutrici e vindici degli umili e
2412 2, 3, 63 | uomo nato al lavoro come l’uccello al volo, ma perché con la
2413 0, 2, 12 | risonò invano; che anzi l’udirono con stupore e l’accolsero
2414 3, 3, 131 | tal segno che pur avendo udito gli ordini del Signore,
2415 0, intro, 2 | giugno 1888) e altre di ugual genere, dove Leone XIII
2416 2, 1, 47 | limiti le controversie, sorte ultimamente intorno alla proprietà e
2417 3, 1, 109 | Ultime conseguenze dello spirito
2418 2, 5, 89 | economica, che in questi ultimi tempi è andata sostituendosi
2419 2, 2, 53 | nell’applicare agli usi umani il capitale naturale; e
2420 1, 3, 31 | tutrici e vindici degli umili e degli oppressi.~32.
2421 2, 1, 45 | comune; ma hanno sempre unanimemente affermato che il diritto
2422 0, 1, 7 | operai, andavano supplicando unanimi perché fosse loro finalmente
2423 2, 5, 90 | conviene che le varie nazioni, unendo propositi e forze insieme,
2424 1, 3, 31 | impudenza, si spacciavano per uniche tutrici e vindici degli
2425 3, 4, 149 | dispersione delle forze. Si uniscano dunque tutti gli uomini
2426 1, 3, 37 | altre classi felicemente si unisce al vantaggio economico la
2427 2, 5, 84 | per vicinanza di luogo si uniscono a formare municipi, così
2428 2, 2, 54 | che si ottiene con l’opera unita dell’uno e dell’altro; ed
2429 2, 5, 85 | per la parte sua, devono unitamente e amichevolmente concorrere.
2430 3, 4, 139 | volontà onde i soci vanno uniti fra loro; e mancando questo,
2431 1, 1, 20 | con molta utilità nelle Università cattoliche, nelle Accademie,
2432 1, 2, 26 | ad alcune necessità più urgenti degli operai e repressero
2433 2, 1, 46 | guardarsi diligentemente dall’urtare contro un doppio scoglio.
2434 0, 1, 7 | In così grande urto e dissenso di animi, mentre
2435 2, 5, 88 | abitanti di un municipio usano associarsi per fini svariatissimi,
2436 3, 4, 146 | tempeste anche più violente uscirà sempre più forte e gloriosa
2437 3, 4, 145 | Cenacolo di Gerusalemme, usciranno uomini fortissimi nella
2438 2, 3, 63 | i pesi della famiglia, e usciti da quell’incerta sorte di
2439 2, 2, 53 | ordine nell’applicare agli usi umani il capitale naturale;
2440 2, 1, 47 | proprio; che poi i padroni non usino se non onestamente della
2441 3, 2, 114 | diritto si è arrogata e usurpata. E infatti tale supremazia
2442 1, 3, 37 | tanto rifiorire di simili utilissime associazioni; anche tra
2443 3, 4, 145 | anche i Ritiri in specie utilissimi per gli operai (cf. Mt 16,
2444 3, 4, 139 | consapevoli di cooperare davvero utilmente e onoratamente, ciascuno
2445 0, intro, 1 | Nostro Predecessore di v. m., e tutto il mondo cattolico,
2446 2, 5, 83 | violento, quindi instabile e vacillante, perché appunto si fonda
2447 1, 2, 27 | enciclica Rerum novarum, mentre vacillavano le massime del liberalismo,
2448 2, 1, 49 | danni intollerabili e cosi vada in rovina; né abolisce i
2449 3, 2, 114 | felice pace sociale che tutti vagheggiano, ma che può e deve essere
2450 0, 1, 8 | consiglio ai più esperti, vagliò attentamente gli argomenti
2451 2, 2, 53 | moltiplicano la loro efficienza valendosi di strumenti, ossia di macchine?
2452 3, 1, 108 | sul potere politico, per valersi delle sue forze e della
2453 3, 4, 140 | esservi ogni giorno compagni e validi cooperatori della stessa
2454 2, 1, 52 | nuova forma o un aumento di valore, basta da sola perché questi
2455 3, 4, 146 | mai si ha bisogno di tali valorosi soldati di Cristo che si
2456 1, 3, 31 | autorevolmente da Leone XIII, perché valsero a infrangere le opposizioni
2457 2, 4, 70 | frutti, e quindi non si potrà valutare giustamente né retribuire
2458 3, 4, 139 | per esperienza, riescono vane le migliori prescrizioni.
2459 1, 3, 31 | organizzazioni, secondo la varietà dei mestieri insegnandone
2460 1, 3, 32 | opportunamente l’enciclica Rerum no varum dichiarava che, nel fondare
2461 3, 2, 112 | esso ha accumulato sopra vastissimi paesi dell’Europa Orientale
2462 0, 1, 9 | argomento, né affievolita dalla vecchiaia, ma anzi rafforzata da ridestato
2463 1, 3, 35 | necessarie tali associazioni e le vedano non pericolose per la religione,
2464 0, 1, 6 | umana anche nei migliori, vedendosi respinti da una parte quasi
2465 3, 1, 109 | Fratelli e diletti Figli, vedete e deplorate: la libera concorrenza
2466 2, 2, 56 | ingannare gli incauti: blando veleno, che fu avidamente sorbito
2467 0, 1, 4 | l’obbligo di stendere un velo sulla violazione manifesta
2468 2, 4, 73 | o perché è costretta a vendere i suoi prodotti ad un prezzo
2469 3, 3, 132 | moltissimi allo scambio e alla vendita, e costoro unicamente agognando
2470 2, 4, 76 | proporzione dei prezzi, a cui si vendono i prodotti delle diverse
2471 0, intro, 2 | umana, la famiglia cioè e il venerando Sacramento del matrimonio (
2472 3, 4, 136 | riconoscere in esse con venerazione la manifesta volontà del
2473 | venirle
2474 3, 4, 144 | speranze della Chiesa, debbono venirsi preparando con lo studio
2475 | venisse
2476 | veniva
2477 | venivano
2478 | vennero
2479 1, 4, 39 | fantastico e troppo lontano dalle vere esigenze economiche dei
2480 2, 2, 53 | Leone XIII disse essere cosa verissima: cioè che "non d’altronde
2481 2, 3, 62 | Ma benché sia verissimo che la condizione proletaria
2482 1, 3, 38 | Congregazione del Concilio al Vescovo di Lilla, 5 giugno 1929).~
2483 3, 2, 125 | paravento alle proprie ingiuste vessazioni per potersi sottrarre alle
2484 1, 1, 22 | parole di Isaia: "Alzerà un vessillo alle nazioni" (Is 11,12).~
2485 0, 1, 7 | frequenza, ai piedi del Vicario di Cristo in terra, sì gli
2486 2, 5, 90 | dipendenza e debbono aiutarsi a vicenda, si sforzino di promuovere
2487 2, 5, 84 | si trovano congiunti per vicinanza di luogo si uniscono a formare
2488 2, 4, 72 | casa sopra tutto o nelle vicinanze della casa, attendendo alle
2489 2, 5, 95 | Lo sciopero è vietato; se le parti non si possono
2490 3, 1, 102 | solo ordinamento economico vigente in ogni luogo; un’altra
2491 2, 5, 98 | un tempo infatti in cui vigeva un ordinamento sociale che,
2492 2, 5, 81 | compierle; di direzione cioè, di vigilanza, di incitamento, di repressione,
2493 2, 1, 45 | insegnarono sotto la guida e il vigile magistero della Chiesa,
2494 2, 5, 84 | RN n. 16). non sia una vile merce, anzi vi si debba
2495 3, 1, 101 | ordine, quando il capitale vincola a sé gli operai, ossia la
2496 0, 2, 11 | vicendevolmente si sentano vincolati e ricchi e proletari, e
2497 1, 3, 31 | spacciavano per uniche tutrici e vindici degli umili e degli oppressi.~
2498 3, 1, 101 | natura vizioso: allora però viola il retto ordine, quando
2499 2, 5, 89 | forza cieca e una energia violenta, per diventare utile agli
2500 3, 4, 146 | dalle tempeste anche più violente uscirà sempre più forte
|