Parte Cap. Par.
1 intro, 0, 1| terra e la luce del mondo" (Mt 5,13), e in modo ancora
2 1, 3, 1 | quello che vi ho comandato" (Mt 28,19-20). La Chiesa di
3 1, 3, 1 | le più forti bufere (cf. Mt 13,31-32).~2.
4 1, 3, 4 | secondo il suo operato" (Mt 16,27). Nulla di più acconcio
5 1, 4, 1 | magnifiche e così solenni (cf. Mt 7,7-11), come quelle che
6 2, 2, 2 | secondo le loro opere" (Mt 23,2-3). Un predicatore
7 2, 2, 4 | vostro che è nei cieli" (Mt 5,48), quanto più devono
8 2, 4, 4 | comprendere questa parola" (cf. Mt 19,11), e se ne imponessero
9 2, 5, 1 | mercede è copiosa nei cieli" (Mt 5,12). Guai se il sacerdote,
10 2, 5, 1 | accumulare tesori nel cielo" (Mt 6,19-20). Se si pensa che
11 2, 5, 2 | fratelli, l’avete fatta a me" (Mt 25,40), con affetto singolare
12 2, 6, 2 | come pecore senza pastore" (Mt 9,36), e non sentire in
13 2, 6, 2 | del Figlio di Dio? (cf. Mt 9,36; 14,14; 15,32; Mc 6,
14 2, 8, 1 | Ammaestrate tutte le genti" (Mt 28,19). Egli deve insegnare
15 3, 4, 5 | operai alla sua messe" (Mt 9,37-38). E quale preghiera
16 3, 4, 5 | Chiedete, e vi sarà dato" (Mt 7,7); chiedete dei buoni
17 3, 5, 1 | perderà la sua ricompensa" (Mt 10,42), quale mercede non
18 3, 6, 2 | Maestro: "Vieni dietro a me" (Mt 14,21) e "Io ti farò diventare
19 3, 6, 2 | pescatore di uomini" (cf. Mt 4,19). Fortunati quei genitori
20 4, 1, 1 | l’ardore della giornata" (Mt 20,12) e così validamente
21 4, 1, 1 | la luce del mondo" (cf. Mt 5,13-14).~2.
|