Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. XI
Ad catholici sacerdotii

IntraText CT - Lettura del testo

  • II. FULGIDO ORNAMENTO.
    • 1. La virtù e la scienza.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

II. FULGIDO ORNAMENTO.

1. La virtù e la scienza.

1. Sublimissima dunque, Venerabili Fratelli, è la dignità del sacerdote; e le debolezze, per quanto deplorevoli e dolorose, di alcuni indegni non possono oscurare lo splendore di tale altissima dignità, come non devono far dimenticare le benemerenze di tanti sacerdoti insigni per virtù, per sapere, per opere di zelo, per il martirio. Tanto più che l’indegnità del soggetto non rende punto invalida l’opera del suo ministero: la indegnità del ministro non intacca la validità dei Sacramenti, che ripetono la loro efficacia dal Sangue di Cristo, indipendentemente dalla santità dello strumento, ossia, come si esprime il linguaggio ecclesiastico, esercitano la loro azione "ex opere operato".

2. È però verissimo che tale dignità, di per se stessa, esige in chi ne è investito una elevazione di mente, una purezza di cuore, una santità di vita corrispondente alle sublimità e santità dell’ufficio sacerdotale. Questo, come abbiamo detto, costituisce il sacerdote mediatore tra Dio e l’uomo in rappresentanza e per mandato di Colui che è "l’unico Mediatore tra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo" (cf. 1Tm 2,5); deve quindi avvicinarsi quanto è possibile alla perfezione di Colui di cui fa le veci e rendersi sempre più gradito a Dio con la santità della vita e delle opere; poiché, più che il profumo degli incensi, più che il fulgore dei templi e degli altari, Iddio ama e gradisce la virtù. "Diventando (gli ordinati) mediatori tra Dio e il popolo - dice San Tommaso - devono risplendere per la bontà della coscienza davanti a Dio e per la buona fama presso gli uomini" . Dall’altra parte, invece, se chi tratta ed amministra le cose sante, mena una vita riprovevole, le profana e diventa sacrilego: "Quelli che non sono santi, non devono trattare le cose sante".

3. Perciò già nell’Antico Testamento, Iddio comandava ai suoi sacerdoti e ai leviti: "Siano dunque santi, perché santo sono anch’io, il Signore che li santifico" (Lv 21,8). E il sapientissimo Salomone, nel cantico per la dedicazione del tempio, questo appunto chiede al Signore per i figli di Aronne: "I tuoi sacerdoti si rivestano di giustizia e i tuoi santi esultino" (Sal 132,9). Orbene, Venerabili Fratelli, "se tanta perfezione e santità e alacrità - diremo con San Roberto Bellarmino - si esigeva in quei sacerdoti, che sacrificavano pecore e buoi e lodavano Dio per benefici temporali, che cosa mai non si dovrà esigere in quei sacerdoti che sacrificano l’Agnello divino e rendono grazie per benefici eterni?" . "Grande in vero - esclama San Lorenzo Giustiniani - è la dignità dei Prelati, ma maggiore ne è il peso; posti come sono in grado così elevato davanti agli occhi degli uomini, bisogna che anche si innalzino al sommo vertice delle virtù davanti agli occhi di Colui che tutto vede; altrimenti sono sopra gli altri non a proprio merito, ma a propria condanna" .




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License