Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunicate 1 comunicazione 6 comunione 21 comunità 36 comunitaria 1 comunque 4 con 113 | Frequenza [« »] 40 gli 39 suo 37 o 36 comunità 35 da 34 alle 33 cristo | Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica Verbi Sponsa IntraText - Concordanze comunità |
grassetto = Testo principale Parte Cap. Numero. grigio = Testo di commento
1 intro, 0, 1 | stima con cui da sempre la comunità cristiana circonda le contemplative 2 intro (7)| e per la società sono le comunità di vita contemplativa! ». 3 intro, 0, 2 | dimensione contemplativa delle comunità claustrali e il loro ruolo 4 1, 2, 4 | verso cui cammina l'intera comunità ecclesiale,20 che vivrà 5 1, 4, 6 | unione con Dio dell'intera comunità cristiana. Mediante la preghiera, 6 1 (33)| Istr. « La vita fraterna in Comunità » (2 febbraio 1994), 59: « 7 1 (33)| febbraio 1994), 59: « La comunità di tipo contemplativo (che 8 1, 4, 6 | cuore della Chiesa.34~La comunità claustrale inoltre è ottima 9 1 (35)| Istr. « La vita fraterna in comunità » (2 febbraio 1994), 10: « 10 1, 4, 6 | con i membri della propria comunità, aiutandosi reciprocamente 11 1, 4, 7 | e di benedizione per la comunità cristiana e per il mondo 12 1, 4, 7 | le monache offrono alla comunità cristiana e al mondo d'oggi, 13 1, 4, 7 | verso cui cammina l'intera comunità ecclesiale che ardente nell' 14 1, 4, 8 | presenza di Chiesa.49 Una comunità monastica può essere paragonata 15 1, 4, 8 | le necessità dell'intera comunità e dove s'innalza senza sosta 16 1, 4, 8 | Pertanto devono nutrire la Comunità contemplativa con il pane 17 1, 4, 8 | contempo condividono con la Comunità stessa la responsabilità 18 1, 4, 8 | partecipare alla preghiera della comunità. Si mantenga, tuttavia, 19 2, 1, 11 | eventi e a ministeri della comunità ecclesiale,59 che pertanto 20 norm, 4, 16 | Costituzioni.~§ 2. All'intera comunità compete l'obbligo morale 21 norm, 7, 21 | claustrale per promuovere nella comunità un proficuo e completo orientamento 22 3, 1, 22 | singole monache e l'intera comunità, affinché possano pervenire 23 3, 1, 23 | esistenza. A tale scopo le comunità claustrali abbiano una ratio 24 3, 1, 24 | favorire l'armonia dell'intera comunità. Il monastero, inoltre, 25 3 (79)| settembre 1997), 5: « Le vostre comunità claustrali, con i loro propri 26 3, 1, 24 | e graduale nella propria comunità.~Ogni monastero deve poter 27 3, 1, 24 | deve coinvolgere l'intera comunità, perché sia luogo di fervente 28 3, 2, 25 | l'unità interna di ogni comunità, garantendo le condizioni 29 4, intr, 27| coordinamento e di aiuto, le comunità potrebbero trovarsi nell' 30 4, intr, 27| meno dipende dalla singola comunità, la cui libertà dev'essere 31 4, intr, 28| concreti e reali bisogni delle comunità, promuovendone la dedizione 32 4, 1, 29 | gradualmente autosufficienti le comunità soprattutto per quanto riguarda 33 4, 2, 30 | Spetta comunque alle singole comunità decidere della richiesta 34 4, 2, 30 | adeguata.~Quando vi fosse una comunità che non possiede più le 35 4, 3, 31 | Santo (cf At 1, 14), così la comunità dei credenti conta oggi 36 4, 3, 31 | consacrata a Dio, le Vostre comunità e ciascuna di voi. La Madre