Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Giubileo Vita Consacrata

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Appendice II - UN GESTO PROFETICO DI COMUNIONE E DI SOLIDARIETA'

La Commissioneformata dalle Unioni USG (Unione Superiori Generali), UISG (Unione Internazionale Superiore Generali) e dalla Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari (CMSI) —, che collabora con la Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (CIVCSVA) nel preparare le modalità con cui la Vita Consacrata è chiamata a vivere il Giubileo, ha ritenuto positivo ed efficace rispondere al desiderio, espresso da molte parti, di sottolineare l'aspetto del perdono, della solidarietà e dell'accoglienza reciproca, come suggerisce lo spirito del Giubileo, compiendo un gesto profetico di comunione da parte di tutte le persone consacrate in aiuto a chi è particolarmente nel bisogno. Sta ora studiando le diverse proposte pervenute.

Mossi da questo desiderio di comunione chiediamo, quindi, ad ogni comunità — anche alle più povere — di offrire, secondo le proprie possibilità, un contributo che vuol significare la consapevolezza da parte della vita consacrata della grande povertà che, sotto ogni aspetto, ferisce l'umanità.

Vogliamo compiere questo gesto di amore nel tempo dell'Avvento, tempo di attesa e di impetrazione perchè, commemorando — dopo 2000 anni — la nascita di Gesù Salvatore e Redentore, i nostri cuori possano essere rinnovati dal Suo amore e da un nuovo vigore di carità, premessa necessaria per ottenere il dono della pace tra gli uomini e tra le Nazioni.

Quanto verrà raccolto sarà consegnato al Santo Padre dai Presidenti delle Unioni, durante la Celebrazione Eucaristica che si terrà nella Basilica di San Pietro il giorno 2 febbraio 2000. Saranno presenti tutti gli Istituti di vita consacrata residenti a Roma e, nel dono che viene offerto, ogni singola comunità del mondo. Il dono intende significare la comunione, vissuta nella fede e nella speranza e sostenuta dal sacrificio, che tutti vogliamo rinvigorire in noi, nelle nostre comunità, nelle nostre nazioni e nel mondo intero.

Ogni comunità potrà inviare la propria offerta attraverso la Conferenza dei rispettivi Paesi o attraverso il Superiore o la Superiora Generale del proprio Istituto. Questi, a loro volta, la faranno pervenire alla CIVCSVA che provvederà a consegnarla ai Presidenti delle Unioni perchè venga presentata al Santo Padre.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL