Parte Cap. Par.
1 1, intr, 3| ufficio non ha per oggetto le cose umane e transitorie, per
2 1, intr, 3| alte e pregevoli, ma le cose divine ed eterne; cose,
3 1, intr, 3| le cose divine ed eterne; cose, che possono essere per
4 1, 1, 1 | apparenze di queste medesime cose, diede a gustare quel Corpo
5 1, 1, 3 | Divina Maestà. "Mirabili cose sono queste - esclama giustamente
6 1, 1, 3 | San Giovanni Crisostomo - cose mirabili e piene di stupore!" .~
7 1, 2, 2 | il quale tratta anche di cose sacre con una competenza
8 2, 1, 2 | tratta ed amministra le cose sante, mena una vita riprovevole,
9 2, 1, 2 | non devono trattare le cose sante".~3.
10 2, 4, 4 | ha sollecitudine delle cose del Signore, del compiacere
11 2, 4, 6 | tutto deve essere "in quelle cose che sono del Signore" (Lc
12 2, 4, 6 | interamente distaccato dalle cose terrene ed abbia sempre "
13 2, 5, 1 | Apostolo: "Tutti pensano alle cose loro, non a quelle di Gesù
14 2, 5, 1 | spirito di cupidigia delle cose terrene, ben si comprende
15 2, 6, 1 | dimenticare se stesso e tutte le cose terrene e spingerlo potentemente
16 2, 8, 4 | salutare lezione pratica: "Le cose stolte del mondo ha scelto
17 3, 3, 1 | principio, perché in queste cose l’attendere ed aspettare
18 3, 6, 3 | Difatti, se si guardassero le cose al lume della fede, quale
|