Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dimorarvi 1 dimori 1 dinamica 1 dio 94 diocesano 6 dipende 1 dire 1 | Frequenza [« »] 113 con 111 cf. 110 l' 94 dio 94 è 92 alla 87 nella | Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica Verbi Sponsa IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale Parte Cap. Numero. grigio = Testo di commento
1 intro, 0, 1 | sua unione esclusiva con Dio, in modo esemplare, in coloro 2 intro (2)| se vogliamo interpellare Dio con puro ed integro affetto 3 intro (2)| Ai fratelli del Monte di Dio, I, 1: PL 184, 310: « La 4 intro, 0, 1 | misterioso incontro con Dio nella preghiera. Le monache, 5 intro, 0, 1 | nascoste con Cristo in Dio » (Col 3, 3), realizzano 6 intro, 0, 1 | contrassegno del Regno di Dio (cf. Rm 14, 17), « gloria 7 intro, 0, 2 | ed esclusiva dedizione a Dio nella contemplazione.~Il 8 1, 1, 3 | tutta raccolta con Cristo in Dio. Il mistero di questa comunione 9 1, 1, 3 | risposta all'amore assoluto di Dio per la Sua creatura e il 10 1 (14)| fondo l'amore sponsale di Dio. Cristo è lo Sposo, perché “ 11 1 (14)| senso sponsale dell'amore di Dio. Cristo è lo Sposo della 12 1 (15)| continuo “ringraziamento” a Dio con la preghiera, la lode, 13 1, 2, 4 | La storia di Dio con l'umanità è una storia 14 1, 2, 4 | intimo e indissolubile tra Dio e il suo popolo (cf. Os 15 1, 2, 4 | Rm 11, 29).~Il Figlio di Dio si presenta come lo Sposo-Messia ( 16 1, 2, 4 | a realizzare le nozze di Dio con l'umanità,16 in un mirabile 17 1, 2, 4 | che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria 18 1, 2, 4 | risplendente della gloria di Dio » (Ap 21, 9-10).~La dimensione 19 1 (16)| 1283: « Allora, infatti, Dio Padre celebrò le nozze di 20 1 (16)| Padre celebrò le nozze di Dio suo Figlio, quando nel grembo 21 1 (16)| volle che colui che era Dio prima dei secoli, diventasse 22 1 (16)| La Sapienza, il Figlio di Dio, ha costruito la casa della 23 1 (16)| 31 maggio 1998), 12: « Dio si manifesta come lo Sposo 24 1 (16)| Testamento, il rapporto di Dio con il suo popolo. Così 25 1, 2, 4 | vita è interamente dedita a Dio, sommamente amato, nella 26 1, 2, 4 | nella contemplazione di Dio,18 richiamo per tutto il 27 1 (17)| mirabile connubio operato da Dio e che si manifesterà pienamente 28 1, 2, 4 | ciascuno all'incontro con Dio,19 raffigurazione della 29 1 (19)| vocazione alla comunione con Dio ». 30 1, 2, 4 | dal mondo per incontrare Dio nella solitudine del « deserto 31 1, 3, 5 | della custodia santa di Dio per la sua creatura ed è, 32 1, 3, 5 | caratterizza l'assoluta dedizione a Dio. Si tratta di una modalità 33 1, 3, 5 | il rapporto sponsale con Dio nell'unicità dell'amore 34 1, 3, 5 | creatura, intenta e assorta in Dio, possa vivere unicamente 35 1, 3, 5 | Signore: « Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, 36 1, 3, 5 | della sua vita e amando in Dio tutti i fratelli e le sorelle. 37 1, 3, 5 | della carità scegliendo Dio come « l'unico necessario » ( 38 1, 3, 5 | ossia « rendendo sacro » a Dio solo ogni bene,25 perché 39 1 (25)| Quando una persona offre al Dio potentissimo tutto quello 40 1, 3, 5 | silenzio, dove poter cercare Dio più liberamente e dove vivere 41 1, 3, 5 | sue facoltà rivolgendole a Dio per accoglierne la Presenza 42 1, 3, 5 | unificata nell'amore, in cui Dio si riflette e dimora;28 43 1 (27)| incircoscritto del nostro Dio... Senza dubbio si deve 44 1 (27)| dubbio si deve credere che Dio sia più immediatamente lì, 45 1, 3, 5 | investito dalla luce di Dio ne emana lo stesso splendore.29~ 46 1, 3, 5 | come comunione d'amore con Dio, la purezza del cuore trova 47 1, 3, 5 | unificato nella tensione verso Dio e che perciò ama totalmente 48 1, 3, 5 | alla ricerca del Volto di Dio, tutto è ricondotto all' 49 1, 3, 5 | attenzione alla presenza di Dio: se ci si disperde in molte 50 1, 3, 5 | ascolto della Parola di Dio, di esercizio delle virtù 51 1, 3, 5 | anelito di compimento in Dio, in un'ininterrotta nostalgia 52 1, 3, 5 | della contemplazione di Dio.~Di conseguenza anche la 53 1 (32)| pienamente alla contemplazione di Dio tutta rivolta agli eterni 54 1, 4, 6 | chiamata all'unione con Dio nella contemplazione, si 55 1, 4, 6 | singolare dell'intima unione con Dio dell'intera comunità cristiana. 56 1, 4, 6 | intercedono per tutto il popolo di Dio e si uniscono al rendimento 57 1 (33)| sulla duplice comunione con Dio e con i suoi membri. Essa 58 1 (33)| attrattiva che vi trascina verso Dio, termine esclusivo di ogni 59 1 (33)| contemplazione della bellezza di Dio è diventata la vostra eredità, 60 1 (40)| stimo collaboratrice di Dio stesso e sostegno delle 61 1, 4, 7 | diffusione del Regno di Dio, tra la preghiera e la conversione 62 1, 4, 7 | allo sviluppo del Regno di Dio nelle varie culture, è eminentemente 63 1 (43)| conversione delle anime, perché è Dio che, quando è pregato, manda 64 1, 4, 7 | diventa assoluta proprietà di Dio diventa dono di Dio a tutti, 65 1, 4, 7 | proprietà di Dio diventa dono di Dio a tutti, per questo la loro 66 1, 4, 7 | testimonianza del mistero di Dio, mantenendo viva in tal 67 1, 4, 7 | se stessa il primato di Dio e la trascendenza della 68 1 (46)| contemplando e conversando con Dio e con tutte le azioni che 69 1, 4, 7 | nella contemplazione di Dio, « raffigurando visibilmente 70 1, 4, 8 | monastero è il luogo che Dio custodisce (cf. Zac 2, 9); 71 1, 4, 8 | incontro con Lui, dove il Dio tre volte Santo occupa tutto 72 1, 4, 8 | verità dell'esistenza di Dio.~I Vescovi, come pastori 73 1, 4, 8 | perfezionatori di tutto il gregge di Dio,50 sono i primi custodi 74 1, 4, 8 | orientata alla contemplazione di Dio.~Soltanto nella prospettiva 75 1, 4, 8 | consiste nell'« occuparsi di Dio solo », i monasteri possono, 76 1, 4, 8 | Regno di Cristo perché « Dio sia tutto in tutti » (1 77 2, intr, 9 | autenticità della ricerca di Dio nella contemplazione e dei 78 2, 1, 10 | Poiché un'oblazione a Dio, stabile e vincolante, esprime 79 2, 1, 11 | conseguimento dell'unione con Dio nella contemplazione.~Un 80 2, 1, 11 | ricerca dell'unione con Dio;~b) esclude compiti esterni 81 2 (60)| proclama il primato di Dio, costituisce un richiamo 82 2, 3, 13 | beneficio del popolo di Dio o praticano forme più ampie 83 norm, 6, 20 | l'essenziale alla luce di Dio, per portarle nella preghiera 84 norm, 7, 21 | verso la contemplazione di Dio Uno e Trino.~ 85 3, 1, 22 | totale consacrazione di sé a Dio nella sequela di Cristo, 86 3 (74)| Itinerario della mente in Dio, Prol. n. 4: Opera Omnia 87 3 (74)| la sapienza ispirata da Dio ». 88 3, 1, 22 | la costante presenza di Dio per aderire nella carità 89 3, 1, 23 | Lo studio della Parola di Dio, della tradizione dei Padri, 90 3, 1, 23 | conoscenza del mistero di Dio contenuti nella Rivelazione 91 3, 1, 23 | attingere al mistero di Dio, perciò è essenziale dare 92 3, 1, 24 | nutrirsi del mistero di Dio che continuamente si dona 93 4, intr, 28| dedizione alla ricerca di Dio solo, l'osservanza regolare 94 4, 3, 31 | fedele e Dimora consacrata a Dio, le Vostre comunità e ciascuna