Parte Cap. Par.
1 intro, 0, 7| cristiano e ne difende la santità ed indissolubilità contro
2 1, 3, 4 | severità dei divini giudizi, la santità incorruttibile dell’occhio
3 2, 1, 1 | indipendentemente dalla santità dello strumento, ossia,
4 2, 1, 2 | una purezza di cuore, una santità di vita corrispondente alle
5 2, 1, 2 | corrispondente alle sublimità e santità dell’ufficio sacerdotale.
6 2, 1, 2 | più gradito a Dio con la santità della vita e delle opere;
7 2, 1, 3 | se tanta perfezione e santità e alacrità - diremo con
8 2, 2, 1 | gli incombe di una sublime santità; poiché, come insegna l’
9 2, 2, 1 | lui superiori anche per la santità" . Infatti, il sacrificio
10 2, 8, 4 | pregiare, tra le due, più la santità che la scienza, e a non
11 2, 8, 4 | miracoli viventi, nei quali la santità eccelsa suppliva a tutto
12 3, 4, 2 | esigono in antecedenza la santità... e perciò il peso degli
13 3, 4, 2 | sovrapporsi a pareti che per la santità siano già disseccate dall’
14 3, 4, 5 | quei tre veri giganti di santità, esercitata in tre campi
15 3, 6, 1 | loro vocazione e della loro santità agli esempi ed insegnamenti
16 4, 1, 2 | ch’essa sia fondata nella santità della vita. Questa è, come
17 4, 2, 2 | ministero; e così se la santità della vita non è preceduta,
|