Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. XI Quadragesimo anno IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Introduzione.1. Quarant’anni sono passati dalla pubblicazione della magistrale enciclica Rerum novarum di Leone XIII, Nostro Predecessore di v. m., e tutto il mondo cattolico, mosso da un impeto di calda riconoscenza, ha preso a celebrarne la commemorazione con uno splendore degno del memorabile documento. 2. Vero è che a quell’insigne testimonianza di sollecitudine pastorale il Nostro Predecessore aveva già in certo modo spianata la via con altre encicliche, come quella sui fondamenti della società umana, la famiglia cioè e il venerando Sacramento del matrimonio (enciclica Arcanum del 10 febbraio 1880); sull’origine del potere civile (enciclica Diuturnum del 29 giugno 1881); sull’ordine delle sue relazioni con la Chiesa (enc. Immortale Dei del 10 novembre 1885); sui principali doveri del cittadino cristiano (enc. Sapientiae Christianae del 10 gennaio 1890); contro gli errori del socialismo (enciclica Quod apostolici muneris del 28 dicembre 1878) e la prava dottrina intorno all’umana libertà (enciclica Libertas del 20 giugno 1888) e altre di ugual genere, dove Leone XIII aveva già espresso ampiamente il suo pensiero. Ma l’enciclica Rerum novarum, rispetto alle altre, ebbe questo di proprio, che allora appunto quando ciò era sommamente opportuno e anzi necessario, diede a tutto il genere umano norme sicurissime, per la debita soluzione degli ardui problemi della società umana, che vanno sotto il nome di questione sociale. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |